Blog Pagina 118

CSE: corso coordinatore progettazione ed esecuzione dei lavori

E’ in partenza il 26 novembre 2020 il corso per Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 98 D.lgs 81/08, organizzato dal Centro Servizi Edili di Parma.

Il corso ha una durata di 120 ore di cui almeno l’80% in webinar (piattaforma Zoom) + esame finale.

Per maggiori dettagli vedi il programma allegato.

Modalità di iscrizione e calendario lezioni sito web CSE al seguente link: http://www.cseparma.it/index.php/home

CSE: nuovo corso certificatore energetico

E’ in partenza il 9 novembre 2020 presso il Centro Servizi Edili di Parma, il corso per “Certificatore energetico” in modalità webinar per circa l’80% delle lezioni.

Il corso ha una durata di 80 ore ( 68+12 Project Work) + esame finale, maggiori dettagli nel programma allegato.

Modalità di iscrizione e calendario lezioni sito web CSE al seguente link: http://www.cseparma.it/index.php/home

Specialisti di architettura contemporanea cercasi

Mancano pochi giorni al termine dell’avviso per la selezione dei sei specialisti di architettura contemporanea che verranno destinati alle attività di aggiornamento e revisione delle schede del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento. Un progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Il MiBACT a partire dal 2002 ha avviato, in base a una metodologia unificata e a criteri di selezione omogenei e unitari nelle diverse aree geografiche, il “Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento” per la promozione e diffusione della conoscenza delle opere di architettura contemporanea e ha realizzato un sito web dedicato. Nel corso del 2017 la Direzione Generale ha sviluppato un progetto di valorizzazione del “Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento” attraverso la costruzione della piattaforma “Atlante Architettura Contemporanea”, con la finalità di porre l’attenzione su una selezione di opere censite, presentando specifici percorsi tematici illustrati con materiali fotografici originali.

Il presente avviso pubblico nasce dall’esigenza di revisionare e normalizzare i dati relativi a circa 4150 architetture presenti nel Censimento attraverso il coinvolgimento di studiosi appassionati di storia dell’architettura italiana del secondo Novecento.

Requisito principale per poter accedere alla selezione è il possesso di diploma di specializzazione e/o il dottorato di ricerca in materie afferenti all’architettura contemporanea (o titoli equipollenti), conseguito da non oltre dieci anni. Saranno premiate in primo luogo la qualità dell’esperienze di studio e la congruenza della ricerca pregressa con l’oggetto e con le finalità della selezione, oltre alla conoscenza delle architetture italiane del secondo Novecento. Il compenso previsto per ciascuna collaborazione, che avrà durata di sei mesi, è di 10.000 euro.

Ai sei vincitori del concorso, che verranno selezionati da un’apposita Commissione di valutazione, verrà assegnato uno dei sei lotti indicati nel bando, ciascuno con circa 4.300 schede.

Il lavoro di ricerca sarà supportato e costantemente seguito dal Servizio III – Architettura contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea e dai referenti di progetto della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Questa iniziativa costituisce la prima tappa del progetto “Ereditare il presente. Architettura italiana dal 1945 > Conoscere | Tutelare | Valorizzare”, con cui le due istituzioni intendono avviare un articolato programma di ricerca e formazione centrato sui temi della tutela della architettura contemporanea.

L’Avviso è disponibile sui siti della Direzione Generale Creatività Contemporanea e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali:

http://www.aap.beniculturali.it/censimento_2020.html

https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/avviso-specialisti-architettura-contemporanea/

La domanda di iscrizione scade il 13 novembre 2020 e dovrà essere compilata utilizzando esclusivamente l’apposita procedura disponibile all’indirizzo web: candidature.fondazionescuolapatrimonio.it.

Call4(urban)Culture

La città contemporanea e lo spazio pubblico possono essere descritti e declinati in molti modi: 24hours/smart/slim/active/ generic/junk-city. Il delinearsi di nuovi metabolismi urbani, i problemi derivanti dai cambiamenti climatici, la necessità di una maggiore resilienza di cittadini e città, le diversità sociali, che in questi ultimi mesi si sono acuite e si sono palesate anche in forma di disuguaglianze sanitarie, sono tutte questioni con le quali dobbiamo misurarci quotidianamente.

In particolare, il lockdown ha evidenziato come le disparità, anche con riferimento al godimento e all’uso degli spazi privati e pubblici, siano derivate da una sottovalutazione dei bisogni e delle necessità delle persone, consolidatasi nel corso degli anni. Lo spazio privato e quello pubblico sono i due elementi costituitivi della Città, attraverso cui favorire il benessere delle persone e la capacità di esprimere le proprie diversità, mettendole in comune con gli altri e arricchendo, in questo modo, la Comunità.

Spesso le Istituzioni non sono in grado di intercettare per tempo le rapide trasformazioni dei bisogni e delle necessità, specialmente delle Comunità meno rappresentate e quindi più deboli. Altrettanto spesso il mondo associativo, con movimenti spontanei che nascono dal basso, in modo del tutto informale, si fa carico di mettere in evidenza le richieste dei cittadini, traducendole in istanze reali, cercando di trovare soluzioni, di dare voce a chi ne ha meno, di includere tutti all’interno dei percorsi decisionali.

È necessario quindi che tutti i soggetti attivi possano contribuire a definire una visione condivisa e le modalità della sua attuazione quanto più possibile in modo inclusivo.
La cultura, così come descritta nella Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite, è uno dei più importanti fattori caratterizzanti la resilienza delle Comunità e quindi, al pari della biodiversità, la diversità culturale va ricercata e promossa in tutte le sue forme possibili.

Parole chiave – Sapere, diversità culturale, resilienza, salute, sostenibilità, inclusione, percorsi dal basso.

Architetti, designer, sociologi, artisti, musicisti, fotografi, cineasti, scrittori, storici, pedagoghi, insegnanti, poeti, performers, attori, sceneggiatori, urban writers, antropologi, filosofi, economisti, scienziati e ricercatori sono invitati a presentare un loro contributo nelle forme indicate dal bando.

Se il contributo è stato realizzato da più partecipanti dovrà essere individuate un capogruppo, designato a rappresentare il gruppo.
La call è in forma palese e non è richiesto che i contributi siano inediti o specificatamente realizzati per la presente call. Possono anche essere presentati contributi già pubblicati e/o che sono stati premiati in altre occasioni.

Bando, info e scadenze su https://www.concorsiarchibo.eu/call4culture/home 

L’Alfabeto di Under the Bamboo Tree 2020

L’Alfabeto di Under the Bamboo Tree 2020: 10 lettere per conoscere ed esplorare il sorprendente mondo del bambù al link https://youtu.be/RPLlmDwgTTI:

  • A come Arte: Stefano Faravelli 00:11
  • B come Bambù: Edoardo Pepino 01:14
  • C come Carta: Stefano Devoti 02:15 
  • D come Design: Sara Violante 03:26 
  • F come Foresta: Anna Zanetti 04:13 
  • G come Giappone: Kazuko Hase 05:43
  • I come Installazione: Mauricio Cardenas Laverde 06:41
  • S come Sostenibilità: Alessio Malcevschi 07:31
  • T come Tè: Alberto Moro 08:44
  • V come Visioni: Maurizio Corrado 09:35

Il video riassume gli eventi della quinta edizione di Under the Bamboo Tree, che si è svolta dal 3 al 25 ottobre 2020. Un mese di incontri, convegni, installazioni e laboratori interamente dedicato al bambù. 

Webinar e visita alla casa di Bruno Morassutti: aggiornamento del programma

Segnaliamo due eventi formativi organizzati da ProViaggiArchitettura in collaborazione con la Federazione Ordini Architetti P.P.C Emilia Romagna:

1) WEBINAR “Bruno Morassutti a casa che si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar venerdì 13 novembre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Iscrizioni obbligatorie sul sito di ProViaggiArchitettura al seguente LINK

2) VISITA – “Bruno Morassutti – Un maestro della nostra contemporaneitàche si svolgerà sabato 14 novembre 2020 con il seguente programma:

  • 13.45 – Ritrovo presso Villa Morassutti, Via del Priore 24, 38054 San Martino di C. TN
  • 14.00 – Visita guidata da Valentina Morassutti all’interno di Villa Morassutti
  • 16.00 – Visita esterni Due case per vacanze, Unità abitative “Le Fontanelle”
  • 16.00 – Rientro libero con mezzi propri.

La quota di partecipazione è di € 25,00. Il viaggio verrà confermato con minimo 15 partecipanti. La partecipazione all’intera giornata prevede il riconoscimento di 1 CFP assegnato dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Iscrizioni obbligatorie sul sito di ProViaggiArchitettura al seguente LINK

 

Per info, dettagli, programmi e prenotazioni: www.proviaggiarchitettura.com

Agenzia delle Entrate: risposta ai quesiti Superbonus

Pubblichiamo il parere dell’Agenzia delle Entrate elaborato in riposta all’istanza inviata dall’Ordine degli Architetti di Parma il 31 Agosto 2020, in seguito alla richiesta di chiarimento da parte di un iscritto.

Il trattamento dei dati personali nello studio professionale

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un webinar di aggiornamento sulle tematiche relative al trattamento dei dati personali negli studi professionali.

Il webinar si svolgerà il giorno lunedì 2 novembre 2020 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 attraverso la piattaforma dell’OrdineARCH_Learning direttamente al link: https://archlearning.it/shop/TV48866

Le iscrizioni sono aperte fino al 1 novembre 2020

La quota di partecipazione è di € 15,00 più IVA 22% (complessivamente € 18,30), da versare con bonifico bancario intestato a Ordine Architetti PPC Treviso – BANCA VALSABBINA IBAN: IT 97 Q 05116 12000 0000 0000 1019 – Causale: webinar 02/11/2020 + nome partecipante.

Si chiede di inviare la ricevuta di pagamento asegreteria@oappctv.it

Si avvisa che il giorno precedente il webinar, coloro che si saranno iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per il collegamento. Tutte le informazioni sono comunque consultabili al link https://archlearning.it/frequently-asked-questions/

 Ai partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP in materie ordinistico-deontologiche.

ALLEGATO

Locandina

Una call per la rigenerazione urbana

Il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma Prof. Arch. Laura Ricci, indice la Call for papers dal titolo “Rigenerazione urbana e governo della città contemporanea. La prospettiva ecologica-ambientale. Piani e progetti”, che rappresenta una nuova occasione per un confronto a tutto campo e interscalare, dal contesto internazionale a quello nazionale e romano, sul tema del governo della città contemporanea, attraverso la messa in campo di una strategia pubblica e integrata finalizzata alla rigenerazione urbana e al riequilibrio territoriale.

La Call for Papers “Rigenerazione urbana e governo della città contemporanea. La prospettiva ecologica-ambientale. Piani e progetti”, promossa dal Laboratorio Progetto Roma del Dipartimento PDTA, è finalizzata a promuovere un ampio confronto interdisciplinare e a selezionare ipotesi di lavoro e contributi di idee sui temi proposti.

L’INVIO DELL’ABSTRACT PER LA Call for papers È PROROGATO AL 9 NOVEMBRE 2020.  

ALLEGATO

Presentazione

Comune di Montechiarugolo: seconda presentazione PUG in videoconferenza

ATTENZIONE: a seguito dell’entrata in vigore dell’ultimo Dpcm del 18 Ottobre 2020, contenente ulteriori disposizioni attuative del Decreto Legge del 25/03/2020 n. 19 _  Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, si comunica che: l’incontro previsto per VENERDì 23 OTTOBRE 2020 ORE 18.30 presso la sala Amoretti _ Circolo Rugantino di Basilicanova – sulla ri-assunzione del  PIANO URBANISTICO GENERALE – P.U.G.  viene soppressa nella modalità in presenza trasferito  con  modalità videoconferenza on line  su piattaforma lifesize collegandosi al seguente link:

Partecipa on line al meeting: https://call.lifesizecloud.com/5897886

Resta attiva anche  la possibilità di collegarsi in streaming al canale you-tube del Comune di Montechiarugolo

> Diretta Streaming YOUTUBE Comune di Montechiarugolo https://www.youtube.com/channel/UCPJWI0AONti4NfKYWm0wiYw

Il Sindaco, nonchè Assessore all’Urbanistica, Daniele Friggeri e l’Ufficio di Piano del Comune di Montechiarugolo, Vi invitano  a partecipare al secondo  incontro dedicato alla presentazione del Piano Urbanistico Generale PUG  ri-assunto.

Dopo la prima presentazione dello scorso 03 Settembre si è pensato di rinnovare l’invito ad una seconda occasione di analisi e di confronto sulla  Proposta di Piano ri-assunta.

Durante l’incontro l’Amministrazione Comunale e il raggruppamento di professionisti incaricato di redigere il PUG relazioneranno in modo puntuale gli elementi fondanti la proposta ri-assunta.

Focus particolare verrà fatto  sul  nuovo strumendo negoziale introdotto dalla L.R. 24/2017 l'”Accordo Operativo” e verrà dato amplio spazio alle eventuali domande del pubblico presente su tutta la Proposta di Piano al fine di chiarimenti utili alla formulazione delle osservazioni.

Si ricorda che la nuova proposta ri-assunta è oggetto di pubblica osservazione, a partire dalla sua pubblicazione il 16/09/2020, fino alla mezzanotte del 14 Novembre 2020.

Entro tale perentorio termine di deposito chiunque potrà avanzare osservazioni in merito, trasmettendole all”indirizzo PEC –protocollo@postacert.comune.montechiarugolo.pr.it o depositandole presso l’ufficio protocollo della sede comunale di Piazza Rivasi n. 3 – Montechiarugolo.

LINK per scarcare la proposta di PUG riassunta: http://www.comune.montechiarugolo.pr.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=45696&idArea=50985&idCat=87216&ID=102735&TipoElemento=pagina

PRESENTAZIONE PUBBLICA: VENERDì 23 OTTOBRE 2020 ORE 18.30

Modalità di partecipazione:

> In presenza presso Sala Moretti _ Circolo Rugantino di Basilicanova –

Attenzione data la particolare situazione di emergenza sanitaria Covid-19 e le norme di sicurezza da essa derivanti la capienza della sala è ridotta a n. 50 partecipanti.

Gli interessati dovranno obbligatoriamente fare richiesta di partecipazione allo scrivente indirizzo entro Lunedì 19 Ottobre 2020. Verranno accettate e confermate le prime 50 richieste in ordine di arrivo. La sola conferma da parte dell’Ufficio dell’avvenuta accettazione di partecipazione garantirà l’ingresso in sala.

Vista la ristretta disponibilità dei posti in presenza si prega nel caso di impossibilità a partecipare di avvisare perentoriamente la Segreteria dell’Ufficio Tecnico (scrivendo a questo indirizzo o chiamando 0521.687714 il lunedì e il mercoledì mattina) in modo che il posto possa essere riassegnato.

> Diretta Streaming YOUTUBE Comune di Montechiarugolo

https://www.youtube.com/channel/UCPJWI0AONti4NfKYWm0wiYw

> Diretta FACEBOOK Comune di Montechiarugolo

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI