Blog Pagina 116

Indennità una tantum per iscritti titolari di pensione di invalidità e ai superstiti

Con nota del 29.10.2020 i ministeri vigilanti hanno approvato l’impiego dei 100 milioni di euro, deliberati dal Comitato Nazionale dei Delegati nella riunione dell’11 e 12 maggio 2020, in provvedimenti finalizzati a fronteggiare l’impatto economico del COVID-19 sui liberi professionisti architetti e ingegneri.

In tale ambito, Inarcassa erogherà i bonus da 600 euro per i mesi di marzo e aprile e di 1.000 euro per il mese di maggio 2020 agli iscritti titolari di pensione di invalidità ed indiretta ai superstiti, esclusi dai provvedimenti governativi, alle stesse condizioni reddituali previste dal decreto interministeriale del 28 marzo 2020, in attuazione dell’art. 44 del Decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. “Decreto cura Italia”) e successive modifiche.

A seguito delle richieste regolarmente presentate, ai pensionati di invaliditàsaranno liquidate le indennità relative ai mesi di marzo, aprile e maggio. Sarà invece erogato il solo bonus di marzo ai titolari di pensione indiretta ai superstiti, che per i due mesi successivi hanno potuto beneficiare dell’indennità prevista dal provvedimento governativo.

BENEFICIARI
La platea dei beneficiari è costituita da tutti i professionisti titolari di pensione di invalidità ed indiretta ai superstiti che siano iscritti a Inarcassa alla data della richiesta o al 23 febbraio 2020.
REQUISITI
Possono beneficiare dell’indennità i professionisti che:

  • nell’anno di imposta 2018 abbiano percepito un reddito complessivo, assunto al lordo dei canoni di locazione assoggettati a tassazione, non superiore a 35.000 euro la cui attività sia stata limitata dai provvedimenti restrittivi emanati in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;
  • nell’anno di imposta 2018 abbiano percepito un reddito complessivo, assunto al lordo dei canoni di locazione assoggettati a tassazione compreso tra 35.000 euro e 50.000 euro e abbiano cessato o ridotto o sospesola loro attività autonoma o libero-professionale in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
    – – –
    Per cessazione dell’attività si intende la chiusura della partita IVA, nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 marzo 2020.
    Per riduzione o sospensione dell’attività lavorativa si intende una comprovata riduzione di almeno il 33 per cento del reddito del primo trimestre 2020, rispetto al reddito del primo trimestre 2019. A tal fine il reddito è individuato secondo il principio di cassa come differenza tra ricavi e compensi percepiti e le spese sostenute nell’esercizio dell’attività.
    – – –

A titolari di pensione di invalidità che faranno domanda per il mese di marzo saranno liquidate d’ufficio anche le indennità per il mese di aprile e maggio.

Non saranno accolte le domande dei professionisti che hanno omesso a Inarcassa – se dovuta – la dichiarazione relativa all’anno 2018, anno sul quale si basa la valutazione reddituale per attribuire il beneficio. Potranno essere tuttavia riammessi previa presentazione della relativa dichiarazione.

REGIME FISCALE E INCUMULABILITA’
L’indennità costituisce reddito sostitutivo di quello professionale e sarà assoggettato a ritenuta di acconto. Non è cumulabile con analogo trattamento erogato da altri enti previdenziali e con quanto previsto dal Decreto Ministeriale.

E’ invece cumulabile con le misure emanate da Inarcassa .

COME FARE DOMANDA
Per accedere all’indennità gli associati devono presentare la domanda esclusivamente in via telematica tramite Inarcassa On Line, accedendo alla propria area riservata dal 5 novembre al 5 dicembre 2020.

Il modulo su Inarcassa On Line è accessibile dal menu “domande e certificati” alla voce Domande (riquadro “Aiuti economici”) e si chiama ‘Indennità  iscritti titolari di pensione di invalidità ed indiretta ai superstiti’. Lacompilazione è semplice e guidata, prevede l’autocertificazione dei requisiti previdenziali e reddituali e la comunicazione dell’IBAN.

LIQUIDAZIONE DELL’INDENNITA’

Inarcassa procede alla verifica dei requisiti e provvederà ad erogare l’indennità per gli iscritti titolari di pensione indiretta ai superstiti per il mese di marzo, mentre per gli iscritti titolari di pensione di invalidità in una unica soluzione per i mesi di marzo, aprile e maggio.

Sussidi Covid-19

Con nota del 29.10.2020, i ministeri vigilanti hanno approvato le deliberazioni assunte dal Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa nella seduta dell’11-12 maggio 2020, varando l’impiego dello stanziamento di 100 milioni di euro al fine di fronteggiare l’impatto economico del COVID-19 sui liberi professionisti architetti e ingegneri.

In tale ambito, fermi restando i criteri individuati e già operativi deliberati dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 13 marzo scorso, la misura una tantum prevista per l’anno 2020 in favore di ciascun nucleo familiare è stata confermata con l’integrazione – tra i beneficiari del sussidio – di coloro che sono risultati affetti da sospetta Covid-19 senza ricovero e abbiano sospeso le attività professionali.

Il sussidio viene corrisposto una sola volta per ciascun nucleo familiare, con riferimento all’evento di maggiore gravità accertato nella seguente misura:

  1. Euro 5.000 in caso di decesso;
  2. Euro 3.000 in caso di ricovero;
  3. Euro 1.500 per contagio o sospetto contagio da COVID-19 senza ricovero, con esclusione dei soggetti asintomatici, che abbia comportato l’impossibilità ad esercitare la libera professione per almeno 21 giorni.

I beneficiari possono essere:

  • l’iscritto (attivo o pensionato);
  • il coniuge;
  • il figlio minorenne;
  • il figlio maggiorenne studente fino a 26 anni;
  • il figlio maggiorenne inabile o con disabilità grave.

Il beneficio di cui al punto c) è limitato ai soli iscritti e pensionati iscritti, con esclusione di altri componenti il nucleo familiare.

Si precisa che il sussidio:

  • viene erogato a prescindere dal requisito di regolarità contributiva;
  • è cumulabile con qualsiasi altra prestazione assistenziale disciplinata dai regolamenti vigenti;
  • in particolare per i casi di ricovero è possibile richiedere anche le indennità previste dalla polizza sanitaria INARCASSA-RBM (indennità giornaliera e indennità una tantum in caso di convalescenza post terapia intensiva) per tutti gli iscritti e pensionati Inarcassa.
  • è calcolato in funzione della situazione di maggiore gravità accertata all’interno del nucleo familiare al momento della richiesta con diritto al ricalcolo della prestazione eventualmente già liquidata, nel limite del massimale di euro 5.000,00.

E’ possibile presentare domanda di sussidio per gli eventi che si verifichino fino al 31/12/2020.

Gli associati devono inviare la richiesta “Sussidio Covid-19”, esclusivamente tramite Inarcassa On Line dal menu “domande e certificati”, alla voce Domande (riquadro “Aiuti economici”), completa dei documenti nella stessa indicati, entro il termine perentorio di 120 giorni dalla data di certificazione di contagio o di dimissione ospedaliera o dal decesso. E’ comunque disponibile il modulo nella sezione ‘documenti utili’ qui a destra e nella sezione modulistica ‘sussidi’ affinché i familiari possano inviare la richiesta solo in caso di ricovero o decesso.

Sarà necessario allegare i seguenti documenti:

  • in caso di decesso da COVID-19, certificazione medica comprovante la correlazione con la patologia Covid-19;
  • in caso di ricovero da COVID-19, certificato di dimissioni ospedaliere e/o relazione di degenza;
  • in caso di contagio COVID-19 senza ricovero, certificato medico che attesta l’impossibilità di esercitare la professione, in relazione a segni e sintomi di malattia Covid-19, per almeno 21 giorni (rilasciato dal medico di medicina generale, medico di famiglia o altro medico convenzionato con SSN). Tale certificato è disponibile nella sezione Allegati della richiesta su Inarcassa On Line (certificato medico per Contagio da COVID-19);
  • per i figli maggiorenni studenti di età inferiore a 26 anni,autocertificazione di iscrizione al corso di studi, con il modello disponibile sul sito;
  • per i figli inabili o disabili gravi, verbale struttura pubblica attestante il grado di inabilità totale o di disabilità grave.

Nuovo modello di accoglienza presso gli Uffici provinciali – Territorio

L’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale dell’Emilia Romagna, informa che, facendo seguito alla missiva dello scorso 22 settembre, dal prossimo 16 novembre la sperimentazione del nuovo sistema di “Prenotazione appuntamenti catastali ed ipotecari” sarà estesa anche gli Uffici provinciali – Territorio delle Direzioni di Ferrara, Piacenza, Ravenna e Reggio Emilia. 

Chiesa e Architetti 2020: AGGIORNAMENTO

Il Corso CHIESA E ARCHITETTI 2020 è un vero e proprio percorso di approfondimento professionalizzante, che fornisce le necessarie competenze per poter lavorare sul grande e prezioso patrimonio dei Beni ecclesiastici.

Il campo professionale della costruzione di nuove chiese, dell’adeguamento liturgico, del restauro e della valorizzazione delle chiese esistenti è un territorio grandemente ricco e ancora relativamente inesplorato, ma richiede conoscenze che fanno riferimento all’ambito politecnico del sapere.

Per questa ragione e di concerto, gli Ordini di Reggio, Modena, Parma e Mantova e l’Ufficio Beni Culturali e Nuova Edilizia di Culto della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla hanno progettato un corso articolato e protratto nel tempo, con lezioni teoriche e sopralluoghi “sul campo”, per fornire strumenti avanzati e qualificanti per accedere a questo tipo di committenza.

Particolare attenzione è stata posta nella individuazione delle collaborazioni e della platea dei relatori, nazionali e internazionali, chiamati proprio in virtù della loro chiara fama e della grande esperienza maturata ognuno nel proprio settore; tutti hanno accolto con grande piacere l’invito a partecipare. Sono state anche programmate due lectiones magistrales, di Eduardo Souto de Moura e di Mario Botta.

CALENDARIO

On-line: 10 moduli (uno introduttivo, 5 di ambito culturale, 4 di ambito tecnico, una lezione magistrale) in webinar sincrono il venerdì – ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30. 2020: 4, 11 dic; 2021: 8, 22 gen; 5, 19 feb; 5, 19 mar; 16, 30 apr.
In presenza: 5 moduli, a completamento del percorso culturale e tecnico, sopralluoghi e visite guidate confrontandosi “sul campo” con le diverse situazioni ed esperienze; presso diverse sedi nelle province di Reggio Emilia, Modena, Parma e Mantova. 2021: 14, 28 mag; 4, 10 , 11 giu

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Iscrizione unica soluzione intero corso: 610,00 € (500,00 € + IVA)
  • Iscrizione solo moduli on-line: 402,60 € (330,00 € + IVA)
  • Iscrizione successiva, con priorità accesso, sezione itinerante in presenza: 305,00 € (250,00 € + IVA)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Iscrizioni entro il 25 novembre 2020, tramite piattaforma iM@teria:
– in presenza: codice ARRE17072020123747T01CFP02000
– on-line: codice ARRE14102020102740T01CFP02000
a completamento dell’iscrizione inviare il modulo allegato compilato a fondazione@architetti.re.it
Versamento della quota di iscrizione sul conto IT85P0200812834000100694697 della Fondazione Architetti Reggio Emilia, con causale “Corso Chiese e Architetti 2020 e nome e cognome del partecipante”.
Il corso verrà attivato con un numero minimo di 40 adesioni.

In allegato programma delle lezioni e modulo di iscrizione.

Architettura e protezione civile: 3 nuovi corsi FAD

Il CNAPPC ha messo a disposizione GRATUITAMENTE 3 nuovi corsi FAD, in aggiunta a quelli già disponibili (vedi https://www.ordinearchitettiparma.it/per-voi-corsi-fad-gratuiti/):

DIVISARE: rinnovata la convenzione gratuita per gli iscritti

L’Ordine Architetti di Parma ha rinnovato la convenzione con il portale di architettura DIVISARE, a cui i nostri iscritti potranno avere accesso a titolo completamente gratuito. 

Abbiamo scelto di rinnovare il servizio perché riteniamo sia un utile strumento nello svolgimento della professione. Invitiamo tutti i professionisti parmensi a iscriversi e a sfruttare questa speciale vetrina di aggiornamento, priva di costi per i singoli.

Come molti di voi sanno, perché si sono iscritti e lo utilizzano, DIVISARE è un archivio di architettura contemporanea unico nel suo genere e un ottimo strumento di aggiornamento per i professionisti della progettazione architettonica. Un vero e proprio atlante delle opere d’architettura del nostro tempo, che contiene oltre 30 mila schede di progetto, accuratamente selezionate, suddivise in più di 600 collezioni raccolte in 10 macroaree tematiche di ricerca: dagli elementi architettonici ai loro dettagli costruttivi, dalle città ai tipi edilizi, dai progetti non realizzati ai materiali da costruzione, ai componenti di arredo, ecc).

Ogni macroarea corrisponde a un punto di vista specifico da cui guardare all’architettura contemporanea degli ultimi 20 anni, con una precisa scelta editoriale: nessuna possibilità di condividere, nessuno sponsor, nessuna distrazione.

DIVISARE è come un’immensa libreria, in cui gli iscritti hanno la possibilità di effettuare ricerche molto mirate sull’ambito di progettazione di loro interesse, a tutte le scale. Non un portale di notizie, ma un grande archivio di dati e immagini sempre a disposizione.

L’accesso al servizio potrà avvenire da parte degli iscritti che richiedendo l’attivazione selezionando dall’elenco l’Ordine Architetti Parma alla pagina https://divisare.com/subscriptions 
a seguire sarà necessario inserire indirizzo e-mail e scegliere una password e inviare la richiesta. Il sistema manderà una mail di conferma e richiederà il numero di iscrizione all’Albo.

La Segreteria autorizzerà le richieste, confermando l’iscrizione e inoltrando all’indirizzo e-mail inserito in registrazione le credenziali di accesso.

CNAPPC: Accordo quadro RPT-FCA condizioni di acquisto autoveicoli

E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 51, prot. 292/2020 del 5 novembre 2020, con la quale si forniscono informazioni in merito all’accordo in oggetto, valido fino al 31 dicembre 2020, e all’aggiornamento relativo al mese di novembre della tabella relativa agli sconti applicabili.

Si ricorda che l’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a è riservata a tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.

Unione Val D’Enza: avviso pubblico manifestazione di interesse

L’Unione Val D’Enza intende espletare una manifestazione di interesse, nell’ambito dell’Accordo di Programma denominato “Val D’Enza Controllata” avente ad oggetto l’appalto per il “Potenziamento del sistema di videosorveglianza con anche nuove telecamere di contesto e OCR”, al fine di individuare, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, concorrenza, rotazione e trasparenza, i professionisti da invitare alla procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) e 7 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i., per l’utilizzo dei fondi di cui all’accordo di programma approvato dalla Giunta Regionale n. 1367, del 19/10/2020.

L’appalto si compone di progettazione definitiva, esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione con un importo della prestazione, nella sua interezza, a base di gara, è pari ad € 7.500,00.

Chiusura al pubblico Archivio storico comunale Parma

A seguito del Dpcm del 3 novembre, che prevede la sospensione delle mostre e dell’apertura al pubblico dei musei su tutto il territorio nazionale, anche a Parma i musei, le mostre, le biblioteche e gli archivi storici del Comune.

In particolare, si rende noto quindi che è chiusa al pubblico la sala di studio dell’archivio storico comunale (via La Spezia 46/a), dal 6 novembre fino al 4 dicembre. Compatibilmente con la situazione organizzativa e sanitaria attuale, si darà riscontro alle richieste degli utenti nei più brevi tempi possibile e comunque via mail.

Per agevolare le ricerche e la compilazione delle richieste di accesso atti edilizi (da inviare alla casella di posta archivio.storico@comune.parma.it)  è stato attivato il servizio on line di ‘ Consultazione archivio storico pratiche edilizie ‘ al seguente link https://servizionline.comune.parma.it/archiviostoricoedilizia. Inoltre, è sempre consigliabile consultare il sito dell’Archivio Storico Comunale http://www.archiviostorico.comune.parma.it/

Si ricorda che è consentito l’ingresso al Duc solo ai cittadini muniti di appuntamento. Per le eventuali richieste di informazioni potrà essere contattato il contact center del Comune al numero 052140521: la richiesta, nel caso non possa essere evasa in tempo reale, verrà inviata agli Uffici competenti che ricontatteranno il cittadino nel più breve tempo possibile.

Si invita la cittadinanza ad utilizzare, se possibile, i servizi online e i canali telematici per presentare pratiche o comunicare con gli uffici. Si comunica altresì che, fino a nuove disposizioni, gli orari di apertura del Duc non subiranno variazioni.

Link alla notizia sul sito del Comune di Parma.

corso Tecnico Competente In Acustica

L’Università di Bologna organizza per l’anno accademico 2020/2021  il corso per Tecnico Competente in Acustica.

Sul portale dell’Università di Bologna è stato pubblicato il Bando per l’ammissione al corso e la scadenza delle iscrizioni è fissata al giorno 15-12-2020.

Di seguito i link per visualizzare la scheda del corso e la locandina:

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI