Blog Pagina 129

Nuovo parco pubblico della Bassona

La pianificazione strutturale strategica del Comune di Cervia delinea un progetto futuro di Città che, cogliendo le opportunità messe a disposizione dalle politiche di rango sovracomunale, nazionale ed europeo, prefigura Cervia come “città resiliente”.

Le trasformazioni nella città esistente diventano anche occasione per la creazione di nuove centralità urbane che favoriscano ulteriori processi di riqualificazione/rigenerazione nell’ottica di perseguire la crescita e qualificazione della città, la tutela e la valorizzazione del verde e dei luoghi identitari.

In tale ottica, l’Amministrazione ha approvato indirizzi e azioni, a cui intende orientare il proprio operato con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e inclusivo della Città Giardino di Milano Marittima nel breve periodo.

Il concorso, esperito in forma di procedura aperta articolata in due gradi, ha per obiettivo prioritario la valorizzazione delle zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale e di tutela naturalistica di conservazione, situate nella zona della Bassona, fra la SS 16 e l’abitato di Milano Marittima e fra via N. Baldini e via G. Di Vittorio, attraverso la realizzazione dei nuovi servizi pubblici: parco pubblico, percorsi ciclabili e pedonali, spazi dedicati alla socializzazione, alle attività sportive all’aria aperta, all’intrattenimento, alle attività ricreative e didattiche, nel rispetto dell’ambiente naturale esistente.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto: https://www.concorsiawn.it/parco-pubblico-bassona.

CALENDARIO

  • Pubblicazione sul portale AWN 01/07/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro 10/09/2020 – ore 12
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati per il 2° grado 02/12/2020 – ore 12

PREMI

  • Premio per il 1° classificato: €. 25.000,00 + €. 69.711,11 (per conguaglio perfezionamento PFTE) = €. 94.711,11
  • Premio per il 2° classificato: €. 20.000,00
  • Premi dal 3° al 5° classificato: €. 10.000,00 ciascuno

AFFIDAMENTO DELL’INCARICO

Il vincitore del concorso, entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione del disciplinare di incarico o, in caso di urgenza, dall’invio della determinazione di affidamento dell’incarico, dovrà completare lo sviluppo degli elaborati concorsuali, raggiungendo il livello del Progetto di fattibilità tecnica ed economica, necessario ai fini dell’approvazione dell’opera da parte della Stazione appaltante.

Comune di Parma: approvazione proposta regolamento gestione rischio idraulico

In data 17.6.2020 e con deliberazione di Giunta Comunale GC-2020-140 che si allega in copia, l’amministrazione comunale di Parma ha approvato la proposta di “Regolamento di gestione del Rischio Idraulico (RRI)”.

La proposta di regolamento di cui trattasi, nell’ambito della procedura di revisione del RUE in adeguamento alla Variante Generale del PSC, sarà adottata e approvata quale allegato delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del RUE.

Con l’approvazione del RRI il Comune di Parma si doterà di uno strumento coordinato e di facile applicazione per l’Amministrazione e per i tecnici del settore; il Regolamento di gestione del Rischio Idraulico, quale allegato alle NTA del RUE, rappresenterà un primo passo per una visione univoca sul tema delle acque fornendo una sintesi e un approfondimento a scala comunale del complesso quadro normativo relativo alla gestione del rischio idraulico e delle acque meteoriche.

Per qualsiasi eventuale, ulteriore necessità e per gli elaborati tecnici, è possibile rivolgersi al Responsabile unico del procedimento geol. Marco Ghirardi (0521.218906).

Entriamo nel KMVerdeParma!

Masterplan KmVerdeParma di Studio Bellesi Giuntoli

Siamo convinti che la pandemia abbia soltanto reso più urgente e inderogabile la necessità di prendere la strada della sostenibilità, intesa come educazione a pensare responsabilmente ogni passo da porre innanzi. Le premesse erano già state espresse nell’Agenda 2030, il documento elaborato nel 2015 come sintesi e recepimento di tutte le direttive discusse nelle precedenti conferenze sul clima. Da questa, noi come Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Parma desideriamo avviare una fase di partecipazione e collaborazione con le forze che condividono i nostri stessi interessi e obiettivi, e continuare così a collaborare per il futuro della città e del territorio.

Di che cosa racconta infatti quest’Agenda? E’ un programma sottoscritto dalle Nazioni Unite che fissa 17 obiettivi globali (Sustainable Development Goals) da raggiungere entro il 2030 (qualcuno anche prima), che nascono dall’attenzione verso il cambiamento climatico e che riguardano molteplici e correlati temi dello sviluppo, come per esempio l’acqua e l’energia pulita, la salute e il benessere, e anche le città e comunità sostenibili, le imprese, l’innovazione e le infrastrutture. Perché è necessario essere convinti che se una parte del pianeta è minacciato, l’intero nostro sistema economico-sociale è in pericolo.

Avendo ben in mente queste direttive e volendole applicare in concreto, l’incontro con il progetto del KmVerdeParma che è nato per la nostra città, ci è sembrata una delle possibili risposte alla seguente domanda: cosa possiamo fare noi, come Ordine, per interpretare e tradurre sul territorio i temi che in quell’Agenda si dibattono? Come Ente sosteniamo e valorizziamo quelle iniziative che riteniamo meritorie e che stanno cercando di indicare traguardi per la trasformazione di Parma in città Smart. Attraverso la nostra partecipazione e collaborazione, affermiamo con forza e convinzione che l’architetto, figura di sintesi tra tecnica e creatività, tra scienza e cultura, possa offrire molto in termini di interpretazione dei traguardi e visione sulle prospettive.

Siamo perciò felici di annunciarvi che questo Consiglio ha deliberato l’ingresso del nostro Ordine nel Consorzio Forestale del KmVerdeParma Impresa Sociale, costituito nel maggio scorso come organizzazione senza scopo di lucro. Oltre alla volontà originaria di tracciare un percorso alberato che costeggi gli 11 km di autostrada A1 che attraversano la nostra città, creando così un paesaggio riqualificato, nel tempo il programma si è ampliato diventando un’ipotesi di rimboschimento del territorio che vede coinvolti il Comune di Parma e le realtà imprenditoriali più attente della Provincia. Il nostro gesto non è un impegno di tipo economico, ma sancisce una promessa all’elaborazione di idee che sostengano e affianchino il progetto, a cui l’Ordine aderisce come punto di riferimento culturale, nella partnership creata tra pubblico e aziende B Corp.

Daniele Pezzali

danielepezzali@gaau.it

Premio Architettura Toscana – Digital release

L’Ordine Architetti PPC Livorno promuove  l’Evento formativo erogato in modalità FAD sincrona.
Premio Architettura Toscana – Digital release.

Il Premio istituito per Legge dalla Regione Toscana con i soggetti promotori Federazione OAPPC Toscani, OAPPC Firenze, OAPPC Pisa, ANCE  Toscana e patrocinato dal CNAPPC è uno strumento molto importante per far conoscere la qualità del progetto, del progettista e della realizzazione delle opere nella nostra regione.

In questo appuntamento, l’ultimo degli itineranti nella Regione, ci sarà l’occasione di confrontarsi sul tema dell’Architettura con i vari portatori di interesse e vedere le opere premiate e segnalate con particolare approfondimento sulla Cantina del Bruciato a Castagneto Carducci insieme all’autore (opera segnalata), che proseguirà poi con una lecture sulle sue opere significative.

Giovedì 02 luglio 2020
dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Locandina

Partecipazione gratuita
Iscrizione obbligatoria entro 01/07/2020
Codice evento ARLI512

E’ obbligatoria la prenotazione del posto in aula virtuale cliccando il link visibile nell’area riservata iscritti, diversamente non verrà inviato nessun link per il collegamento. 
Consigliamo di effettuare tale prenotazione contestualmente all’iscrizione.

Cinema e architettura

Carissimi amici cinefili,

come vi sarete ormai accorti, nonostante gli sforzi messi in atto, quest’anno non riusciremo a tenere la nostra consueta rassegna di cinema e architettura “Cinema in Abbazia”, che come sapete si svolgeva nella splendida corte dell’Abbazia di Valserena, in collaborazione con lo CSAC. Siamo profondamente dispiaciuti perché per molti di voi questo era diventato un appuntamento atteso, che contraddistingueva l’estate parmense, proprio come altre rassegne cinematografiche storiche in città.

Abbiamo passato i mesi della quarantena a lavorare nella speranza che la meravigliosa arena estiva dell’Abbazia di Valserena sarebbe bastata da sola a scacciare ogni altro problema o difficoltà in questa fase 3, come ormai si dice, della pandemia. Abbiamo con fiducia continuato a ragionare sul tema dell’anno (Casa & Design) e sulla selezione dei film che, credo, a molti sarebbe piaciuta, anche quando i numeri dei contagi non erano incoraggianti, finché abbiamo dovuto accettare il fatto che le necessarie limitazioni per continuare a contenere il contagio sono una condizione incompatibile con lo svolgimento della rassegna.

Ringraziamo Sara Antolotti e Stefano Cattini, che per conto dell’Associazione Sequence, anche quest’anno si sono dati tanto da fare nella selezione dei film, Sara Martin dell’Università di Parma e Francesca Zanella di CSAC, per il prezioso supporto e l’attenzione, e a tutti gli appassionati del nostro cinema estivo diamo l’appuntamento al 2021, quando Parma potrà finalmente tornare a essere quella capitale della cultura che noi tutti desideriamo che sia.

Cecilia Merighi

archimeri.ce@artinmente.eu

“Sentiero d’Arte Langhirano – Torrechiara 2020”

Sabato 20 Giugno 2020 è stato inaugurato “Sentiero d’Arte”, un itinerario di contemplazione e bellezza che si sviluppa lungo le dolci colline tra Torrechiara e Langhirano, in Provincia di Parma. Un percorso che collega i principali luoghi che caratterizzano l’area snodandosi su un doppio asse storico paesaggistico del territorio: Nord-Sud, lungo il quattrocentesco Canale di San Michele,  Est- Ovest, dalla Badia Santa Maria della Neve al Castello di Torrechiara. 

La parte pedonale del Sentiero d’Arte si sviluppa prevalentemente lungo il quattrocentesco Canale San Michele, un corso d’acqua che attraversa prati e colline, boschetti e vigneti, in un ambiente naturale rimasto immutato nei secoli. 

Con la finalità di salvaguardare la bellezza e la specificità del territorio, di rafforzare il rapporto tra cultura, salute, ambiente ed economia, il benessere di chi vive e frequenta i luoghi, il progetto è stato realizzato grazie a una partnership pubblico – privata. Sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale di Langhirano, hanno partecipato numerose aziende locali, associazioni di volontariato, la Scuola Superiore Emilio Gadda, l’università di Parma. Il progetto è stato coordinato dall’Associazione culturale “Sentiero d’Arte Torrechiara-Langhirano ODV”. 

Il progetto “Sentiero d’Arte Langhirano – Torrechiara 2020” è risultato idoneo per essere inserito nel programma di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 a seguito della partecipazione all’ avviso pubblico per la selezione delle proposte progettuali, pubblicato dal comune di Parma. 

La prima tappa del percorso è la Badia benedettina di Santa Maria della Neve, gioiello architettonico fatto costruire da Pier Maria Rossi, che conserva luoghi di interesse religioso e artistico, come la chiesetta dagli affreschi barocchi, il chiostro rinascimentale, il refettorio e il belvedere settecentesco. Luoghi che raccontano anche la storia economica e sociale del territorio. L’offerta culturale del monastero è stata ampliata grazie al restauro delle antiche cantine sotterranee, che furono di stimolo per la produzione vinicola locale.  

La parte pedonale del sentiero si sviluppa in un paesaggio rimasto intatto nel tempo, segnato dal corso ondeggiante del quattrocentesco Canale di San Michele, che è stato fonte di ispirazione per la creazione artistica e per interventi di valorizzazione ambientale a miglioramento dell’impronta ecologica dell’area. E’ stata rafforzata la presenza di essenze autoctone ed è iniziata un’opera di piantumazione che proseguirà negli anni a venire. Dieci opere di artisti contemporanei (Danilo Cassano, Graziano Pompili, Candida Ferrari, Alberto Vettori, Mirta Carroli, Alberto Timossi, Lorella Salvagni, Oscar Accorsi, Giovanni Sala) si susseguono lungo il Canale e, nel rispetto della particolare situazione ambientale, ne interpretano luci e atmosfere.

Il percorso tocca tutti i temi che caratterizzano il territorio. Dal sacro alla storia, dalla bellezza del paesaggio a quella dell’arte fino al lavoro, il mondo produttivo che ha reso famosa nel mondo il paese di Langhirano. La camminata attraversa le vigne da cui si origina il vino dei colli, i campi di  coltivazione di pomodoro e sbocca nella “capitale del prosciutto” dove saranno accessibili al pubblico alcuni siti produttivi del re dei salumi italiani, il Museo del Prosciutto e alcune fabbriche dell’indotto.

Sulla via sono collocati strumenti tecnologici e di realtà aumentata che portano il territorio a uscire dai suoi limiti fisici. E’ disponibile infatti un’applicazione dedicata che consente ai visitatori di approfondirne le tematiche. Particolarmente significativo il coinvolgimento dell’Istituto di istruzione superiore C.E. Gadda, la scuola superiore del territorio, che ha seguito la progettazione dell’intero percorso ed è attualmente impegnato, insieme all’Università di Parma, nella realizzazione di un’attività di ricerca e studio sull’impronta ecologica del Sentiero, sull’impatto e la mitigazione dell’ambiente ottenuta con gli interventi sul verde previsti dal progetto.

Maggiori info al seguente link

Progetto “Sentiero d’arte Langhirano Torrechiara 2020”

  • Ideazione progetto artistico: Alberto Vettori
  • Comitato Tecnico-Culturale: Lucia Fornari Schianchi, Bernardi Claudio, Di Martino Federica, Galloni Mirella, Merighi Cecilia, Vettori Alberto
  • Coordinamento alla Progettazione per la Badia di Santa Maria della Neve : Arch. Claudio Bernardi
  • Coordinamento alla progettazione per il Sentiero d’arte: Arch. Cecilia Merighi 
  • Associazione Sentiero d’Arte Torrechiara – Langhirano ODV
  • Presidente: Carlo Galloni

Il kilometroverdeparma inaugura “I giardini di … luglio”

In occasione del primo dei cinque incontri del ciclo “I Giardini di … Luglio – Conversazioni sul Verde”, giovedì 2 luglio, alle ore 18, sarà presentato alla città il KilometroVerdeParma, presso il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, dalla cui intuizione e visione ha preso vita il progetto.

Il KilometroVerdeParma è un progetto concreto, diffuso, tangibile e rivolto a tutti, che ha l’obiettivo di creare aree verdi e boschi permanenti a Parma e nella sua provincia.

Ne parleranno la Presidente del Consorzio Forestale Maria Paola Chiesi e ad alcuni dei protagonisti e collaboratori che hanno contribuito al processo evolutivo del progetto, quali Alberto Giuntoli dello Studio Bellesi Giuntoli di Firenze, autore del masterplan, il prof. Francesco Ferrini, presidente della Scuola Agraria dell’Università di Firenze, e il prof. Francesco Rizzi, ricercatore in management e sustainability della Scuola Superiore S. Anna di Pisa. A portare i saluti di Franco Maria Ricci sarà il direttore del Labirinto Edoardo Pepino.

Tutte le informazioni sulla modalità di partecipazione sono disponibili sul sito dell’evento

Per gli iscritti all’Ordine di Parma che parteciperanno agli incontri della rassegna verrà attribuito per appuntamento 1 cfp in autocertificazione compilando l’apposita istanza su Im@teria allegando il biglietto di ingresso.

Online il doc “Franca Stagi architetto della città”

E’ disponibile on line il documentario “Franca Stagi architetto della città“, prodotto dall’Assessorato alla Cultura a cura dell’Ufficio Ricerche sulla Storia Urbana. Le limitazioni alle manifestazioni pubbliche imposte dall’emergenza COVID19 ne hanno impedito la presentazione prevista per lo scorso 31 marzo. Con la sua pubblicazione on line sarà possibile, in attesa di programmare una nuova occasione di incontro, vedere il filmato che ripercorre una straordinaria vicenda professionale e personale, per quattro decenni intrecciata con la storia della nostra città.

Il documentario, con la sintesi richiesta dal mezzo visivo, traccia una biografia professionale, illustrata con riprese appositamente effettuate e materiali di archivio, fondata su competenti valutazioni storico-critiche. Si è inoltre inteso proporre, nel rispetto della riservatezza propria di Franca Stagi, un lato significativo di una vita appassionata fatta anche di impegno civile e politico, che ha permeato quella professionale, contribuendo alla crescita civile della città. Inoltre, si è sottolineata la integrazione tra rigorosa cura nel restauro e nella tutela del bene architettonico da recuperare e intervento costruttivo, ove necessario. Un lavoro intenso e creativo per rendere vivo e idoneo l’edificio alle diverse nuove funzioni assegnate, nella consapevolezza che l’uso coerente delle architetture storiche è condizione della loro salvaguardia.

Realizzato da Gabriele Alessandrini con la sceneggiatura di Vanni Bulgarelli e la cura scientifica di Matteo Agnoletto e Silvia Berselli, con l’Archivio Architetto Cesare Leonardi il documentario è parte del progetto di iniziative su Franca Stagi coordinato da Catia Mazzeri.

IL VIDEO E’ VISIBILE AL LINK: https://youtu.be/IOQ_eSC-i2E o dal sito www.cittasostenibile.it  dalla home page notizie.

Convenzione XClima nuovi corsi FAD

Cari colleghi,

Fin dai primi giorni dell’emergenza il Consiglio dell’Ordine ha messo in campo quante più forze possibili per affrontare le difficoltà che ci hanno costretto a ripensare iter consolidati e servizi funzionanti. A dispetto delle limitazioni fisiche, abbiamo mantenuto attivi tutti i servizi di nostra competenza e continueremo a farlo. Tutti stiamo imparando un diverso modo di lavorare e anche nuovi processi di aggiornamento.

La Formazione è stata tra i temi di nostra principale attenzione, perché i corsi frontali già organizzati hanno dovuto necessariamente essere cancellati. Tuttavia, in questa fase di trasformazione delle priorità e delle modalità di svolgimento della professione, crediamo sia fondamentale fare appello a tutte le nostre conoscenze e rafforzare il patrimonio di competenze proprie di un architetto per progettare un futuro migliore. Prendendo atto del fatto che la nostra giornata si svolge ora principalmente davanti a uno schermo, per essere informati e dialogare con gli altri, abbiamo deciso di incrementare il più possibile il sistema della formazione a distanza. 

A questo scopo, nelle ultime settimane il nostro gruppo della Formazione ha lavorato, in sinergia con i gruppi della Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna, per sottoscrivere una convenzione con la piattaforma di e-learning XClima. Grazie a questo accordo, gli iscritti hanno la possibilità di seguire 15 corsi di formazione in modalità FAD GRATUITI (attualmente la piattaforma ne propone 8, ma diversi seguiranno a breve) e una scontistica del 20% su tutti gli altri corsi presenti sulla piattaforma XClima in forma on-demand o webinar.

Precisiamo che i suddetti nuovi accodi vanno ad ampliare l’offerta di corsi per la formazione a distanza già disponibile su Im@teria, che contempla oltre 500 eventi in streaming anche con prezzi accessibili, e una serie di corsi gratuiti organizzati dal CNAPPC.

La piattaforma XClima è già attiva. Il link e le modalità di accesso sono in allegato.

Buon lavoro e buona formazione a tutti.

Cecilia Merighi e Monica Pisanu, Referenti Formazione per l’Ordine Architetti di Parma

ALLEGATO

Procedura attivazione membership gratuita

La storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola in un film

La Federazione Ordini Architetti Emilia-Romagna propone a tutti gli iscritti dell’Emilia-Romagna la visione del documentario dal titolo “Non abbiamo sete di scenografie. La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola” realizzato da Roberto Ronchi e Mara Corradi nel 2018. 

Il film, on demand su Vimeo al link https://vimeo.com/ondemand/aaltoriolait, dà diritto a 1 CFP caricando lo screenshot di acquisto o noleggio in autocertificazione su Im@teria nella categoria “Mostre, fiere, visite e altri eventi assimilabili”.

Nel 2018 cadeva il quarantesimo anniversario dell’inaugurazione della chiesa di Santa Maria Assunta, progettata dall’architetto Alvar Aalto per la comunità di Riola, in provincia di Bologna. Volendo celebrare questo evento e riportare l’attenzione su un’opera ancora inspiegabilmente poco nota, il documentario ricostruisce le alterne vicende che portarono alla sua costruzione in una piccola località della provincia bolognese. L’architettura diventa strumento per indagare aspetti sociali, storici e umani. Le voci autorevoli di chi lavorò al progetto della chiesa si uniscono alle preziose testimonianze della gente.

“Il Cardinale Giacomo Lercaro, l’architetto Alvar Aalto, un imprenditore che rischia di persona e una piccola parrocchia che vuole la sua chiesa. Dieci anni di vicende avvincenti per la costruzione di un’importante architettura del Moderno che diventa il simbolo del piccolo paese di Riola.”

Il documentario è stato prodotto da Immagica Film, casa di produzione indipendente, grazie a un crowdfunding che ha coinvolto gli abitanti del posto ma non solo, e al contributo della Parrocchia di Riola, del Comune di Grizzana Morandi e dell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese.

Presentato nel 2018 al Milano Design Film Festival, il film è stato proiettato all’estero all’Architecture film festival di Lund e all’Ark Rex Architecture Festival. Tra le numerose tappe italiane anche scuole superiori e università, il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia.

Domus parla del film in questo articolo recente:

https://www.domusweb.it/it/architettura/2020/04/30/il-documentario-sullunica-opera-di-alvar-aalto-in-italia-disponibile-online.html

In allegato Locandina

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI