Blog Pagina 125

Adeguamento sismico del complesso scolastico “Odoardo Focherini”

La Centrale Unica di Committenza dell’Unione delle Terre d’Argine provvede all’esperimento della procedura aperta telematica per l’affidamento dei servizi tecnici di progettazione in un unico livello definitiva / esecutiva, relazione geologica, geotecnica, direzione la vori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, efficientamento energetico relativamente il “progetto n.10/2020 – “adeguamento sismico del complesso scolastico della scuola primaria di secondo grado “odoardo focherini” sito in via magazzeno n. 17 – Carpi”.

Il  Bando e Disciplinare di gara, compresi gli allegati, sono pubblicati e reperibili con accesso libero, diretto e completo attraverso il Sistema degli Acquisti Telematici dell’Emilia Romagna (S.A.T.E.R.) sul sito Intercent-ER, sezione “Bandi e Avvisi altri Enti”, raggiungibile anche tramite apposito link dal sito https://www.terredargine.it/ sezione “Amministrazione Trasparente”, Centrale Unica di Committenza – CUC, Bandi di gara e Contratti, mentre gli elaborati relativi al progetto di fattibilità sono reperibili al seguente link: https://www.terredargine.it/download/elaborati/prog_10-20_adeguamento_sismico_media_Focherini/

Le offerte e le dichiarazioni di gara vanno trasmesse esclusivamente attraverso il Sistema degli Acquisti Telematici dell’Emilia Romagna (S.A.T.E.R.), accessibile dal sito http://intercenter.regione.emilia-romagna.it/. Tramite il sito suddetto si accede alla procedura e alla documentazione di gara.

La documentazione di offerta, redatta in lingua italiana ed in carta libera, dovrà pervenire, entro le ore 11,0 del 04/09/2020.

IMPORTO DEL SERVIZIO: €148.497,47 (oneri 4% e IVA 22% esclusi)

I violini del ghetto

Il Comune di Pieve di Cento (BO) bandisce il concorso di idee “I violini del ghetto” per la riqualificazione della piazza denominata Corte dei Liutai, situata all’interno di quello che era il ghetto ebraico della città.

Il concorso richiede lo sviluppo di idee e una risposta tecnicamente realistica, attenta alle dinamiche socio-culturali e allo spirito della città, per un’area aperta, verde, accogliente e confortevole, di passeggio e sosta, svago e condivisione di tempi e spazi, con la tensione ad essere luogo inclusivo e generatore di relazioni intergenerazionali e interculturali tra le persone, col territorio, con le funzioni circostanti.

Gli organizzatori si aspettano che l’immagine storica di Corte dei Liutai venga ribadita nelle proposte presentate, rapportando il progetto con il tessuto esistente, sovrapponendo quelle linee, quei segni e quei ricordi ormai sbiaditi, che appartengono allo sviluppo storico della città e che, rafforzate da un rinnovato concetto di piazza, assumeranno una nuova identità.

Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di € 300.000,00 escluso I.V.A

Consegna entro il 18 settembre 2020

DOCUMENTAZIONE DI CONCORSO

LINK

Riqualificazione e la valorizzazione dell’area della “Porta Calcinaia”

Il Comune di Melfi (PZ) ha bandito un concorso d’idee per raccogliere una pluralità di strategie per la riqualificazione e la valorizzazione dell’area della “Porta Calcinaia” e più in generale dell’area limitrofa del rione “San Lorenzo”.

Ai candidati è richiesto di migliorare l’immagine e la qualità urbana di un’area che costituisce il primo nucleo insediativo della città – decretato monumento nazionale da tutelare nell’architettura e nel paesaggio (ai sensi della Legge 1089/1937 e L. 29 Giugno 1939) – in modo che possa diventare un punto nevralgico per lo sviluppo di nuove attività e di servizi legati alla promozione turistica, sociale e culturale del territorio.

Consegna entro il 5 ottobre 2020

DOCUMENTAZIONE DI CONCORSO

http://www.comune.melfi.pz.it/?pagina=3493

Nuovo polo scolastico nel Canton Ticino

La città svizzera di Biasca ha bandito un concorso di progettazione per individuare la proposta più adeguata per la realizzazione – nel comparto Bosciorina – degli stabili scolastici (scuola dell’infanzia e scuola elementare) e delle relative infrastrutture funzionali (palestra e bibliomedia).

L’amministrazione con il progetto per il nuovo comparto vuole promuovere la costituzione di un “centro intergenerazionale”, organizzato con edifici destinati a funzioni diverse e rivolti a diverse categorie di utenti, per questo motivo è richiesta anche una proposta a livello di impostazione urbanistica in scala 1:500 di una casa per anziani di 72 posti letto.

Iscrizioni entro il 7 settembre 2020 | Consegna entro il 25 gennaio 2021

La città svizzera di Biasca ha bandito un concorso di progettazione per individuare la proposta più adeguata per la realizzazione – nel comparto Bosciorina – degli stabili scolastici (scuola dell’infanzia e scuola elementare) e delle relative infrastrutture funzionali (palestra e bibliomedia).

L’amministrazione con il progetto per il nuovo comparto vuole promuovere la costituzione di un “centro intergenerazionale”, organizzato con edifici destinati a funzioni diverse e rivolti a diverse categorie di utenti, per questo motivo è richiesta anche una proposta a livello di impostazione urbanistica in scala 1:500 di una casa per anziani di 72 posti letto.

 

I costi d’investimento per le Scuole comunali, il SEPS e la Palestra doppia sono stimati a ca. CHF 30’500’000 (IVA esclusa). Sono esclusi i costi della Bibliomedia.

Per la partecipazione al concorso, che si svolgerà in forma anonima, si dovrà obbligatoriamente costituire un gruppo interdisciplinare composto da tutte le seguenti discipline: • architetto (rappresentante del gruppo) ingegnere civileingegnere RCVS • ingegnere elettrotecnico Il gruppo interdisciplinare potrà integrare al suo interno ulteriori professionisti di altre discipline, in particolare si suggerisce la collaborazione con architetti paesaggisti, fisici della costruzione e specialisti antincendio.

PREMI

La giuria avrà a disposizione un montepremi complessivo di CHF 204’000 (IVA esclusa) per l’attribuzione di un minimo di 5 ad un massimo di 10 premi ed eventuali acquisti (max. 40% del montepremi).

DOCUMENTAZIONE DI CONCORSO

biasca.ch

Nuovo centro visitatori per il Campo di Fossoli

Il Comune di Carpi ha bandito il concorso di progettazione Nuovo Centro visitatori per il Campo di Fossoli, al fine di individuare la soluzione progettuale più idonea per realizzare un’opera pubblica in grado di valorizzare il sito della memoria, significativa dal punto di vista della qualità architettonica, offrendo ambienti per lo studio, laboratori, installazioni, reception, bookshop e servizi al visitatore che sia coerente con le linee guida per la conservazione del Campo di Fossoli.

Il concorso ha il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Modena

Il Campo di Fossoli si trova, pur nella distanza spaziale, inserito in un sistema memoriale di grande forza che comprende il sito storico teatro di vicende autentiche (Campo di Fossoli), la rappresentazione artistica di un suo fenomeno specifico che lo caratterizza (il Museo Monumento al Deportato), a sua volta inserito in un territorio che porta evidenti segni memoriali delle vicende relative al secondo conflitto mondiale (cippi, lapidi…). Un patrimonio memoriale sempre più riconosciuto dalla comunità nazionale e internazionale.

Nell’ultimo decennio, a partire dalla cresciuta domanda di conoscenza e dalla consapevolezza della necessità di conservazione, si sono delineati alcuni punti chiave fermi tra cui preservare ciò che resta nel modo meno invasivo possibile perché i segni del tempo e della storia siano riconoscibili; intervenire sulle baracche in modo quanto più singolare possibile per farne emergere la storia specifica e per mettere in valore la loro attuale condizione materiale; nel rispetto del suo lascito storico e ambientale, dotare il campo di elementi infrastrutturali che permettano una fruizione viva degli spazi.

Per le procedure del concorso relative al 1° Grado e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web appositamente predisposto sulla piattaforma dell’Ordine degli Architetti diBologna:

https://www.concorsiarchibo.eu/campo-fossoli/home

CALENDARIO

  • Pubblicazione e contestuale apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti 31/07/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado entro le ore 12,00 del giorno 08/10/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12,00 del giorno 18/12/2020

PREMI

Al primo classificato sarà affidato l’incarico di cui al successivo punto 6.1) del bando, e a tutti i finalisti verranno attribuiti i seguenti importi a titolo di rimborso spese:

  • Rimborso per il 1° classificato: 5.000,00 Euro;
  • Rimborso per il 2° classificato: 5.000,00 Euro;
  • Rimborso per il 3° classificato: 5.000,00 Euro;
  • Rimborso per il 4° classificato: 5.000,00 Euro;
  • Rimborso per il 5° classificato: 5.000,00 Euro.

Riqualificazione e valorizzazione delle aree costiere di Castellaneta Marina

L’amministrazione comunale intende promuovere una serie di interventi compatibili con l’intera area costiera, con particolare riferimento alle aree meglio individuabili nel tratto che va da Lido El Patio, alla spiaggia attrezzata della soc. coop. l’Angolino, ultima area costiera del comune di Castellaneta.

Tali interventi dovranno esser capaci di diventare un principio di progettazione e pianificazione compatibile con lo scenario naturalistico esistente, attraverso una serie di risoluzioni sostenibili e rispettose del sito che possano comunque garantire il servizio pubblico di balneazione.

In particolare, il concorso dovrà prevedere la compatibilizzazione al sito dei seguenti servizi:

  • servizi primari ed impianti, individuabili nella creazione della viabilità e dei parcheggi pubblici, nonché di piste ciclabili e percorsi pedonali ed il completamento dei tratti di rete pubblica quali fogna e acqua;
  • illuminazione e servizi secondari, mediante la previsione di illuminazione di strade, percorsi pedonali e ciclabili, oltre alla previsione della manutenzione del verde esistente e l’implementazione dell’arredo urbano, la previsione di centri di raccolta di rifiuti e la realizzazione di postazioni per bici elettriche da noleggiare;
  • viabilità e sicurezza, individuabili in passerelle in legno sopraelevate che preservino l’habitat della pineta e delle dune e che garantiscano il corretto accesso all’area demaniale marittima, oltre alla creazione di muretti a secco che limitano la percorribilità dei mezzi e l’individuazione di percorsi per i mezzi di soccorso, oltre alla realizzazione di staccionate in legno sul lato ferrovia come limite di sicurezza;
  • servizi alla balneazione, mediante la previsione dei servizi minimi di spiagge libere, attraverso l’individuazione di piccoli chioschi bar, servizio di noleggio ombrelloni e sdraio, servizio di pulizia dell’arenile, individuazione di punti di primo soccorso e di servizi igienici.

Tutti gli interventi dovranno inserirsi armoniosamente negli equilibri vegetazionali e nel paesaggio circostante. La scelta progettuale sarà finalizzata esclusivamente al rispetto delle preesistenze dando la massima rilevanza a tutte quelle azioni che favoriranno la sostenibilità ambientale nel rispetto della natura e delle biodiversità in loco.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto: 

https://www.concorsiawn.it/castellaneta-marina 

CALENDARIO

  • Pubblicazione del Bando sul portale AWN CONCORSI 15/07/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno 07/09/2020
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del 16/11/2020 

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi, e rimborsi spese per un valore complessivo di € 14.500,00 (quattordicimilacinquecento/00): 

  • Premio per il 1° classificato: diecimila Euro; 
  • Premio per il 2° classificato: millecinquecento Euro; 
  • Rimborsi spese dal 3° al 5° classificato: mille Euro cadauno

Santuario internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos

Il progetto parte dall’obiettivo di ristrutturare una struttura storica realizzata nel Comune di Portoferraio, di grande importanza dal punto di culturale per tutta l’Isola d’Elba. Tale struttura, denominata “le Galeazze”, risale al periodo di fondazione della città di Portoferraio ed era utilizzata come cantiere navale, in ragione della particolare posizione, protetta dalle mura della città.

Obiettivo è quello di avere due strutture ove collocare:

  • nella prima struttura verrà collocata la ricostruzione di un modello in scala reale della balenottera azzurra, della lunghezza di 29.90 m , esattamente la stessa dell’esemplare più grande mai misurato con accuratezza scientifica e peraltro il più grande animale finora accertato con sicurezza mai vissuto sulla terra. È vero che si tratta dell’unico cetaceo riprodotto nella struttura non presente nel mediterraneo, ma rappresenterebbe di per se un’attrazione unica per il pubblico generalista, che sarebbe cosi attirato in gran numero e consentirebbe di comunicare meglio obbiettivi e funzioni del santuario.
  • nella seconda struttura si svilupperà il centro vero e proprio con l’esposizione di modelli di altri cetacei (delfini, stenelle, ecc.), strutture multimediali che raccontano la biodiversità del mediterraneo, sala video, ingresso/biglietteria e bookshop con punto vendita di prodotti tipici dell’Elba.

Per lo svolgimento del concorso l’ente banditore, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha adottato una procedura aperta in due gradi, in forma anonima. Saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:

https://www.concorsiawn.it/recupero-exgaleazze

CALENDARIO

  • Pubblicazione, il 27/07/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno 14/10/2020
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del 12/01/2020

PREMI

  • Premio per il 1° classificato: 38.820,95 Euro;
  • Premio per il 2° al 5° classificato totale 16.637,55 Euro, da suddividere in parti uguali tra i concorrenti;

I suddetti importi, intesi al netto di oneri previdenziali ed I.V.A., saranno liquidati entro 60 gg. a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria.

Avranno diritto al premio solo i concorrenti che conseguiranno al secondo grado del concorso un punteggio non inferiore a 40/100. Le economie derivanti dall’eventuale non assegnazione di un premio, saranno redistribuite a favore dei premiati.

Agli autori di tutte le proposte meritevoli (primi cinque classificati più eventuali altre proposte meritevoli di menzione), previo esito positivo della verifica dei requisiti dei partecipanti, verrà rilasciato un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

Recupero dell’edificio dépendance ex-cotonificio Brambilla

Il Convitto oggetto del Concorso di progettazione rappresenta il completamento del nuovo polo di istruzione regionale. L’intenzione è quella di dotare la bassa e media Valle di una struttura destinata anche i ragazzi delle vallate laterali dando risposta agli studenti pendolari costretti a lunghi viaggi che potranno scegliere di frequentare il proprio corso di studi a Verrès.

Il nuovo convitto sarà ospitato nel fabbricato denominato “Dépendance ex-cotonificio Brambilla” in via Frère Gilles del Comune di Verrès. L’obiettivo guida pone al centro delle l’importanza della figura dello studente e la qualità dell’esperienza formativa.

Rendere più semplice, accessibile e attraente l’istruzione liceale, tecnica e professionale in Valle d’Aosta significa fare i conti con una realtà geografica e infrastrutturale che rende difficili e stancanti gli spostamenti quotidiani degli studenti.
Il convitto non deve essere inteso come dormitorio, ma come luogo di esperienza e crescita personale degli studenti, di dialogo e sviluppo della coscienza sociale e civile ma come un luogo privilegiato d’incontro, inclusivo, dove possano attivarsi sinergie positive tra studenti motivati e brillanti e allievi bisognosi di sostegno e aiuto.

Un ruolo molto importante è assegnato alle attività dopo-scuola ed extrascolastiche che ospiterà il Convitto favorendo inoltre l’apertura del Polo scolastico anche attraverso, ad esempio, lo svolgimento, nel corso dell’anno, di attività rivolte alla collettività e la promozione, nel periodo estivo, di progetti di scambi di studio con studenti stranieri.

Per la realizzazione dell’oggetto del concorso è stata adottata la procedura aperta, in forma anonima ed in due gradi, con preselezione attraverso la presentazione di proposte di idee ai sensi dell’art. 154 comma 4 del D. Lgs 50/2016.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:

https://www.concorsiawn.it/studentato-verres

CALENDARIO

  • Pubblicazione, del bando del concorso 22/07/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno 23/10/2020
  • Scadenza per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del 12/01/2021

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione del primo premio pari a € 10.000,00 (diecimila/00) considerato come acconto sull’incarico di cui al successivo punto 6.1. La Commissione Giudicatrice dispone di una somma totale di Euro 28.000,00 (ventottomila/00) al netto delle imposte e degli eventuali contributi previdenziali vigenti al momento della proclamazione con l’attribuzione di € 7.000,00 ciascuno a tutti i progetti classificati dal 2° al 5°, a titolo di rimborso spese.

Ai progetti premiati – dal 2° al 5° – verrà rilasciato inoltre, da parte del Committente, un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio per ognuna delle ID Opere, relativamente ad un Progetto di Fattibilità Tecnico- Economica, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

Ates Parma: avviso di selezione per due figure tecniche

Scade il 2 settembre 2020 alle ore 12.00, la presentazione di candidature per la selezione di 2 figure professionali da assumere a tempo parziale per un periodo di 12 mesi, prorogabile a 24 presso l’Agenzia territoriale per l’energia e la sostenibilità di Parma.

Le figure ricercate dovranno possedere un diploma di laurea vecchio ordinamento oppure specialistica o magistrale in Architettura, Ingegneria civile, Scienze Ambientali.

Le domande di ammissione dovranno essere corredate da curricurulum professionale e i candidati individuati sosterranno un colloquio sulle materie oggetto dei servizi offerti dall’Agenzia.

Le figure selezionate dovranno prendere servizio entro il mese di settembre 2020.

Le indicazioni per la partecipazione e il testo dell’avviso di selezione sono scaricabili al seguente link:

https://www.atesparma.it/2020/08/06/avviso-di-selezione-per-lassunzione-di-n-2-figure-tecniche/

Superbonus e Sismabonus: chiarimenti e ambiti di applicazione

Il Decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha introdotto nuove disposizioni in merito alla detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus). 

In particolare, l’articolo 119 del citato Decreto Rilancio, nell’incrementare al 110 per cento l’aliquota di detrazione spettante, individua le tipologie e i requisiti tecnici degli interventi oggetto di beneficio, l’ambito soggettivo di applicazione dell’agevolazione nonché gli adempimenti da porre in essere ai fini della spettanza della stessa. 

Le nuove disposizioni si affiancano a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni spettanti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, inclusi quelli antisismici (cd. “sismabonus”), nonché quelli di riqualificazione energetica degli edifici (cd. “ecobonus”). 

Altra importante novità, introdotta dal Decreto Rilancio, è rappresentata dalla possibilità di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dal fornitore dei beni o servizi (cd. “sconto in fattura”) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. 

Trattandosi di una normativa di particolare favore, il Decreto Rilancio, in aggiunta agli adempimenti ordinariamente previsti per le predette detrazioni spettanti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, introduce un sistema di controllo strutturato per evitare comportamenti non conformi alle disposizioni agevolative. 

Con la circolare n. 24 dell’Agenzia delle Entrate si forniscono chiarimenti di carattere interpretativo necessari a definire in dettaglio l’ambito dei soggetti beneficiari e degli interventi agevolati e, in generale, gli adempimenti a carico degli operatori. 

Si allegano il documento “Disposizioni di attuazione articoli 119 e 121 del DL n. 34” e relativa modulistica.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI