Blog Pagina 130

Selezione pubblica per responsabile tecnico ufficio appalti – riapertura dei termini

La società Arezzo Multiservizi srl, società in house del Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici, gestore dei servizi cimiteriali per il Comune di Arezzo, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale http://www.arezzomultiservizi.it/bandi/107/ITA/7/ un avviso per selezione pubblica per la ricerca a tempo indeterminato di un Responsabile Tecnico da inserire nell’ufficio appalti.

Al solo ed esclusivo fine di consentire la presentazione della domanda di partecipazione anche tutti i cittadini di Paesi terzi in possesso di titolo di soggiorno che consenta l’accesso al lavoro,  i termini per la presentazione delle domande sono state riaperti ed andranno a scadere il giorno martedì 28 Luglio 2020. Conseguentemente anche i termini per la richiesta di chiarimenti e per le risposte andranno a scadere rispettivamente il 14 Luglio 2020 ed il 21 Luglio 2020.

Ringraziamenti assemblea virtuale

Cari colleghi,

a nome del Consiglio dell’Ordine vorrei ringraziare gli iscritti che si sono collegati all’insolita Assemblea virtuale che si è svolta martedì 16 giugno. Non ci saremmo mai aspettati di dover tramutare il nostro consueto momento di incontro estivo in una seduta in video. Ugualmente questa modalità ci ha permesso di rispettare l’impegno della votazione del bilancio consuntivo che è stato approvato con larghissima maggioranza.

Come ho accennato a conclusione dell’incontro virtuale, siamo tutti dispiaciuti di non aver avuto l’opportunità di guardarci negli occhi e di stringerci la mano e proprio per questo abbiamo intenzione di organizzare presto, non appena la situazione sanitaria sarà più incoraggiante e le misure di contenimento ce lo consentiranno, una nuova occasione di confronto in presenza, in cui affrontare i temi che ci stanno cari e sentire l’opinione di tutti.

Daniele Pezzali, Presidente

Avviso pubblico incarico a tempo determinato di alta specializzazione

Il Comune di Venosa ha emanato un avviso pubblico per l’eventuale conferimento di un incarico a tempo pieno e determinato di alta specializzazione nel ruolo di Responsabile apicale titolare di P.O. dell’AreaN. 3 Tecnica, categoria “D”, posizione economica 1, ex articolo 110,comma 1, del decreto legislativo n. 267/2000.

Scadenza ore 12,00 del 26 giugno 2020.

Al seguente link avviso e modulo per la candidatura.

CAM: approccio all’edilizia sostenibile, applicazioni e incentivi

Il giorno martedì 23 giugno 2020 dalle ore 16.00 alle ore 18.00si terrà in modalità webinar il seminario CAM: APPROCCIO ALL’EDILIZIA SOSTENIBILE, APPLICAZIONI E INCENTIVI , organizzato da AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, Ordine Architetti P.P.C. di Modena, Chapter Emilia-Romagna di GBC Italia e Ordine Ingegneri di Modena

Questa iniziativa nasce da una sinergia tra Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, Ordine Architetti P.P.C. di Modena, Chapter Emilia-Romagna di GBC Italia e Ordine Ingegneri di Modena, con l’intento di avviare un percorso formativo qualificante sui temi della sostenibilità in edilizia, in particolare modo sui Criteri Ambientali Minimi alla luce anche del nuovo DL Rilancio, che contiene il “super ecobonus” da 110% per la riqualificazione energetica in edilizia. Questo il primo passo verso un percorso di formazione più approfondito.

PROGRAMMA

  • 16.00 Saluti e apertura lavori
    Presidente Ordine Architetti Modena – Anna Allesina
    Presidente Ordine Ingegneri Modena – Gabriele Giacobazzi
    Direttore Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile – Piergabriele Andreoli
    Segretario del Chapter Emilia Romagna di GBC ITALIA – Gildo Tomassetti
  • 16.15 Protocolli energetico-ambientali e CAM
    MARCO MARI – Vicepresidente GBC ITALIA
  • 17.00 ECOBONUS e CAM
    TONI CELLURA – Coordinatore gruppo tematico nazionale CAM Appalti presso GBC ITALIA
  • 17.45 Conclusioni e Question Time
  • 18.00 Fine lavori

MODALITÀ DI ISCRIZIONE: partecipazione gratuita, ISCRIZIONE OBBLIGATORIA su: https://register.gotowebinar.com/register/6830586652570764556

2 CFP per Architetti 
2 CFP per Ingegneri 

IMPORTANTE: al fine di evitare spiacevoli inconvenienti si ricorda a tutti gli iscritti che i CFP saranno riconosciuti solo per la presenza per l’intera durata dell’evento formativo.

Nel caso dopo l’evento gli iscritti volessero inviare un feedback all’Ordine, è possibile compilare la SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL’EVENTO FORMATIVO 

Programma in allegato

Superbonus al 110% – il ruolo del professionista nel rilancio economico dell’Italia

Venerdì 19 giugno dalle ore 15.00 alle 18.00 si terrà il seminario webinar gratuito per l’aggiornamento professionale dal titolo: 

SUPERBONUS AL 110% – IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NEL RILANCIO ECONOMICO DELL’ITALIA 

L’art. 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, c.d. decreto “Rilancio”, dispone misure volte a rafforzare le agevolazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e riduzione del rischio sismico sugli edifici. La detrazione è innalzata al 110 per cento per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. 

Gli interventi previsti toccheranno tutti gli aspetti salienti introdotti dagli art. 119 e 121 del decreto Rilancio. Presenzieranno all’incontro prestigiosi interlocutori, esponenti di Governo, con i quali dialogare in questa importante fase di confronto che precede la conversione in legge. 

Gli iscritti ad Inarcassa potranno accedere al seguente link: 

https://fondazionearching.it/-/superbonus-al-110-il-ruolo-del-professionista-nel-rilancio-economico-dell-italia?inheritRedirect=true 

ISCRIZIONE

Da mercoledì 17 giugno alle ore 12.00 fino ad esaurimento dei posti disponibili saranno attive le registrazioni per assicurarsi un posto in aula. 

Sarà necessario conservare la email che l’iscritto riceverà, perché conterrà il link diretto di accesso in aula, oltre ad un codice univoco di verifica. 

L’accesso in aula sarà possibile dalle ore 14.00 del 19 giugno per prendere posto in aula, in attesa dell’inizio della diretta. 

CFP

Ai fini del conseguimento dei crediti formativi si avranno a disposizione, a partire dalle ore 15.00, 35 minuti per accedere al webinar, trascorsi i quali non si avrà più diritto ai crediti formativi. 

Per l’evento è in corso istanza di riconoscimento di 3 crediti formativi.

Accordo quadro RPT-FCA condizioni di acquisto autoveicoli

E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 30, prot. 159/2020 dell’8 giugno 2020, con la quale si forniscono informazioni in merito all’accordo in oggetto, valido fino al 31 dicembre 2020, e all’aggiornamento relativo al mese di giugno della tabella relativa agli sconti applicabili.

Si ricorda che l’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a è riservata a tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.

I Giardini di … Luglio – Labirinto della Masone

Dal 2 luglio al Labirinto di Franco Maria Ricci si terrà il ciclo di incontri I giardini di… Luglio – Conversazioni sul Verde, cinque appuntamenti per raccontare e indagare in modi sempre nuovi il sorprendente mondo delle piante, dei giardini e del paesaggio.

Per gli iscritti all’Ordine di Parma che parteciperanno agli eventi in programma verrà attribuito per appuntamento 1 cfp in autocertificazione compilando l’apposita istanza su Im@teria allegando il biglietto di ingresso.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione, prenotando tramite mail all’indirizzo prenotazioni@francomariaricci.com o contattando il numero 0521827081.

In allegato il programma

Concorso di progettazione: Rigenerazione dell’immobile “Ex-Galateo” nel Comune di Lecce

Visto il periodo di emergenza sanitaria, è stato differito il calendario relativo al concorso di progettazione a due gradi per la riqualificazione dell’ex sanatorio “Galateo” di Lecce. 

Oggetto del Concorso Internazionale di Progettazione è la rigenerazione di un grande edificio situato a Lecce da adibire a social housing e servizi innovativi per l’abitare e la collettività.

La procedura di gara che è stata individuata per scegliere il progetto di intervento sull’immobile esistente è quella del Concorso di progettazione in due gradi, ai sensi del comma 4, art.154 del D. Lgs. n.50/2016, in forma anonima.

Tale soluzione consentirà di favorire, coerentemente con il quadro di riferimento programmatico ed il programma funzionale delineato dall’amministrazione, il confronto tra diverse soluzioni progettuali, migliorando l’offerta qualitativa al fine di affermare la centralità e la qualità del progetto.

Il concorso è pubblicato sulla piattaforma https://concorsiawn.it/rigenerazione-exgalateo/home

La data di chiusura per l’invio degli elaborati di primo grado è stata prorogata entro le ore 12.00 del 06 luglio 2020. Tutte le date relative al proseguo dei lavori sono state modificate di conseguenza, la sezione “Scadenze” è stata aggiornata.

Premio RIGENERA – 7 Agosto termine ultimo per la partecipazione

Considerando l’emergenza dall’epidemia del virus COVID 19 con implicazioni nello spostamento di molte manifestazioni ed eventi, d’intesa con il Ministero dei Beni Culturali e Turismo le attività di RIGENERA – FESTIVAL DELL’ARCHITETTURA sono state spostate ai mesi di settembre/ottobre 2020, dal 21 settembre al 22 ottobre.

Di conseguenza i termini di consegna del PREMIO RIGENERA sono prorogati dal 10/04/2020 al 07/08/2020 ORE 24:00.

Il Premio RIGENERA ideato dall’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e Stu Reggiane Spa, in occasione della prima edizione di “RIGENERA – Festival dell’Architettura” promosso dal MIBACT – Direzione Generale Creatività Contemporanea, porta all’attenzione del pubblico quelle opere che sperimentano un’idea di Rigenerazione Urbana che la città di Reggio Emilia sta elaborando nel corso degli anni: un approccio diverso, per generare qualcosa di nuovo, utile e bello, che ambisce a migliorare la qualità di vita delle persone.

È aperto alla partecipazione di opere realizzate di rigenerazione urbana, interventi di riqualificazione e/o ampliamento di edifici esistenti e qualsiasi altro progetto che rivesta un significato concreto in termini di rigenerazione.

Professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria, amministrazioni pubbliche possono partecipare con un solo progetto realizzato e concluso negli ultimi 5 anni (dal 2015 ad oggi). Le candidature possono pervenire da qualsiasi Paese e devono essere redatte in italiano e/o inglese.

I progetti premiati devono distinguersi per originalità, efficacia e impatto sull’area urbana, quali buoni esempi di Baukultur (cultura dell’ambiente costruito – Davos Declaration 2018), secondo i criteri “diverso, nuovo, utile, bello” che definiscono l’architettura urbana contemporanea di qualità.

Perché partecipare

La giuria assegnerà tre medaglie – Oro, Argento e Bronzo – e i progetti vincitori ed eventualmente altri ritenuti meritevoli di menzione potranno essere pubblicati all’interno di un volume a stampa dedicato. Saranno inoltre visibili sul sito rigenerareggioemilia.it.

Alla notizia del premio sarà data ampia diffusione presso la stampa generalista e specializzata.

Come partecipare

  1. Registrati online facendo clic su “Partecipa” al link https://www.rigenerareggioemilia.it/premio/
  2. Inserisci i dati richiesti e assicurati che tutto sia in ordine.
  3. Invia la richiesta di partecipazione.
  4. Invia i materiali e i documenti indicati nel regolamento alla Segreteria Organizzativa unicamente in formato digitale via file transfer (WeTransfer o simili) all’indirizzo premio@rigenerareggioemilia.it.
  5. Abbi pazienza, i risultati saranno resi noti in via riservata ai singoli partecipanti al termine della valutazione da parte della giuria.

La giuria

È presieduta da Luca Molinari  e composta da accademici, urbanisti e architetti, esperti nel settore privato e pubblico: Gabriele Lelli, Massimo Magnani, Andrea Rinaldi, Chiara Tonelli.

Jerzu, nuovo polo scolastico con scuola primaria e secondaria

Il concorso, articolato in unica fase, a procedura aperta e in forma anonima, ha per oggetto la riqualificazione dell’edificio sede della scuola primaria e la contestuale valorizzazione e utilizzo di aree e edifici immediatamente circostanti per la realizzazione di un nuovo polo scolastico comprendente anche la scuola secondaria di primo grado.

L’area di intervento, situata tra la via Antonio Melis e la via Umberto I, ha una superficie lorda di mq 3500  ed è destinata ad ospitare circa 300 alunni suddivisi in 17 sezioni (aule) e le relative aree verdi di pertinenza con la sistemazione degli spazi esterni.

Il costo massimo di realizzazione dell’intervento da progettare è determinato in € 5.432.332,49 omnicomprensivi.

Il concorso è aperto agli architetti e ingegneri iscritti nei rispettivi Ordini o registri professionali di paesi appartenenti all’Unione Europea, autorizzati all’esercizio della professione e alla partecipazione a concorsi di progettazione alla data di pubblicazione del Bando del Concorso.

Premi

– al primo classificato 29.547,54 euro
– al secondo classificato 9.849,18 euro
– al terzo classificato 4.924,59 euro
– al quarto e quinto classificato 2.462,30 euro ciascuno

Documentazione del concorso scaricabile al seguente link

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI