Blog Pagina 113

Segnali dal Novocene: call for papers

Le esperienze che stiamo vivendo in questo periodo, a partire dai cambiamenti climatici fino alla pandemia tutt’ora in corso nel mondo, ci pongono di fronte in modo evidente a nuove incognite e interrogativi a cui non possiamo sottrarci. L’uomo è il maggior responsabile di questo mutamento, tanto da definire Antropocene l’epoca geologica attuale.

E’ indispensabile proporre ora nuovi paradigmi, creare equilibri sostenibili fra ambienti e comunità, educarci al futuro per agire in modo consapevole ed è evidente la necessità di costruire un nuovo pensiero affinché le aree urbane possano rappresentare un luogo di sperimentazione per una nuova coesione sociale e una vera cultura della sostenibilità.

La call for papers si propone di raccogliere e selezionare contributi saggistici, grafici, progettuali su temi e le tematiche sopra descritte.

CALENDARIO

  • 30 novembre fine quesiti
  • 10 dicembre pubblicazioni quesiti
  • 10 febbraio entro le ore 12.00 chiusura bando

Il concorso si svolge tramite la piattaforma concorsiarchibo.eu, tutte le informazioni relative alla call sono disponibile al seguente link

Riqualificazione urbana ed architettonica di Lungomare Trieste

Dopo la riqualificazione di viale Santa Margherita, ora l’attenzione dell’Amministrazione Comunale di Caorle si sposta a Levante e punta a mettere in sicurezza e rimodernare il Lungomare Trieste, importante asse viario che collega il centro del capoluogo all’area di Falconera.

È stato pubblicato l’avviso per lo svolgimento di un concorso di idee per la riqualificazione urbana e architettonica del suddetto lungomare.

Le proposte, che dovranno essere presentate entro le ore 12.30 del 12 febbraio, verranno valutate da parte di un’apposita Commissione Giudicatrice di esperti: la selezione si concluderà con la formazione di una graduatoria di merito e l’individuazione del progetto vincitore.

Tra le finalità da raggiungere:

  • Garantire spazi idonei al transito degli autoveicoli, dei pedoni e dei ciclisti;
  • Prevedere idoneo sistema di illuminazione e di effetto che dovrà altresì essere rivolto all’uso di tecnologia finalizzate al risparmio energetico;
  • Proporre il totale abbattimento delle barriere architettoniche;
  • Realizzazione di posti auto interrati (almeno 3000) in corrispondenza dell’ultima parte dell’arenile
  • Sostenibilità ambientale, energetica ed economica;
  • Presenza di spazi verdi.

Bando ed allegati sono stati pubblicati nelle sezioni Amministrazione Trasparente e Albo Pretorio del sito www.comune.caorle.ve.it

Nuovo plesso scolastico nel Comune di Desenzano del Garda: affidamento progettazione

Comune di Desenzano del Garda (BS) ha disposto l’affidamento del SERVIZIO TECNICO PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO, ESECUTIVO, DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE, MISURA E CONTABILITA’, ASSISTENZA AL COLLAUDO COMPRESE TUTTE LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI ACCESSORIE, PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO NEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (BS) ai sensi degli artt. 35, 60 e 157 comma 1 del d.lgs 50/2016, demandando alla CUC l’espletamento della relativa procedura.

L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli articoli 60, 95 e 157 del Codice nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria.

Il luogo di svolgimento del servizio è il comune di Desenzano del Garda (BS).

Bando e documenti di gara al link

Progettazione definitiva ed esecutiva “Opere di accessibilità/collegamento Stazione Sfm Prati di Caprara”

Il Comune di Bologna ha deliberato di affidare il servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, nonché di coordinamento sicurezza in fase di progettazione, dell’intervento denominato “Opere di accessibilità/collegamento Stazione Sfm Prati di Caprara“.

L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 cd. Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice) nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. 

Bando e documenti di gara sono al seguente link

La ceramica e il progetto: incontro di architettura online

La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna, grazie alla collaborazione con ProViaggiArchitettura, promuovel’Incontro di architettura online “La ceramica e il progetto”.

La ceramica in architettura raccontata attraverso gli interventi – moderati da Aldo Colonetti – di Mario Cucinella, Fulvio Irace e degli studi vincitori dei concorsi di architettura edizione 2020 “La Ceramica e il progetto” e “Ceramics of Italy Tile Competition”, i concorsi che premiano le migliori realizzazioni architettoniche con ceramica italiana in Italia e in NordAmerica.

L’evento è gratuito e disponibile fino al 31/12/2020 al seguente LINK IMATERIA.

Per ottenere i 2 Crediti Formativi Professionali, è necessario seguire i video del Seminario per l’intera durata. Al termine del Seminario sarà proposto un quiz di verifica dell’apprendimento. Una volta superato il quiz finale, cliccare su “Chiudere la finestra per uscire dall’aula”, tornare sulla piattaforma iM@teria e, per ottenere i CFP,  cliccare su “Verifica esito del corso”.

ATTENZIONE: E’ fortemente consigliata la visione del video in continuità, senza utilizzare il cursore di trascinamento (nè in avanti, nè indietro), fino alla fine del Video stesso (pena il possibile blocco delle funzionalità del Corso). Una volta ottenuto il Completamento del video sarà possibile rivederlo e spostare quante volte si vuole il cursore in avanti e indietro.

N.B.: Si precisa che dal giorno in cui si è abilitati a fruire dell’evento, si hanno 15 giorni di tempo per terminare la visione dei video del Seminario e svolgere il quiz finale per l’assegnazione dei CFP.

Dopo tale periodo la prenotazione sarà annullata. Resta inteso che ci si potrà comunque registrare nuovamente fino al 31/12/2020.

Per informazioni o comunicazioni, è disponibile l’indirizzo mail: infoemiliaromagna@gmail.com

ALLEGATO

Locandina

Politiche urbane e territoriali per un new green deal italiano

Il prossimo 18 dicembre si svolgerà il convegno dal titolo “POLITICHE URBANE E TERRITORIALI PER UN NEW GREEN DEAL ITALIANO”: l’evento vuole essere un contributo alla discussione su come gli interventi in ambito urbano e territoriale possano aiutare ad affrontare il periodo post COVID -19 e su quale sia il modo più conveniente per allocare le eventuali risorse derivanti dal Recovery Fund dell’UE per indirizzare i territori verso i principi del New Green Deal.

E’ evidente che questi indirizzi non possono prescindere da una comprensione delle logiche insediative di città e territori e le dinamiche prossime che li investiranno. Soprattutto sarà necessaria la scelta (ci auguriamo consapevole) su quali logiche si ritengono più opportune per uno sviluppo sostenibile sotto i profili ambientale, sociale ed economico.

In Italia da molto tempo si discute in ambito accademico, professionale e amministrativo su come aggiornare le regole del governo del territorio, ma con scarsa capacità di liberarsi da un fardello novecentesco che sempre più appare inadeguato a far evolvere le città esistenti rigenerandole al loro interno e non in maniera espansiva. Il rapporto tra città e territori rurali e naturali ha ripreso vigore negli ultimi mesi, più sull’onda emozionale delle costrizioni imposte dalla crisi pandemica che in termini delle reali interdipendenze attuali e possibili.

Riteniamo fondamentale una messa a fuoco del significato di equilibrio territoriale tra le aree urbane e le cosiddette “aree interne” (che rappresentano i 2/3 del territorio italiano), quali i fattori che ne determinano un rapporto basato su una reciproca interdipendenza e non di svantaggio delle une sulle altre, anche in termini di inclusione sociale, cultura, economia, qualità della vita.

Al tempo stesso è importante in questo momento in cui una proposta di Legge sulla Rigenerazione Urbana (la n. 1131/2018) è in discussione al Senato, dare un contributo affinché ai già molti temi da essa affrontati, si possano aggiungere altre tematiche e soluzioni al difficile processo della rigenerazione urbana.

Il seminario si svolgerà il 18 dicembre prossimo dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00, esclusivamente in modalità a distanza attraverso le seguenti modalità.

  • Partecipazione singola in modalità webinar

Coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 16 dicembre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il titolo o il codice dell’evento: POLITICHE URBANE E TERRITORIALI PER UN NEW GREEN DEAL ITALIANO (webinar) CNA004122020102603T03CFP00500.

Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno nell’“area riservata”, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in “area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi cfp.

Dopo aver compilato il format presente al link indicato, sarà comunicata, all’indirizzo email indicato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE e non cedibile al quale collegarsi per la diretta del giorno 18 dicembre p.v.

  • Partecipazione singola attraverso la piattaforma architettiperilfuturo

Il convegno sarà trasmesso anche in diretta live streaming, all’indirizzo: https://www.architettiperilfuturo.it/event/live e messo a disposizione sul canale YouTube del CNAPPC. Si precisa che per accedere alla pagina non sarà necessaria la registrazione al portale www.architettiperilfuturo.it e che il rilascio dei cfp è previsto solo per chi seguirà l’evento in modalità Webinar.

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI

La partecipazione all’evento (per coloro che seguiranno in modalità webinar attraverso iscrizione tramite la piattaforma iM@teria) consente di acquisire n. 5 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

ALLEGATO

Programma dell’evento

Comune di Torrile: selezione componenti CQAP

Il Comune di Torrile ha emanato un avviso, approvato con determina n.589 del 04/12/2020, per la selezione della nuova Commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio, composta da n.7 componenti in carica per i prossimi 3 anni 2021/2024. 

Al link il bando ed il fac-simile della domanda per partecipare alla selezione, che scadrà il 24 dicembre p.v. ore 12,00.

Proroga scadenza ravvedimento operoso triennio formativo 2017-2019

Caro/a collega,

alla luce della situazione attuale e delle ulteriori misure intervenute che hanno prolungato il periodo di sospensione dello svolgimento delle attività formative frontali, il Consiglio nazionale ha ritenuto di prorogare di ulteriori sei mesi fino al 30 giugno 2021 la scadenza del semestre di ravvedimento previsto dal punto 9 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo.

Sono in corso gli aggiornamenti della piattaforma iM@teria per il recepimento della nuova scadenza.

Come saprai l’obbligo dell’aggiornamento e sviluppo professionale continuo è sancito dal Regolamento e dal Codice Deontologico.

L’inosservanza dell’obbligo formativo costituisce illecito disciplinare ai sensi dell’art. 7.1 del D.P.R. 137/2012  e comporta sanzioni come previsto dall’art.9 e art. 41 del Codice Deontologico. 

Ti invitiamo pertanto a verificare la tua posizione sulla piattaforma Im@teria ed eventualmente a conseguire i crediti formativi mancanti, ricordandoti che allo scadere del ravvedimento operoso (30 giugno 2021) la posizione che risulterà ancora irregolare verrà comunicata al Consiglio di Disciplina per i conseguenti adempimenti.

​In caso di difficoltà ad entrare in iM@teria o ad interpretare l’assegnazione dei tuoi CFP puoi rivolgerti all’Ordine inviando una mail a formazione@archiparma.it

Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa” – 1ª edizione 2020-2021

La Città di Bassano del Grappa, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vicenza, con il patrocinio della Regione Veneto e della Fondazione INARCASSA, bandisce il “Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa” – 1ª edizione 2020-2021.

L’obiettivo è sensibilizzare progettisti, costruttori e committenti pubblici e privati a privilegiare la qualità architettonica nelle scelte progettuali e costruttive che interessano il territorio urbano, lasciando una traccia duratura e significativa del loro intervento alle future generazioni.

Il “Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa” è riservato sia alle opere di architettura di nuova realizzazione, sia a quelle di ristrutturazione e di trasformazione edilizia, completate tra il 01 gennaio 2015 ed il 30 settembre 2020, all’interno dell’ambito territoriale definito “Pedemontana e Territori del Brenta”, che comprende i Comuni di Breganze, Cartigliano, Cassola, Colceresa, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Pozzoleone, Romano D’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta, che hanno aderito e patrocinano l’iniziativa.

Le opere, in particolare, dovranno evidenziare di avere significativamente contribuito alla riqualificazione estetica, funzionale ed ambientale dei luoghi, preservandone la loro identità, alla costruzione di nuovi paesaggi, concorrendo ad un rapporto diretto ed armonico con il contesto, alla sperimentazione di nuovi modi dell’abitare e del vivere, sia in termini tipologici che di sostenibilità ecologica complessiva, anche nell’uso innovativo ed espressivo dei materiali e della tecnologia, in continua evoluzione.

La partecipazione al Bando prevede una apposita richiesta di iscrizione da presentare entro le ore 12:00 del giorno mercoledì 30 dicembre 2020, tutto scaricabile dal seguente sito web: http://www.comune.bassano.vi.it/Impresa-SUAP/Premio-di-Architettura-Citta-di-Bassano-del-Grappa-1a-edizione-2020-2021

Riuso del moderno | DUE – Tavola rotonda finale e manifesto programmatico

A conclusione dell’articolato ciclo d’incontri dell’edizione Riuso del Moderno/Due 2020, che ha visto impegnati undici Ordini degli Architetti in un’iniziativa “corale” di carattere nazionale, si pone l’esigenza di una sintesi capace di rendere conto delle molteplici tematiche affrontate. Per questo, tutti i Presidenti dei rispettivi Ordini coinvolti, attraverso la formula della tavola rotonda, offriranno un breve resoconto delle esperienze promosse nei rispettivi contesti territoriali. Ma la tavola rotonda, oltre a presentare un bilancio dell’attività svolta, sarà anche l’occasione per promuovere, in termini ampi e condivisi, un vero e proprio MANIFESTO PROGRAMMATICO con lo scopo di rilanciare istanze e modalità operative per un rinnovato impegno civile della figura dell’architetto all’interno delle nostre comunità, riconoscendo nel progetto un inderogabile strumento di garanzia per avviare e sostenere processi di trasformazione, sia urbani sia sociali, partecipati.

L’evento “Tavola rotonda finale e manifesto programmatico – Sistema ordinistico ed etica delle professioni” è previsto per il prossimo 12 dicembre, locandina in allegato.

Si informano che è possibile consultare, al fine di rimanere sempre aggiornati sull’evento:

Il sito di Ingenio- media partner nazionale

https://www.ingenio-web.it/28849-architetti-al-via-la-seconda-edizione-di-riuso-del-moderno

 Il portale istituzionale dell’Ordine

http://www.architettirimini.net/arc/eventi-2020/riuso-del-moderno

La pagina Facebook dell’evento

https://www.facebook.com/RiusoDelModerno

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI