Blog Pagina 121

CSAC: Luca Vitone Romanistan

Giovedì 15 ottobre alle ore 18, presso il Cinema D’Azeglio di Parma (Strada Massimo D’Azeglio, 33), si proietterà il film di Luca Vitone Romanistan (Italia, 2019, 73’). Il pubblico potrà accedere gratuitamente ma con prenotazione obbligatoria, data la capienza limitata, scrivendo all’indirizzo info@csacparma.it.

L’evento è organizzato nell’ambito della mostra Il Canone che lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma presenta all’Abbazia di Valserena fino al 18 ottobre 2020, nell’ambito del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21

Il 25 maggio 2019 Luca Vitone è partito da Bologna alla volta di Chandigarh con l’obiettivo di ripercorrere a ritroso il viaggio intrapreso dal popolo Rom alla fine del primo millennio, nella sua emigrazione dall’India Nord Occidentale verso l’Europa. Con lui una troupe composta da un esponente della cultura romaní in Italia, un direttore della fotografia, un operatore, un fonico, un addetto alla produzione e alla logistica, due autisti professionisti.
Romanistan, un vero e proprio road movie, si apre simbolicamente mostrando gli affreschi del primo pittore rom della storia dell’arte, Antonio Solario, detto lo Zingaro. Nei 42 giorni di viaggio, a bordo di due van, la troupe ha attraversato la Slovacchia, la Croazia, la Serbia, la Romania, la Bulgaria, la Macedonia, la Grecia, la Turchia, la Georgia, l’Armenia, l’Iran, il Pakistan ed è giunta in India. Nel corso del viaggio sono state filmate interviste a personalità Rom che vivono in quei paesi come al ministro del parlamento croato Veljko Kajtazi, all’attivista Lilyana Kovatcheva, al giornalista Orhan Galjus, al musicista e docente Santino Spinelli. Queste si alternano a momenti di vita delle comunità incontrate e vedute dei tanti paesaggi attraversati ripresi dalla camera car.
Il titolo è tratto dalle parole di Manush Romanov che immaginò la possibilità di dar vita ad un utopico paese Rom.

Romanistan è un progetto promosso dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, vincitore della IV edizione del bando Italian Council (2018), concorso ideato dalla Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (DGCCRU), per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo.

Luca Vitone è nato nel 1964 a Genova, è attivo dalla metà degli anni Ottanta. Con la sua pratica esplora come i luoghi si identifichino attraverso la produzione culturale: l’arte, la cartografia, la musica, il cibo, l’architettura, le associazioni politiche e le minoranze etniche. Dal 2006 è docente presso la Nuova Accademia di Belle Arti a Milano. Ha esposto in spazi pubblici e privati sia in Italia che all’estero, tra cui: MACRO, Roma (2020); Museo Pecci, Prato; Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (2019); Jewish Museum and Tolerance Center, Mosca (2018); P.A.C., Milano (2017); Triennale di Milano (2015); Neuer Berliner Kunstverein, Berlino (2014); Biennale di Venezia (2003-2013).

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria alla mail: info@csacparma.it

Scadenza ravvedimento operoso triennio formativo 2017-2019

Caro/a collega,

​Ti ricordiamo che il 31 dicembre 2020 scadrà l’anno di “ravvedimento operoso”, termine ultimo entro il quale sarà possibile acquisire i crediti formativi per il triennio 2017-2019.

Come saprai l’obbligo dell’aggiornamento e sviluppo professionale continuo è sancito dal Regolamento e dal Codice Deontologico.

L’inosservanza dell’obbligo formativo costituisce illecito disciplinare ai sensi dell’art. 7.1 del D.P.R. 137/2012  e comporta sanzioni come previsto dall’art.9 e art. 41 del Codice Deontologico. 

Ti invitiamo pertanto a verificare la tua posizione sulla piattaforma Im@teria ed eventualmente a conseguire i crediti formativi mancanti, ricordandoti che allo scadere del ravvedimento operoso (31 dicembre 2020) la posizione che risulterà ancora irregolare verrà comunicata al Consiglio di Disciplina per i conseguenti adempimenti.

​In caso di difficoltà ad entrare in iM@teria o ad interpretare l’assegnazione dei tuoi CFP puoi rivolgerti all’Ordine inviando una mail a formazione@archiparma.it

Iscrivibilità ad Inarcassa: incompatibilità con contemporanea iscrizione ad altre forme di previdenza obbligatoria

Gli Ingegneri e gli Architetti iscritti all’Albo, già soggetti a forme di previdenza obbligatorie in dipendenza di un rapporto di lavoro subordinato pubblico o privato, che svolgano anche attività libero professionale, sono tenuti alla contribuzione alla Gestione Separata Inps, oltre al versamento del contributo integrativo ad Inarcassa. Lo stabilisce la Corte di Cassazione nella sentenza n. 30344 del 18/12/2017, fissando un riferimento decisivo nel contenzioso sulla materia. Leggi l’articolo suwww.legislazionetecnica.it

La circolare n. 45 pubblicata dall’INPS il 9 marzo 2018 rende noto che le contribuzioni dovute alle Casse professionali e versate per errore alla Gestione Separata Inps possano essere trasferite direttamente dall’ente pubblico a queste ultime. La novità evita ai professionisti la prassi di chiedere il rimborso e versare gli importi alla gestione corretta. Resta da definire la modulistica da parte di INPS.

Settimana dell’educazione previdenziale 26-31 ottobre

L’educazione previdenziale: ci avete mai pensato? A cura di: Associazione Legali Italiani http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2020/event_20200616193510.html

• Il futuro inizia oggi. A cura di: Your Solution Srl http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2020/event_20200619091757.html

• La previdenza è semplice. A cura di: Towers Watson Italia srl http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2020/event_20200610105243.html

• La previdenza è donna. A cura di: Towers Watson Italia srl http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2020/event_20200610105243_2.html

• La previdenza è giovane. A cura di: Towers Watson Italia srl http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2020/event_20200610105243_3.html

• Informazioni generali sul conferimento del TFR alla previdenza complementare A cura di: PF Holding Srl http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2020/event_20200825125301.html

• Riforme pensionistiche e consulenza. La pianificazione degli investimenti ai fini previdenziali. A cura di: PF Holding Srl http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2020/event_20200722200038.html

• Effetto Covid19 sulle scelte finanziarie previdenziali. A cura di: CONSUMERLAB Centro Studi di Markonet http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2020/event_20200620125746.html

• assiCURA IL TUO FUTURO: pillole di educazione previdenziale per studenti universitari A cura di: Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell’Università di Napoli Parthenope http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2020/event_20200617173611.html

• Le polizze di protezione: la copertura in caso di morte e in caso di non autosufficienza A cura di: PF Holding Srl http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2020/event_20200728174541.html

Cessione del quinto per pensionandi e pensionati

Ricordiamo che dal luglio 2019 è attivo un nuovo servizio, in convenzione con l’Istituto Tesoriere Banca Popolare di Sondrio, per la concessione di finanziamenti rimborsabili mediante cessione del quinto della pensione, finalizzati al pagamento di debiti contributivi, che consente ai professionisti che hanno maturato i requisiti di sanare la propria posizione ed accedere al trattamento previdenziale. Tutte le informazioni sul sito di Inarcassa www.inarcassa.it.

Vinto ricorso al tar

Inarcassa vince il ricorso al tar per l’aumento al 4,5% del tasso di capitalizzazione dei montanti contributivi.

Il TAR del Lazio, Sez. III bis, con la Sentenza 09987/2020, ha accolto il ricorso proposto contro il provvedimento con il quale i Ministeri Vigilanti avevano bocciato gli atti adottati da Inarcassa per aumentare dall’1,5% al 4,5% il tasso annuo di capitalizzazione dei montanti contributivi individuali per gli anni 2014-2015.

Il Comitato Nazionale Delegati aveva deliberato per i contributi versati nel 2014 e 2015 (con riferimento ai redditi di imposta 2013 e 2014) una capitalizzazione aggiuntiva del 3% rispetto alla misura minima garantita dal Regolamento generale previdenza – RGP 2012- del1,5%.

Per voi corsi FAD gratuiti

Ricordiamo agli iscritti i corsi FAD che il CNAPPC ha messo a disposizione GRATUITAMENTE degli Ordini territoriali:

E inoltre seminari validi al fine dell’acquisizione dei crediti formativi in discipline ordinistiche:

Per ogni corso si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni relative alle modalità di fruizione dei seminari on-line e all’ottenimento dei crediti formativi.

È fortemente consigliata la visione dei video in continuità, senza utilizzare il cursore di trascinamento (né avanti, né indietro), fino alla fine dei filmati stessi pena il possibile blocco delle funzionalità del corso. Una volta ottenuto il completamento del video sarà possibile rivederlo e spostare quante volte si vuole il cursore avanti e indietro.

Iscrizioni su Im@teria

Festival dello Sviluppo Sostenibile: link alla registrazione

“L’importanza del verde urbano nella mitigazione e adattamento al cambiamento climatico”

Accessibile a questo link la registrazione completa dell’evento.

Il 1 ottobre presso l’Aula Magna dell’Università di Parma si è svolto il quinto evento del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS Parma al quale sono intervenuti: Tiziana Benassi (Assessore all’ambiente del Comune di Parma), Stefano Caserini (Ingegnere ambientale e dottore di ricerca in Ingegneria sanitaria), Antonio Mortali (Direttore del consorzio Kilometroverde Parma), Daniele Pezzali (Presidente Ordine degli Architetti di Parma) e Fabrizio Storti (Protettore per la Terza Missione e professore ordinario di geologia strutturale presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma). Ha moderato l’evento Rolando Cervi (Presidente WWF Parma).

Durante l’incontro è stato affrontato il tema delle green cities e degli effetti che hanno cambiamenti climatici nelle città e come fare per mitigarli o adattarsi.

Non vogliamo che sia un argomento da ambientalisti – ha  introdotto Rolando Cervima si dovrebbe superare lo steccato della sostenibilità”. Cervi ha fatto l’esempio di Parma, in cui quando si parla di verde “c’è sempre molto dibattito e interesse, a riprova del fatto che le persone lo considerano un elemento cruciale della propria città e del modo in cui si vive”. 

Il primo a prendere la parola per i saluti istituzionali è Fabrizio Storti che ha posto l’accento su quale atteggiamento assumere riguardo al cambiamento climatico ricordando che: “C’è un fenomeno in atto di  cui dobbiamo cercare di attenuare le conseguenze e al quale dobbiamo cercare di adattarci”. Il cambiamento climatico, secondo Storti, che puntualizza ha percorso studi da geologo, non dipende solo da noi ma “è insito nelle dinamiche evolutive del nostro pianeta”.

Sul tema del verde urbano, Storti ha riportato l’esempio del Campus universitario di via Langhirano, dove si stanno compiendo operazioni di  sistemazione e messa a dimora di nuovi alberi e che l’Università si sta “occupando anche delle altre aree verdi nell’ambito accademico”.

Anche a questo evento non è mancata la presenza del Comune presente nella figura dell’Assessore Benassi che ha ricordato l’importanza “di azioni concrete e tangibili – inoltre – l’ambiente in cui si vive deve essere misurabile perché c’è il rischio di lasciarsi travolgere dalla soggettività che non ci fa vedere le cose nel suo insieme secondo quanto invece ci dicono gli indicatori”. Il Comune, come riportato dall’Assessore, si sta impegnando per un piano concreto e solido come quello della carbon neutrality entro il 2040. Un piano ambizioso ma non impossibile perché come ricorda: “Esiste una rete molto solida sul territorio di associazioni e aziende che si confrontano su una grande priorità: l’emergenza climatica”.

Stefano Caserini ha approfondito l’aspetto della mitigazione del cambiamento climatico, riportando alcuni dati: “In Italia siamo sopra i 2°C di temperatura media e, secondo l’ultimo rapporto IPCC sul clima, quello che è successo non può essere spiegato senza attribuire la colpa all’attività umana” e prosegue “Stiamo facendo qualcosa al pianeta che non ha paragoni – ha dichiarato il Docente – e gli impatti li stiamo già vedendoo ad esempio, nelle estati in Pianura Padana dove si vive sempre peggio. La catastrofe climatica è già iniziata, dipende da noi decidere quanto estenderla o se intervenire”. Caserini vuole vedere il bicchiere mezzo pieno e riporta due situazioni a cui possiamo andare incontro: possiamo adattarci  ovvero ridurre i danni del cambiamento climatico in atto e inevitabili in futuro, per esempio predisporre sistemi di monitoraggio, pianificare diversamente il territorio, modificare le tecniche costruttive di edifici e infrastrutture; oppure mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici riducendo le emissioni e potenziare gli assorbimenti di gas serra. “Abbiamo la consapevolezza che dobbiamo fare qualcosa per cambiare la rotta ma il problema rimane il tempo. Sappiamo che  avere alberi nelle città, al di là del lato estetico – conclude – contribuisce ad avere temperature migliori ma bisogna sapere anche per quanto la riforestazione è giusta non è un atto sufficiente per riassorbire i miliardi di tonnellate di CO2 presenti in atmosfera. Bisogna prevedere dei sistemi di stoccaggio dei gas serra sotto terra per esempio”.

Antonio Mortali ha spiegato cos’è il progetto Kilometroverde a Parma, che si occupa di creare boschi permanenti ed afferma che: “Piantare alberi è un modo economico per rimuovere CO2 perché, mediamente, 1 ettaro di bosco compensa la CO2 emessa da un uomo” e concordando con Caserini, chiarisce che:  Puntare solo sugli alberi non sarà sufficiente, se non si considera l’aspetto culturale”. Richiama poi uno degli obiettivi del progetto: “Vogliamo anche sensibilizzare le fasce più giovani tramite un progetto educativo per fargli comprendere l’importanza degli alberi, motivo per cui entro fine anno iniziamo il progetto We Tree messo a punto grazie alla collaborazione del WWF Parma, Legambiente, Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma, Manifattura urbana e Arpae che svolgeranno lezioni frontali e insegneranno ai ragazzi a mettere a dimora gli alberi”. Mortali ha portato anche alcuni esempi da seguire  come i boschi policiclici permanenti in Veneto secondo cui:le piante subiscono diversi turni di taglio, così il bosco non viene mai eliminato del tutto”.

In conclusione Daniele Pezzali ha affrontato il tema dal punto di vista dell’architettura, perché “per molto tempo non ci si è occupati del problema della convivenza tra natura e edilizia, e solo negli anni ’70 qualcuno ha iniziato a fare delle previsioni sui problemi che avremmo avuto, soprattutto nelle città occidentali”. In questo particolare momento storico anche la mobilità sostenibile gioca un ruolo importante nell’architettura: un esempio è il negozio Ikea a Vienna dove non sono presenti parcheggi e gli imballaggi più ingombranti vengono consegnati a casa dal negozio. “Credo sia importante avere una visione delle città da oggi ai prossimi cinquant’anni per pianificare correttamente sulla base del concetto di sviluppo sostenibile – e conclude – non dobbiamo ragionare per comparti e porre limiti geografici alla lettura del territorio ma dobbiamo fare progettazioni che considerino tutti i soggetti che operano in quello spazio e questo ci permetterà di trovare una soluzione insieme adatta a tutti”.

XClima: tutti i corsi disponibili

Ricordiamo agli iscritti la possibilità di frequentare corsi di formazione in modalità FAD asincrono promossi dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna in collaborazione con la piattaforma XClima. 

Gli iscritti all’Ordine di Parma possono frequentare 8 corsi gratuiti (https://xclima.com/oappc-parma/) e altri a pagamento in forma, on-demand o webinar, con una scontistica del 20%.

Ricordiamo che per fruire degli eventi è necessario aderire prima alla membership XClima relativa al proprio Ordine di appartenenza, come da istruzioni https://www.ordinearchitettiparma.it/xclima/

I CFP relativi a ciascun evento verranno assegnati dall’Ordine entro 30 giorni.

Design! Oggetti, processi, esperienze

Apre al pubblico sabato 7 novembre a Parma, contemporaneamente in due sedi, l’Abbazia di Valserena e Palazzo Pigorini, la mostra Design! Oggetti, processi, esperienze a cura di Francesca Zanella, prodotta da CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma con il sostegno del Comune di Parma, in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, e in collaborazione con GIA – Gruppo Imprese Artigiane Parma.

Gli archivi dello CSAC dell’Università di Parma custodiscono un immenso patrimonio di conoscenze sviluppate dalle generazioni di designer che hanno definito la cultura del progetto italiano nel Novecento. Tali conoscenze consentono di raccontare, attraverso una selezione di progetti emblematici, i temi centrali del design. La mostra, articolata in due sezioni, traccia un percorso in cui il designer, nelle sue tante vesti di bricoleur, artigiano, antropologo, filosofo, scienziato, tecnologo, riflette sui temi del progetto e della produzione, delle politiche di intervento sul territorio e sul patrimonio culturale, e sui differenti linguaggi e pratiche all’interno di una società multiculturale.

La prima sezione mette in mostra, all’interno dell’Abbazia di Valserena, sede dell’Archivio-Museo CSAC, i progetti di designer italiani quali Archizoom associati, Mario Bellini, Cini Boeri, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Roberto Menghi, Bruno Munari, Alberto Rosselli, Roberto Sambonet, Ettore Sottsass. L’esposizione si articola attraverso tre parole chiave: oggetto, dimensione funzionale e simbolica del progetto ma allo stesso tempo strumento di rappresentazione delle culture; processo, inteso come momento autoriflessivo di analisi e definizione del progetto negli ambiti dell’innovazione, dell’impegno sociale, delle emergenze e della prefigurazione del futuro, ma anche come interpretazione da parte del designer dei processi dell’industria o della produzione; esperienza, ovvero il design come disciplina orientata allo studio delle interazioni tra le persone e tra queste e gli oggetti o gli ambienti.

La seconda sezione a Palazzo Pigorini, intitolata Corpi e processi, co-curata da Valentina Rossi, presenta, attraverso le stesse tre parole chiave, gli esiti della prima fase del progetto Storie di fili, condotto dallo CSAC in partenariato con il Sistema Museale dell’Università di Parma, Equipage Srl, Maglificio Nuova Ester e Parmamoda Srl, Cooperativa Eidè, Fondazione Museo Glauco Lombardi e con il contributo della Fondazione Cariparma. Tre nuovi abiti scultura dell’artista Sissi, ideati attraverso un processo di confronto con il patrimonio dello CSAC (in particolare con i figurini di Cinzia Ruggeri, Krizia e Brunetta, presenti in mostra) e realizzati con le aziende del territorio, dialogheranno con i costumi realizzati dalla Sartoria Farani, anch’essi conservati allo CSAC, dando origine a una riflessione sul corpo, sull’abito e sul suo processo creativo e sartoriale.

Mostra a cura di Francesca Zanella
Prodotta da CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma
Con il sostegno di Comune di Parma
In collaborazione con
GIA – Gruppo Imprese Artigiane Parma
Centro Studi Poltronova per il Design
Archivio Alessandro Mendini
In occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21

Il progetto Storie di fili è realizzato con il contributo di
Fondazione Cariparma
In collaborazione con
Sistema Museale dell’Università di Parma
Equipage Srl
Maglificio Nuova Ester
Parmamoda Srl
Cooperativa Eidè
Fondazione Museo Glauco Lombardi

Orari
Mercoledì, giovedì e venerdì 15.00-19.00
Sabato e domenica 10.00-19.00

Per informazioni e prenotazioni
info@csacparma.it | www.csacparma.it

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI