Blog Pagina 115

A Natale scegli un albero per un futuro migliore!

Con l’avvicinarsi del Natale, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma ha deciso di lanciare una campagna di raccolta fondi. L’obiettivo è creare un bosco urbano a Parma: su un terreno con un’estensione di un ettaro si vogliono mettere a dimora 600 piante. Il tutto in tempi brevi, entro il mese di marzo 2021. I benefici attesi, in termini ambientali, si possono quantificare in 10 tonnellate di CO2 assorbite dall’atmosfera ogni 12 mesi: se si ragiona sull’arco di vita del bosco, il conteggio sale a 500 tonnellate. Non solo: un bosco urbano è sinonimo di biodiversità, di maggiore vivibilità, di nuovi spazi di socialità, di benessere psicofisico per i cittadini.

«Il Natale, con il suo significato spirituale, è un momento in cui abbiamo piacere scambiarci regali con familiari, amici e colleghi – spiega Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma -. Di qui l’idea di una campagna coerente con la nostra missione. Un albero è un regalo originale, utile e dai benefici futuribili. È un atto di generosità soprattutto nei confronti delle generazioni future, che, crescendo, potranno godere di nuovi spazi verdi. E di un pianeta più accogliente e vivibile».

Regalare un albero è anche un gesto alla portata di tutti: per mettere a dimora una nuova pianta e per curarne la crescita sono infatti sufficienti 25 euro. Per la sua campagna di raccolta fondi, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma si è appoggiato alla piattaforma di crowdfunding GoFundMe. Il nome scelto per la campagna è: “A Natale scegli un albero per un futuro migliore!”. Questo il link: https://www.gofundme.com/f/kilometroverdeparma-natale2020.

La campagna sarà attiva fino al prossimo 25 dicembre 2020. Una volta effettuata la donazione, sarà il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma a provvedere alla piantagione e alle cure necessarie negli anni. I donatori daranno il proprio nome alle singole piante e, collegandosi al sito Web www.kilometroverdeparma.org, attraverso Google Maps, potranno localizzarle.

Bilancio Preventivo anno 2021

Il bilancio approvato dal Consiglio e che verrà sottoposto all’Assemblea generale ordinaria degli iscritti convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto, 21/A, Parma per il giorno 15 dicembre alle ore 12,00 in prima convocazione ed in seconda convocazione in modalità telematica, mercoledì 16 dicembre alle ore 18,00, è disponibile per la consultazione alla pagina Ordine trasparente SOTTO-SEZIONE I Livello – Bilanci .

L’Architettura rinnova le città nel tempo

Da tempo a livello nazionale e locale si assiste ad un vivace dibattito in merito al come intervenire nella città consolidata e nei centri storici in particolare. La città, infatti, si evolve e si trasforma. Ogni periodo storico ha apportato cambiamenti dando il proprio contributo secondo la propria sensibilità e cultura, seguendo lo “spirito del tempo”. Sovrapponendosi ed integrandosi con l’esistente, le architetture dei diversi periodi hanno conformato la “forma urbis” di oggi. Si pone quindi come presupposto che la bellezza delle nostre città sia, di fatto, frutto di trasformazioni continue, avvenute in tutte le epoche: un fenomeno inarrestabile.

Questo non significa avallare acriticamente qualsiasi intervento contemporaneo all’interno del tessuto cittadino. È necessario quindi un ragionamento quanto più ampio, collettivo e condiviso, ogni volta che si interviene, valutando il merito del progetto.

Ecco il punto cruciale della discussione: la centralità del progetto di architettura. Un argomento di cui poco si parla, perché, nel profondo dello spirito del Paese, è scarsa la consapevolezza, come anche la cultura e la sensibilità, sul ruolo della disciplina dell’architettura nella vita di tutti i giorni.

Si registra la propensione a contrastare ogni nuova iniziativa, ingessando di fatto le città, piuttosto che a mettersi in discussione al fine di valutare i temi della trasformazione. Ad avvalorare questa condizione si possono citare i recenti dispositivi normativi, compreso l’ultimo Dl Semplificazioni che contiene due articoli che vanno in direzioni quasi opposte.

Da una parte, in particolare nell’articolo 10, si afferma senza se e senza ma che per gli interventi nella città storica e consolidata, nel caso di demolizione e ricostruzione, si debba applicare il principio del “dov’era com’era”, indipendentemente da una valutazione preventiva del valore storico-testimoniale del singolo manufatto edilizio. Dall’altra, articolo 55bis, si consente la demolizione degli impianti sportivi storici, come quello di Firenze, capolavoro dell’architettura razionalista, in nome di supposti motivi di sicurezza e fruibilità, in deroga anche ad un eventuale vincolo dei Beni Culturali.

Temi non nuovi, sempre attuali. Città come Cultura è l’occasione per discuterne.

L’incontro si svolge in diretta streaming tramite piattaforma XClima
link iscrizioni: https://xclima.com/shop/BO136513

gratuito – 4 CFP
> programma

Il progetto è promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

Riuso del moderno | DUE – convegni 2 e 3 dicembre

L’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Rimini con il coinvolgimento degli Ordini di Pesaro-Urbino e di Teramo, nell’ambito del ciclo di eventi “Riuso del Moderno Due” organizza in modalità webinar i seguenti convegni:

  • Riuso o uso? ferrovie dismesse e strade incompiute nel territorio di pesaro e urbino: il ruolo del patrimonio infrastrutturale nel riequilibrio dell’entroterra – mercoledì 2 dicembre 2020 – 4 CFP

Alla luce delle recenti emergenze socio-economiche, si tornerà ad esplorare la potenzialità delle infrastrutture principali, in funzione e non, e il loro ruolo nel riassetto della rete dei trasporti. Le infrastrutture del territorio di Pesaro e Urbino, ora dismesse, ora incompiute, danno luogo ad aspettative tuttora disattese, e costituiscono dunque occasione per una progettazione che tenga conto della complessità dell’entroterra marchigiano, nonché delle esigenze quotidiane di tutte le categorie di fruitori. Programma allegato

  • Gli edifici dismessi come occasioni di rinnovamento urbano – giovedì 3 dicembre 2020 – no CFP

L’evento vuole porre le basi per riflettere sul patrimonio delle grandi attrezzature di rango primario realizzate nel contesto medio adriatico nel periodo temporale che va dagli anni ’50 agli anni ‘80, caratterizzato da forti investimenti destinati alla realizzazione e dotazione di ospedali, mercati coperti, tribunali e stadi sull’intero territorio nazionale.

Un notevole patrimonio immobiliare pervenuto fino ad oggi con alterni destini: in alcuni casi dismesso, in altri in via di dismissione, in altri ancora, seppur in uso, del tutto inadeguato a rispondere alle mutate condizioni funzionali e programmatiche delle attività per le quali era realizzato. Condizioni queste che, unitamente all’aspetto “quantitativo” (dimensione ed estensione), “qualitativo” (caratteri architettonici e/o testimonianza storica documentale), e “localizzativo” (in particolare per ubicazione perché quasi sempre oggi risultano all’interno di tessuti urbani consolidati), configurano un potenziale strategico elevato par l’attivazione di processi di rigenerazione urbana. In particolare l’evento prova a declinare una riflessione sul ricollocamento funzionale in vista di una loro dismissione per alcuni di questi contenitori, a partire dall’attualità di tale problematica che trova aderenza all’interno dell’attuale dibattito a livello regionale sulla riorganizzazione del sistema sanitario regionale e sulla conseguente programmazione di nuovi poli ospedalieri, che nel caso della provincia di Teramo determinerebbe appunto un ripensamento funzionale dei nosocomi, in particolare quello della città di Giulianova e Teramo. Obiettivo del seminario diviene dunque quello di avviare un processo di conoscenza e di riflessione progettuale su questo tema, attraverso il quale rivendicare la figura dell’architetto come interlocutore territoriale competente, capace di promuovere il progetto come strumento di dialogo privilegiato, attraverso cui far emergere le istanze della società civile, elaborare scenari, proporre visioni di futuro e attuarle. Programma allegato

Si informano che è possibile consultare, al fine di rimanere sempre aggiornati sull’evento:

Il sito di Ingenio- media partner nazionale

https://www.ingenio-web.it/28849-architetti-al-via-la-seconda-edizione-di-riuso-del-moderno

 Il portale istituzionale dell’Ordine

http://www.architettirimini.net/arc/eventi-2020/riuso-del-moderno

La pagina Facebook dell’evento

https://www.facebook.com/RiusoDelModerno

Convocazione assemblea ordinaria degli iscritti

L’assemblea generale ordinaria degli iscritti è convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto,21/A, Parma per il giorno 15 dicembre alle ore 12,00 in prima convocazione ed in seconda convocazione in modalità telematica, 

MERCOLEDì 16 DICEMBRE ALLE ORE 18,00

con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Rendiconto dell’attività dell’Ordine;
  2. Bilancio Preventivo 2021;
  3. Varie ed eventuali.

Per partecipare all’Assemblea è necessario prenotare il proprio posto in aula virtuale compilando il format presente al link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/8462482913859497231

Dovrete indicare nome, cognome, indirizzo mail e numero di iscrizione all’Albo.

Dopo aver cliccato su “ISCRIVITI” riceverete una mail di conferma con il link personale e non cedibile per collegarvi all’Assemblea il giorno e l’ora indicati con le informazioni su come partecipare.

La piattaforma GoToWebinar è stata scelta per garantire la massima possibilità di partecipazione.

Si consiglia di verificare preliminarmente i requisiti del sistema che verrà utilizzato per seguire la diretta al link:

https://support.logmeininc.com/it/gotowebinar/help/join-help-and-faqs-g2w060007

Mobilità inclusiva: infrastrutture, servizi, ausili e comunicazione

Si segnala il Seminario “Mobilità inclusiva: infrastrutture, servizi, ausili e comunicazione”, organizzato dall’Associazione La Skarrozzata, in collaborazione con Fondazione per lo Sport Silvia Parente, CAAD Bologna, nell’ambito del progetto Move&Roll – realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna – che si terrà  venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 tramite piattaforma GoToMeeting.

Si tratta di una formazione seminariale volta a indagare e a riflettere, con l’ausilio di esperti e professionisti regionali e nazionali, sulle possibilità per le persone con disabilità motoria di accedere a infrastrutture e servizi di mobilità e intermodalità al livello regionale. Il focus sarà sul sistema di mobilità della Regione-Emilia Romagna, di cui saranno sottolineate le good practice, tuttavia saranno presi in esame anche alcuni esempi da altri casi studio internazionali.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
Gli architetti dovranno iscriversi compilando il modulo online a questo link: ISCRIZIONE ONLINE
In allegato il programma definitivo.

Ciao Pietro

Pietro è stato per noi un esempio non solo di grande bontà e umiltà, ma anche di coraggio e voglia di vivere. Eravamo abituati a vederlo “resistere” e non pensavamo mai che se ne sarebbe andato così presto. Di lui non ricordiamo un solo lamento sulle difficoltà della vita o della professione. Sono invece chiarissimi l’altruismo e la serena tenacia con la quale affrontava le umane incertezze sul futuro. Amava condividere e perciò era sempre in mezzo agli altri. Nelle nostre discussioni in Consiglio era sempre costruttivo. Quando si organizzavano i viaggi degli iscritti lui contattava qualche suo amico che accettava di farci da guida, e ne aveva ovunque si decidesse di andare.
Era incredibile! Metteva a disposizione il suo tempo per gli altri e gli altri erano pronti a restituirglielo, anche in questo modo.
Amava la musica come la vita stessa, ha suonato il basso in tanti gruppi, fino alla fine. E poi era un attivista. Il suo cuore era nell’Oltretorrente, dove abitava, e per il quartiere era entrato a far parte del Consiglio dei Cittadini Volontari con progetti che erano parte del Bilancio partecipativo del Comune di Parma.
Ma Pietro era anche un uomo che sapeva festeggiare il momento. E’ riuscito a scrivere la sua bella storia nonostante tutte le amarezze che gli ha posto davanti l’esistenza. Ci sono persone che vivono per insegnarti a vivere e lui è stato questo. Per tutti noi, un collega e un amico.
Come avrebbe detto lui, onore alla Tigre!

ASL Reggio Emilia: concorso pubblico

Si segnala l’Amministrazione AUSL di Reggio Emilia, ha indetto un concorso pubblico (Fascicolo 321 del 23.09.20), per titoli ed esami, per n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Prof.le – Settore Professionale – Cat. D Area Civile/Edile.

La scadenza per la partecipazione è il giorno 26/11/2020.

La versione integrale del bando, del fac-simile della domanda (modulo A) e del curriculum (modulo B), sono visionabili e scaricabili all’indirizzo internet: www.ausl.re.it – link Bandi, Concorsi, Incarichi.

Federazione OAER: FAQ Superbonus 110%

La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna ha creato sul sito web www.emiliaromagna.archiworld.it la Sezione “Bonus Edilizia 2020 – Superbonus 110%” al seguente LINK.

Si tratta di un importante strumento di informazione per gli iscritti, che raccogliere normative, approfondimenti e FAQ sul tema del Superbonus 110% e del Bonus Edilizia 2020, riassume i soggetti a cui è rivolta la detrazione, come utilizzarla, per quali interventi e molti altri aspetti di utilità.

Qui segnaliamo in particolare le risposte ai quesiti posti dai nostri iscritti all’Agenzia delle Entrate, tramite la Federazione.

Superbonus 110%: Il ruolo del professionista EVENTO DEONTOLOGICO

Il Decreto Rilancio si inserisce all’interno di un più ampio pacchetto di politiche economiche espansive atte a rilanciare l’economia del Paese, rallentata dall’epidemia e dalle misure anti-contagio. Nell’ambito edile ha previsto diverse detrazioni, alcune destinate alle aziende per l’adeguamento degli ambienti di lavoro, mentre altre interessano più strettamente la sfera privatistica per l’efficientamento energetico e il bonus sisma.

La novità non consiste tanto nell’introduzione di nuove detrazioni fiscali, quanto piuttosto nella loro aliquota di detrazione che, in presenza di ben definiti requisiti e limiti di spesa, è stata innalzata al 110%.

Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Parma, il corso dal titolo “Superbonus 110%: Il ruolo del professionista”, si sviluppa in due giornate e ha come obiettivo quello di offrire una lettura puntuale dell’agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio dal punto di vista dell’operato dell’architetto.

Nel primo incontro si tratterà dello studio di fattibilità della detrazione, necessario per consentire al cliente di affrontare i passi successivi e della documentazione da presentare a cura di noi professionisti, con esempi di casi particolari. Un esperto parlerà infine della cessione del credito e del ruolo dell’istituto bancario. 

Nel secondo incontro, con taglio deontologico, si affronterà il corrispettivo del professionista e quali sono le principali polizze assicurative presenti sul mercato. Si tratterà dei compiti del Direttore dei Lavori e dei rapporti con gli altri consulenti e con le imprese coinvolte nell’intero processo. Il Comune di Parma interverrà per illustrare l’applicazione della normativa urbanistica edilizia secondo il DL Semplificazione e del Superbonus in rapporto agli interventi antisismici. 

Trattandosi di materia complessa, sulla quale emergono di continuo dubbi e casi particolari di applicazione, invitiamo gli iscritti interessati a partecipare all’incontro a inviare preliminarmente le proprie domande, in modo da sottoporle agli esperti in materia a seconda dei casi, così da avere risposte puntuali alla conclusione degli eventi. A tale scopo è stato aperto il Google form, relativo a ciascun incontro, che vi invitiamo a compilare.

Il corso, valido ai fini della formazione professionale, eroga 4 CFP per il primo modulo e 4 crediti deontologici per il secondo. Si consiglia vivamente di partecipare a entrambi per lo stretto legame tra le tematiche trattate. I crediti saranno attribuiti solo a chi seguirà ogni incontro per l’intera sua durata. 

Gli incontri si terranno con il seguente calendario:

  • Venerdì 27 novembre, dalle 9 alle 13 

Superbonus 110%: Fattibilità e iter per accedere alla detrazione

Costo: 15 euro + iva streaming su piattaforma GoToWebinar

CFP: 4

Iscrizioni chiuse

  • Mercoledì 2 dicembre, dalle 9 alle 13

Superbonus 110%: L’approccio deontologico. Normative edilizie, oneri professionali e polizze.

Costo: 15 euro + iva

streaming su piattaforma GoToWebinar

CFP: 4 deontologici

Google Form per i quesiti ai relatori

Termine di iscrizione: 30 novembre

In allegato il programma completo del corso. 

Iscrizione su Im@teria tramite crediti della piattaforma ufficioweb. 

Istruzioni dettagliate per il corso a pagamento: https://youtu.be/HUO4wKhTTUs

Il giorno prima dell’evento verrà inviato il link personale per accedere allo streaming all’indirizzo e-mail ordinario indicato al momento dell’iscrizione. Si rammenta di controllare la casella di posta elettronica indicata al momento dell’iscrizione, che deve essere di posta ordinaria.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI