Blog Pagina 114

Superbonus 110%: una nuova opportunità per professionisti e Imprese – Approfondimenti tecnici

Il Consiglio Nazionale, facendo seguito al Convegno svoltosi lo scorso 14 settembre organizza un secondo appuntamento dedicato al tema del Superbonus 110% con l’obiettivo di approfondire e chiarire alcuni degli aspetti tecnici legati alla sua applicazione e all’attività professionale connessa.

Il convegno “Superbonus 110%: una nuova opportunità per professionisti e Imprese – Approfondimenti tecnici” si svolgerà il 15 Dicembre 2020, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, e vedrà la partecipazione di autorevoli relatori provenienti dall’Agenzia delle Entrate e dall’Enea.

Il convegno affronterà anche il tema delle prestazioni professionali e dei contratti.

In chiusura dei lavori i relatori presenti risponderanno all’interno di uno spazio dedicato al “Question time”, ad alcuni quesiti selezionati di interesse generale.

Il convegno si svolgerà esclusivamente a distanza attraverso le seguenti modalità.

  • Partecipazione singola in modalità webinar

Coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 14 Dicembre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il titolo o il codice dell’evento:

Superbonus 110%: una nuova opportunità per professionisti e Imprese – Approfondimenti tecnici (webinar) CNA009122020094134T03CFP00300.

Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno nell’”area riservata”, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in “area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi c.f.p.

Dopo aver compilato il format presente al link indicato, sarà comunicata, all’indirizzo email indicato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE e non cedibile al quale collegarsi per la diretta del giorno 15 Dicembre p.v.

  • Partecipazione singola attraverso la piattaforma architettiperilfuturo

Il convegno sarà trasmesso anche in diretta live streaming, all’indirizzo: https://www.architettiperilfuturo.it/event/live e messo a disposizione sul canale YouTube del CNAPPC. Si precisa che per accedere alla pagina non sarà necessaria la registrazione al portale www.architettiperilfuturo.it e che il rilascio dei c.f.p. è previsto solo per chi seguirà l’evento in modalità Webinar.

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI

La partecipazione all’evento (per coloro che seguiranno in modalità webinar attraverso iscrizione tramite la piattaforma iM@teria) consente di acquisire n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

ALLEGATO

Programma dell’evento

Premio per la realizzazione di un logo per i “Luoghi del Contemporaneo”

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lancia un avviso di selezione pubblica per la realizzazione di un logo per il progetto “Luoghi del Contemporaneo”, promosso dalla stessa DG a partire dal 2018 per la mappatura e la promozione della rete dei luoghi del contemporaneo in Italia.

Il progetto ha portato alla creazione di una piattaforma online dedicata ai “Luoghi del Contemporaneo” (https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/), uno strumento di valorizzazione che permette di orientarsi nella conoscenza del panorama artistico del contemporaneo su tutto il territorio nazionale e che offre la possibilità di navigare facilmente tra le diverse categorie proposte: Associazioni, Arte negli spazi pubblici, Collezioni, Fondazioni, Istituti Esteri, Musei, Musei aziendali e d’impresa, Parchi e Giardini, Spazi Espositivi e Spazi indipendenti. Si tratta della prima ricognizione di carattere istituzionale, effettuata dal MiBACT, esclusivamente dedicata alle realtà del contemporaneo in Italia e viene continuamente implementata e aggiornata.

Il Premio, dell’importo di 10.000 euro, per la realizzazione di un logo per i “Luoghi del Contemporaneo” è rivolto ai creativi nella fascia d’età compresa tra 18 e 40 anni e persegue un duplice obiettivo: sostenere la creatività delle giovani generazioni, in linea con gli obiettivi della stessa DG, e al contempo realizzare uno strumento indispensabile per la comunicazione dell’intero progetto, che esprima pienamente i valori della creatività contemporanea e che possa essere identificativo di una vasta rete.

Il logo costituirà un elemento identificativo della rete dei Luoghi del contemporaneo utilizzabile in tutte le forme e di comunicazione e di valorizzazione. Il logo da realizzare, come recita l’Avviso Pubblico, dovrà essere inedito, distintivo e originale; dovrà essere versatile e applicabile, mantenendo la sua riconoscibilità su formati e materiali informativi diversi, su qualsiasi soluzione editoriale e promozionale sia cartacea sia digitale; dovrà essere espressione della creatività contemporanea. Saranno valutati infatti l’originalità e la creatività delle proposte.

L’Avviso Pubblico, con regolamento e modalità di partecipazione, è pubblicato sul sito della Direzione Generale Creatività Contemporanea http://www.aap.beniculturali.it/index.html

Scadenza domande: ore 12.00 del 9 febbraio 2021

Chiusura uffici festività natalizie

Comunichiamo agli iscritti che durante le festività natalizie gli uffici saranno chiusi al pubblico dal 24 Dicembre al 3 Gennaio compreso.

Cogliamo l’occasione ricordare agli iscritti che i documenti dell’Assemblea Ordinaria degli iscritti tenutasi il giorno 16 Dicembre 2020 sono disponibili alla pagina Ordine trasparente.

Un caro augurio di Buona Natale e un risolutivo 2021!

“Bonus Fiscali” per la preparazione dei tecnici che dovranno operare nell’ambito dei bonus fiscali

Fondazione Inarcassa,  in collaborazione con  ISNOVA, presenta il nuovo ciclo di eventi “Bonus Fiscali” per la preparazione dei tecnici che dovranno operare nell’ambito dei bonus fiscali.

Il programma, riservato ai professionisti iscritti ad Inarcassa, sarà così articolato:

  • 11 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 18.30 ” La riqualificazione di un condominio residenziale e di una villetta a schiera“, durata 4 ore con rilascio di n. 4 cfp per gli architetti e n. 3 cfp per gli ingegneri- Relatori:Ing. Alberto Boriani,Ing. Simone Tirinato,Arch. Francesco Majavacca,Ing. Graziella Campagna;
  • 16 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 18.30 ” Demolizione e ricostruzione edifici collabenti e la riqualificazione di un condominio non residenziale“, durata 4 ore con rilascio di n. 4 cfp per gli architetti e n. 3 cfp per gli ingegneri- Relatori:Ing. Graziella Campagna,Ing. Annachiara Castagna,Ing. Alberto Boriani,Ing. Simone Tirinato.

ISCRIZIONE 

  • Se sei un Professionista registrato alla Fondazione effettua il LOGIN per iscriverti all’evento
  • Se vuoi registrarti gratuitamente alla Fondazione clicca qui per iscriverti all’evento

 

 

 

 

 

ISPLORA: I film Gratuiti per il mese di Dicembre

ISPLORA.com, portale di film di architettura accreditati dal CNAPPC, mette a disposizione per il mese di Dicembre, i seguenti film:

  • ArchiTALKS – AKE:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-piero-russo

Costruire edifici passivi in climi caldi. Architettura passiva come proposta operativa per prendersi cura del territorio.

  • FILM – Cantine Antinori:

https://www.isplora.com/it/Film/antinori

Firmato Archea Associati, Cantine Antinori è un esempio di architettura in simbiosi con il paesaggio antropomorfico del Chianti.

  • FILM – Shanghai, tra sapori e design:

https://www.isplora.com/it/Film/quarta-armando

Una selezione Isplora mirata sull’esperienza italiana nel design del F&B. Un approccio in equilibrio tra tradizione ed internazionalità.

  • ArchiTALKS – Frigerio Design Group:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-frigerio-design-group

Slow architecture come obiettivo, come traiettoria progettuale e come intelaiatura di un’architettura progressiva.

  • ArchiTALKS – Damilanostudio Architects:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-damilano

L’architetto Duilio Damilano, ripercorre le forme dell’abitare interpretando, attraverso il progetto, un modo di vivere attento al paesaggio.

  • ArchiTALKS – Alfonso Femia:

https://www.isplora.com/it/Film/atelier-alfonso-femia-architalks

L’arch. Femia esplora il tema dell’architettura in rapporto con la città, in un dialogo con le sue forme e le sue trasformazioni.

  • ArchiTALKS – Purini:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-franco-purini

Uno dei più importanti architetti internazionali racconta la sua visione di architettura, in cui il disegno è fondamento per la ricerca progettuale.

  • ArchiTALKS – LAND:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-land-andreas-kipar

La dialettica fra costruito e non costruito è alla base della ricerca di LAND: il paesaggio diventa una visione su società, urbanistica e suolo.

  • ArchiTALKS – Alvisi Kirimoto:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-alvisi-kirimoto

Da un lato Junko Kirimoto all’università di Kyoto tra architetti come Shin Takamatsu; dall’altro Massimo Alvisi a Firenze, con lavori con Herzog e Piano.

  • ArchiTALKS – Renato Rizzi:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-renato-rizzi

La lezione dell’arch. Renato Rizzi, docente allo IUAV di Venezia, affronta il ruolo della forma e del luogo nella pratica progettuale.

  • FILM – NOI Techpark:

https://www.isplora.com/it/Film/noi-techpark

A Bolzano nasce il NOI Techpark, collocato nell’area ex Alumix, testimonianza di archeologia industriale degli anni ’30.

  • FILM – MEF (Museo Enzo Ferrari):

https://www.isplora.com/it/Film/ferrari-museum-modena

Nel 2004 Future Systems vince il concorso per il museo Ferrari, con il recupero della casa natale e il nuovo edificio che richiama un auto da corsa.

Restano gratuiti anche i seguenti film già comunicati in precedenza.

  • ArchiTALKS – Binini Partners:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-binini

Il lavoro e la ricerca dello Studio Binini Partners tra architettura e ingegneria, infrastrutture e rigenerazione del patrimonio, restauro e paesaggio, abitare e tecnologia, acqua e terra.

  • FILM – SALEWA HEADQUARTERS IL FILM:

https://www.isplora.com/it/Film/Salewa

L’edificio progettato per Salewa è sinonimo di architettura iconica e al contempo sostenibile. Il progetto di Cino Zucchi Architetti e Park Associati si struttura come un riferimento per il territorio

  • ArchiTALKS – Schiattarella Associati:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-schiattarella-associati

Il modus operandi dello Studio, l’apertura a nuovi mercati e territori, il lavoro sui concorsi e un diverso rapporto con il cliente, con gli strumenti della professione e con il contesto.

  • ArchiTALKS – Gambardella Architetti:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-cherubino-gambardella

Il concetto di “bellezza democratica”, o meglio la rivalutazione dell’imperfezione come elemento del progetto. Concetto che va di pari passo con lo strumentario dell’architetto: l’alterazione e la traduzione, tradurre a partire da disegni e schizzi come metodo di lavoro.

  • ArchiTALKS – Migliore+Servetto Architects:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-migliore-servetto

La ricerca dello Studio, la rassegna dei loro progetti. Ogni lavoro si struttura su un percorso fisico, conoscitivo e mentale ritmato da una progettazione consapevole dei comportamenti dell’uomo, ovvero attraverso il disegno di spazi e tempi di fruizione.

  • ArchiTALKS – Metrogramma:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-metrogramma-andrea-boschetti

Città, territorio e paesaggio, ma anche architettura, design del prodotto e d’interni: il metodo di lavoro di Metrogramma, evolutosi nel tempo in termini di composizione, struttura e geografie di pertinenza, ma da sempre caratterizzato da un’impostazione multi-scalare e trasversale alla progettazione dove griglia, matrice e unità restano i capisaldi su cui ogni progetto viene ideato.

  • ArchiTALKS – Branzi:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-andrea-branzi

La lunga attività progettuale, teorica e sperimentale dell’architetto e designer Andrea Branzi. Un’attività professionale molto diversificata dove il progetto serve a collegare territori diversi, partendo da storie e origini multiple.

  • ArchiTALKS – Elastico Farm:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-elastico-pujatti

Le tematiche individuate trovano poi spazio attraverso le molte realizzazioni dello studio che mettono in luce la costante ricerca e sperimentazione condotta dall’arch. Pujatti, un lavoro compositivo che guarda allo sviluppo degli spazi, alle funzioni, ai materiali impiegati (laterizio, pietra, calcestruzzo e legno) e alle soluzioni tecnologiche utilizzate.

Per ulteriori informazioni info@isplora.com

Riuso del moderno | DUE – convegni 9 e 10 dicembre

L’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Rimini con il coinvolgimento degli Ordini di Pesaro-Urbino e di Teramo, nell’ambito del ciclo di eventi “Riuso del Moderno Due” organizza in modalità webinar i seguenti convegni:

  • Riuso e rigenerazione nella cultura e nell’economia delle aree interne -mercoledì 9 dicembre 2020 – 7 CFP. Programma allegato
  • Gli edifici dismessi come occasioni di rinnovamento urbano – giovedì 10 dicembre 2020 – 4 CFP. Programma allegato

Si informano che è possibile consultare, al fine di rimanere sempre aggiornati sull’evento:

Il sito di Ingenio- media partner nazionale

https://www.ingenio-web.it/28849-architetti-al-via-la-seconda-edizione-di-riuso-del-moderno

 Il portale istituzionale dell’Ordine

http://www.architettirimini.net/arc/eventi-2020/riuso-del-moderno

La pagina Facebook dell’evento

https://www.facebook.com/RiusoDelModerno

Chiusura segreteria ponte dell’Immacolata

Si informano gli iscritti che la Segreteria dell’Ordine Architetti P.P.C. di Parma resterà chiusa nei giorni 07 e 08 Dicembre 2020.

Progetto ALFONSA: AGGIORNAMENTO CFP

Il progetto ALFONSA, di cui fanno parte l’Università di Parma assieme all’Università Modena-Reggio, Ferrara, Bologna, Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Politecnico di Milano, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, mira a rilanciare il ruolo delle aree dell’Appennino a partire dall’uso di buone pratiche improntate alla sostenibilità e ispirate all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Lo scopo è di per poter trasmettere a chi vi abita e lavora informazioni, pratiche ed esempi concreti per avviare progetti a partire dalle necessità e richieste provenienti dal territorio alla luce anche di quanto sta accadendo con la pandemia da Covid19. Inoltre le informazioni messe a disposizione saranno utilizzabili per partecipare, in collaborazione con l’Università di Parma, ai bandi regionali del programma di mandato 2020-2025, a quelli del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza legato al Recovery Fund) e a quelli del European Green Deal.

Tra i temi trattati ci saranno: il ruolo degli enti pubblici nelle politiche di sviluppo delle aree montane; vecchie e nuove emergenze (dissesto idrogeologico, problematiche infrastrutturali, carenza di servizi, ecc.) e prevenzione; leve finanziarie per frenare l’esodo e attrarre nuovi residenti; come sostenere la nuova imprenditoria; importanza del capitale naturale, nuove residenzialità stanziali e temporanee, definizione di strategie innovative per il turismo sostenibile.

Nell’ambito del progetto, che è iniziato nell’estate 2020 e proseguirà anche per tutto il 2021 e parte del 2022, l’Università di Parma organizza dal 19 novembre al 15 dicembre, una prima serie di incontri gratuiti che saranno tenuti da esperti del settore, sia docenti dell’Università sia esperti esterni.

Il primo ciclo di 6 workshop, che a causa della pandemia, avverrà a distanza nella forma di webinar, è rivolto a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) e singoli cittadini dell’Appennino. L’iscrizione è obbligatoria ma non occorre iscriversi a tutti i webinar (anche se caldamente consigliato perché sono tutti legati per tematiche), basta iscriversi a quelli che sono di interesse.

A questo link sono disponibili l’elenco dei webinar con le date, gli orari, la descrizione del corso e docente. Gli incontri saranno registrati per cui chi non potesse assistervi in tempo reale potrà seguirli successivamente andando sul sito del progetto. L’iscrizione ai singoli webinar è obbligatoria e darà accesso a materiale didattico aggiuntivo e la possibilità di interagire con il docente di riferimento durante e dopo i vari incontri.

Saranno rilasciati crediti formativi per gli architetti che parteciperanno ai seguenti webinar: “Low Carbon Industries e adattamento al cambiamento climatico: rigenerare e adeguare il patrimonio edilizio esistente in Appennino” tenuto dalla Prof.ssa B.Gherri il giorno 9/12 alle ore 10-12 e 14-16 link e “Sostenibilità, paesaggio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti di pianificazione e buone pratiche per il territorio appenninico” tenuto dal Prof.M.Zazzi e la dott.ssa B.Caselli il giorno 10/12 alle ore 11:30-13:30 e 16:30-18:30 link

Gli architetti interessati potranno caricare apposita istanza in autocertificazione sulla piattaforma Im@teria nella categoria “Corsi o seminari organizzati da Enti pubblici di chiara valenza formativa” allegando l’attestato di partecipazione. Per ogni webinar verranno riconosciuti 4 cfp.

Per qualsiasi chiarimento si prega di contattare :

Profili di città tra arte, architettura e fantascienza – utopia e distopia

La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna, grazie alla collaborazione con l’Ordine Architetti P.P.C. di Ravenna, promuove il Seminario “Profili di città tra arte, architettura e fantascienza – utopia e distopia” svoltosi il 28 settembre 2020 a Faenza (RA).

Le arti visive (nel senso più ampio del termine) fin dalle Avanguardie Storiche del primo Novecento hanno proposto in modo implicito o esplicito visioni del progresso applicate ai luoghi dell’abitare. Sono nate così ipotesi di città, metropoli e megalopoli che hanno forgiato il nostro immaginario urbano tanto quanto quelle reali in cui viviamo tutti i giorni. In questo percorso la fantascienza, in particolare quella rappresentata nel fumetto e nel cinema, ha intessuto rapporti di congruenza e difformità rispetto agli esempi artistici e architettonici. Attraverso tre differenti approcci corredati da pertinenti casi studio, i relatori proporranno una rilettura critica di tali scenari all’indomani di una pandemia che ha imposto nuove riflessioni sulla progettazione urbanistica. Nella parte conclusiva del Convegno verrà presentata la Mostra di un’artista “visionario” Alfonso Leoni esposto al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza che ha ospitato il convegno.

Considerato che la piattaforma Imateria non consente una erogazione contestuale limitata ai soli Ordini della regione Emilia-Romagna, per fruire dell’evento sarà possibile accedere esclusivamente attraverso il seguente link IMATERIA.

L’evento pertanto non sarà visibile nell’area pubblica della piattaforma IMATERIA; ciò non toglie che i meccanismi di iscrizione, erogazione e di verifica delle presenze restino invariati, con attribuzione automatica dei CFP da parte del sistema al completamento delle procedure richieste.

L’evento è gratuito e disponibile fino al 31/03/2021.

Per ottenere i 3 Crediti Formativi Professionali, è necessario seguire i video del Seminario per l’intera durata.

Al termine del Seminario sarà proposto un quiz di verifica dell’apprendimento.

Una volta superato il quiz finale, cliccare su “Chiudere la finestra per uscire dall’aula”, tornare sulla piattaforma iM@teria e, per ottenere i CFP,  cliccare su “Verifica esito del corso”.

ATTENZIONE: E’ fortemente consigliata la visione del video in continuità, senza utilizzare il cursore di trascinamento (nè in avanti, nè indietro), fino alla fine del Video stesso (pena il possibile blocco delle funzionalità del Corso). Una volta ottenuto il Completamento del video sarà possibile rivederlo e spostare quante volte si vuole il cursore in avanti e indietro.

Per informazioni o comunicazioni, è disponibile l’indirizzo mail: infoemiliaromagna@gmail.com

ALLEGATO

Locandina

Un futuro per tutti – Il ruolo degli Architetti nel Design for all tra visioni e azioni

Il Goal dell’Agenda 2030 ci ricorda l’importanza di lavorare sulle politiche a favore della riduzione dell’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni, di potenziare e promuovere l’inclusione sociale garantendo a tutti pari opportunità anche attraverso l’eliminazione di leggi, politiche e pratiche discriminanti.

Già la Convenzione ONU del 2006 sui diritti delle persone con disabilità ha introdotto un vero e proprio cambio di paradigma nell’approccio al tema della disabilità, fornendone una lettura improntata a una visione culturale, scientifica e giuridica e invitando gli Stati membri a ideare e implementare interventi che da una modalità settoriale e speciale approdino a un approccio globale per la costruzione di una società inclusiva e di un ambiente a misura di tutti.

L’incontro fa il punto sul recente recepimento delle proposte degli Architetti PPC italiani all’interno del disegno di legge nazionale che disciplinerà il settore delle costruzioni. Enti e Istituzioni, esperti componenti del G.O. e gli Ordini territoriali, insieme alle Associazioni portatrici di interessi, illustreranno le esperienze e le buone pratiche territoriali. Un approfondimento sui fondi strutturali europei per l’inclusione sociale porterà ad individuare l’importanza della figura dell’architetto, pianificatore, paesaggista e conservatore per promuovere la democrazia urbana.

Il seminario si svolgerà il 9 dicembre prossimo dalle ore 14,30 alle ore 18,30, esclusivamente a distanza attraverso le seguenti modalità:

  • Partecipazione singola in modalità webinar

Coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria, entro e non oltre il 7 dicembre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il titolo o il codice dell’evento: “UN FUTURO PER TUTTI – Il ruolo degli architetti nel Design For All tra visioni e azioni (webinar)” CNA024112020073016T03CFP00400.

Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno in “area riservata”, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in “area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi cfp.

Dopo aver compilato il format presente al link indicato, sarà comunicata, all’indirizzo email indicato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE e non cedibile al quale collegarsi per la diretta del giorno 9 dicembre p.v.

  • Partecipazione singola attraverso la piattaforma architettiperilfuturo

Il convegno sarà trasmesso anche in diretta live streaming, all’indirizzo: https://www.architettiperilfuturo.it/event/live e messo a disposizione sul canale youtube del CNAPPC. Si precisa che per accedere alla pagina non sarà necessaria la registrazione al portale www.architettiperilfuturo.it e che il rilascio dei cfp è previsto solo per chi seguirà l’evento in modalità webinar.

  • Crediti formativi

La partecipazione all’evento (per coloro che seguiranno in modalità webinar attraverso iscrizione tramite la piattaforma iM@teria) consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Si comunica, infine, che il seminario sarà “tradotto”, per i non udenti, con il linguaggio dei segni.

Si allega il programma aggiornato dell’evento.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI