Blog Pagina 119

La città del Novecento in un click

E’ ora disponibile sul sito www.cittasostenibile.it la Mappa interattiva digitale delle architetture modenesi del Novecento elaborata dal gruppo di ricerca sui Big Data (www.dbgroup.unimore.it) del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari (DIEF) di UNIMORE, nell’ambito della collaborazione con l’Ufficio Ricerche e Documentazione sulla storia urbana, ideatore e produttore della mostra “La città del ‘900 e il suo futuro“, in occasione della quale ne è stato realizzato il prototipo.

In un contesto di crescente attenzione per le Digital Humanities, la mappa si inserisce tra i numerosi prodotti dell’Ufficio che, a partire dall’Atlante storico-ambientale urbano del 2004, hanno incrociato cartografia digitale, GIS e storia urbana.

La pubblicazione on line della mappa risponde all’interesse manifestato dai numerosi visitatori della mostra e dai partecipanti agli Itinerari di storia e architettura svolti a Modena dal 2014 a cura dell’Ufficio, alla curiosità di turisti e cittadini per la città del ‘900 e offre una facile e rapida consultazione ai professionisti, che potranno poi trovare nelle schede utili riferimenti archivistici e bibliografici.

Sulla base cartografica di Google Maps, zummando sono visibili nella mappa i poligoni di diverso colore, che indicano edifici e luoghi della città di Modena. Cliccando su quelli si apre una finestra con indicazione sintetica e immagine dell’edificio selezionato.

Da qui è poi possibile accedere alla sua scheda di approfondimento realizzata per gli atlanti delle architetture modenesi del ‘900, pubblicati nei volumi Città e architetture (2012) e Città e architetture industriali (2016) editi da Franco Cosimo Panini.

Le schede sono disponibili anche sul sito www.cittasostenibile.it.

La mappa ideata da Vanni Bulgarelli e Catia Mazzeri, curatori della mostra, è stata realizzata con la collaborazione di Claudio Fornaciari, da Sonia Bergamaschi e Luca Gagliardelli del DIEF.

https://www.comune.modena.it/lecittasostenibili/news/on-line-la-mappa-delle-architetture-del-900

Architetto educato …finanziariamente

A Ottobre 2020 prende vita il “Terzo Mese dell’Educazione Finanziaria” promosso dal Comitato per la Programmazione e il Coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

I soci fondatori di Educazione Finanziaria Certificata, in collaborazione con la Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna, hanno organizzato l’Incontro formativo “Architetto educato …finanziariamente” che si svolgerà tramite piattaforma GoToWebinar mercoledì 28 Ottobre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 per conoscere ed analizzare i seguenti temi dell’educazione finanziaria:

  • Protezione: Personale, Professionale e Patrimoniale;
  • Liquidità e Bilancio: Creazione e Gestione delle Riserve; Gestione delle attività e passività;
  • Previdenza: Focus su INARCASSA e utili informazioni per una buona pianificazione fiscale;
  • Investimento: Cosa considerare nella scelta dei propri investimenti.”

Il Seminario è gratuito per tutti i partecipanti e rilascerà 2 CFP DEONTOLOGIA, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Si precisa che per l’acquisizione dei CFP è richiesta la presenza per l’intera durata dell’evento.

Il link per le iscrizioni è il seguente: https://attendee.gotowebinar.com/register/7056847456727872015

Educazione Finanziaria Certificata provvederà successivamente ad inviare ai partecipanti l’invito con il link di accesso al Webinar.

Si allega il programma definitivo.

Isplora: film per la formazione professionale

ISPLORA è una piattaforma online di e-learning per la formazione professionale, sulla quale sono disponibili film di architettura gratuiti ed a pagamento.

I film di Isplora sono monografie complete sui progetti dei più noti nomi dell’architettura contemporanea, condensate in video di 1 ora. E’ prevista una nuova uscita ogni settimana.

Attualmente disponibili gratuitamente :

ARCHITALKS – LDA.iMdA, Architettura e Fragilità:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-ldaimda

Al centro della ricerca dello studio LDA.iMdA si ritrova il tema sempre più urgente del cambiamento climatico, una sfida e una necessità a cui rispondere per mezzo di un’architettura che diventa elemento “rigeneratore” e in grado di dare risposte ad un tema globale. Gratuito fino al 31 Ottobre

ARCHITALKS – AMAA, Collezionisti di Rovine:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-amaa

Il pensiero, la maniera e la pratica di AMAA in un rapporto continuo con il patrimonio esistente, con l’archeologia industriale e l’antico, proponendo strategie di rifunzionalizzazione che mettono al centro il progetto di architettura come elemento di ricucitura e valorizzazione.

ARCHITALKS – AKE, Costruire Passivo:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-piero-russo
Costruire edifici passivi in climi caldi. Architettura passiva come proposta operativa per prendersi cura del territorio.

FILM – Cantine Antinori:

https://www.isplora.com/it/Film/antinori 
Firmato Archea Associati, Cantine Antinori è un esempio di architettura in simbiosi con il paesaggio antropomorfico del Chianti.
Il film che per eccellenza racconta il luogo “tempio” del vino e dell’architettura.

FILM – MEF, Museo Enzo Ferrari:

https://www.isplora.com/it/Film/ferrari-museum-modena

Il museo è frutto della visione futurista dell’architettura di Jan Kaplicky, dalla sua sperimentazione continua e dalla capacità di ingegnerizzare strutture complesse. Le tecnologie utilizzate nella costruzione del tetto, nella struttura dell’edificio, così come l’estetica ed il concetto creativo di tutto il progetto, arrivano direttamente dall’ingegneria automobilistica.

 

Il territorio e la formazione sul paesaggio

Lo scorso agosto si è tenuta la XII edizione della Scuola di Paesaggio intitolata a Emilio Sereni, importante storico del paesaggio agrario italiano, una delle più consolidate esperienze formative sui temi paesaggistici, che quest’anno ha avuto come tema “Il paesaggio nel rapporto città-campagna”.

Allestita nella sede dell’Istituto Cervi, dove è conservato anche il patrimonio librario e archivistico di Sereni, essa costituisce una feconda occasione d’incontro fra università, scuola, governo del territorio e professioni. Con una impostazione pluridisciplinare, la Scuola è rivolta a coloro che sono impegnati nei diversi campi dell’istruzione e della formazione, della ricerca, dell’amministrazione pubblica, delle professioni, dei musei e dell’associazionismo culturale e ambientale.

ALLEGATO

Locandina

Gli ordini Architetti PPC di Reggio Emilia, Modena e Parma, come ormai da alcuni anni, promuovono e sostengono la Scuola anche con borse di studio destinati giovani iscritti agli Ordini professionali. Al fine di diffondere la conoscenza della Scuola di Paesaggio e, più in generale, dell’attività dell’Istituto Cervi e della Biblioteca Emilio Sereni, a consuntivo della edizione annuale della scuola gli stessi Ordini e la Biblioteca Emilio Sereni organizzano il breve incontro di approfondimento “Il territorio e la formazione sul paesaggio”.

L’incontro si terrà il 27 Ottobre 2020 dalle 16.00 alle 19.00.

La partecipazione è gratuita, l’iscrizione obbligatoria tramite FORM ONLINE: https://forms.gle/PKpnxzYD7kZWjmeP7 entro il 26 ottobre

E` possibile partecipare in PRESENZA presso l’Istituto Alcide Cervi, Biblioteca-Archivio Emilio Sereni Via Fratelli Cervi, 9, 42043 Gattatico, RE o in MODALITÀ ON-LINE tramite collegamento con piattaforma GoToMeeting.

 

Under the bamboo tree – evento 24 Ottobre in streaming

ATTENZIONE: a seguito dell’entrata in vigore del Dpcm 18 ottobre 2020 il convegno presso il Labirinto della Masone previsto per sabato 24 Ottobre si terrà solo in streaming. Per partecipare allo streaming seguire il link https://www.utbt.labirintodifrancomariaricci.it/ ed effettuare il login gratuito. Per la partecipazione via streaming non saranno rilasciati crediti formativi

L’Ordine degli architetti della Provincia di Parma in collaborazione con il Labirinto della Masone promuove tre giornate formative dedicate al bambù e al suo utilizzo in architettura.

L’iniziativa si pone all’interno della quinta edizione della manifestazione Under the Bamboo Tree che avrà luogo al Labirinto della Masone durante i fine settimana di ottobre 2020. Un mese dedicato al bambù per imparare a conoscere questa pianta elegante e dalle mille virtù attraverso conferenze, laboratori, installazioni.

La partecipazione alle giornate formative è gratuita previo pagamento del biglietto d’ingresso per ogni singola giornata (18 euro) che dà diritto alla visita al museo e al labirinto.

Il programma completo e le informazioni sul Labirinto della Masone sul sito  www.labirintodifrancomariaricci.it

  • Nel rispetto delle misure anticovid si ricorda che i posti sono limitati e non sarà consentito l’ingresso senza previa iscrizione sul sito di Im@teria.
  • Si ricorda che è obbligatorio l’utilizzo della mascherina negli ambienti chiusi.  
  • ISCRIZIONE OBBLIGATORIA SU IM@TERIA PER ARCHITETTI: le iscrizioni agli eventi di sabato 10 e domenica 11 ottobre si chiudono giovedì 08 alle ore 15.00, restano aperte le iscrizioni per la giornata di sabato 24 ottobre

 

  • PROGRAMMA SABATO 10 OTTOBRE 2020 – ARCHITETTURA, INGEGNERIA, DESIGN 

Ore 11.00 – 11.30, Sala Bodoni. Conferenza

Progetti di ricerca con il Bambù al Politecnico di Milano, Marco Imperadori, Ingegnere, Politecnico di Milano 

Ore 11.30 – 12.00, Sala Bodoni, collegamento online. Conferenza

INBAR Construction Task Force – un modo esplorativo per lo sviluppo nella costruzione di bambù, Liu Kewei, coordinatrice del Global Bamboo Construction Programme at INBAR

Ore 12.00 -12.30, Sala Bodoni. Presentazione 

Bamboo Flower: incontro con i realizzatori dell’installazione, Progetto: Mauricio Cardenas Laverde, architetto, Realizzazione: Madeinbamboo – Bambuseto e Floorbamboo 

Ore 15.30 – 16.00, Sala Bodoni. Conferenza

Lavori in corso su uno standard italiano per il bambù e un focus sui giunti in bambù, Luisa Molari, ingegnere, Università di Bologna e Jose J. Garcia, ingegnere, Universidad del Valle, Colombia

Ore 16.10 – 16.40, Sala Bodoni, collegamento online. Conferenza

Architettura Vegetariana, Simon Velez, architetto, pioniere dell’architettura contemporanea in bambù

Agli architetti, pianificatori paesaggisti conservatori, che parteciperanno alle conferenze di sabato 10 ottobre saranno assegnati 5 cfp validi per l’aggiornamento professionale.

  • PROGRAMMA DOMENICA 11 OTTOBRE 2020 – ARCHITETTURA, INGEGNERIA, DESIGN

 Ore 11.00 – 11.30, Sala Bodoni, collegamento online. Presentazione

Johan Granberg, regista, presenta il suo video documentario Bamboo: The Tradition of the Future

Ore 11.30 – 12.00, Sala Bodoni

Visione del video documentario Bamboo: The Tradition of the Future. Durata 30’. 

Il documentario, vincitore di diversi premi, mostra le opportunità che si possono ottenere usando questa pianta nella progettazione sia di interni che di esterni, fino all’uso strutturale del materiale.

Ore 12.00 – 12.30, Sala Bodoni. Presentazione

Bamboo Flower: incontro con i realizzatori dell’installazione, Progetto: Mauricio Cardenas Laverde, architetto. Realizzazione: Madeinbamboo – Bambuseto e Floorbamboo

Agli architetti, pianificatori paesaggisti conservatori, che parteciperanno alle conferenze di domenica 11 ottobre saranno assegnati 2 cfp validi per l’aggiornamento professionale.

  • PROGRAMMA SABATO 24 OTTOBRE 2020 – AMBIENTE 

Ore 11.00 – 11.30 Sala Bodoni, collegamento online. Conferenza. 

Bambù, Economia Verde e Ambiente, Li Zhiyong, chief expert di ICBR International Center for Bamboo and Rattan, vice presidente di CBIA China Bamboo Industry Association

Ore 11.30 – 12.00, Sala Bodoni. Conferenza

La sostenibile leggerezza del bambù per sostenere l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.  Alessio Malcevschi, professore all’Università di Parma, dipartimento Scienze Ambientali, coordinatore Festival dello Sviluppo Sostenibile

Ore 15.30 – 16.00 Sala Bodoni . Conferenza 

Natural Bamboo, costruire in sintonia con l’ambiente, Anna Zanetti, architetto, esperta di costruzione col bambù in Costa Rica

Ore 16.00 – 16.30 Sala Bodoni, collegamento online. Conferenza

Esperienze e alternative di sviluppo dei bambù in Costa Rica, Luis Fallas Calderon, direttore esecutivo di Fundebambu, Costa Rica 

Ore 16.30 – 17.00 Sala Bodoni. Conferenza

Visioni di bambù. Maurizio Corrado, scrittore, architetto, drammaturgo e saggista italiano

Agli architetti, pianificatori paesaggisti conservatori, che parteciperanno alle conferenze di sabato 24 ottobre saranno assegnati 5 cfp validi per l’aggiornamento professionale.

ALLEGATO

Programma

Terza Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica

Ritorna l’appuntamento annuale, giunto alla sua terza edizione, promosso da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Dipartimento Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ed ENEA ed in collaborazione con ANCE, con l’obiettivo di favorire una cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.

Per partecipare al seminari cliccare sui seguenti link:

Farnese. Diario di una mostra

Foto Franco Lori

In questo blog, che per me è un po’ come un diario di lavoro, vorrei raccontarvi a che punto siamo con la mostra dedicata ai Farnese, alle arti e al potere. Qualche settimana fa ho compiuto un viaggio nella Tuscia (nome utilizzato oggi per indicare i territori dell’Alto Lazio e delle aree confinanti di Toscana e Umbria) insieme ai compagni di questa avventura, Bruno Adorni, Presidente del Comitato scientifico, Carlo Mambriani per l’Università di Parma, Simone Verde, Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta e Francesca Magri della Fondazione Cariparma. Con me, in rappresentanza dell’Ordine, anche Franco Lori, che ha realizzato il servizio fotografico di cui vedete qui uno scatto, e Pietro Zanlari che, insieme a Enrico Maria Ferrari, sta guidando il DRAF 2020, un gruppo di lavoro composto da storici dell’arte e architetti (Maria Teresa Dejana, Luca Calderini, Franco Lori, Manuela Cozzi, Anna Schiaretti più alcuni laureati e laureandi) che si sono offerti volontari per la costruzione del Data Room che conserverà e scambierà le ricerche scientifiche del percorso espositivo. Un lavoro importantissimo, che non si è mai interrotto, nemmeno nei lunghi mesi del lockdown e che sta proseguendo ancora.

Lo scopo di questa visita era approfondire la conoscenza dal vivo di alcuni dei più importanti luoghi farnesiani in Italia, dalla Reggia di Caprarola all’Isola Bisentina sul lago di Bolsena, dal Museo di Capodimonte, alla rocca di Ischia di Castro e Valentano, dalla Fortezza di Gradoli a Montefiascone.

Erano i primi mesi del 2018 quando Pietro Zanlari e Enrico Maria Ferrari vennero a presentare al Consiglio l’idea di una grande mostra sui Farnese e l’architettura. Quella che ci è sembrata subito una proposta straordinaria, che avrebbe dato non solo grande lustro alla nostra città, ma avrebbe anche posto l’architettura al centro della scalata al potere di una delle principali dinastie italiane, ha comportato un lungo cammino organizzativo e progettuale che ancora oggi è in corso. Come molti di voi sanno, l’Ordine sta percorrendo questa strada con tre dei soggetti pubblici principali della nostra città, il Complesso Monumentale della Pilotta, l’Università di Parma e la Fondazione Cariparma.

La complessa e articolata ricerca del cospicuo materiale documentale e grafico, collocato negli archivi di mezza Europa, ha richiesto una forte sinergia operativa tra tutti i soggetti coinvolti. L’emergenza in atto ha determinato un rinvio dell’inaugurazione e il perdurare dell’incertezza rende ancora difficile dare delle date e delle coordinate certe sul suo svolgimento, ma il progetto non si ferma.

Daniele Pezzali

danielepezzali@gaau.it

Progetto Europa: come usufruire del servizio

PROGETTO EUROPA è uno spazio dedicato alla comunità degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d’Italia, per promuovere una cultura sulle Politiche di Coesione.

E’ un servizio di consulenza agli Ordini APPC per favorire la divulgazione dei Programmi di sviluppo e dei bandi Europei, Nazionali e Regionali; sostenere e facilitare l’accesso dei liberi professionisti ai fondi strutturali.

Il servizio è articolato in diverse azioni, che vanno dall’assistenza tecnica agli Ordini e agli iscritti per presentare proposte e idee progettuali, all’informazione periodica tramite newsletter sui programmi europei, all’informazione continua su bandi e avvisi, attivi e di interesse per la categoria, tramite la pagina dedicata sul sito www.awn.it

Nel documento allegato, oltre alla presentazione dettagliata del progetto, vengono chiarite le modalità per usufruire del servizio attraverso lo Sportello informativo bandi e opportunità.

I compiti e le funzioni del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e la task force “Unite4Heritage”

Il programma deliberato nel 2017 dal Consiglio Nazionale riguardante il rapporto tra Architetti e Protezione Civile ha messo al centro la divulgazione della cultura della prevenzione civile e della consapevolezza del rischio attraverso la promozione di attività di informazione, formazione e qualificazione professionale.

Il rilevante riscontro di interesse tra gli Ordini e gli iscritti su queste tematiche e la prossima costituzione della Struttura Tecnica Nazionale per le attività operative di gestione dell’emergenza, sollecitano a implementare l’offerta di proposte seminariale utili ad assicurare un primo livello di orientamento.

Nell’ambito di questo programma, il Consiglio Nazionale organizza un Seminario sul tema: I compiti e le funzioni del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e la task force “Unite4Heritage”.

Il Seminario si terrà mercoledì 21 ottobre 2020, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, esclusivamente in diretta on-line, a mezzo webinar (fino ad un massimo di 1.000 partecipanti in contemporanea).

PARTECIPAZIONE SINGOLA IN MODALITÀ WEBINAR

Coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 19 ottobre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il codice o il titolo dell’evento: “modalità FAD sincrona” CNA008102020192848T10CFP00200.

Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno nell’“area riservata”, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in “area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi cfp.

Dopo aver compilato il format presente al link sopra indicato, sarà comunicata, all’indirizzo email indicato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE e non cedibile al quale collegarsi per la diretta del giorno 21 ottobre p.v.

CORSO IN MODALITA’ FAD ASINCRONA

Vista l’attualità e l’interesse delle tematiche trattate il CNAPPC si riserva di realizzare, con una selezione dei materiali del seminario, un corso FAD da mettere a disposizione degli Ordini territoriali sulla piattaforma moodle.awn.it, in modalità asincrona, per consentire la massima divulgazione dei contenuti presso gli iscritti.

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI

La partecipazione all’evento consente di acquisire n. 2 crediti formativi professionali in discipline ordinistiche che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

In allegato programma dell’evento.

Comune di Piacenza: selezione 2 componenti commissione esaminatrice concorso pubblico

Il servizio Organi istituzionali del Comune di Piacenza ha emanato un avviso pubblico, consultabile nella homepage del Comune di Piacenza – sezione Amministrazione trasparente/Bandi di Concorso/Altre selezioni, per l’individuazione di due componenti esterni della commissione esaminatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 Dirigente, da destinare, in sede di prima assegnazione, alla direzione del Servizio Pianificazione Urbanistica e Ambientale.

Il termine di presentazione delle domande è il 23/10/2020 alle ore 20.00.

L’avviso e la domanda sono scaricabili dal portale.

Per informazioni:

Ufficio Selezioni e Assunzioni – 0523/492054-492219 u.concorsi@comune.piacenza.it

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI