Blog Pagina 107

Comune di Collecchio: selezione componenti CQAP

Il Comune di Collecchio ha emanato un avviso pubblico per la nomina di n. 3 membri della “Commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio”.

La Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio è composta a norma del comma 1) dell’art. 1.1.4 del Regolamento Edilizio comunale approvato con DCC n. 20/2018.; nello specifico, al fine di garantire valutazioni complesse, articolate e complete dei progetti e dei piani che verranno sottoposti al suo esame, coerentemente con gli indirizzi impartiti dalla citata legislazione regionale; i componenti della commissione da nominare, nel numero di tre, saranno selezionati : 

  • nel numero di due in relazione alle competenze riferite alle materie di “Paesaggio, beni storici e culturali”, 
  • nel numero di uno in relazione alle competenze riferite alle materie di “Tutela dell’ambiente – ecologia, patrimonio rurale “. 

La Commissione rimarrà in carica per 5 anni ed i suoi membri possono essere confermati consecutivamente una sola volta (comma 2, art. 1.1.4 del Regolamento Edilizio comunale). Sono considerati dimissionari i membri che, senza giustificato motivo, risultino assenti per tre sedute consecutive. 

Gli interessati dovranno presentare la propria domanda, come da fac-simile allegato, entro le ore 12,00 del giorno 15 marzo 2021 al seguente indirizzo: 

Sportello Unico Edilizia del Comune di Collecchio – Viale Libertà 3 – 43044 Collecchio (Parma) 

a mezzo PEC al seguente indirizzo . protocollo@postacert.comune.collecchio.pr.it, o a mezzo del servizio postale (in caso di invio tramite servizio postale, farà fede la data di arrivo all’Ufficio Protocollo del Comune di Collecchio).

CUP E.R.: nuova alberatura accesso unitario

LUNEDI, 22 Febbraio, dalle ore 9:00 alle 11:00, verrà messa in produzione la nuova alberatura relativa agli interventi presenti su Accesso Unitario.

La nuova alberatura ha la finalità di rendere la navigazione degli interventi più semplice e fruibile per l’utente finale.

ATTENZIONE: è necessaria la chiusura di tutte le pratiche in compilazione entro e non oltre il 21 Febbraio, in quanto le pratiche che si troveranno in fase di compilazione oltre quella data andranno perdute a causa dell’importante intervento che verrà eseguito sul sistema. Nella home page di Accesso Unitario è  già stata inserita la relativa comunicazione.

Per le pratiche in archivio invece non ci saranno problemi, verranno mantenute.

Per qualunque dubbio o informazione aggiuntiva scrivere a: ConsulenzaSuaper@Regione.Emilia-Romagna.it.

Eliminazione del ponte termico nel foro finestra

La ditta RE.PACK srl propone un seminario online di aggiornamento tecnico dal titolo: “ELIMINAZIONE DEL PONTE TERMICO NEL FORO FINESTRA”, che si terrà il giorno giovedì 11 marzo 2021 ore 14.00-16.00 in modalità webinar in streaming sulla piattaforma online Zoom.

Il webinar, accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Parma, vuole offrire una panoramica sulle potenzialità del polistirene espanso, il suo ciclo di vita e la sostenibilità.

In particolare verrà  approfondita la tematica del ponte termico del foro finestra e la sua risoluzione tramite l’impiego del sistema Shutter Box.

PROGRAMMA:

  • Introduzione al mondo Re.Pack: campi di applicazione dell’EPS, ciclo di vita dell’EPS. Soluzioni per l’isolamento termico in edilizia.
  • Descrizione ed illustrazione del sistema Shutter Box, monoblocco termoisolante per l’eliminazione del ponte termico nel foro finestra. Prestazioni termiche ed acustiche.
  • Predisposizione sulle opere murarie e modalità di posa.
  • Caratteristiche e vantaggi del sistema di ventilazione meccanica VMC integrato alsistema monoblocco.
  • Dimostrazioni pratiche
  • Dibattito e conclusioni

Relatori: Enrico Scappochin – Dott.ssa Irene Piva – Ditta Re.Pack

Evento gratuito

Agli architetti che parteciperanno a tutta la durata del webinar verranno rilasciati 2 CFP

Iscrizioni su Im@teria al sito www.imateria.awn.it

Il link per accedere alla piattaforma Zoom dove si svolgerà il webinar è indicato su Im@teria nell’Area riservata agli iscritti del corso, visibile solo dopo aver effettuato l’iscrizione.

Comunicazione del Presidente della Fondazione Inarcassa

Riportiamo integralmente la comunicazione che il Presidente della Fondazione Inarcassa ha inviato in merito a notizie circolate in tema di assicurazione RC professionale:

“La scrivente Fondazione è venuta a conoscenza della recente diffusione, agli Ordini degli Architetti, di informative contenenti notizie in parte incomplete e false che alimentano dubbi sull’assicurazione RC professionale che Fondazione Inarcassa ha in essere con decorrenza 1 gennaio 2021 con Assigeco coverholder dei Lloyds di Londra.
Premesso che è in linea con la politica della Fondazione di offrire ai propri iscritti quante maggiori opportunità di scelta, precisiamo che:

  • tale convenzione non è esclusiva;
  • l’attivazione è stata dettata dalla necessità di garantire la continuità assicurativa alle migliaia di colleghi che fino ad oggi avevano utilizzato la convenzione con Inarcassa cessata a far data dal 31.12.2020;
  • prosegue l’analisi e la valutazione di nuovi ulteriori convenzionamenti al fine di arricchire l’offerta a disposizione dei colleghi.

Ad ogni buon conto evidenziamo come tali informative, che alimentano dubbi sulla polizza, provengono da soggetti economici che commercializzano un servizio di assistenza in fase di stipula, segnalazione, denunce cautelative e sinistro della RC, nonostante la Convenzione in essere già preveda strumenti gratuiti di ausilio a favore degli associati, quali il servizio di call center e la Commissione paritetica finalizzati a risolvere le potenziali controversie tra gli assicurati e gli assicuratori.
In ultimo riteniamo necessario fornire i seguenti chiarimenti:

  • la polizza in questione garantisce la continuità assicurativa per tutti coloro che avevano già sottoscritto una Convenzione con Inarcassa, quindi per i fatti noti all’interno del percorso assicurativo;
  • l’ultrattività decennale è garantita dato che si tratta di un obbligo imposto dalla “legge sulla concorrenza” 124/2017 e questo dovrebbe essere ben noto a chi opera nel settore;
  • il calcolo del premio sulla base dei sinistri denunciati è una prassi comune a tutto il mercato delle RC, ormai non più gestibile diversamente, considerato che le assicurazioni devono accantonare le riserve tecniche per fronteggiare gli impegni verso gli assicurati. Il meccanismo adottato nell’ambito della Convenzione stipulata dalla Fondazione è perfettamente coerente con il quadro normativo;
  • trattandosi di una convenzione comunque diversa dalla precedente di Inarcassa, anche a causa di una situazione di mercato dove sono imposte sempre maggiori responsabilità ai progettisti, le condizioni economiche hanno subito dei ritocchi, ma vengono garantiti ancora premi tra i più bassi nel mercato assicurativo. Questo nonostante lo spettro di copertura garantito sia particolarmente ampio e attento;
  • la retroattività illimitata non ha costi aggiuntivi. Esclusivamente le Società di Ingegneria, che hanno una natura giuridica diversa rispetto ai liberi professionisti, devono sostenere un costo specifico in assenza di continuità di copertura.

Per ulteriori notizie rimandiamo alla pagina seguente e ad utilizzare i diversi canali di contatto previsti per maggiori informazioni: https://fondazionearching.it/-/polizze-rc-e-tutela-legale

Il Presidente della Fondazione Inarcassa
Ing. Franco Fietta

DA 0 A 110… E OLTRE

OPENVIEW SOLUTIONS srl organizza per il giorno Venerdì 05 marzo 2021, tutta la giornata un webinar in streaming sulla piattaforma online Zoom dal titolo “Da 0 a 110 … e oltre”.

Sentiamo sempre più parlare di edilizia 4.0, digitalizzazione del settore delle costruzioni e Building Information Modeling (BIM): da dove cominciare il percorso per passare da metodologie tradizionali a soluzioni in grado di rispondere alle necessità del futuro?

La ditta Openview Solutions srl in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Parma propone, tramite questo webinar di aggiornamento professionale, un racconto a più voci che comincia dal passaggio consapevole alla progettazione 3D, incrocia le tematiche attuali del Superbonus 110 e prosegue con un’ampia prospettiva sulle opportunità della modellazione informativa BIM e le nuove professionalità dell’edilizia digitale.

PROGRAMMA:

  • DALLE 9:00 ALLE 11:00

DA 0 A 110: PER CHI MUOVE I PRIMI PASSI CON ARCHICAD

Relatore: Arch. Mario Ambrogi, Ospite: Geom. Luca Corradi

La transizione verso una progettazione BIM oriented consapevole e gli strumenti di supporto per aumentare la produttività.

  • DALLE 11:15 ALLE 13:15

DAL 3D AL BIM: L’INFORMAZIONE E I MODELLI INTEROPERABILI

Relatori: Arch. Mario Ambrogi – Arch. Mauro Cattaneo, Ospite: Ing. Matteo Ghidini – Si.G.Ma Studio Società di ingegneria integrata

Un percorso di approfondimento sul tema del dato, dalla gestione delle proprietà al controllo dei formati aperti.

  •  PAUSA PRANZO
  • DALLE 14:30 ALLE 16:30

DA IFC AL CDE: VERSO UNA PROFESSIONALIZZAZIONE DELLE DISCIPLINE

Relatore: Arch. Mauro Cattaneo, Ospite: Arch. Claudio Pia

La gestione della commessa in BIM, le sue figure professionali e le nuove opportunità di un mercato in continua espansione.

  • TALKING, Q&A CON MODERATORE

Evento gratuito, iscrizioni su Im@teria al sito www.imateria.awn.it.

Agli architetti verranno erogati 6 CFP. I crediti formativi verranno attribuiti soltanto a chi parteciperà a tutta la giornata di formazione come da report presenze fornito dalla piattaforma Zoom

Il link per accedere alla piattaforma Zoom dove si svolgerà il webinar è indicato nell’Area riservata agli iscritti del corso su Im@teria, visibile solo dopo aver effettuato l’iscrizione.

ALLEGATO

Locandina

Perché torniamo sul Superbonus

Perché proponiamo un secondo corso sul Superbonus, a breve distanza dal primo, vi chiederete. Perché crediamo che non ci sia modo migliore, in questo momento, per sostenere la nostra categoria.

Le agevolazioni fiscali come la cessione del credito esistono da anni nel nostro campo e noi professionisti ne abbiamo sempre approfittato, ma questo Superbonus110% è un’opportunità lavorativa senza paragoni negli ultimi decenni.

D’altra parte, però è anche un coacervo di dettagli normativi e di procedure complesse che stanno creando grandissima confusione. Difficoltà che spesso ricadono in negativo sul rapporto con il committente e sulla fiducia che è necessario instaurare. Io stessa le vivo e sento tanti colleghi lamentarsene. È mai possibile che una detrazione fiscale ci sconvolga tanto?

All’Ordine ci lavoriamo da giugno dell’anno scorso sul tema del Superbonus, da quando è uscito il Decreto Rilancio e sembrava che la detrazione dovesse entrare in vigore da un giorno all’altro.

Nel frattempo, il pubblico è stato bersagliato da spot su più fronti che annunciavano più o meno così: “Rifai la tua casa a costo zero!”. Anche se tu architetto sai che non è tanto semplice, come puoi replicare a questa lusinga?

A fine anno abbiamo strutturato il primo corso che è stato incentrato sul chiarimento della detrazione dal punto di vista del professionista. Abbiamo coinvolto il Comune di Parma perché ci spiegasse come avrebbe recepito le pratiche. E poi i rappresentanti delle altre categorie coinvolte oltre a noi, commercialisti, banche, assicurazioni ecc. e ancora una volta abbiamo capito quanto importante sia fare rete tra le professioni.

Abbiamo ricevuto una panoramica molto completa, ma nel frattempo c’è stata la Legge di Bilancio 2021 e le ulteriori puntualizzazioni normative. Molti di noi si saranno trovati di fronte a un cliente a dirgli, per esempio, che dove non era possibile intervenire un mese prima, in quel momento lo era.

Perciò crediamo che il tema sia ancora molto caldo e non vada abbandonato perché in continua evoluzione. E inoltre, importantissimo è lasciare spazio alle vostre domande, perché comprendiamo che la norma è molto generale e non contempla tanti casi particolari. Segnalateceli e noi potremo sottoporli e darvi le risposte.

Concludo dicendo che siamo molto felici dell’introduzione di questa agevolazione, non solo perché ci sta aiutando come categoria, ma perché sta ridando centralità e valore alla figura dell’architetto, il quale viene interpellato per primo dal committente e considerato punto di riferimento per l’intero iter. E non da ultimo, perché il Superbonus è anche un ecobonus, che va ad incentivare l’abbattimento dei consumi energetici causati dalle dispersioni nell’edilizia, in linea con gli impegni internazionali che l’Italia si è presa in termini di sostenibilità ambientale.

Monica Pisanu

pisanu.formazione@gmail.com

Riqualificazione energetico-ambientale dell’edilizia privata – Ripartire dai condomini

La Regione Emilia-Romagna organizza, nell’ambito del progetto europeo LIFE PREPAIR, il corso di formazione gratuito online “Riqualificazione energetico-ambientale dell’edilizia privata – Ripartire dai condomini”.

Il percorso formativo è finalizzato a fornire gli strumenti normativi, tecnici e finanziari necessari per realizzare interventi di riqualificazione energetica-ambientale dei condomini sia pubblici che privati.

DESTINATARI
• amministratori di condominio
• artigiani e imprese
• architetti, geometri, ingegneri e periti

Verranno realizzate quattro edizioni del medesimo corso di formazione on-line, della durata di 56 ore ciascuna, rivolte a diversi bacini d’utenza:

La PRIMA EDIZIONE è rivolta al territorio della Città Metropolitana di Bologna. Avrà inizio il 12/03/2021 e terminerà il 18/06/2021. Scarica qui il CALENDARIO delle lezioni ed accedi al modulo di ISCRIZIONE (termine delle iscrizioni il 05/03/2021).

La SECONDA EDIZIONE è rivolta alle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Ferrara. Avrà inizio il 08/04/2021 e terminerà il 15/07/2021. Scarica qui il CALENDARIO delle lezioni ed accedi al modulo di ISCRIZIONE (termine delle iscrizioni il 02/04/2021).

La TERZA EDIZIONE è rivolta alle province di Ravenna, Forli-Cesena e Rimini. Avrà inizio il 14/04/2021 e terminerà il 21/07/2021. Scarica qui il CALENDARIO delle lezioni ed accedi al modulo di ISCRIZIONE (termine delle iscrizioni il 08/04/2021).

La QUARTA EDIZIONEsarà rivolta nuovamente al territorio della Città Metropolitana di Bologna. Avrà inizio indicativamente nel mese di settembre 2021 e terminerà nel mese di dicembre 2021.

Per ciascuna edizione sono ammessi al massimo 50 partecipanti, scelti in funzione del numero di richieste di partecipazione ricevute per ogni categoria professionale.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 20 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso.

Link evento: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/temi/prepair/efficienza-energetica/azione-c16

Il progetto LIQUEFACT in Emilia-Romagna

Il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna organizza il webinar “Il progetto LIQUEFACT in Emilia-Romagna”, che si terrà mercoledì 17 febbraio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 tramite la piattaforma Teams.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

L’iscrizione è obbligatoria al seguente link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/eventi/eventi-2021/il-progetto-liquefact-in-emilia-romagna

ALLEGATO

Programma

Corso Criteri Ambientali Minimi – base

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con l’Ordine e con il supporto di GBC Italia, propone nel mese di marzo  (15 e 22 marzo), dalle 14.30 alle 18.30, il corso di aggiornamento professionale: I Criteri Ambientali Minimi (CAM) base.

8 cfp agli architetti

Premesse

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti ad individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.lgs 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti.

Questo obbligo garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, ma nell’obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari “ e nel diffondere l’occupazione “verde”.

Gli acquisti verdi della Pubblica Amministrazione (GPP) sono obbligatori in base all’art. 34 del Dlgs 50/2016 “Codice degli appalti”, che prevedono l’adozione dei “Criteri Ambientali Minimi” o “CAM” contenuti nei decreti del Ministero Ambiente, per ogni categoria di prodotto o servizio. In particolare l’obbligo per le stazioni appaltanti è quello di inserire nei bandi di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei documenti di CAM. Al comma 2 lo stesso articolo sancisce che i CAM siano tenuti in considerazione anche ai fini della stesura dei documenti di gara per l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Il corso base fornisce ai partecipanti le informazioni per padroneggiare la disciplina connessa con l’applicazione dei CAM e del CAM Edilizia fornendone le basi giuridiche e teniche necessarie ad implementare le specifiche tecniche in tutte le fasi dell’appalto, nonchè una conoscenza dei principali sistemi ed etichettature ambientali utili alla verifica delle specifiche tecniche contenute nei CAM.

Programma e contenuti proposti:

– Il Green Public Procurement e i CAM nella normativa
– Le disposizioni ambientali contenute negli appalti pubblici
– La struttura dei CAM e del CAM Edilizia
– Gli strumenti di gestione ambientale e l’applicazione dei CAM e del CAM Edilizia

Obiettivi formativi:
Il corso affronta le problematiche derivanti dall’obbligo di inserimento dei CAM nelle specifiche tecniche, nei documenti e negli elaborati di gara nell’ambito più ampio del quadro normativo europeo e nazionale, analizzando ed illustrando le esperienze più significative in Italia. Risulta strutturato in una prima parte, dove sarà analizzata la genesi giuridica e tecnica dello strumento a livello europeo e nazionale e in cui si inquadreranno i CAM all’interno del GPP. Vi sarà una parte in cui si definiranno i riferimenti normativi contenuti nelle nuove disposizioni ambientali, nel Codice degli appalti e le modifiche intervenute nel correttivo (dlgs 56/2017) e con le disposizioni contenute nelle linee guida emanate.

Docenti: Arch. Toni Cellura e co-docente: ing. Alessandro Speccher, GBC ITALIA.

Modalità di fruizione: Gli incontri si svolgeranno esclusivamente in modalità webinar (FAD sincrono). Le lezioni si svolgeranno tramite la piattaforma GotoWebinar (verrà inviato il link qualche giorno prima dell’inizio del corso). Verifica qui i requisiti del sistema.

ll corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare il corso una settimana prima della data di inizio.

Frequenza minima per rilascio di cfp: 80%
Costi

– Architetti iscritti all’Ordine di Milano: 90,00 Euro (IVA e diritti inclusi)
Per usufruire dello sconto è necessario accedere all’AREA RISERVATA del sito dell’Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto

– Architetti UNDER 35: 80,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa).
Per usufruire dello sconto è necessario richiedere il Voucher mandando una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it

– Non iscritti all’Ordine di Milano: 120,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa).
Se non si è registrati al sito è necessario effettuare prima la registrazione cliccando QUI. Se si è già registrati accedere all’AREA RISERVATA, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione – formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui

CSAC: Apre la mostra Design! Oggetti, processi, esperienze

Mercoledì 3 febbraio 2021 apre al pubblico la mostra Design! Oggetti, processi, esperienze, prodotta da CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma con il sostegno di Comune di Parma e Regione Emilia-Romagna, nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e in collaborazione con GIA – Gruppo Imprese Artigiane Parma. L’evento espositivo, che avrebbe dovuto inaugurare lo scorso novembre, aprirà contemporaneamente in due sedi, l’Abbazia di Valserena e Palazzo Pigorini a Parma, dal mercoledì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi, con modalità di fruizione contingentata e nel rispetto delle misure anti-Covid.

La prima sezione, allestita all’interno dell’Abbazia di Valserena, sede dell’Archivio-Museo CSAC, riunisce disegni, prototipi e oggetti di noti designer italiani quali Archizoom Associati, Mario Bellini, Cini Boeri, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Roberto Menghi, Bruno Munari, Alberto Rosselli, Roberto Sambonet, Ettore Sottsass jr. L’esposizione include anche il video prodotto dallo Studio di Monte Olimpino sui fratelli Castiglioni (soggetto di Bruno Munari, regia di Marcello Piccardo, fotografia di Michele Piccardo), i video prodotti negli anni Ottanta daMetamorphosy e Magazzini Criminali con la collaborazione di Alessandro Mendini e il film inedito Archivio vivo. Storie di progetti, corpi e processi di Muse Factory of Projects, curato da Francesca Molteni con il montaggio di Silvia Biagioni.

La seconda sezione a Palazzo Pigorini, intitolata Corpi e processi, co-curata da Valentina Rossi, presenta gli esiti della prima fase del progetto Storie di fili. Tre nuovi abiti scultura dell’artista Sissi, ideati attraverso un processo di confronto con il patrimonio dello CSAC (in particolare con i figurini di Cinzia Ruggeri, Krizia e Brunetta, presenti in mostra) e realizzati con le aziende del territorio Equipage Srl, Maglificio Nuova Ester e Parmamoda Srl, dialogheranno con i costumi realizzati dalla Sartoria Farani, dando origine a una riflessione sul corpo, sull’abito e sul suo processo creativo e sartoriale. Per l’occasione, lo CSAC dell’Università di Parma ha prodotto il libro d’artista di Sissi Abitolario. L’esistenza enciclopedica dell’abito nel verso linguisticato (Il Poligrafo, 2021).

Design! Oggetti, processi, esperienze
Dal 3 febbraio 2021
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna 1, Parma
Palazzo Pigorini
Strada della Repubblica 29/a, Parma

Mostra a cura di Francesca Zanella
Prodotta da CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma
Con il sostegno di Comune di Parma e Regione Emilia-Romagna
In collaborazione con
GIA – Gruppo Imprese Artigiane Parma
Equipage Srl
Maglificio Nuova Ester
Parmamoda Srl
Centro Studi Poltronova per il Design
Archivio Alessandro Mendini
Muse Factory of Projects
Nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21

Il progetto Storie di fili è realizzato con il contributo di
Fondazione Cariparma
In collaborazione con
Sistema Museale dell’Università di Parma
Equipage Srl
Maglificio Nuova Ester
Parmamoda Srl
Cooperativa Eidè
Fondazione Museo Glauco Lombardi

Orari
Mercoledì, giovedì e venerdì 15.00-19.00

Ingresso
Abbazia di Valserena: 10 euro intero | 8 euro ridotto
Palazzo Pigorini: ingresso libero
Per tutte le riduzioni e informazioni aggiornate: csacparma.it/visita

Per informazioni e prenotazioni
info@csacparma.it | www.csacparma.it

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI