Blog Pagina 105

Progetto Soil4life: replica seminari

In merito al progetto Soil4Life, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea con il programma LIFE 2014-2020, a cui il CNAPPC ha aderito, nell’ambito della Rete delle professioni tecniche, si comunica che il ciclo di seminari che si sono svolti nei giorni 9, 11, 16 e 18 febbraio scorsi, sarà replicato in modalità webinar nei giorni 9, 11, 16 e 18 marzo dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

Il progetto è finalizzato a sensibilizzare il mondo delle professioni dell’area tecnica sul tema della tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e sulla sua gestione e utilizzo secondo criteri di sostenibilità.

La misura prevede la divulgazione di Linee Guida scaricabili gratuitamente dal sito di INU Edizioni, predisposte dal Gruppo di Lavoro costituito anche con i rappresentanti della RPT.

Al termine del ciclo di incontri verrà data la possibilità a tutti i partecipanti di manifestare la propria adesione ai principi promossi dal progetto attraverso la sottoscrizione delle Linee Guida. La sottoscrizione del documento è volontaria, non comporta alcun vincolo, ma rappresenta un gesto concreto per la condivisione e la diffusione tra i professionisti dell’area tecnica di un approccio volto alla gestione e all’uso sostenibile della risorsa suolo.

La sottoscrizione volontaria delle Linee guida si potrà effettuare rispondendo al relativo quesito contenuto nel questionario di valutazione della qualità del corso: la compilazione del questionario, indipendentemente dalla sottoscrizione o meno delle Linee guida, è un passaggio necessario ai fini del riconoscimento dei c.f.p.

Gli eventi saranno visibili sulla piattaforma GoToWebinar del CNI registrandosi ai seguenti link:

E’ necessario effettuare un’iscrizione separata per ciascun modulo: se l’iscrizione va a buon fine viene inviata una email di conferma in cui verrà indicato il link tramite cui accedere alla giornata di corso nella data e nell’orario prestabiliti.

Nel caso non si riceva il link di partecipazione, una volta effettuata l’iscrizione, sarà necessario controllare la posta indesiderata (spam) e richiedere eventuali informazioni, all’indirizzo scuola@fondazionecni.it.

La partecipazione è obbligatoria per l’intero ciclo di 4 incontri e dà diritto all’acquisizione di n. 8 c.f.p.; qualora si fosse impossibilitati a seguire uno o più moduli del corso sarà possibile recuperarne la visione, anche ai fini della verifica della frequenza per il riconoscimento dei cfp, iscrivendosi alla replica del corso che verrà trasmessa nelle settimane successive (NB. la replica sarà riservata esclusivamente a coloro che hanno partecipato ad almeno uno dei moduli del corso in programma a marzo).

Si ricorda, infine, che una volta concluso anche il secondo ciclo di incontri in modalità FAD sincrona, la registrazione del corso verrà resa disponibile in modalità FAD asincrona sulla piattaforma moodle del CNAPPC.

SUPERBONUS 110% – Risposta quesiti e sondaggio fra gli iscritti

Pubblichiamo le risposte dell’Agenzia delle Entrate ai quesiti inviati dalla Federazione Architetti dell’Emilia Romagna circa l’applicazione del Superbonus 110%.

La Federazione propone inoltre l’attivazione di un sondaggio tra gli architetti dell’Emilia Romagna per una prima statistica relativa alle attività legate al c.d. Superbonus.

A seguire il link per la visualizzazione del sondaggio: https://forms.gle/zmsx6upPoNottgNJ8

OAPPC: quota iscrizione annuale 2021

Carissimi Colleghi,

con la presente siamo a comunicarvi che il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Parma, in fase di elaborazione del Bilancio Preventivo per l’anno 2021 approvato successivamente in sede di Assemblea generale, nonché con delibera consiliare n. 58-17-2020, ha deciso di adottare le seguenti quote di iscrizione e modalità per l’anno 2021:

  1. Quota di iscrizione ordinaria: Contributo dovuto € 250,00;
  2. Agevolazione per i giovani iscritti: Destinatari i colleghi che si siano iscritti per la prima volta ad un qualsiasi ordine degli architetti nel corso del 2019, 2020, 2021 e che non abbiano compiuto 35 anni al momento della prima iscrizione: € 200,00
  3. Quota dipendenti pubblici: € 200,00: Destinatari i colleghi dipendenti pubblici contrattualmente assoggettati al regime di totale incompatibilità a svolgere la libera professione con contratto a tempo indeterminato, oppure con contratto a tempo determinato per l’intero anno solare 2021 come da dichiarazione annuale sostitutiva di certificazione da inoltrare alla segreteria entro il 31 marzo 2021 esclusivamente tramite mail pec a:   archparma@pec.aruba.it  – (vedi modello allegato). Per motivi contabili, la segreteria si riserva di non accettare le dichiarazioni pervenute oltre il 31.03.2021, con conseguente applicazione della quota ordinaria.

NOTE

  • il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione entro e non oltre il 30.04.2021;
  • dall’anno 2020 l’Ordine (in quanto Ente pubblico – seppur non economico) è obbligato a riscuotere le quote d’iscrizione esclusivamente tramite la piattaforma digitale per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni “PagoPA”. Anche per il 2021 l’avviso di pagamento, come di prassi negli ultimi anni, perverrà agli iscrittiesclusivamente a mezzo posta PEC direttamente dalla Banca Popolare di Sondrio. L’avviso, contenente il modello per il pagamento (non più MAV) sarà corredato delle istruzioni per effettuare il pagamento (es. mediante carta di credito on-line, presso i tabaccai ecc…). La segreteria, inoltre, non è autorizzata alla riscossione delle quote per cassa. Qualora l’iscritto abbia già provveduto sua sponte al pagamento della quota annuale 2021 a mezzo bonifico bancario, è necessario trasmettere copia della ricevuta del bonifico alla segreteria tramite la casella di posta PEC archparma@pec.aruba.it
  • nel caso in cui il pagamento non venga effettuato entro il temine indicato, il Consiglio provvederà ad inviare formale sollecito;
  • qualora la situazione di irregolarità contributiva permanesse, il Consiglio dell’Ordine si vedrà costretto tempestivamente ad attivare la procedura obbligatoria prevista dal R.D. 2537 del 23.10.1925 art.50 e sancito dal regolamento per la riscossione dei contributi emanato dal CNA con circolare n. 129 prot. 0003856 del 30/11/2016, in vigore dal 1 gennaio 2017;
  • ai colleghi che per qualsiasi motivo intendono cancellarsi volontariamente dall’Albo, si ricorda che, ai fini dell’esonero dal pagamento della quota annuale, la domanda di cancellazione deve pervenire alla segreteria entro il 31.12 dell’anno precedente. L’iscrizione all’Albo anche per un solo giorno all’interno dell’anno solare di riferimento comporta l’obbligo di pagamento della quota annuale.

Si ricorda che la quota annuale dovuta all’Ordine, oltre a rendere possibile il funzionamento amministrativo, di tutela, di consulenza ed offerta formativa nei confronti degli iscritti, si compone anche di due parti che l’Ordine stesso è tenuto obbligatoriamente a versare, secondo precise scadenze per Legge e sotto la sua responsabilità, al Consiglio Nazionale degli Architetti PPC ed alla Federazione Ordini ArchitettiPPC Emilia-Romagna. Il rifiuto del contributo di cui all’art.37 ed, eventualmente, all’art.18, dà luogo a giudizio disciplinare. I contributi previsti a favore dei Consigli degli Ordini debbono essere versati nel termine stabilito dai Consigli medesimi. Coloro che non adempiono al versamento possono essere sospesi dall’esercizio della professione, osservate le forme del procedimento disciplinare (art.43 e segg.). La sospensione così inflitta non è soggetta a limiti di tempo ed è revocata con provvedimento del Presidente del Consiglio, quando l’iscritto dimostri di avere pagato le somme dovute. Si rimanda anche al vigente Codice Deontologico (art.4 c.6) per ulteriori approfondimenti.

La segreteria rimane a disposizione all’indirizzo: info@archiparma.it

Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novità e conferme nelle detrazioni fiscali – MATERIALE DIDATTICO

Pubblichiamo la documentazione predisposta dal Prof. Adriano Cecconi a supporto del corso di formazione “Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novità e conferme nelle detrazioni fiscali”, tenutosi il giorno mercoledì 24 febbraio, dalle 14,30 alle 17,30.

Progetto Smart Home

Il Progetto Smart Home, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, è finalizzato a rendere disponibile un’offerta formativa gratuita (vedi locandina in allegato) per imprenditori, professionisti e figure chiave delle imprese per attivare e consolidare strategie di innovazione nelle aziende tese a migliorarne il posizionamento competitivo.

Gli interventi formativi e di accompagnamento previsti, mirati a sostenere le iniziative strategiche di innovazione del sistema manifatturiero e dei servizi ad esso collegati, sono specificamente destinati al sistema produttivo Casa Arredo e relativi servizi.

Le proposte formative si rivolgono alle organizzazioni e alle risorse professionali che operano nella catena di fornitura della filiera considerata, comprendendo i processi di innovazione (progettazione e produzione), lavorazione, distribuzione, marketing e commercializzazione.

Le azioni formative interaziendali della durata di 24 ore, possono essere integrate da un supporto di accompagnamento consulenziale di 8 ore, mirato per ogni impresa interessata, per trasferire i contenuti formativi in specifiche strategie aziendali.

I gruppi possono essere formati da Aziende di pari dimensioni (Grandi Aziende con Grandi Aziende, Aziende Medie con Aziende Medie, ecc). I liberi professionisti possono essere inseriti in qualsiasi gruppo, insieme alle Aziende, o in gruppo di solo liberi Professionisti.

I liberi professionisti possono partecipare purchè abbiano PI (con sede legale in Emilia Romagna) e siano residenti in Regione. Se fanno parte di uno studio bisogna verificare che lo studio abbia un codice ateco adatto e in quel caso partecipano come piccola impresa.

Architettura al femminile: al via la prima edizione del “Premio Anna Taddei”

Ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena e dalla Fondazione degli Architetti di Modena nasce in ricordo dell’architetto Anna Taddei, prematuramente scomparsa il 12 ottobre 2013. 

Anna Taddei fu vice-presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Modena dal 2005 al 2013, fondatrice e coordinatrice della Commissione Pari Opportunità del Comitato Unico delle Professioni di Modena. Il suo particolare impegno nel promuovere il dibattito ed azioni concrete volte ad incentivare la qualità nell’esercizio della professione e nel contempo attenta alla parità di genere, battendosi per l’affermazione della donna nel lavoro e nella società, ha rappresentato un modello di riferimento per la serietà e il rigore con cui ha affrontato ogni questione legata al suo ruolo istituzionale, nell’ambito del quale ha sempre cercato di coinvolgere anche le giovani generazioni, trasmettendo entusiasmo e motivazione. 

Per tutto ciò il Consiglio dell ’Ordine degli Architetti P.P.C. di Modena, insieme alla sua presidente Anna Allesina, peraltro primo presidente donna dell’Ordine territoriale, ha ritenuto di onorare la sua memoria dedicandole un premio rivolto alle donne che operano nel mondo dell’architettura. 

Obiettivo del Premio – al quale si può partecipare con opere realizzate riguardanti interventi  sull’esistente e/o interventi di rigenerazione – è rendere un tributo, per la qualità della loro idea di architettura, ai progetti e ai percorsi professionali di donne architetto e nel contempo facilitare il riconoscimento del ruolo. 

Il premio è inoltre orientato a rimarcare il valore dell’architettura nella società, sottolineando  nel contempo la parità di genere all’interno della professione. 

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 6 aprile 2021. La Giuria assegnerà tre premi, consistenti in opere artistiche di autore e potrà individuare ulteriori opere meritevoli di Menzioni Speciali. 

Il bando e tutte le informazioni su https://www.ordinearchitetti.mo.it/bandi-e-concorsi/premio-anna-taddei/ 

Diffida relativa al bando di Progettazione e Direzione Lavori emanato dal Comune di Biella

La Fondazione Inarcassa, nell’ambito della Sua attività di contrasto dei bandi irregolari, ha inviato al Comune di Biella una diffida relativa al bando di Progettazione e Direzione Lavori emanato dal Comune stesso inerenti i lavori di Riqualificazione ed Efficientamento Energetico di un Teatro, chiedendone la revoca in autotutela.

Bamboo rush design 2021 – proroga iscrizione e consegna

Il Labirinto della Masone, con il patrocinio di ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e AIB (Associazione Italiana Bambù), ha indetto la quarta edizione del concorso internazionale di design, che prevede la progettazione e la realizzazione di un oggetto in bambù.

Con questo concorso il Labirinto della Masone, che ha nel bambù uno dei principali motivi di originalità (il Labirinto, il più grande al mondo, è interamente costituito da una ventina di specie diverse di bambù) punta l’attenzione sulle caratteristiche intrinseche di questa straordinaria pianta, elegante e dalle mille virtù.

Il concorso mira a mettere in evidenza il valore del bambù nel raggiungimento degli obiettivi politici internazionali, tra cui gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e gli impegni previsti dall’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici promuovendo l’uso del bambù per la progettazione di oggetti ad uso quotidiano.

  • Il termine ultimo per l’iscrizione al concorso è stato prorogato al 20 luglio 2021, la consegna dei progetti è prevista per il 31 agosto 2021.

Bando e modalità di partecipazione al link –> https://www.labirintodifrancomariaricci.it/it/evento/bamboo-rush-2/!eyJtIjoiUDE1MDM2IiwiYyI6IlA5MDQzIn0/

Comune di Ravenna: selezione pubblica per assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 “istruttore direttivo tecnico”

Il Comune di Ravenna seleziona personale mediante selezione pubblica per esami per l’assunzione a tempi indeterminato e pieno di n. 1 “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” (specialista impianti di pubblica illuminazione di elevato livello tecnologico) – Cat. D / Posizione economica D1 da assegnare all’Area Infrastrutture Civili – Servizio Strade – Ufficio Illuminazione Pubblica, Semafori e Nuove tecnologie.

L’iscrizione alla selezione avviene tramite compilazione di domanda on-line secondo le istruzioni riportate dal bando. Il termine per la presentazione è lunedì 22 Marzo 2021.

Discounted Cash Flow Analysis

Il Gruppo Valutatori Immobiliari dell’Ordine Architetti PPC di Bologna ha organizzato il corso Discounted Cash Flow Analysis (DCFA), rivolto a tutti gli architetti interessati.

Le iscrizioni sono aperte tramite piattaforma imateria: ARBO2108 link

Svolgimento: 10-17-24 marzo 2021, ore 14.00-18.00 tramite diretta streaming con piattaforma GoToMeetting (i link per il collegamento saranno inviati ai partecipanti tramite mail all’indirizzo indicato in piattaforma imateria)

ISCRIZIONE 

Iscrizione obbligatoria tramite imateria, costo 35,00€

CFP

12 CFP

Il corso si articola in tre incontri della durata di quattro ore; nelle prime due giornate sono spiegati gli strumenti indispensabili a impostare un’analisi corretta dei flussi di cassa, nella terza giornata è analizzato un caso di studio partendo da precisi presupposti ed evidenziando il modello necessario per sviluppare un’analisi dei flussi di cassa.

Si allega il programma

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI