Blog Pagina 108

Costituzione elenchi speciali per Consulenti tecnici e commissari per CTP e CTR – proroga candidatura

Con delibera n. 2316/18 il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha istituito speciali elenchi di CTU e Commissari ad Acta appositamente formati per le esigenze delle Commissioni Tributarie.

L’iniziativa è motivata dall’esigenza di selezionare specialisti, di assicurare la rotazione degli incarichi agli aspiranti Consulenti, di garantire l’aggiornamento in tempo reale delle informazioni contenute nel registro, di massimizzare la trasparenza degli incarichi.

Potranno essere inseriti nello speciale registro SOLO coloro che sono iscritti negli Albi tenuti dagli uffici Giudiziari (tribunali e Corti di Appello).

Gli interessati potranno far pervenire direttamente all’Ordine la domanda, sottoscritta con firma digitale, redatta secondo le modalità del fac-simile allegato entro il giorno 28/02/2021.

Sarà in ogni caso successivamente sempre possibile inoltrare nuove domande, alle stesse condizioni, da parte di coloro che saranno in possesso dei requisiti indicati nelle domande medesime, per il tramite del rispettivo Ordine.

Al via un ciclo di incontri sull’educazione finanziaria: NUOVE DATE

L’Ordine Architetti P.P.C. di Modena, Federazione ordini Architetti Emilia-Romagna in collaborazione con Educazione Finanziaria Certificata organizzano il ciclo di incontri “Educazione finanziaria“, che si terrà 18 marzo – 3 giugno tramitepiattaforma GoToWebinar.

Facendo seguito al Webinar “Architetto Educato…Finanziariamente” svoltosi in Ottobre 2020 in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, l’Ordine Architetti PPC di Modena, con la condivisone della Federazione Ordini Architetti Emilia-Romagna, ha programmato un ciclo di incontri di approfondimento tenuti da Educazione Finanziaria Certificata.
L’Italia è, tra i Paesi del G20, quella che fa registrare il livello più basso di Educazione Finanziaria. Da questo triste primato, Educazione Finanziaria Certificata ha tratto la propria mission: contribuire ad aumentare l’alfabetizzazione finanziaria degli Italiani attraverso incontri formativi e/o consulenze individuali.

PROGRAMMA: (scarica)
25 febbraio 18 marzo | ore 17.00 – 19.00: La pianificazione. Cos’è e come utilizzarla per il raggiungimento dei propri obiettivi
4 marzo 1 aprile | ore 17.00 – 19.00: Il budgeting. Strumento importante per gestire al meglio la propria liquidità costruendo le proprie riserve
11 marzo 15 aprile | ore 17.00 – 19.00: La protezione. Conoscere gli aspetti principali per creare la propria strategia assicurativa
18 marzo 6 maggio | ore 17.00 – 19.00: La previdenza. Cosa è importante sapere e quali azioni intraprendere per non dover lavorare per sempre
25 marzo 20 maggio | ore 17.00 – 19.00: La pianificazione fiscale. Guida agli strumenti per ottimizzare il proprio carico fiscale
1 aprile 3 giugno | ore 17.00 – 19.00: Gli investimenti. Conoscere gli aspetti che possono minare il futuro dei nostri risparmi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Singolo incontro: 30,50 € (25,00 € + IVA)
In unica soluzione ai 6 incontri: 152,50 € (125,00 € + IVA)

MODULO ISCRIZIONE ON-LINE entro il 10 febbraio 2021 18 marzo 2021

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Singolo incontro: 30,50 € (25,00 € + IVA)
In unica soluzione ai 6 incontri: 152,50 € (125,00 € + IVA)

MODULO ISCRIZIONE ON-LINE entro il 10 febbraio 2021

CFP: 12

Avviso pubblico per conferimento incarico area tecnico – sismica

L’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno ha emanato un avviso pubblico per il conferimento di un incarico ai sensi dell’art. 110 c. 1 del D.Lgs. 267/2000 a tempo determinato e parziale (35 ore settimanali) per la copertura di un posto di istruttore direttivo cat. d1 presso il servizio tecnico- sismico.

L’incarico da affidare comporta la responsabilità di coordinare, dirigere e presidiare il servizio Tecnico sismico.

Coloro che intendono partecipare alla selezione dovranno presentare domanda debitamente sottoscritta, utilizzando lo schema allegato.

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica degli edifici e del patrimonio pubblico

Il Piano energetico regionale – P.E.R. fissa la strategia e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna per clima ed energia fino al 2030, in materia di rafforzamento dell’economia verde, risparmio ed efficienza energetica, sviluppo di energie rinnovabili, interventi su trasporti, ricerca, innovazione e formazione.

Gli obiettivi fissati dalla Regione nel nuovo Piano sono:
– Ridurre del 40% le emissioni inquinanti
– Raggiungere il 27% di fonti rinnovabili
– Aumentare fino al 47% il livello complessivo di efficienza energetica.

Il Percorso partecipato per lo sviluppo del Piano Triennale d’Attuazione (2021-2023) del PER prevede un serie di eventi pubblici che si realizzeranno fino a Maggio 2021.

Il 4 febbraio 2021, dalle ore 9,30 alle 13,00, si terrà l’eventoLa ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica degli edifici e del patrimonio pubblico, al quale parteciperà l’Ing. Stefano Curli, del Consiglio del CUP Regionale.

L’evento è stato organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e sarà presente l’Assessore allo sviluppo economico Vincenzo Colla.

Per iscriversi: https://platform.eventboost.com/e/per-percorso-pta/25937

Programma al link: https://drive.google.com/file/d/1JXfuZGRQ-JRnnSTcCJJqeowGYS7Ea1Yc/view

E.R.: semplificazione pratiche ecobonus 110%

Pubblichiamo la circolare trasmessa dalla Regione Emilia-Romagna relativa alla “Entrata in vigore della L.R. 29 dicembre 2020, n. 14, volta ad accelerare e semplificare la presentazione delle pratiche che beneficiano dell’ecobonus 110% e degli interventi di rigenerazione del patrimonio edilizio esistente” e allegata relazione illustrativa.

Con questa legge la Regione ha inteso rispondere all’esigenza di semplificazione, accelerazione e certezza dei tempi amministrativi delle pratiche edilizie, per favorire innanzitutto l’avvio degli interventi che beneficiano dell’ecobonus 110%. Le nuove disposizioni rendono più agevole la realizzazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente e, in tal modo, favoriscono la qualificazione edilizia e di rigenerazione urbana che costituiscono il primario obiettivo della legge urbanistica regionale.

Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novità e conferme nelle detrazioni fiscali

Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Parma, il corso dal titolo “Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021. Novità e conferme nelle detrazioni fiscali” costituisce un aggiornamento sulle numerose novità intervenute recentemente in materia di Superbonus 110%, dopo il primo incontro organizzato alla fine del 2020, in cui erano state poste le basi per la comprensione della nuova detrazione fiscale.

A puro titolo esemplificativo tra le novità ricordiamo l’inserimento nella nuova Legge di bilancio 2021 della proroga dell’agevolazione fiscale in commento al 2022 per la maggior parte dei contribuenti (30/06 per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti; 30/12 per i condomini che entro il 30/06 abbiano provveduto ad effettuare almeno il 60% dei lavori) e la modifica dei tetti di spesa per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Più in generale la padronanza dell’evoluzione interpretativa e normativa delle detrazioni fiscali nel campo dell’edilizia (come l’innalzamento del massimale di spesa del Bonus mobili) permetterà ai professionisti di dare una prima consulenza sulla convenienza economico-finanziaria dell’accesso agli incentivi disponibili nel nostro ordinamento giuridico.

Invitiamo gli iscritti interessati a partecipare all’incontro a inviare preliminarmente le proprie domande da sottoporre all’esperto, così da avere risposte puntuali alla conclusione dell’evento. A tale scopo è stato aperto il Google form  he vi invitiamo a compilare.

Il corso, valido ai fini della formazione professionale, eroga 3 CFP.

Programma

Mercoledì 24 febbraio, dalle 14,30 alle 17,30

Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021. Novità e conferme nelle detrazioni fiscali

Relatore: Prof. Adriano Cecconi, Consulente controllo di gestione

 Argomenti trattati:

  • le novità sul Superbonus 110% introdotte tra fine 2020 e inizio 2021 (comprese quelle inserite nella Legge di Bilancio 2021)
  • le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni, il risparmio energetico, il bonus verde, il bonus mobili, il bonus facciate e il consolidamento strutturale, inserite nella Legge di Bilancio 2021
  • il differente trattamento tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria
  • le detrazioni per le imprese
  • le detrazioni per i condomini e per le parti comuni
  • le regole per ottenere tali detrazioni e la necessità della preventiva comunicazione
  • la detrazione degli interessi passivi nei mutui per ristrutturazione
  • la cumulabilità delle detrazioni per immobili di interesse storico con quelle previste per le ristrutturazioni

A conclusione, dibattito e risposte alle domande.

 

Costo: 12 euro + iva

Sstreaming su piattaforma GoToWebinar

CFP: 3, i crediti formativi verranno rilasciati solo a chi parteciperà per tutta la durata del webinar

Google form per i quesiti ai relatori

Termine di iscrizione: 22 Febbraio 2021

Iscrizione su Im@teria tramite crediti della piattaforma ufficioweb.

Istruzioni dettagliate per il corso a pagamento: https://youtu.be/HUO4wKhTTUs

Il link personale e le istruzioni per accedere al webinar sono indicati nell’Area riservata agli iscritti del corso su Im@teria, visibile solo dopo aver effettuato il pagamento.

Il giorno prima dell’evento verrà inviato un promemoria all’indirizzo mail ordinario indicato al momento dell’iscrizione.

Come districarsi con il 110% alla luce dei nuovi chiarimenti

L’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori, Conservatori della Provincia di Fermo organizza GIOVEDI’ 04 febbraio 2021  dalle ore 15.00 alle ore 19.00 il Webinar Come districarsi con il 110% alla luce dei nuovi chiarimenti”

 Saranno riconosciuti n. 4 cfp deontologici. Programma in allegato.

Esonero contributi minimi 2021

Ai commi da 20 a 22 della Legge n.178 del 2020 è prevista l’istituzione del Fondo per l’esonero dai contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti, con una dotazione finanziaria iniziale di 1 miliardo di euro per il 2021.

Il Fondo è destinato a finanziare l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti:

  • dai lavoratori autonomi e dai professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dai professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, che abbiano percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subìto un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell’anno 2019;
  • dai medici, dagli infermieri e dagli altri professionisti ed operatori di cui alla legge n. 3/2018, già collocati in quiescenza e assunti per l’emergenza derivante dalla diffusione del Covid-19.

Sono esclusi dall’esonero i premi dovuti all’INAIL.

Con uno o più decreti interministeriali dovranno essere definiti i criteri e le modalità per la concessione dell’esonero, nonché della quota del limite di spesa da destinare, in via eccezionale, ai professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di cui al D.Lgs. n. 509/1994 (tra i quali Inarcassa), e al D.Lgs. n. 103/1996, e i relativi criteri di ripartizione.

Prossime scadenze: le due polizze

POLIZZA SANITARIA RBM: ADESIONI PER IL 2021 ENTRO IL 28 FEBBRAIO

Per aderire alle nuove prestazioni e ai Piani Sanitari facoltativi per il 2021 occorre inviare la domanda, effettuando il log in nell’ Area Riservata sul sito internet www.inarcassa.intesasanpaolorbmsalute.com entro il 28 febbraio 2021.

Modalità e termini di adesione sul sito Inarcassa alla pagina del sito https://www.inarcassa.it/site/home/assistenza/assistenza-sanitaria.html

PROROGA AL 31 GENNAIO PER I FINANZIAMENTI COVID-19

Spostato il termine finale per inviare le richieste di finanziamento al 31 gennaio 2021.

Dal 24 dicembre Banca Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione sul proprio sito – accesso attraverso Inarcassa On line-  l’apposita modulistica. [https://www.inarcassa.it/site/home/assistenza/finanziamenti-covid-19.html].

Regolamenti Inarcassa: novità in vigore dal 01.01.2021

Si riportano n sintesi le principali modifiche o variazioni rispetto ai precedenti regolamenti.

Regolamento generale previdenza: da rgp 2012 a rgp

ISCRIZIONE E CONTRIBUZIONE AD INARCASSA
  • Obbligo di comunicazione di un valido indirizzo di Posta Elettronica Certificata (art. 2, comma 1 e 3).
  • Esclusione della sanzione per rettifica dichiarazione (Art. 2, comma 3 lett. a) e nel caso in cui siano presenti errori di natura formale di compilazione e/o rettifiche successive alla scadenza che non comportino l’addebito di ulteriore contribuzione.
  • Contribuzione minima dei pensionati iscritti (art. 4, comma 3 e 5, comma 3): versamento della contribuzione minima soggettiva e integrativa in misura intera anche per i pensionati iscritti [Nota: NON CAMBIA LA CONTRIBUZIONE ANNUALE!!! 14,5% SUL REDDITO e 4% SUL VOLUME D’AFFARI].
  • Sono esclusi dalla facoltà di deroga al contributo minimo soggettivo anche i pensionati di altro ente (art 4, comma 3bis).
  • Contribuzione ridotta per i giovani nei primi 5 anni di attività e fino a 35 anni di età (art. 4, comma 4 e 5, comma 4).riconosciuta solo se il reddito professionale è uguale o inferiore al reddito medio dichiarato dagli iscritti nel biennio precedente l’anno oggetto di agevolazione. [per il 2021 si considera il reddito medio dichiarato nel  2020  e nel 2019 – quindi redditi 2019 e redditi 2018 ].
  • Pagamento dei contributi con scadenze di sabato o festivi (art. 10, comma 6). rinviati automaticamente al primo giorno lavorativo successivo.

All’articolo 11 del Regolamento generale Pevidenza [RGP] sono raggruppati i casi di  PRESCRIZIONI E DECADENZE

  • Dopo 5 anni Inarcassa non può più effettuare rettifiche dei periodi di iscrizione anche in assenza dei requisiti formali e di continuità professionale di cui all’articolo 7 dello Statuto.
  • Il termine entro cui operare l’iscrizione retroattiva,  la cancellazione o rettifica di periodi pregressi è IL QUINQUENNIO. La decadenza del quinquennio decorre dal termine di scadenza del conguaglio contributivo.
  • I contributi versati relativi alle annualità precedenti il quinquennio sono validi ai fini previdenziali anche se sovrapposti con periodi di altre gestioni previdenziali obbligatorie.
  • Prescrizione dei ratei di pensione. Si riduce a 5 anni la prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici non liquidati e la possibilità di Inarcassa di richiedere prestazioni indebitamente corrisposte.
  • Non si fa luogo al recupero delle somme corrisposte per errore imputabile ad Inarcassa, salvo che l’indebita percezione sia dovuta a dolo dell’interessato.

 

PENSIONI

  • La maturazione del diritto a pensione è subordinata al completo ed integrale adempimento degli obblighi dichiarativi e contributivi ed oneri accessori con riferimento all’intera carriera dell’iscritto.
  • L’anzianità contributiva utile ai fini previdenziali è costituita dai periodi di iscrizione con integrale contribuzione.
  • La contribuzione versata in misura parziale rispetto a quanto dovuto, non utile quindi ai fini previdenziali, non può essere restituita (comma 3).
  • Le prestazioni previdenziali sono corrisposte solo in seguito alla domanda dell’interessato, ad eccezione della prestazione supplementare che è erogata d’ufficio (comma 4).
  • La domanda di pensione può essere revocata fino a quando non sia stato notificato il provvedimento di pensionamento (comma 5). In presenza di irregolarità accertate in sede di pensionamento si hanno 180 giorni di tempo, dalla richiesta dell’ufficio, per sanare la posizione contributiva dopodiché la domanda di pensione decade e dovrà essere nuovamente ripresentata (comma 6).
  • Pensione di vecchiaia unificata anticipata (art. 20, comma 3). La percentuale di riduzione della quota retributiva della PVUa viene stabilita in quota fissa, pari allo 0,43% per ogni mese di anticipo rispetto all’età pensionabile ordinaria.Nota: rispetto alle percentuali di riduzione già previste nel RGP 2012 l’abbattimento dello 0,43% tiene conto anche dell’aspetto finanziario dell’anticipo pensionistico.
  • Pensione di invalidità (art. 22, comma 4). Viene alzata la soglia reddituale per la sospensione del trattamento. La pensione è sospesa qualora ricorrano contestualmente le seguenti due condizioni: il reddito professionale è superiore a due volte l’importo della pensione in godimento e l’importo della pensione sommato al reddito professionale è superiore a tre volte il valore della pensione minima della Tabella O del RGP.
  • Pensione superstiti (art. 24). La pensione per i superstiti (reversibilità e indiretta) è estesa anche ai figli maggiorenni affetti da disabilità grave . Diventano titolari del diritto inoltre anche i superstiti dell’associato che all’epoca del decesso non era più iscritto a Inarcassa ma che ha maturato almeno cinque anni di anzianità contributiva.
  • Pensione minima:  (art. 28, comma 5, lett. a)). L’ ISEE da presentare per ottenere l’integrazione al trattamento minimo è quella rilasciato nell’anno di presentazione della domanda di pensione o nell’anno di maturazione del diritto qualora quest’ultimo si perfezioni successivamente alla domanda.
  • nella rivalutazione delle pensioni e dei contributi (art. 34, comma 1), le variazioni percentuali sono adeguate a decorrere dal 1° gennaio di ogni anno in base alla variazione annuale dell’indice FOI calcolato dall’ISTAT. Al fine di applicare la rivalutazione con effetto immediato il periodo di riferimento per determinare la variazione percentuale è anticipato  a giugno dell’anno precedente a quello da cui ha effetto la rivalutazione.

    Regolamento riscatti e ricongiunzioni

Le novità principali riguardano requisiti di accesso alla ricongiunzione non onerosa (art. 5 RR)  e il calcolo della quota di pensione (art. 6 RR). In particolare:

  1. E’ confermata la ricongiunzione contributiva non onerosa dei periodi di lavoro anteriori al 2013 – come alternativa alla ricongiunzione retributiva onerosa – per gli iscritti che alla data della domanda abbiano maturato almeno 15 anni di anzianità di iscrizione e contribuzione a Inarcassa;
  2. Sono introdotti coefficienti specifici per il calcolo della quota di pensione dei periodi ricongiunti con metodo contributivo per tenere conto dei maggiori oneri derivanti dalla reversibilità del trattamento ai superstiti [tabella F].

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI