Blog Pagina 131

Ridefinizione della aree pubbliche comprese tra la chiesa e nuovo edificio polifunzionale di vervio

Il Comune di Vervio, in provincia di Sondrio, ha bandito un concorso di progettazione per individuare la migliore proposta di ridefinizione e riqualificazione di alcune aree pubbliche, sportive e verdi. È da prevedere un collegamento pedonale accessibile dalla chiesa di Sant’Ilario al nuovo padiglione polifunzionale da sottoporre a mitigazione ambientale con parcheggio pubblico in copertura.

Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di 350.000 euro al netto di I.V.A.

Sopralluoghi

I partecipanti hanno l’obbligo di partecipare a uno dei due sopralluoghi programmati per il 4 e 11 giugno 2020 alle 10:30.

Giuria

– prof.arch. Paola Viganò, con funzioni di Presidente
– arch. Andrea Forni, membro rappresentante designato dall’Ordine degli Architetti di Sondrio
– ing. Marco Scaramellini, membro rappresentante designato dall’Ordine degli ingegneri di Sondrio

Premi

– al 1° classificato: 4.000 euro
– rimborso spese di 1.400 euro agli altri 3 progetti selezionati
gli importi si intendono al netto di oneri previdenziali e I.V.A.

Documentazione del concorso al seguente link

Le misure del decreto rilancio, responsabilità e ruoli dei tecnici

L’evento è proposto dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Modena nell’ambito delle attività  svolte congiuntamente in materia di prevenzione  sismica e riqualificazione energetica degli edifici e si terrà in modalità webinar il giorno venerdì 19 giugno 2020, dalle ore 17.30 alle ore 19.30.

Il recentissimo “Decreto Rilancio” consente di intraprendere ulteriori azioni in tal senso offrendo misure incentivanti a condizioni particolarmente vantaggiose, ma che richiedono competenza e un lavoro coordinato di una pluralità di tecnici in grado di condurre in tutte le fasi (dallo studio di fattibilità alla dichiarazione dei redditi) le diverse istanze.
L’evento,  rivolto a strutturisti, impiantisti, architetti, si avvale della consulenza di commercialisti e legali, per illustrare le modalità attuative delle misure incentivanti e le responsabilità dei tecnici nelle varie fasi e consentire agli iscritti consapevolezza di ruoli e responsabilità connesse.

PROGRAMMA

  • 17.30 Saluti e introduzione
    Anna Allesina – Presidente Ordine Architetti Modena
    Gabriele Giacobazzi – Presidente Ordine Ingegneri Modena
  • 17.45 Relazioni:
    Aspetti legali e di responsabilità dei tecnici connessi alle asseverazioni -­ Avv. Elisa Valeriani
    Le necessarie coperture assicurative dei tecnici – Massimiliano Sforza – Teikos Broker
    Applicazione delle misure incentivanti – Dott. Comm. Fabio Molinari
  • 19.30 Conclusioni e Question Time

 MODALITÀ DI ISCRIZIONE: partecipazione gratuita, riservata a iscritti a Ordine degli Ingegneri di Modena e agli iscritti agli Ordini degli Architetti P.P.C. dell’Emilia-Romagna

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA su: https://attendee.gotowebinar.com/register/8160202974295387916

2 CFP per iscritti a Ordini Architetti P.P.C. dell’Emilia-Romagna 
2 CFP per iscritti a Ordine Ingegneri di Modena

IMPORTANTE: al fine di evitare spiacevoli inconvenienti si ricorda a tutti gli iscritti che i CFP saranno riconosciuti solo con la presenza per l’intera durata dell’evento formativo.

ALLEGATO

Programma

 

Bandi di gara per servizi di ingegneria ed architettura

Il giorno 11 giugno, dalle ore 15.00-18.00, si terrà il webinar Bandi di gara per i servizi di ingegneria ed architettura – La piattaforma WORK per la gestione dinamica del proprio CV e la creazione di una rete di liberi professionisti, a cura del dott. Matteo Riggio e dell’Avv. Riccardo Rotigliano, organizzato da Fondazione Inarcassa. Programma in allegato.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

  • La registrazione sarà aperta dal giorno 10 giugno fino ad esaurimento dei posti disponibili in aula.
  • Una volta aver cliccato sul tasto REGISTRATI AL SEMINARIO WEB, salva il codice e il link che apparirà a video, riceverai comunque una email riepilogativa con il link per accedere al corso, non la perdere! ATTENZIONE: Per gli indirizzi email:@libero-@hotmail, @archiword il sistema potrebbe impiegare più tempo per l’invio del link che completa la procedura di registrazione.
  • Potrai accedere all’aula a partire dalle ore 14 del giorno dell’evento, dovrai attendere le 15.00 per l’inizio del webinar.
  • Si avranno a disposizione 35 minuti per accedere al webinar, trascorsi i quali non si avrà più diritto ai crediti formativi;

Sarà possibile seguire il video in diretta streaming anche sulla pagina Facebook, senza il riconoscimento dei crediti.

N.B.: Per l’evento è in corso istanza di riconoscimento di 3 CFP presso CNI e CNAPPC. Per chi avrà seguito almeno l’80% dell’evento, i crediti saranno caricati automaticamente sulla piattaforma nelle settimane successive.

Bilancio consuntivo 2019

E` disponibile per la consultazione alla pagina Ordine trasparente il Bilancio consuntivo 2019, in approvazione nell’Assemblea Ordinaria degli iscritti del 16 Giugno 2020.

Ricordiamo agli iscritti che l’Assemblea si svolgerà in modalità “telematica”, come da convocazione già inviata consultabile al seguente link, e sarà incentrata sull’approvazione del bilancio (scadenza obbligatoria e che non possiamo rinviare). Compiuto questo adempimento, avremo anche future occasioni, in via telematica ma soprattutto – confidiamo – in presenza, per confrontarci insieme sui principali argomenti di attualità della professione e dell’attività dell’Ordine.

Modifica lingue webmail PEC

Si informa che a partire da lunedì 8 giugno 2020, autenticandosi alla WebMail PEC in una lingua diversa da italiano, spagnolo e inglese, sarà visualizzata una modale che avverte della prossima dismissione di tutte le altre lingue finora utilizzate.

Al momento della dismissione vera e propria, la WebMail PEC risulterà accessibile in lingua inglese per chi aveva impostato lingue diverse da quelle sopra citate.

Per impostare una lingua diversa dall’inglese seguire le indicazioni alle guide dedicate: webmail beta e webmail completa.

Comune di Parma: Adozione PUA di iniziativa privata

Si informa che è stata disposta la pubblicazione sul BURER del 10.06.2020 del Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata relativo al Sub Ambito 18 CR1 – PANOCCHIA e connessa variante al POC ed al RUE, adottati con deliberazione di C.C. n. 22 del 25 maggio 2020  avente ad oggetto Adozione di Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata relativo al Sub Ambito 18 CR1 – PANOCCHIA e connessa adozione di variante al POC ed al RUE, ai sensi degli artt. 22, 33, 34 e 35 della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 – I.E.”.

Da quella data, il PUA e le varianti di POC e RUE sono depositati presso la S.O. Servizio Archivi e Protocollo (c/o Direzionale Uffici Comunali, Largo Torello De Strada n. 11/a – Parma) – termine per il ricevimento delle osservazioni 10.08.2020 (da inviare a: Comune di Parma, Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio – S.O. Piani di Riqualificazione e Piani attuativi – arch. Federica Zatti, Largo Torello Dé Strada 11/A – Parma oppure tramite PEC all’indirizzo comunediparma@postemailcertificata.it).

Si rendono disponibile in allegato l’atto deliberativo e l’esito delle votazioni, gli elaborati adottati sono consultabili online al seguente link: https://ssl.comune.parma.it/RicercaAtti/Pages/Ricerca.aspx?anno=2020&tipo=DLC&numero=22

Tirocinio professionale: modulistica disponibile

Sulla base di un Regolamento già attuato nelle regioni Veneto, Toscana e Liguria, la Federazione Ordini degli Architetti PPC Emilia-Romagna ha firmato una convenzione con le Università degli Studi di Parma e di Ferrara per l’avvio del tirocinio formativo dei neolaureati in architettura.

Il tirocinio professionale sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01, è un’esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale, svolta all’interno di un soggetto ospitante (privato o pubblico) stabile, e organizzata per un periodo di 900 ore da svolgersi nell’arco di 6 e i 12 mesi, sotto la responsabilità e la diretta assistenza di un professionista abilitato, iscritto all’Ordine degli Architetti PPC.

L’Ordine provinciale è responsabile dell’accreditamento dei soggetti ospitanti, dell’accettazione delle domande di iscrizione dei tirocinanti e dell’attestazione finale dell’esperienza del tirocinio.

Coloro che sono interessati ad essere iscritti nella lista dei tirocinanti o nella lista dei soggetti ospitanti possono trovare le procedure e la modulistica inerente al Tirocinio professionale in questa apposita sezione del sito.

GESTIRE LA FASE 2 DEL COVID-19 IN CANTIERE_2° incontro

Il gruppo sicurezza dell’Ordine con l’Ordine APPC di Treviso e la Fondazione, vista la particolare contingenza ha predisposto un seminario di aggiornamento per CSP-CSE e RSPP-ASPP, la cui partecipazione è aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP con riconoscimento di 2 ore di aggiornamento e n. 2 CFP dal titolo:

“GESTIRE LA FASE 2 DEL COVID-19 IN CANTIERE_2° incontro. Seminario di agg CSP/CSE e RSPP/ASPP finalizzato al mantenimento dei requisiti ai sensi dei D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09 – Accordo Stato Regioni Province aut. Trento Bolzano 07.07.2016”

L’evento si terrà in diretta webinar martedì 9 giugno 2020 dalle ore 16.00 alle ore 18.30

Iscrizioni aperte sul sito dell’Ordine alla pagina dell’aggiornamento professionale continuo, oppure al link: https://archlearning.it/shop/TV46579/ piattaforma Arch_Learning dell’Ordine, entro le ore 12.00 del 09/06/2020.

La quota per la partecipazione è di € 15.00 + iva (complessivamente e 18.30) da versare come da istruzioni in piattaforma.

In allegato il programma

Requisiti per il bonus da 600 euro di aprile

E’ stato pubblicato il 5 giugno 2020 il Decreto Ministeriale che ha definito le modalità di attribuzione dell’indennità di 600 euro per il mese di aprile 2020 a favore dei liberi professionisti iscritti alle Casse (Dl 29 maggio 2020).

EROGAZIONE AUTOMATICA E TEMPISTICHE PER I BENEFICIARI DELL’INDENNITA’ DEL MESE DI MARZO
Ai beneficiari dell’indennità di marzo, a condizione che non siano diventati nel frattempo pensionati,  il bonus verrà erogato automaticamente, senza la necessità di presentare una nuova domanda.

Gli associati che hanno l’esigenza di modificare le coordinate di accredito trasmesse in precedenza, devono inviare una PEC a protocollo@inarcassa.pec.org, con l’indicazione del nuovo IBAN, con oggetto “richiesta indennità mese di aprile” e chiamare il call center per segnalarlo.

I tempi di liquidazione del bonus saranno resi noti quanto prima.

NUOVI BENEFICIARI
I professionisti iscritti che non hanno percepito l’indennità a marzo, potranno inoltrare la domanda, per il mese di aprile, tramite Inarcassa On linedall’8 giugno all’ 8 luglio 2020, seguendo le istruzioni riportate di seguito nel paragrafo “COME FARE DOMANDA”.

Possono accedere all’indennità del mese di aprile tutti i professionisti che siano iscritti a Inarcassa con decorrenza anteriore o uguale alla data del 23 febbraio 2020, oppure che siano stati cancellati tra il 23 febbraio ed il 30 aprile 2020.

Hanno diritto all’indennità anche coloro che hanno presentato domanda di iscrizione ma il cui provvedimento sia in corso, se la decorrenza di iscrizione è anteriore o uguale al 23 febbraio 2020.

Possono presentare la domanda anche i titolari di pensione ai superstiti (di reversibilità o indiretta). Sono invece esclusi i titolari di pensione diretta (vecchiaia, anzianità, invalidità, inabilità).
REQUISITI
Per l’indennità relativa al mese di aprile, il professionista deve dichiarare il “reddito professionale”. E’ stato eliminato l’obbligo di dichiarare il “reddito complessivo” previsto per il bonus del mese di marzo.

Possono beneficiare dell’indennità di 600 euro:
a) Professionisti iscritti in data anteriore al 1° gennaio 2019 che:

  • nell’anno di imposta 2018 abbiano conseguito un reddito professionale non superiore a 35.000 euro la cui attività sia stata limitata dai provvedimenti restrittivi emanati in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;
  • nell’anno di imposta 2018 abbiano conseguito un reddito professionale compreso tra 35.000 euro e 50.000 euroe abbiano cessato o ridotto o sospeso la loro attività autonoma o libero-professionale in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

– – –
Per cessazione dell’attività si intende la chiusura della partita IVA, nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 30 aprile 2020.

Per riduzione o sospensione dell’attività lavorativa si intende una comprovata riduzione di almeno il 33 per cento del reddito del primo trimestre 2020, rispetto al reddito del primo trimestre 2019. A tal fine il reddito è individuato secondo il principio di cassa come differenza tra ricavi e compensi percepiti e le spese sostenute nell’esercizio dell’attività.
– – –

  1. b) Professionisti iscritti nel corso dell’anno 2019 ed entro il 23 febbraio 2020che dichiarino di aver conseguito un reddito professionale non superiore a 50.000 euro la cui attività sia stata limitata dai provvedimenti restrittivi emanati in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

 

REGIME FISCALE E INCUMULABILITA’
L’indennità non concorre alla formazione del reddito ai fini fiscali e non è cumulabile con analoga indennità erogata da altri enti previdenziali e con quanto previsto dal Decreto Ministeriale (articolo 1, comma 5).

E’ invece cumulabile con le misure emanate da Inarcassa .
COME FARE DOMANDA
Professionisti che hanno percepito l’indennità di marzo – Coloro che hanno ricevuto l’indennità del mese di marzo non devono inoltrare domanda. L’indennità del mese di aprile sarà liquidata automaticamente da Inarcassa.

Professionisti che non hanno percepito l’indennità di marzo ma vogliono richiederla per il mese di aprile – L’istanza può essere presentata ad un solo ente previdenziale. Gli associati devono presentare la domanda esclusivamente in via telematica tramite Inarcassa On Line, accedendo alla propria area riservata dall’ 8 giugno all’ 8 luglio 2020.

Il modulo su Inarcassa On Line sarà accessibile, dalle ore 14 dell’8 giugno, dal menu “domande e certificati” alla voce Domande (riquadro “Aiuti economici”) e si chiama ‘Indennità una tantum liberi professionisti – art.44 DL 18/2020’. La compilazione è semplice e guidata, prevede l’autocertificazione dei requisiti previdenziali e reddituali e la comunicazione dell’IBAN.  Occorre allegare copia del documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale (file in formato pdf/jpeg/png di grandezza inferiore a 2 MB).


LIQUIDAZIONE DELL’INDENNITA’

Inarcassa procede alla verifica dei requisiti e provvede ad erogare l’indennità, rispettando strettamente il criterio cronologico di arrivo.


BONUS DI MAGGIO

L’erogazione dei bonus per il mese di maggio sarà disciplinata da un nuovo e diverso Decreto attuativo Interministeriale.

Borse di studio sul paesaggio

La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nel quadro delle attività di ricerca sul paesaggio e la cura dei luoghi sviluppate con il proprio Comitato scientifico, istituisce annualmente borse di studio sul paesaggio intitolate rispettivamente a Sven-Ingvar Andersson (1927-2007), Rosario Assunto (1915-1994) e Ippolito Pizzetti (1926-2007), figure fondamentali per il lavoro scientifico della Fondazione fin dalla sua istituzione. L’eredità del loro magistero continua a ispirare e orientare gli studi e le ricerche sul paesaggio e per questa ragione le borse di studio sono indirizzate a tre aree tematiche che ne rappresentano il profilo culturale e il campo operativo:

Progetto di paesaggio (Sven-Ingvar Andersson)
Teorie e politiche per il paesaggio (Rosario Assunto)
Natura e giardino (Ippolito Pizzetti)

La sesta edizione 2020/2021 prevede l’attivazione di due borse di studio semestrali per le quali viene richiesto di presentare un progetto di ricerca coerente con i temi sviluppati dalla Fondazione nel campo del paesaggio, in oltre un trentennio di attività, con iniziative di ricerca, formazione, sperimentazione, comunicazione e divulgazione.

La durata delle borse di studio, residenziali e non prorogabili, è di sei mesi.
Il valore di ciascuna borsa è fissato in euro 10.000,00 (lordi).
Il periodo di svolgimento sarà dal 15 gennaio 2021 al 15 luglio 2021.

Bando e modulo di iscrizione al link

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI