Blog Pagina 117

Finanziamenti Covid-19

Nell’ambito delle misure entrate in vigore con l’approvazione ministeriale del 29.10.2020, sono disponibili per gli associati finanziamenti con contributo in conto interessi, al 100% in carico a Inarcassa, fino a50.000 euro, da restituire in un periodo massimo di 6 anni, finalizzati a fronteggiare l’emergenza Covid-19.

Il servizio è stato rifinanziato ed è stato aggiudicato a Banca Intesa Sanpaolo.

BENEFICIARI
Possono accedere al finanziamento agevolato Covid-19 tutti gli iscritti ad Inarcassa, anche componenti o soci di una società di professionisti o società tra professionisti, senza limiti di età:

  • in regola per il rilascio del certificato di regolarità contributiva alla data della richiesta;
  • non in regola, ma con debito scaduto verso Inarcassa per contributi e oneri accessori non  superiore a 33.333 euro. I professionisti irregolari potranno presentare domanda a condizione che: i) il finanziamento non sia superiore a 1,5 volte il debito scaduto verso Inarcassa; ii) il finanziamento venga preliminarmente destinato a copertura del debito verso Inarcassa attraverso il rilascio di mandato irrevocabile alla Banca di utilizzare le somme rivenienti dall’erogazione del finanziamento per bonificare a Inarcassa l’importo necessario ad estinguere tale debito.

FINALITA
Il finanziamento può essere concesso per:

  • qualsiasi esigenza di liquidità nello svolgimento dell’attività professionale connessa all’attuale stato di crisi
  • l’anticipazione dei costi da sostenere per progetti e interventi da effettuarsi a fronte di committenze di uno o più incarichi professionali
  • l’acquisto di immobilizzazioni materiali ed immateriali necessarie allo svolgimento dell’attività professionale

A sostegno dell’operazione verrà acquisita la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia cui alla L. 662/1996 e s.m.i., o, qualora non sia possibile, al fine di agevolare i professionisti senza merito di credito potrà essere attivato il Fondo di Garanzia Inarcassa, per cui sono stati stanziati 25 milioni di euro, riservato esclusivamente ai liberi professionisti in regola con il rilascio del certificato di regolarità contributiva.

IMPORTO FINANZIABILE
Da un minimo di € 5.000 a un massimo di € 50.000.

DURATA
Prestito concesso con durate di 24, 36, 48, 60 o 72 mesi, di cui 9 mesi di preammortamento.

TASSO NOMINALE ANNUO (a carico Inarcassa)

  • 1,75% per i finanziamenti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia;
  • 1,90% per i finanziamenti non garantiti Fondo Centrale di Garanzia.

CONTRIBUTO
Inarcassa corrisponderà il 100% della quota interessi alla scadenza di ogni rata.

ATTENZIONE: il contributo sugli interessi è previsto esclusivamente in regime di iscrizione ad Inarcassa; pertanto qualora, per qualsiasi ragione, intervenga la cancellazione dai ruoli dell’Associazione detto contributo viene meno con effetto dal primo gennaio dell’anno successivo alla cancellazione accertata nel primo triennio del piano di ammortamento del finanziamento concesso. Dopo tale data il professionista dovrà provvedere al pagamento integrale delle rate del finanziamento comprensive delle relative quote interessi.

SPESE ISTRUTTORIA
nessuna

PERIODICITA’ di RIMBORSO
Rate mensili, con inizio dopo 9 mesi dall’erogazione.

SPESE INCASSO RATE
nessuna

ONERI FISCALI
All’atto dell’erogazione sarà trattenuta in ottemperanza al DPR 601/73, l’imposta sostitutiva pari allo 0,25% del capitale erogato.

EROGAZIONE
Il finanziamento viene concesso a insindacabile giudizio della Banca.

MODALITA’ DI ACCESSO
La domanda deve essere presentata previo accesso all’area riservata di Inarcassa On line , digitando i codici personali e selezionando, nella sezione “Servizi finanziari e assicurativi”, la voce corrispondente. E’ presente un link al sito di Banca Intesa Sanpaolo, dove sono disponibili le istruzioni per inoltrare la richiesta di finanziamento e il modello di domanda.

TERMINE ENTRO IL QUALE PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande possono essere presentate entro il 31 dicembre 2020 e saranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione fino a capienza dello stanziamento deliberato.

Chi non è già cliente di Banca Intesa Sanpaolo dovrà richiedere un appuntamento presso una filiale della banca inviando il form di ricontatto entro e non oltre il 15 dicembre 2020 per formalizzare la domanda di finanziamento.

Qui di seguito è a disposizione in formato pdf:
•    il testo integrale del bando

DPCM 3 novembre: misure di contenimento e protocolli

Rendiamo note le ultime disposizioni in materia di contenimento dei contagi da Covid-19 come espressi nel DPCM 3 novembre che entrerà in vigore da venerdì 6 novembre e sarà valido fino al prossimo 3 dicembre. In particolare negli ambienti di lavoro e nei cantieri si precisa:

Art. 4
Misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive
industriali e commerciali

1. Sull’intero territorio nazionale tutte le attività produttive industriali e commerciali, fatto salvo
quanto previsto dall’articolo 1, rispettano i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione
delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le parti sociali di cui all’allegato 12, nonché, per i rispettivi ambiti di competenza, il protocollo cantieri condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri, sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e le parti sociali, di cui all’allegato 13, e il protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica sottoscritto il 20 marzo 2020, di cui all’allegato 14.

Rinviata la mostra Design! Oggetti, processi, esperienze

A seguito del Dpcm del 4 novembre, che prevede la sospensione delle mostre e la chiusura al pubblico dei musei su tutto il territorio nazionale, è stata rinviata a data da destinarsi l’apertura di Design! Oggetti, processi, esperienze, esposizione prodotta da CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma con il sostegno del Comune di Parma, nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e in collaborazione con GIA – Gruppo Imprese Artigiane Parma, che avrebbe dovuto aprire questo sabato 7 novembre 2020 contemporaneamente in due sedi, l’Abbazia di Valserena e Palazzo Pigorini.

Nell’attesa che questa situazione di emergenza si concluda, nei prossimi giorni saranno predisposte delle piccole anticipazioni sulle due sezioni di mostra, che il pubblico potrà fruire a distanza in modalità online sul sito csacparma.it e nostri social.

Il paesaggio dell’appennino parmense – Presentazione del Quaderno Materia paesaggio 2019

Qual è il ruolo del paesaggio nei nuovi PUG?

Questo il tema fondamentale per tutti i Comuni che si stanno adoperando a redigere il nuovo strumento urbanistico in attuazione della L.R. n. 24 del 2017 che sarà discusso nella giornata del 13 novembre 2020 durante il webinar ‘Il paesaggio dell’Appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori’. La giornata presenterà il lavoro svolto nell’edizione di Materia paesaggio 2019, realizzata in collaborazione con l’Università di Parma e UNIMORE sull’Appennino parmense, e in particolare nel territorio dell’Unione Montana Appennino Parma Est.

Partecipanti

Saranno presenti l’Assessore regionale Barbara Lori, il Presidente della Provincia di Parma Diego Rossi, e il Presidente dell’Unione Amilcare Bodria. A seguire, verranno presentati gli esiti del lavoro laboratoriale sul territorio, da parte dei docenti universitari che hanno partecipato al lavoro e le coordinatrici dei gruppi laboratoriali. Infine, una tavola rotonda vedrà tecnici e istituzioni discutere su quanto e come il paesaggio sia un punto di riferimento importante per la nuova strumentazione urbanistica comunale.

Programma

Come iscriversi

La partecipazione al seminario avverrà attraverso la piattaforma ZOOM (on-line) ed è necessario iscriversi entro il 12 novembre 2020.

Per iscriversi si prega di compilare il modulo di iscrizione online

Nei giorni precedenti all’evento gli iscritti riceveranno istruzioni per accedere alla piattaforma.

La partecipazione sarà garantita ad un massimo di 100 persone. Si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni.

I materiali prodotti (slide e registrazioni della giornata) saranno pubblicati sulla pagina https://territorio.regione.emilia-romagna.it/osservatorio-qualita-paesaggio/notizie/webinar-materia-paesaggio appena disponibili.

Prossime scadenze

ENTRO IL 30 NOVEMBRE LE RICHIESTE DI RATEAZIONE DEL CONGUAGLIO 2019

Chi è in regola con gli adempimenti può rateizzare il conguaglio 2019, in scadenza il 31.12.20, in tre pagamenti posticipati a marzo, luglio e novembre 2021, tramite SDD. L’agevolazione può essere richiesta entro il 30 novembre nella procedura di presentazione della Dich 2019 o dall’apposita voce di menù su iOL, sez. Agevolazioni

ENTRO IL 31 DICEMBRE PAGAMENTO DEL CONGUAGLIO CONTRIBUTIVO 2019

Il saldo contributivo 2019, se dovuto, va corrisposto entro il 31 dicembre, tramite il MAV da generare su Inarcassa On line (IOL) alla voce “Calcolo contributo e prenotazione MAV”. Chi RICHIEDE entro il 2.11.2020 la rateazione dell’importo (vedi sopra) e vuole annullarla, può farlo sempre da IOL.

Aumento al 4,5% del tasso di capitalizzazione dei montanti contributivi

I contributi degli iscritti INARCASSA per gli anni 2014 e 2015 beneficeranno di una rivalutazione aggiuntiva di 3 punti percentuali (tasso del 4,5% in sostituzione del tasso minimo dell’1,5%) con ricadute positive, sia delle future prestazioni dei giovani iscritti, sia per la quota contributiva delle pensioni in essere – (sentenza TAR vinta da Inarcassa)

L’art. 26.2 del RGP prevede che i montanti contributivi individuali siano rivalutati al 31 dicembre di ogni anno, “con esclusione della contribuzione dello stesso anno”.

Per effetto della sentenza la maggiore rivalutazione riguarderà, per l’anno 2014, i montanti in essere al 31 dicembre 2013 e, per l’anno 2015, i montanti in essere al 31 dicembre 2014

Nota. I contributi a conguaglio relativi all’anno fiscale 2012 non confluiscono nei montanti individuali se la pensione è conteggiata con metodo retributivo (ante Riforma 2012). Saranno pertanto ricalcolate le prestazioni erogate da Inarcassa, compresi i supplementi di pensione, maturate a partire dal 1° gennaio 2015.

Nota. Trattandosi di annualità recenti, non ci si deve attendere una variazione significativa dell’importo in godimento, in quanto oggetto di ricalcolo è la sola quota interessi, . Maggiori vantaggi per le giovani generazioni, che potranno beneficiare di contributi rivalutati per un lungo periodo di tempo prima del pensionamento.

100 milioni a sostegno: ok dei ministeri

Al via i finanziamenti a tasso zero e il fondo di garanzia per chi non ha merito di credito, i sussidi per ‘sospetto’ Covid e i ‘bonus’ ai titolari di pensione di invalidità e indirette ai superstiti.

Tutte le modalità di accesso ai nuovi servizi saranno comunicate e messe a disposizione nei prossimi giorni sul sito istituzionale di Inarcassa.

Con nota protocollo n.12040 ricevuta il 29 ottobre, i Ministeri vigilanti hanno approvato le deliberazioni assunte dal Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa nella seduta dell’11-12 maggio 2020, varando l’impiego dello stanziamento di 100 milioni di euro a sostegno agli architetti e ingegneri iscritti, danneggiati dall’emergenza COVID.

ANAB: I Criteri Ambientali Minimi per il Settore Edile

ANAB, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, organizza il Webinar “I Criteri Ambientali Minimi per il Settore Edile”, un ciclo formativo composto da tre seminari il cui obiettivo è offrire al partecipante un’introduzione alla conoscenza dei CAM nel settore edile in riferimento al Decreto 11 ottobre 2017.

Il primo incontro è previsto per il prossimo 9 novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00, tramite piattaforma Zoom. 2 CFP.

Per finalizzare l’iscrizione occorre compilare la Domanda di Iscrizione e inviare la ricevuta di pagamento (solo non soci ANAB) a: formazione@anab.it

Le iscrizioni sono aperte sul portale iM@teria

ALLEGATI

Agenzia delle Entrate: Indagini di customer satisfaction

L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Parma – Ufficio Provinciale Territorio, informa che è in corso di svolgimento l’indagine sul livello di soddisfazione degli utenti dei servizi telematici catastali e ipotecari dedicati a cittadini e professionisti per consultare ed aggiornare la banca dati catastale e di pubblicità immobiliare. 

L’indagine, a cura della Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare e della Direzione Centrale Servizi Fiscali, è condotta mediante la somministrazione di un questionario online a un campione previsto di circa 2.400 utenti dei servizi. Per la compilazione del questionario si prevedono circa 10 minuti. La partecipazione degli utenti è facoltativa, sarà fornito loro il link di accesso al questionario nelle specifiche sezioni dei servizi telematici utilizzati o, per il servizio di correzione dei dati catastali “Contact Center Catasto”, nella comunicazione email di risposta inoltrata all’utente a chiusura del servizio. 

Sono oggetto dell’indagine in corso: 

  • i servizi di trasmissione telematica degli atti di aggiornamento catastale, cartografico e di pubblicità immobiliare attraverso la piattaforma telematica SISTER 
  • i servizi di consultazione telematica catastale e di pubblicità immobiliare sia per gli utenti convenzionati attraverso la piattaforma SISTER, sia ad accesso libero attraverso i servizi resi disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate o nell’ambito del servizio Fisconline/Entratel 
  • il servizio telematico di correzione dei dati catastali Contact Center Catasto. 

I giudizi espressi saranno raccolti garantendo l’anonimato sia dell’utente che, laddove previsto, dell’operatore che ha erogato il servizio, nel rispetto della normativa in materia di riservatezza e protezione dei dati personali. 

L’indagine di customer satisfaction è uno dei principali strumenti utilizzati per rilevare il livello di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi ricevuti, migliorare il livello della qualità dei servizi offerti e per semplificare gli adempimenti a carico dei cittadini.

ANIT: impossibilità di autocertificazione per crediti formativi “Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus”

ANIT, Associazione Nazionale Isolamento Acustico, informa che, a seguito dell’atto di diffida da parte del CNAPPC, la partecipazione al corso online “Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus” non dà titolo al riconoscimento di crediti formativi, poiché non è consentita in tale caso la validazione su richiesta dell’iscritto dell’attività formativa mediante autocertificazione, contrariamente a quanto segnalato dall’Associazione proponente in fase di promozione del corso stesso.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI