Blog Pagina 122

Imparare a imparare- corso per professionisti

L’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia, insieme a Profess@re, Coordinamento degli Ordini e Collegi della Provincia di Reggio Emilia, in un momento così particolare in continua mutazione ha pensato ad un corso rivolto in modo trasversale a tutti professionisti, per cambiare il modo di fare le cose. La capacità di acquisire conoscenza e competenza, soprattutto in modo generalista, sarà lo strumento fondamentale dei professionisti per poter affrontare il futuro: apprendimento, coaching, leadership e comunicazione sono i quattro temi principali sui quali si sviluppa il corso.

Imparare a imparare è una delle otto competenze chiave dell’UE e corrisponde all’acquisizione della capacità di perseverare nell’apprendimento, per sviluppare e migliorare continuamente la propria competenza, da mettere al servizio degli altri, sviluppando le proprie abilità cognitive, organizzative, ed emotive.

ISCRIZIONI: Entro il 24 ottobre va compilata la scheda di iscrizione disponibile su www. architetti.re.it dietro versamento della quota di iscrizione di €150,00 + IVA 22% (€ 183,00) sul conto IT85P0200812834000100694697 della Fondazione Architetti Reggio Emilia, con causale “Corso Imparare a Imparare e nome e cognome del partecipante”. Il mancato pagamento della quota di partecipazione non consentirà l’iscrizione al corso stesso. La prenotazione impegna al pagamento dell’intero corrispettivo previsto, indipendentemente dall’effettiva partecipazione. Per le sole prenotazioni che verranno disdette con comunicazione scritta inviata non oltre il 20 ottobre la Fondazione, a sua esclusiva discrezione, potrà decidere di rimborsare il prezzo eventualmente già pagato o di ridurre l’importo ancora da versare, trattenendo in ogni caso un importo non inferiore ad euro 15+ IVA 22% per ciascun partecipante, a titolo di rimborso delle spese di segreteria.

CORSO IN STREAMING sulla piattaforma GOTO WEBINAR. Successivamente all’iscrizione verrà fornito il link con le istruzioni per il collegamento.

DATE DEL CORSO: dal 29 ottobre al 10 dicembre 2020

DURATA: 36 ore
Frequenza minima per l’assegnazione dei crediti formativi: 80%. I crediti formativi verranno assegnati dai singoli Ordini aderenti a Profess@ re in base ai rispettivi regolamenti.

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: n.75

In allegato programma del corso.

Sulla strada della sostenibilità incontriamo Filomena Maggino

Quando si persegue un obiettivo è naturale cercare compagni di strada che lo condividano, persone e istituzioni con cui scambiare strategie e condividere processi. A noi del Consiglio è successo quando ci siamo resi conto che volevamo fortemente stimolare il dialogo su una nuova idea di sviluppo e di progresso inerente alla città e ai nuclei minori.

La scelta di aderire al Consorzio del KmVerdeParma è stata una diretta conseguenza di questo pensiero, e siamo felici di poter dare il nostro contributo su queste tematiche nella nuova edizione del Festival per lo Sviluppo sostenibile che si tiene proprio in questi giorni, in varie città italiane e anche a Parma.

Ma di recente abbiamo compiuto un passo in più, interessandoci e proponendo la nostra collaborazione alla Cabina di regia Benessere Italia, l’organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio per le politiche di valutazione della qualità della vita dei cittadini. Voluto dall’attuale Governo e insediatosi poco più di un anno fa, questo organismo ha il compito di fotografare il benessere della nostra società al di là del PIL, misurandone in particolare aspetti sociali e ambientali.

Come organismo trasversale a tutti i Ministeri, ha anche il compito di supportare le iniziative del Governo per l’attuazione della Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, in relazione agli impegni presi dal nostro paese con l’Agenda 2030 dell’ONU.

Abbiamo incontrato a Palazzo Chigi la professoressa Filomena Maggino, presidente della Cabina di regia, manifestando la nostra volontà di partecipare al dialogo e chiedendo di poter lanciare delle proposte progettuali. La sensazione è stata fin da subito quella di essere accolti in un network per lo scambio di idee, che coinvolge numerose e importanti aziende italiane, ma anche organismi minori, associazioni ecc., e in cui la Cabina di regia “Benessere Italia” è per tutti un autorevole punto di riferimento sul tema della sostenibilità.

Rispetto alle cinque le linee programmatiche, vale a dire rigenerazione equo sostenibile dei territori, mobilità e coesione territoriale, transizione energetica, qualità della vita, economia circolare, l’Ordine degli Architetti di Parma si inserisce portando l’accento sulla mobilità sostenibile, intesa non come percorsi singoli e slegati l’uno dall’altro, ma come rete territoriale di operatori e progetti. A breve diventerà operativa una Piattaforma che costituirà la sede dello scambio di opinioni tra tutti gli attori interessati e accolti nella Cabina di regia. Allora potremo cominciare a condividere programmi e percorsi, proposti dagli iscritti con il coordinamento dell’Ordine.

Daniele Pezzali

danielepezzali@gaau.it

Convegno “Superbonus 110%” disponibile online

Sulla piattaforma architettiperilfuturo.it, è da oggi disponibile il video completo del Convegno “Superbonus 110%: una nuova opportunità per professionisti e imprese”, svoltosi lo scorso 14 settembre all’Hotel St. Peter’s Crowe Plaza di Roma, organizzato dal Consiglio Nazionale nell’ambito dell’importante dibattito in corso sulle misure governative in materia di Superbonus 110%, con l’obiettivo di chiarire gli aspetti più complessi legati alla relativa attività professionale.

Il Convegno ha visto l’intervento del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Riccardo Fraccaro, ideatore dell’incentivo, che, insieme ai pareri di tecnici ed esperti – moderati dal vicedirettore del Tg1 Rai, Filippo Gaudenzi – ha messo in luce i diversi aspetti che ne regolano l’accesso e l’utilizzo.

Sono stati ospitati gli interventi di natura tecnica del capo settore consulenza Direzione Centrale delle Persone fisiche e Enti non commerciali dell’Agenzia delle Entrate, Patrizia Claps, che ha dato chiarimenti sulla circolare predisposta dall’Agenzia sul superbonus 110%; del capo dipartimento Unità per l’Efficienza energetica Enea, Ilaria Bertini, che ha approfondito il tema degli interventi di efficienza energetica; del direttore dell’area fiscale dell’ANCE, Marco Zandonà, che unitamente al responsabile Prestiti della Direzione Sales & Marketing Privati e Aziende Retail di Intesa Sanpaolo, Giampiero Meloni, ha illustrato le differenze e il funzionamento dello sconto in fattura e la cessione del credito; del consulente fiscale del Consiglio Nazionale, Nicola Forte, che ha esposto gli approfondimenti di natura fiscale sulla materia del Superbonus.

Su architettiperilfuturo.it sono inoltre scaricabili le slide di tutti i relatori e, tra pochi giorni, sarà disponibile un primo gruppo di FAQ relative a risposte a quesiti pervenuti, da iscritti e Ordini, all’indirizzo superbonus@cnappc.it entro le ore 12.00 del 9 settembre 2020. Tutti i quesiti pervenuti successivamente verranno comunque pubblicati nelle FAQ.

La registrazione del Convegno è disponibile anche sul canale YouTube del CNAPPC, al seguente link: https://youtu.be/4dr7MLsxeRQ

Nuovo modello di accoglienza presso gli Uffici provinciali – Territorio

L’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale dell’Emilia Romagna, informa che dal prossimo 28 settembre avvierà la sperimentazione in ambito regionale di un nuovo modello di accoglienza presso gli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia, secondo le modalità descritte nel documento allegato. 

In questa fase iniziale della sperimentazione l’adozione del nuovo sistema di “Prenotazione appuntamenti catastali ed ipotecari” interesserà gli Uffici delle Direzioni Provinciali di Bologna, Modena e Rimini, con una significativa estensione dei servizi resi all’utenza (professionale e non) rispetto a quanto già attivato nella fase emergenziale Covid-19. Nel futuro, il nuovo sistema di “Prenotazione appuntamenti catastali ed ipotecari” sarà progressivamente esteso a tutte le realtà provinciali dell’Emilia Romagna. 

L’Ordine partecipa al Festival Sviluppo Sostenibile Parma

Torna dal 28 settembre al 2 ottobre il Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma, giunto alla quarta edizione: 6 eventi in 5 giorni, tutti in modalità blended, trasmessi in streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma e sul sito del Festival sviluppo sostenibile Parma e fruibili anche in presenza in modalità compatibili con l’emergenza COVID-19.

Il Festival è organizzato a livello nazionale da ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) dal 22 settembre all’ 8 ottobre, con l’obiettivo di far conoscere i 17 Goal dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. A Parma l’edizione locale, che si inserisce all’interno degli eventi di Parma capitale italiana della cultura 2020+21, è organizzata da Università di Parma, WWF Parma, Gist, Arpae, Fruttorti, ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Parma.

Grazie al contributo di tutti Parma si è sempre distinta dalle altre città del Festival ASviS per quantità di eventi organizzati e per aver ospitato relatori di fama nazionale e internazionale. Proprio per questo, e per la concomitanza con Parma capitale italiana della cultura, la città era stata scelta quest’anno per ospitare l’evento inaugurale del Festival nazionale, che causa COVID-19 sarà rinviato all’anno prossimo.

Tutti gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma 2020 si svolgeranno nell’Aula Magna dell’Università di Parma. 

In questa occasione anche l’Ordine degli Architetti di Parma parteciperà alla manifestazione con un intervento del Presidente, Daniele Pezzali, che tratterà del ruolo strategico dell’architettura in un percorso di sviluppo sostenibile, nell’ambito dell’evento “L’importanza del verde urbano nella mitigazione e adattamento al cambiamento climatico”, che si terrà giovedì 1° ottobre alle ore 17.30.

In allegato il programma.

Per maggiori dettagli sugli eventi visitare il sito www.festivalsvilupposostenibileparma.wordpress.com e le pagine Facebook e Instagram del Festival di Parma.

Prossime scadenze

  • ENTRO IL 31 DICEMBRE PAGAMENTO DEL CONGUAGLIO CONTRIBUTIVO 2019

Il saldo contributivo 2019, se dovuto, va corrisposto entro il 31 dicembre, tramite il MAV da generare su Inarcassa On line (IOL) alla voce “Calcolo contributo e prenotazione MAV”. Chi RICHIEDE entro il 2.11.2020 la rateazione dell’importo (vedi sotto) e vuole annullarla, può farlo sempre da IOL.

  • ENTRO IL 30 NOVEMBRE LE RICHIESTE DI RATEAZIONE DEL CONGUAGLIO 2019

Gli associati, iscritti o già pensionati Inarcassa, in regola con gli adempimenti previdenziali possono rateizzare il conguaglio contributivo 2019, in scadenza il 31 dicembre p.v., in tre pagamenti posticipati a marzo, luglio e novembre 2020, ad un tasso di interesse dell’1,5% senza acconto.

Il pagamento avverrà esclusivamente attraverso il sistema SDD (disposizione permanente di bonifico alla propria banca). L’agevolazione può essere richiesta contestualmente alla presentazione della dichiarazione annuale del reddito e del volume d’affari professionale 2019 (da presentare entro il 2 NOVEMBRE) oppure entro il 30 novembre tramite l’apposita voce di menù su iOL , nella sezione ‘Adempimenti’.

Potranno accedere i soli professionisti e pensionati iscritti nel 2019 che, al 31 ottobre 2020, si trovino in stato di regolarità nelle obbligazioni documentali e contributive e che:

• non abbiano, per lo stesso anno di conguaglio, esercitato la deroga al versamento del minimo soggettivo;

• non siano pensionandi, ovvero non abbiano maturato i requisiti e presentato domanda di pensione ancora in corso. La rateizzazione viene accordata per un importo minimo di euro 1.000.

Inoltre:

• eventuali rettifiche reddituali che diano luogo ad una maggiore contribuzione, comunicate successivamente al 31 dicembre, comportano l’obbligo del pagamento alla scadenza ordinaria (31/12), facendo decadere la richiesta;

• il Piano di rateizzazione decade al mancato pagamento anche di una sola rata: all’atto della decadenza vengono calcolate e notificate le sanzioni dalla data del 1° gennaio dell’anno successivo al conguaglio, sulla base delle somme non pagate.

Chi intende fare richiesta, può controllare la propria posizione accedendo all’estratto conto on line ed eventualmente sanarla entro il 31/10.

  • 2 NOVEMBRE: TERMINE INVIO DICHIARAZIONE ON LINE

DICHIARAZIONE ON LINE REDDITO PROFESSIONALE E VOLUME D’AFFARI ANNO 2019

CHI DEVE INVIARE LA DICHIARAZIONE:

• Gli Ingegneri e gli Architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, a prescindere dal codice di attività;

• Le Società di professionisti;

• Le Società tra professionisti;

• Le Società di Ingegneria;

• Gli eredi dei professionisti deceduti nel corso del 2019

La comunicazione deve essere inviata anche se le dichiarazioni fiscali non sono state presentate o sono negative.

COME INVIARE LA DICHIARAZIONE:

La dicharazione 2019 deve essere presentata accedendo all’apposita sezione su Inarcassa On Line 

QUANDO: da oggi entro il 2 novembre 2020

  • 31 DICEMBRE 2020: SECONDA RATA MINIMI 2020

Ricordiamo che, in conseguenza all’emergenza COVID, quest’anno è possibile pagare i minimi, senza alcuna sanzione, entro il 31 dicembre con modalità MAV/F24, anche se sui bollettini è riportata la scadenza originaria. I MAV della 2° rata sono già disponibili su iOL (sotto ADEMPIMENTI >> GESTIONE PAGAMENTI), per chi desidera procedere prima al versamento, ed evitare il sovrapporsi delle scadenze a fine anno. Stesse opportunità valgono anche per coloro che hanno ottenuto la deroga al minimo soggettivo e devono la sole quote relative al minimo integrativo + maternità/paternità.

NOVITA’

I professionisti e le Società possono utilizzare il Modello F24 quale strumento di pagamento del conguaglio o del contributo integrativo. La compensazione è possibile esclusivamente tramite i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.

I crediti superiori a 5.000 € relativi alle imposte sui redditi e relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’IRAP sono compensabili a seguito della preventiva presentazione della dichiarazione e a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della relativa dichiarazione.

Sul sito di Inarcassa trovi tutti i dettagli oltre alla guida Help durante la compilazione della dich.e l’assistenza telefonica Dich. al numero dedicato 02 91979705.

ATTENZIONE

A)  la richiesta di rateazione del conguaglio annuale può essere inoltrata dagli iscritti regolari compilando i campi preposti della dichiarazione, o tramite l’apposita funzione entro il 30 novembre.

B) dopo aver presentato la Dich 2019, gli iscritti, anche pensionati, entro il 31 dicembre 2020 possono versare un contributo soggettivo facoltativo in aggiunta a quello obbligatorio che offre la possibilità di incrementare il montante contributivo e conseguentemente l’ammontare delle prestazioni pensionistiche. Chi lo desidera, può stabilire l’importo del versamento e generare il bollettino MAV dall’apposita voce di menù “Adempimenti” su Inarcassa On line.

HAI PERSO I CODICI DI ACCESSO AD INARCASSA ON LINE?

Sulla home page della sezione IOL, c’è una funzione per rigenerare la password e il pin che permettono l’accesso ai servizi on line. Ti servono la matricola, il codice fiscale e l’indirizzo mail/PEC; clicca su “hai dimenticato la password?” ed eventualmente “Hai dimenticato anche il codice PIN? Clicca qui”.

ATTENZIONE

Il MAV del conguaglio annuale, se dovuto, va generato alla fine della procedura; gli iscritti regolari possono richiederne la rateazione compilando i campi preposti della dich., o tramite l’apposita funzione entro il 30 novembre.

OPEN Studi Aperti. Parma si prepara per maggio 2021

Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori organizza una nuova edizione di OPEN Studi Aperti nelle giornate di 30 e 31 ottobre prossimi, ma per Parma l’appuntamento si sposta direttamente al 2021.

L’Ordine degli Architetti di Parma ha infatti concordato con il CNAPPC di rimandare la tradizionale manifestazione dedicata agli studi di architettura aperti al pubblico al maggio 2021, aderendo così al Programma di eventi “Parma Capitale della Cultura 2020-2021”.

Come già annunciato, la prossima edizione di OPEN a Parma si chiamerà SCORRIBANDE e sarà dedicata ai bambini, che potranno avvicinarsi e imparare ad amare l’architettura attraverso laboratori, spettacoli e itinerari organizzati in tutta la città. Inizialmente prevista per il maggio scorso, la manifestazione non ha potuto avere luogo ma, come già annunciato, è stata soltanto rimandata.

Per questa ragione il gruppo di lavoro di SCORRIBANDE è già all’opera per proporre un festival ancora più ricco, interessante e in piena sicurezza per il prossimo anno.

A tal proposito, cogliamo l’occasione per informarvi che chi volesse ricevere informazioni o esprimere il proprio interesse ad aderire alla manifestazione, aprendo il proprio studio o collaborando al programma, può farlo già da ora contattando la segreteria.

A presto per i prossimi aggiornamenti!

Senegal Elementary School

Archstorming ha pubblicato un nuovo concorso di idee per la progettazione di un istituto scolastico in Senegal, un paese con regioni in cui solo il 50% dei bambini in età scolare ha accesso all’istruzione e dove le aule, a causa del numero limitato di strutture, ospitano fino a 80 studenti per classe.

In questo progetto collaboreranno con l’ONG Let’s Build My School (LBMS), un ente di beneficenza registrato nel Regno Unito fondato nel 2016 per costruire scuole nei paesi in via di sviluppo con particolare attenzione alle aree remote prive di strutture educative.

Oltre a fornire strutture costruite utilizzando materiali di provenienza locale, sostenibili e riciclati, LBMS ricerca e applica tecniche di costruzione che non richiedono competenze tecniche preliminari nella costruzione in modo che la comunità locale possa essere in grado di replicare il processo e aiutare a sviluppare ulteriormente il proprio villaggio a lungo dopo che LBMS è partito.

L’applicazione di questi principi è la sfida di questo concorso che assegna al team vincitore un premio di 6.000 euro e prevede la realizzazione della proposta progettuale.

Gli organizzatori invitano a disegnare un edificio che possa essere un esempio per le persone che vivono nell’area, imparare da esso e dalle sue tecniche di costruzione per applicarle negli edifici futuri. La nuova scuola avrà bisogno di 7 aule, una biblioteca, due uffici e latrine. È possibile opzionalmente includere anche una mensa, un orto e un piccolo recinto per animali. Iscrizione

Il budget a disposizione per la costruzione è di 80.000 euro, inclusi materiali da costruzione, strumenti di costruzione, manodopera e altre spese. Saranno valutati positivamente i progetti più economici.

PREMI

  • primo classificato: 6.000 euro + realizzazione
  • secondo classificato: 2.000 euro
  • terzo classificato: 1.000 euro
  • 2 menzioni speciali d’onore: 500 euro
  • 10 menzioni d’onore

Comune di Suzzara: affidamento servizi tecnici per progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza restauro, rifunzionalizzazione e miglioramento sismico del Teatro Guido

Il Consorzio Oltrepò Mantovano – Centrale Unica di Committenza – indice una procedura aperta per l’affidamento dei servizi tecnici per progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori per la realizzazione dell’intervento di restauro, rifunzionalizzazione e miglioramento sismico del Teatro Guido – Comune di Suzzara (MN), valore economico: € 100.000,00.

Data fine ricezione offerte: ore 12:00 del 25/09/2020

Procedura pubblicata sul portale Sintel al seguente LINK

ASP Reggio Emilia: 2 posti a tempo pieno profilo “Istruttore direttivo tecnico”

ASP “REGGIO EMILIA – CITTÀ DELLE PERSONE” indice un concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti a tempo pieno vacanti in organico di “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” Categoria D CCNL Funzioni Locali.

I candidati interessati a partecipare al concorso devono inoltrare domanda in carta semplice utilizzando esclusivamente il modulo fac-simile allegato al presente bando, indirizzata al Dirigente Area Risorse dell’ASP “Reggio Emilia – Città delle Persone”, dovranno pervenire alla sede dell’Azienda Via P. Marani n. 9/1 – 42122 Reggio Emilia entro il giorno 17.09.2020 alle ore 12.00 secondo le modalità descritte dal bando.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI