Blog Pagina 127

Acer Parma: formazione elenco professionisti per conferimento incarichi

Acer Parma ha emanato un avviso pubblico per la formazione di un elenco di professionisti per il conferimento di incarichi diretti di servizi attinenti l’architettura, l’ingegneria e altri servizi tecnici

Tutta la modulistica è pubblicata sul sito di ACERPR www.aziendacasapr.it nella sezione Imprese.

Termine di scadenza: 07/08/2020.

ALLEGATI

E.R.: manifestazione di interesse per ricognizione sugli usi civici in regione

La Regione Emilia-Romagna intende raccogliere le candidature per la partecipazione a una procedura d’acquisto, da svolgersi ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) del Decreto-legge n. 76/2020.

Oggetto del contratto sarà la rilevazione dei beni collettivi, amministrati da appositi Enti gestori (Partecipanze, Comunalie, Comunelli, Comunanze, ecc.) o dai Comuni, direttamente o per mezzo di amministrazioni separate (Asbuc), per avere un quadro conoscitivo completo sull’estensione dei territori gravati da diritti di usi civici in Emilia-Romagna, a supporto del VII° Censimento generale dell’Agricoltura.

L’importo massimo del contratto, non vincolante per l’amministrazione, è pari a 151.200,00 euro. Il contratto avrà validità massima di 8 mesi dalla data della sua stipulazione.

Alla procedura sono invitati i soggetti di cui all’art. 45 del D. Lgs. n. 50/2016 che abbiano manifestato interesse a partecipare alla procedura.

Le manifestazioni d’interesse devono pervenire entro le ore 13.00 del 10 agosto 2020 con posta elettronica certificata al seguente indirizzo Pec: agriaffgen@postacert.regione.emilia-romagna.it

L’acquisizione delle candidature non comporta nessun obbligo per l’amministrazione regionale in merito al successivo espletamento della procedura.

Responsabile unico del procedimento è la dott.ssa Teresa Maria Iolanda Schipani, responsabile del servizio Programmazione e sviluppo locale integrato – Viale della Fiera, 8 – 40127 Bologna, tel. 051-5274423, Pec:  programmiagr@postacert.regione.emilia-romagna.it.

Archivio storico di Parma: chiusura estiva e nuovo programma di ricerca

La sala di studio dell’Archivio Storico Comunale di Via La Spezia 46/A sarà chiusa dal giorno 14 al giorno 21 agosto 2020 per riordino materiale. In tale periodo potrà essere comunque utilizzato l’indirizzo mail archivio.storico@comune.parma.it.

Per una riorganizzazione funzionale del piano -1 del Duc l’archivio urbanistici del Duce è fruibile SOLO previo rigoroso contatto telefonico ai numeri 0521 218543 o 218546 o accesso via mail archiviourbanistico@comune.parma.it

Per chi fosse impossibilitato ad usare i canali di posta elettronica è possibile consegnare richieste di accesso agli atti al Duc – Ufficio Protocollo negli orari di apertura degli Uffici del Direzionale Unico.

E` stato pubblicato on line il programma per la ricerca dei titoli edilizi, consultabile al link https://servizionline.comune.parma.it/archiviostoricoedilizia

Recupero ex ferrovia marmifera

Il Comune di Carrara (MS) ha pubblicato tramite la piattaforma concorsi awn https://concorsiawn.it/concorsi-attivi il Concorso di Progettazione in due gradi per l’affidamento degli incarichi professionali di progettazione per il riuso e la rifunzionalizzazione del tracciato sede dell’ex ferrovia Marmifera al fine di creare un asse polivalente dedicato alla mobilità sostenibile e a verde attrezzato.

L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è la creazione di un asse polivalente dedicato alla mobilità sostenibile e ad asse verde attrezzato, attraverso il riuso e rifunzionalizzazione del tracciato sede dell’ex ferrovia marmifera, per il collegamento fra l’ex stazione di San Martino e la Stazione di Avenza, e lasciando libertà ai progettisti nella individuazione del tracciato di collegamento tra la stazione di Avenza e il mare, limitando le interferenze con la viabilità ordinaria.

La visione richiesta è quella di immaginare un progetto di territorio che tenga insieme, attraverso un sistema di mobilità lenta, paesaggio e infrastrutture, elementi estetici del paesaggio ed elementi funzionali, valorizzando la qualità dell’esperienza, così come viene percepita quando ci si muove lungo un percorso lento, rievocando la memoria del tracciato e l’identità del territorio, indissolubilmente legata alle cave e alla lavorazione del marmo. Per l’Amministrazione è primaria l’intenzione di valorizzare il “patrimonio culturale materiale e immateriale”, operando mediante un complesso di azioni integrate che comprendono interventi di conservazione, fruizione e valorizzazione anche a fini turistici del bene, così da consentirne l’inserimento del tracciato nei circuiti nazionali e internazionali.

Dato il valore storico della tratta ferroviaria, si intende tutelare e promuovere la possibilità di un ripristino di tale funzionalità, per eventi e occasioni particolari anche ricorrenti, ma non di carattere continuativo, con lo scopo di conseguire una promozione culturale del territorio con la valorizzazione della memoria e dell’identità, una divulgazione dello sviluppo storico e socioeconomico, e l’offerta di una attività turistica alternativa.

CALENDARIO

Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno 09/10/2020

Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del 12/01/2021

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi: Premio per il 1° classificato: € 18.356,03 di cui € 6.000,00, quale acconto del corrispettivo spettante per il successivo incarico del progetto di fattibilità tecnica ed economica, alla proclamazione del vincitore. Successivamente alla verifica positiva da parte del Responsabile Unico del Procedimento del progetto di fattibilità tecnica ed economica, verrà riconosciuta la seconda tranche pari a € 12.356,03.

  • Premio per il 2° classificato: € 2.866,87
  • Premio per il 3° classificato: € 2.000,00
  • Premio per il 4° classificato: € 1.500,00
  • Premio per il 5° classificato: € 1.500,00

Come rinnovare la cns Aruba in scadenza

Si informa che tutti gli iscritti la cui cns (carta nazionale dei servizi contenente Firma digitale) è in scadenza in agosto dovranno procedere al rinnovo, come da avviso inviato via mail da Aruba. È necessario rinnovare la cns prima della scadenza.

Nella procedura, utilizzare solo il browser Internet Explorer ed eventualmente disinstallare antivirus e firewall.

Il link alla pagina di rinnovo sul sito Aruba è il seguente:

https://manage.pec.it/KitFirmaDigitale/Rinnovo.aspx

Cliccando sul link sarà richiesta l’autenticazione con la cns in possesso. Quindi sarà necessario seguire le istruzioni che vi sono state fornite dalla segreteria dell’Ordine in questi giorni tramite mail 

Selezionate il rinnovo cns con scadenza 6 anni. Il relativo costo è € 18+IVA= € 21.96. 

Il pagamento si effettua on line al momento e successivamente si riceve fattura da parte di Aruba. Al termine della procedura, il sistema invierà una richiesta di validazione all’Ordine.

Una volta validata la richiesta da parte dell’Ordine, riceverete una mail da Aruba con le indicazioni da seguire per procedere al rinnovo del certificato

Il pagamento è obbligatoriamente a carico degli iscritti. Chi lo desidera potrà essere rimborsato dall’Ordine con modalità che vi verranno fornite successivamente. E’ necessario pertanto conservare prova dell’avvenuto pagamento.

Palazzo Prosperi Sacrati: progetto per il recupero e riqualificazione funzionale

L’amministrazione comunale intende avviare procedura aperta per l’affidamento dell’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione, relativamente all’intervento di palazzo Prosperi Sacrati: progetto per il recupero e riqualificazione funzionale – 1o lotto, nell’ambito del piano operativo «Cultura e turismo».

Si precisa che la progettazione dovrà tra l’altro tenere conto di quanto previsto dal D.M. del 24.12.2015 relativo all’adozione dei criteri ambientali minimi e, sin dalle prime fasi di sviluppo del progetto, come in quella successiva di costruzione, si dovrà utilizzare l’approccio dei protocolli LEED-GBC, per arrivare ad ottenere la certificazione quale strumento per qualificare e facilitare la dimostrazione di conformità ai CAM.

Inoltre si dovrà ricorrere all’utilizzo della metodologia BIM, sviluppando il progetto a livello architettonico, strutturale, impiantistico (termo-meccanico, idrico-sanitario, antincendio, elettrico, comprensivo anche di progettazione illuminotecnica e di impianti speciali safety e security).

Inserito nel cuore dell’addizione Erculea (quadrivio Rossettiano), palazzo Prosperi Sacrati è un vero gioiello dell’architettura rinascimentale, e il progetto di restauro e riqualificazione andrà a completare quella che, con gli interventi a palazzo Diamanti e palazzo Massari, si configura come un’operazione unitaria di valorizzazione culturale e turistica del polo museale cittadino di arte moderna e contemporanea.

In particolare il piano nobile sarà caratterizzato da spazi espositivi-museali, al piano terra si concentreranno i servizi aggiuntivi pubblici principali (info point, biglietteria e accoglienza, servizi di ristoro), mentre il piano ammezzato sarà dedicato ad ospitare attività formative e/o uffici.

Gli interventi, la cui progettazione e DL sono oggetto del presente incarico, finanziati con un contributo pari a 5.000.000 EUR, da realizzare successivamente alle opere strutturali, consisteranno nella realizzazione degli elementi distributivi verticali dell’edificio (scale e ascensori), della nuova impiantistica elettrica, di riscaldamento e condizionamento, nella creazione di centrali tecnologiche, nel consolidamento degli impalcati al piano ammezzato, nel restauro e nel rifacimento delle finiture architettoniche, nella realizzazione dei servizi igienici, nella ridefinizione del sistema di accessi e nella risistemazione delle aree esterne e del giardino.

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it/portale_ic/

Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 23/07/2020

Ristrutturazione dell’ex mercato San Donato a Bologna

L’oggetto dell’appalto è la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva nonchè il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione relativamente ai lavori di «Ristrutturazione dell’ex mercato San Donato di via Tartini 3 a Bologna – PON Metro, asse 2.1.2 e asse 4.2.1».
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://intercenter.regione.emilia-romagna.it/servizi-imprese/bandi-altri-enti/bandi-e-avvisi-altri-enti
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l’indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it/portale_ic/
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 20/07/2020

XXX Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana – Camerino 2020

La XXX edizione del Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana si svolgerà dal 27 al 31 luglio 2020 in modalità telematica e avrà per tema “CITTÀ FUTURA. Progetti di rinnovamento urbano”.

 

La scadenza per iscriversi al Seminario e al “Premio” è fissata al 18 luglio. La partecipazione ai seminari dà diritto all’acquisizione di crediti formativi per architetti.

Tutte le informazioni utili sono sulla pagina: www.unicam.it/culturaurbana

In allegato locandina.

Abitare il Paese: il progetto dell’Ordine con l’Istituto Micheli di Parma

La chiusura delle scuole per Covid-19 non ha impedito l’avanzamento e la conclusione dell’iniziativa “Abitare il Paese – La cultura della domanda. Bambini e ragazzi per un progetto di futuro prossimo”, promossa a livello nazionale dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori (CNAPPC) e della Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, e condotta in collaborazione con gli Ordini degli Architetti territoriali.

Il percorso educativo, alla sua seconda edizione, è stato sviluppato a Parma dagli architetti delegati dell’Ordine, Maria Paola Bezza e Gabriella Incerti, e dall’architetto Nicoletta Congiu, che hanno rivestito il ruolo di tutor. Sede del progetto è stato l’Istituto comprensivo G. Micheli, nel quartiere San Leonardo, a Parma, che ha partecipato attivamente grazie all’interessamento della Dirigente Chiara Palù, con due classi: la II D della scuola secondaria di I grado (Scuola Vicini, con la prof. Cecilia Colonna) e la V C della scuola primaria (Scuola Micheli, con la prof. Katia Vara). L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Parma, si è conclusa ufficialmente il 23 giugno.

Portare l’architettura a scuola è un tema non banale che si scontra con la difficoltà di pensare alle nostre città come un territorio che richiede trasformazione, pensando all’architetto come figura cardine del cambiamento. In questo senso è stato fondamentale il ruolo dei rappresentanti dell’Ordine che hanno fatto comprendere l’importanza di una visione progettuale degli spazi, sia interni che esterni, sia privati che pubblici, che hanno stimolato domande e riflessioni sul vissuto relazionale di ogni ragazzo, sulla percezione delle distanze, sull’idea di monumento e riferimento urbano.

Con entrambe le classi, il progetto è partito da una fase di ascolto delle diverse risposte a domande poste, sulla loro percezione degli spazi urbani, su cosa sia la città e su quale sia per ognuno dei ragazzi il suo valore affettivo. Ogni lezione è stata condotta con una modalità paritaria, tutti seduti in cerchio, quali cittadini con opinioni egualmente valide. Dalle risposte sono emersi i loro luoghi preferiti (l’oratorio, la piazza, il centro commerciale, il parco, la gelateria). Non essendo ancora autonomi negli spostamenti, è emerso che i ragazzi conoscono la città per punti specifici, indicati in relazione ai loro affetti. Negli incontri successivi è stato lanciato il tema architettonico del ponte, che è stato trattato in entrambe le classi per comprenderne la diversa percezione a seconda dell’età. 

“La città della relazione. Un ponte verso…” è stato il titolo del progetto di quest’anno, che ha voluto indagare il concetto di ponte, in senso reale, come collegamento tra due punti della città, e in senso simbolico, come rappresentazione dei propri legami. Mediante il disegno di tanti ponti immaginari, è emerso che i luoghi affettivi prendono il sopravvento sui luoghi reali del loro vissuto.

All’inizio di febbraio è stato possibile condurre entrambe le classi in un itinerario esplorativo della città. I tutor hanno predisposto e consegnato ai ragazzi taccuini per appunti e disegni e cornici di carta per realizzare inquadrature estemporanee di ciò che colpiva la loro attenzione nel corso della visita. In particolare, le classi sono state condotte a esplorare i ponti lungo il torrente Parma (quelli periferici, quelli storici, il ponte romano) e ognuno è stato stimolato a inquadrare la città per mezzo delle cornici da punti di vista inediti. I ragazzi hanno trasmesso l’idea che gli spazi aperti possano diventare facilmente luoghi di ritrovo e condivisione, mentre quelli nascosti e non vissuti portino con sé degrado e disagio sociale. La classe V C ha disegnato un percorso nel quartiere San Leonardo, toccando i luoghi più amati, a cui è seguita una visita in cui ognuno dei ragazzi ha motivato le proprie scelte, segnalando anche i cambiamenti che immagina per il futuro.

Nonostante lo stop delle scuole e con l’avvio della didattica a distanza, il progetto ha potuto proseguire grazie alla forte volontà dei tutor e degli insegnati coinvolti e alla grande partecipazione dei ragazzi. Vista la situazione, il titolo è stato modificato in “Il ponte dalla tua finestra a …” e i ragazzi sono stati stimolati a immaginare una direzione verso cui guardare nel periodo di isolamento forzato. In questa fase essi hanno sottolineato la differente percezione dello spazio interno e di quello esterno alla loro abitazione. La città è stata vista come una grande famiglia in cui le persone, pur separate, stanno insieme per riuscire a superare l’emergenza. I ragazzi hanno ragionato sull’esistenza di quei luoghi urbani “invisibili”, di cui essi avevano sperimentato l’esistenza prima del lockdown, che sono ricettacolo di spazzatura e privi di considerazione. Per prendersi cura di questi non-luoghi hanno immaginato di porvi monumenti e statue, spingendo così la gente a riconoscerli come luoghi e a rispettarli.

A causa delle misure sanitarie ancora vigenti, non è stato purtroppo possibile organizzare, come da programma, una mostra con gli elaborati dei ragazzi delle due classi. Tuttavia, a livello nazionale è stato riscontrato un aumento delle adesioni, a partire dai territori coinvolti che, da 33 della precedente edizione, sono diventati 45, con 90 tutor e oltre 100 classi di bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, appartenenti a più di 70 istituti scolastici, per un totale di oltre tremila studenti.

In allegato comunicato conclusivo del CNAPPC.

Riqualificazione paesaggistica ambientale dell’area della foce del Garigliano

Il Comune di Minturno (LT), con la collaborazione della Soprintendenza ai beni archeologica del Lazio, ha bandito un concorso di idee per acquisire un masterplan per la riqualificazione paesaggistico ambientale e fruizione turistico-ricreativa e nautico-diportistica nell’area terminale della foce del Garigliano.

La zona di intervento è un’area protetta da vincoli ambientali e territoriali ma versa al momento in uno stato di elevato grado di abbandono, oltre a essere meta di un turismo molto poco attento all’ambiente che ne accresce il degrado. L’intervento di valorizzazione dovrà essere finalizzato anche a incrementare i flussi turistici di più elevato target qualitativo.

l costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di € 7.000.000 al lordo di I.V.A.

Il concorso di idee è a procedura aperta e si svolgerà in unico grado e in forma anonima.

CALENDARIO

Consegna entro il 25 agosto 2020

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi e riconoscimenti: 

  • Premio per il 1° classificato: 20.000,00 Euro; 
  • Premio per il 2° classificato: 3.000,00 Euro; 
  • Premio per il 3° classificato: 2.000,00 Euro.

La documentazione del concorso è scaricabile al seguente link

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI