Blog Pagina 134

Solano Benítez e i valori della sua architettura

La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna, grazie alla collaborazione con ProViaggiArchitettura, promuove la Conferenza dell’architetto e docente paraguaiano Solano Benítez, fondatore dell’associazione professionale “Gabinete de Arquitectura”, svoltasi nell’ambito del programma culturale  “Costruire-Abitare-Pensare” del Cersaie 2016.

Considerato che l’erogazione di eventi in FAD asincrono da parte della Federazione è in fase di sperimentazione e verificato che le piattaforme (Moodle e Imateria) non consentono una erogazione contestuale limitata ai soli Ordini della regione Emilia-Romagna, per fruire dell’evento sarà possibile accedere esclusivamente attraverso il seguente link IMATERIA.

L’evento pertanto non sarà visibile nell’area pubblica della piattaforma IMATERIA; ciò non toglie che i meccanismi di iscrizione, erogazione e di verifica delle presenze restino invariati, con attribuzione automatica dei CFP da parte del sistema al completamento delle procedure richieste.

Per ottenere i 2 Crediti Formativi Professionali, è necessario seguire i video della Conferenza per l’intera durata.

Al termine della Conferenza sarà proposto un quiz di verifica dell’apprendimento.

Una volta superato il quiz finale, cliccare su “Chiudere la finestra per uscire dall’aula”, tornare sulla piattaforma iM@teria e, per ottenere i CFP,  cliccare su “Verifica esito del corso”.

ATTENZIONE: E’ fortemente consigliata la visione del video in continuità, senza utilizzare il cursore di trascinamento (nè in avanti, nè indietro), fino alla fine del Video stesso (pena il possibile blocco delle funzionalità del Corso). Una volta ottenuto il Completamento del video sarà possibile rivederlo e spostare quante volte si vuole il cursore in avanti e indietro.

Per informazioni o comunicazioni, è disponibile l’indirizzo mail: infoemiliaromagna@gmail.com

ALLEGATI

Presentazione Regolamento di Tirocinio Professionale su GoToMeeting

Mercoledì 27 maggio 2020, alle ore 18.00, in remoto con la piattaforma GoToMeeting, la Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna e l’Università degli Studi di Parma organizzano la presentazione del progetto di Tirocinio Professionale sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01.

Sulla base di un Regolamento già attuato nelle regioni Veneto, Toscana e Liguria, la Federazione Ordini degli Architetti PPC Emilia-Romagna ha firmato una convenzione con le Università degli Studi di Parma e di Ferrara per l’avvio del tirocinio formativo dei neolaureati in architettura. Prossimamente tale accordo sarà siglato anche con l’Università di Bologna – sede di Forlì-Cesena.

Il tirocinio professionale sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01, è un’esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale, svolta all’interno di un soggetto ospitante (privato o pubblico) stabile, e organizzata per un periodo di 900 ore da svolgersi nell’arco di 6 e i 12 mesi, sotto la responsabilità e la diretta assistenza di un professionista abilitato, iscritto all’Ordine degli Architetti PPC.

L’Ordine provinciale è responsabile dell’accreditamento dei soggetti ospitanti, dell’accettazione delle domande di iscrizione dei tirocinanti e dell’attestazione finale dell’esperienza del tirocinio. 

Si apre così anche in Emilia-Romagna una duplice opportunità professionale, per gli studi che cercano collaboratori e per i neolaureati. Diversamente da quanto accadeva fino a oggi, grazie all’intermediazione degli Ordini, gli studi professionali potranno entrare in contatto con i futuri architetti, contribuendo direttamente alla loro formazione, anche in vista di collaborazioni successive. Allo stesso modo, il neolaureato in architettura potrà affrontare l’Esame di Stato con esperienza e competenza diretta sulle questioni pratiche dello svolgimento della professione, completando il percorso di studi fornito dall’Università. 

Nel corso dell’incontro, aperto agli studi professionali, ai neolaureati in architettura e ai laureandi, sarà presentato il Regolamento del Tirocinio professionale, saranno forniti tutti i dettagli necessari al fine della valutazione della candidatura come soggetti ospitanti e sarà illustrata la modulistica per la stipula della convenzione.

In allegato programma dettagliato e modalità di partecipazione tramite Piattaforma GoMeetings.

After the Damages: Una Summer School per la formazione sulla gestione del rischio correlato agli impatti di eventi catastrofici

After the Damages è un corso intensivo di alta formazione con lo scopo di mettere in luce le esperienze e i progressi più recenti, utili nella gestione del post-disastro.

Il corso fornirà le competenze più aggiornate per consentire ai partecipanti di svolgere un ruolo proattivo nella gestione del rischio del disastro e rispondere nel modo più efficace nel fronteggiare eventi calamitosi.

QUANDO: 1-15 Luglio 2020

SEDE OPERATIVA: Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara, via della Ghiara 36, 44121, Ferrara , Italia

COME: Le lezioni e le attività didattiche saranno tenute on-line in modalità frontale sincrona ed asincrona mediante una piattaforma e-learning e attraverso attività sul campo in sopralluoghi tematici virtuali

CONTATTI: Ufficio coordinamento e supporto: afterdamages@unife.it

ALLEGATI

Emergenza sanitaria COVID-19: Svolgimento delle attività nei luoghi di lavoro

Si trasmette in allegato il documento predisposto dal Gruppo di Lavoro “Sicurezza ed igiene industriale e prassi di riferimento per i RSPP” della Rete Professioni Tecniche, avente ad oggetto “Emergenza sanitaria Covid 19 – Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Lo scopo dell’elaborato è quello di fornire indicazioni a livello generale e nazionale per i professionisti che si occupano di sicurezza sul lavoro o che si trovano a dover applicare quanto previsto dalla normativa all’interno del proprio contesto lavorativo. Il documento non tiene conto di provvedimenti a livello regionale e/o locale che il professionista è comunque tenuto a rispettare.

In merito ai cantieri la RPT è in attesa di un riscontro del Ministro del Lavoro così come riportato nella circolare n. 60 del 13/05/2020 al link.

Accordo CNAPPC – UNI

Con Circolare 63 il CNAPPC comunica di non aver rinnovato la convenzione con UNI per l’accesso agevolato alla consultazione delle norme a causa del dal basso numero di adesioni registrate nei 18 mesi di durata della convenzione da parte degli Architetti Italiani.

In sede di definizione dell’eventuale rinnovo, anche a seguito del saldo economico versato, il CNAPPC ha concordato con UNI una differente e nuova modalità di convenzionamento che consiste nel mettere a disposizione, per un anno, a favore dei 105 Ordini Italiani, un abbonamento gratuito per l’accesso al portale UNI e per la consultazione libera delle Norme.

Tutti gli iscritti agli Ordini provinciali, secondo modalità e tempi che saranno definiti dalle rispettive segreterie, potranno usufruire senza limite e gratuitamente di questo servizio presso gli Ordini.

L’attivazione di tale nuova convenzione, completamente gratuita anche per gli Ordini e le cui modalità operative saranno trasmesse successivamente.

MOLTEPLICiT(T)A’ – Spazi che accolgono relazioni in movimento

Gli Ordini professionali di Architetti e Ingegneri ed i Collegi dei Geometri danno inizio a livello regionale al proseguimento del percorso formativo MOLTEPLICi(T)TA’, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, progettato e coordinato da CERPA Italia Onlus e CRIBA-ER, con il patrocinio di INU Nazionale e INU Emilia-Romagna.

Dopo gli incontri per aree vaste dove sono stati presentati tre dei sei ambiti tematici (Contesto, Città di tutti, Edilizia), e a seguito dei risultati ottenuti dai tavoli di confronto, prosegue il percorso formativo focalizzando l’attenzione sulle unità formative maggiormente sentite come urgenti dai partecipanti. Il confronto ha evidenziato l’interesse all’approfondimento dell’ambiente inclusivo culturale e normativo (Contesto), della pianificazione e mobilità urbana (Città di tutti) e dell’edilizia abitativa con sguardo rivolto anche ai nuovi modelli (Edilizia).

Dato il periodo di blocco che stiamo vivendo e non potendo prevedere a breve quali attività si potranno riprendere in presenza, si è pensato di offrire la formazione mediante l’utilizzo di piattaforma on-line utilizzando la modalità webinar. Questa consente l’interazione con quanti/e si iscriveranno e parteciperanno ai collegamenti nell’aula virtuale, ovvero ognuno/a dei e delle partecipanti potrà formulare domande e considerazioni.

Per facilitare la partecipazione, ognuno dei tre moduli formativi sarà diviso in due collegamenti di circa 2,5 ore ciascuno: parte prima e parte seconda. Solo frequentando entrambe le parti si potrà considerare completa la partecipazione al modulo, ovvero si avrà diritto ai Crediti Formativi Professionali.

MODULO 1:

08 giugno 2020 – Ore: 14:30/17:00 – PARTE PRIMA
12 giugno 2020 – Ore: 14:30/17:00 – PARTE SECONDA
CFP: 5
ISCRIZIONI OBBLIGATORIE APERTE FINO AL 01 GIUGNO al seguente link IMATERIA

MODULO 2:

17 giugno 2020 – Ore: 14:30/17:00 – PARTE PRIMA
19 giugno 2020 – Ore: 14:30/17:00 – PARTE SECONDA
CFP: 5
ISCRIZIONI OBBLIGATORIE APERTE FINO AL 08 GIUGNO al seguente link IMATERIA

MODULO 3:

23 giugno 2020 – Ore: 14:30/17:00 – PARTE PRIMA
25 giugno 2020 – Ore: 14:30/17:00 – PARTE SECONDA
CFP: 5
ISCRIZIONI OBBLIGATORIE APERTE FINO AL 12 GIUGNO al seguente link IMATERIA

Il percorso formativo è riservato agli iscritti agli Ordini Architetti P.P.C. dell’Emilia-Romagna.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 5 CFP per ciascun modulo, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna.

E’ possibile iscriversi ad uno o più moduli, entro le date sopraindicate.

Le iscrizioni raccolte sulla piattaforma IMATERIA saranno successivamente trasmesse alla Segreteria organizzativa di Cerpa Italia Onlus che provvederà ad inviare ai partecipanti l’invito con il link di accesso al Webinar (attenzione: verrà inviato alla stessa mail di iscrizione).

ALLEGATI

Gestire la fase 2 Del Covid-19 in cantiere

Il gruppo sicurezza dell’Ordine con l’Ordine APPC di Treviso e la Fondazione, vista la particolare contingenza ha predisposto un seminario di aggiornamento per CSP-CSE e RSPP-ASPP, la cui partecipazione è aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP con riconoscimento di 2 ore di aggiornamento e n. 2 CFP dal titolo:

“GESTIRE LA FASE 2 DEL COVID-19 IN CANTIERE. Seminario di agg CSP/CSE e RSPP/ASPP finalizzato al mantenimento dei requisiti ai sensi dei D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09 – Accordo Stato Regioni Province aut. Trento Bolzano 07.07.2016”

L’evento si terrà in diretta webinar giovedì 21 maggio 2020 dalle ore 16.00 alle ore 18.30

Iscrizioni aperte sul sito dell’Ordine alla pagina dell’aggiornamento professionale continuo, oppure al link:https://archlearning.it/shop/TV46233  piattaforma Arch_learning dell’Ordine, entro le ore 12.00 del 21/05/2020.

La quota per la partecipazione è di € 15.00 + iva (complessivamente e 18.30) da versare come da istruzioni in piattaforma.

 

In allegato il programma

Le problematiche della DL nella tutela degli operatori dei cantieri dal contagio COVID’19

Segnaliamo il corso organizzato dall’OAPPC di Ravenna “Le problematiche della Direzione Lavori nella tutela degli operatori dei cantieri dal contagio da Covid-19”, che si terrà in modalità webinar il giorno 28 Maggio 2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Verranno illustrate le indicazioni della Regione Emilia-Romagna e le nuove misure da adottare per il rispetto dei protocolli di cantiere e dell’accordo condiviso del 16/04/2020, la liquidazione dei nuovi costi della sicurezza.

Evento gratuito, max 230 iscrizioni, 3 CFP.

In allegato programma del corso e modalità di iscrizione.

Segreteria OAPPC: smartworking e accessibilità, aggiornamento dei termini

Si comunica che, in base gli ultimi aggiornamenti ministeriali (link), la segreteria aprirà al pubblico tutti le mattine dalle ore 09.00 alle ore 13.00, previo appuntamento da concordare scrivendo alla casella di posta info@archiparma.it.

Come da normativa l’accesso dovrà avvenire in sicurezza, con mascherina indossata. A disposizione gel igienizzante mani e guanti.

Ricordiamo che :

Riqualificazione urbana: dalla Regione maxi piano per il recupero di 250 alloggi di edilizia residenziale sociale e pubblica

É stata approvata in questi giorni dalla Giunta regionale la graduatoria del bando rivolto ai Comuni con una popolazione superiore a 50 mila abitanti, per individuare quattro proposte progettuali che hanno richiesto un contributo tra 5 e 5,5 milioni di euro ciascuna. Cifra a cui si aggiunge un cofinanziamento da parte di soggetti locali, pubblici e/o privati, non inferiore al 20% del contributo richiesto.

Tutti i Comuni si sono impegnati, come chiedeva il bando, a fare un concorso per la progettazione, che migliorerà la qualità progettuale delle città. Tra i 10 che complessivamente hanno risposto alla ‘manifestazione di interesse’, i quattro risultati assegnatari dei finanziamenti sono quelli di Carpi (Mo), Rimini, Reggio Emilia e Ravenna.

Migliorare e ampliare l’offerta di alloggi di edilizia residenziale sociale e pubblica, attraverso il recupero e la realizzazione di nuove case popolari e sociali, la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli immobili esistenti, l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici per garantirne l’accessibilità e incrementare la qualità urbana dei quartieri da riqualificare sono gli obiettivi che accomunano i quattro progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagnaper il 2020 con quasi 21 milioni di euro (20,85), per sostenere una maxi operazione di rigenerazione e riqualificazione urbana, architettonica, sociale e ambientale che interessa tutto il territorio regionale.

Articolo completo al link

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI