Blog Pagina 124

Al via le 7 manifestazioni vincitrici del FESTIVAL DELL’ARCHITETTURA

È tutto pronto per l’avvio delle 7 manifestazioni vincitrici dell’avviso pubblico ‘Festival dell’Architettura’, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, con un finanziamento complessivo di 493.500 euro. Inizialmente previsti in primavera, ma prorogati a causa dell’emergenza sanitaria, i Festival sono stati riprogrammati dagli organizzatori e ripensati in modo da rispettare le misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19.

Con il ‘Festival dell’Architettura’, la DGCC del MiBACT ha voluto porsi tre importanti obiettivi: promuovere la conoscenza dell’architettura contemporanea, sviluppando nei cittadini la consapevolezza del valore culturale dell’architettura e incrementando la domanda di un’architettura di qualità; favorire la diffusione di un’architettura di qualità, promuovendo la realizzazione di manifestazioni culturali su tutto il territorio nazionale, per contribuire alla realizzazione di una società sostenibile; sviluppare un approccio progettuale integratoche, attraverso processi innovativi e inclusivi, favorisca l’innesco di interventi di rigenerazione urbana che tengano conto della sostenibilità ambientale, culturale, urbana e sociale.

Siamo molto soddisfatti per la ricchezza e l’innovatività delle sette manifestazioni, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria” dichiara l’architetto Margherita Guccione, Direttore Generale Creatività Contemporanea del MiBACT. “Grazie alla solida rete che si è sviluppata tra istituzioni, enti privati, università, associazioni culturali e di categoria, siamo certi che gli eventi programmati saranno un importante strumento di conoscenza e di promozione dell’architettura contemporanea, sviluppando così la consapevolezza dell’importanza della qualità dell’architettura”.

Di seguito l’elenco in ordine cronologico delle manifestazioni:

4-19 settembre 2020 

SI ARCH FEST South Italy Architecture Festival

Città: Favara (AG)

Un progetto di: Associazione Farm Cultural Park

Sito web: http://www.farmculturalpark.com/

Sintesi: Un Festival per riattivare il ruolo dell’architettura come catalizzatore sociale attraverso la partecipazione di esperti per dare una spinta all’economia della città di Favara mediante buone pratiche di progettazione e di fruizione di spazi pubblici e privati.

18 – 27 settembre 2020

FAC 2020 Festival Architettura Cagliari

I confini del cambiamento. Cagliari tra terra e acqua. Architettura e luoghi sensibili 

Città: Cagliari

Un progetto di: Università degli Studi di Cagliari

Sito web: https://www.fac2020.it/

Sintesi: Per dieci giorni la città di Cagliari ospiterà performance, dibattiti, conferenze, visite guidate, installazioni, con l’obiettivo di orientare la consapevolezza della comunità in direzione di un cambiamento della città attraverso l’architettura contemporanea di qualità.

 

14 settembre – 18 ottobre 2020

Rigenera

Città: Reggio Emilia

Un progetto di: Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Reggio Emilia

Sito web: https://www.rigenerareggioemilia.it/

Sintesi: Un festival dell’architettura contemporanea per pensare alla città di domani più densa, versatile, bella, creativa, circolare, per le persone. Un ricco programma di convegni, conferenze, passeggiate, laboratori e spettacoli.

 

18-27 settembre 2020

Design for the next community

Città: Ivrea (TO)

Un progetto di: Comune di Ivrea

Sito web: http://ivrea.design/

Sintesi: Ivrea si trasforma in un palcoscenico di eventi dedicati a indagare le trasformazioni architettoniche e urbane che hanno modificato il contesto fisico della città. Una miscela di cultura, architettura, innovazione tecnologica e sociale.

 

24 settembre – 4 ottobre 2020

2050 ArchiFest Abitare il mondo altrimenti

Città: Colle di Val d’Elsa (SI)

Un progetto di: Comune di Colle di Val d’Elsa

Sito web: https://www.archifest-collevaldelsa.it/

Sintesi: Promuove la cultura intorno al patrimonio architettonico delle piccole città, la dimensione urbana del possibile, e vuol far riscoprire ai cittadini come l’architettura, in modo rivoluzionario e profondamente etico, può dare forma al sentire collettivo ed essere espressione della comunità, di un popolo, di una città, di un paesaggio, di una storia.

 

24 settembre – 31 ottobre 2020

CHANGE Architecture Cities Life

Città: Roma

Un progetto di: Associazione Open City Roma – Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia – Fondazione MAXXI

Sito web: https://www.changefestival.it/

Sintesi: Nasce dall’esigenza di confrontarsi concretamente, nella progettazione di edifici e della città, con la più importante posta in gioco della contemporaneità: la ricerca di un nuovo equilibrio tra le esigenze umane e la capacità del pianeta di rispondervi, nel tempo, mantenendo intatta la biodiversità.

 

30 ottobre – 18 novembre 2020

BiArch Bari International Archifestival. Margini, confini, frontiere

Città: Bari

Un progetto di: Comune di Bari

Sito web: in fase di realizzazione

Sintesi: Un Festival laboratorio per coinvolgere pubblico esperto e cittadinanza in un percorso di riflessione collettiva e transdisciplinare sul rapporto tra architettura e città, favorendo la contaminazione tra discipline, saperi e pratiche e promuovendo la piena attivazione culturale e civile, attorno ad un evento culturale policentrico e democratico.

Premio Innovatori Responsabili

Segnaliamo la nuova edizione del premio Innovatori Responsabili, che ogni anno valorizza i progetti realizzati in Emilia-Romagna che contribuiscono all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030.

Quest’anno, oltre ai tradizionali premi per categoria e al premio GED per le migliori prassi sulla parità di genere, la Giunta Regionale ha istituito due premi speciali con cui intende premiare le migliori esperienze di resilienza e innovazione realizzate in risposta all’emergenza Covid-19, e valorizzare l’impegno di coloro che con le loro azioni contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi del Programma di Mandato della XI legislatura, che ha assunto l’Agenda 2030 come framework di riferimento.

La partecipazione è riservata  a imprese di ogni settore e dimensione, liberi professionisti, associazioni di imprese, scuole superiori e università.

Le candidature potranno essere presentate on line sulla piattaforma accessibile alla pagina dal 1° al 30 settembre.

ALLEGATO

Regolamento

Premio INU: letteratura urbanistica 2020

INU ed  INU Edizioni indicono il  premio INU Letteratura Urbanistica 2020  per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca.

Il premio è organizzato nelle sezioni:

  • monografia
  • contributo in libro collettaneo
  • articolo di rivista
  • inedito

Le opere in concorso verranno selezionate dal comitato scientifico del premio e dalla giuria degli inediti. Nel caso degli inediti, sarà la giuria dei giovani lettori a decretare i vincitori

Per il vincitore della sezione inedito c’è in palio la pubblicazione dell’ebook dell’opera da INU Edizioni.

Per iscriverti al premio INU Letteratura Urbanistica 2020 consulta la pagina:

 www.inu.it/sezione/premio-inu-letteratura-urbanistica-2020/

Scadenza: 21 settembre 2020

ALLEGATO

Regolamento

Nuovi orari apertura ufficio

La segreteria comunica agli iscritti che l’ufficio è aperto con i consueti orari, in presenza anche al pomeriggio:

  • Dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 13.00
  • Lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 14.30 alle 17.00

Rigenera: al via il festival dell’Architettura di Reggio Emilia

Si terrà dal 14 settembre al 18 ottobre, a Reggio Emilia, la prima edizione del Festival dell’Architettura RIGENERA, il progetto dell’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia vincitore del bando “Festival dell’Architettura”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) per il finanziamento di manifestazioni culturali dedicate all’architettura contemporanea.

Il Festival RIGENERA si avvale di numerose partnership e si svolge con il sostegno e la collaborazione del Comune di Reggio Emilia, assessorati alla Rigenerazione ed Area vasta, Commercio, attività produttive e centro storico, Cultura, Marketing territoriale e pari opportunità.

Per trentacinque giorni, le trasformazioni architettoniche, urbane e sociali saranno protagoniste in città con oltre trenta iniziative dedicate alla cultura del progetto e alla rigenerazione urbana, per pensare alla città di domani, più densa, versatile, bella, circolare, su misura delle persone.

Attraverso il ricco calendario di convegni, conferenze, workshop, performance e il coinvolgimento di ospiti internazionali, l’obiettivo del Festival è ​ripartire dalla memoria architettonica per promuovere una città più sociale, creativa, innovativa e interpretare la rigenerazione dei luoghi urbani come espressione dell’architettura contemporanea, capace di inglobare in sé tutte le azioni che possono migliorare la qualità dello spazio, del paesaggio e del territorio.

RIGENERA vuole diffondere l’idea di una città di domani ponendo al centro le esigenze sociali e culturali delle persone, per generare valore aggiunto anche dal punto di vista economico. ​Il Festival – spiega ​Andrea Rinaldi​, Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Reggio Emilia – intende diffondere e promuovere un concetto di Architettura al servizio della città, vicino ai cittadini. L’obiettivo è di comunicare ​la possibilità del contemporaneo di innovare l’ambiente costruito, riducendo il consumo del suolo, minimizzando l’utilizzo di risorse naturali, con la proposta di nuove soluzioni flessibili e creative per gli spazi pubblici e incentivando una mobilità alternativa, in una logica di crescita culturale degli abitanti​”.

Allo stesso tempo, «I​l Festival RIGENERA, ormai alle porte, è l’ occasione per celebrare il legame instaurato dal Comune di Reggio Emilia con l’Ordine degli Architetti – dichiara ​Annalisa Rabitti​, assessora alla Cultura, al Marketing territoriale, alle Pari opportunità e promotrice e coordinatrice di Città senza barriere del comune di Reggio Emilia – e la città è orgogliosa del prestigioso riconoscimento ottenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT che ​sigla il valore e della progettualità reggiana contraddistinta da una specifica attenzione per la persona.​ RIGENERA infatti, oltre a parlare di rigenerazione urbana, parla anche di ​rigenerazione umana. Questo indirizzo ha portato alla collaborazione con il progetto di Reggio Emilia Città senza barriere, che partecipa alla manifestazione, perché parlare di architettura significa per noi parlare di architettura per tutte e tutti. In questa idea di architettura la progettazione è inclusiva e l’inclusione non rappresenta vincolo, ma un cardine importante del progettare e del pensare. La nostra collaborazione al festival rappresenta una preziosa opportunità per sottolineare l’importanza dei valori dell’inclusione e dell’accessibilità »​ .​

A partire dal dialogo tra competenze e saperi differenti si ragionerà sullo sviluppo futuro del territorio, per: ​conoscere ​l’architettura contemporanea con eventi e manifestazioni che ne incrementino la consapevolezza; ​diffondere esempi virtuosi di rigenerazione, alle varie scale, in ambito europeo; ​integrare ​letture dell’architettura contemporanea con diverse discipline (arte, musica, teatro, cibo, economia) capaci di coinvolgere i cittadini; ​comunicare un approccio progettuale innovativo nelle strategie culturali, per prefigurare un diverso sviluppo sostenibile delle città.

Sarà possibile iscriversi ai singoli eventi, tutti gratuiti, registrandosi sul sito web di RIGENERA – Festival dell’Architettura: ​www.rigenerareggioemilia.it
Ad esclusione di passeggiate, performance, laboratori e workshop per i quali è prevista la partecipazione fisica previa iscrizione, corsi, convegni, tavole rotonde potranno essere fruiti sia in presenza che online, dove non specificato diversamente.

Il Festival sarà inaugurato ​martedì 15 settembre presso la sede del Tecnopolo di Reggio Emilia, che ospiterà dalle 10.00 alle 19.00 il ​convegno di apertura RIGENERA​. Durante l’incontro saranno introdotti i temi principali del Festival arricchiti dalla presentazione di esperienze e pratiche rappresentative nonché di riflessioni critiche sui temi della rigenerazione urbana, per contribuire alla messa a punto di un sistema delle regole condiviso. L’obiettivo è infatti quello di offrire dati concreti attraverso i quali poter misurare gli effetti raggiunti della rigenerazione urbana, un processo di rivendicazione di spazi abbandonati a conclusione del loro ciclo di vita che ha generato un integrale ripensamento del consolidato modello di convivenza civile, con importanti ricadute potenziali in termini di innovazione sociale, culturale, economica e politica.

Presidenti degli Ordini degli Architetti delle Province della Regione Emilia Romagna, funzionari di enti locali e regionali e liberi professionisti declineranno da differenti punti di vista il tema della rigenerazione urbana, confrontandosi su pratiche, progetti e metodi, misure incentivanti, normative di riuso e rigenerazione, oltre che sulla misurazione economica degli impatti.

La partecipazione è aperta a tutti e gratuita.

Per le disposizioni anti Covid del Ministero della Salute, tutti gli eventi sono a numero chiuso. Saranno adottate tutte le disposizioni per il distanziamento e l’applicazione delle misure di contenimento del Covid-19.

ALLEGATI

Rimborso rinnovo CNS

Segnaliamo agli iscritti che é possibile scaricare il modulo per il rimborso del pagamento eseguito per il rinnovo della CNS.

Il rimborso è da richiedere esclusivamente entro l’anno solare di competenza, e si otterrà come sconto sulla prima quota associativa utile.

Avranno diritto al rimborso gli iscritti in regola con il pagamento della quota associativa.

Indicazioni applicative D.L. semplificazione

La Regione Emilia Romagna ha diffuso la circolare a firma dell’Assessora regionale Barbara Lori, avente  ad oggetto Indicazioni applicative conseguenti alla pubblicazione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”. Negli allegati sono illustrate le principali innovazioni in materia edilizia introdotte dall’art. 10 del citato D.L. n. 76 del 2020.

  • Allegato 1 – MODIFICHE ALLA NORMATIVA IN MATERIA EDILIZIA APPORTATE DAL DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76 
  • Allegato 2LEGGE REGIONALE N. 15 e N. 23 CON MODIFICHE DL N. 76

Comune di Parma: approvazione della variante specifica al PSC

Il Comune di Parma informa che è stata disposta la pubblicazione sul BURER del 19.08.2020 dell’avviso relativo alla variante specifica al PSC approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n.32 del 13.07.2020  avente per oggetto “Variante specifica al Piano Strutturale Comunale (PSC) – Approvazione ai sensi dell’art. 32 della L.R. 24.03.2000 n. 20 e ss.mm. e dell’art. 4 comma 4 della L.R. 21.12.2017 n. 24 – I.E.” Da quella data la variante succitata è vigente.

La deliberazione che la determina di adeguamento/aggiornamento (DD 1307 del 28.07.2020 con i relativi allegati, sono consultabili ai seguenti link:

Partecipazione procedure d’appalto tramite albo fornitori INVITALIA

Il CNAPPC informa che con nota prot. 1228 dell’11 agosto u.s., il Commissario Straordinario per l’emergenza COVID-19, Dott. Domenico Arcuri, ha espresso richiesta al CNAPPC e al sistema Ordinistico dallo stesso rappresentato, di fornire massima diffusione all’appello formulato per l’iscrizione anche da parte dei professionisti appartenenti agli Albi degli Architetti all’Albo Fornitori di INVITALIA.

Nell’ambito della normativa legata all’emergenza sanitaria, infatti, il Commissario ha inteso avvalersi dell’Albo Fornitori di INVITALIA, società in house, per le procedure di affidamento aventi ad oggetto i servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.

In allegato si trasmette la nota in oggetto, nella quale sono indicati i link utili per l’iscrizione.

Bonus maggio per i liberi professionisti

E’ stato pubblicato il 14 agosto 2020 il Decreto Legge n. 104 (c.d. “Decreto Agosto”) che definisce le modalità dell’attribuzione dell’indennità di 1.000 euro per il mese di maggio 2020 a favore dei liberi professionisti iscritti alle Casse. Sono sostanzialmente confermati i requisiti previsti dal Decreto Interministeriale 29 maggio 2020.

Al link sul sito Inarcassa tutte le informazioni per richiedere le indennità:

https://www.inarcassa.it/site/home/covid-19/misure-dal-governo/articolo8344.html?fbclid=IwAR0B-CczQsYAFwqdGQa1c2IchRxTvJW1OgfhvFRfpa0kD51l7HFpEG1sPTM

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI