Blog Pagina 104

I compiti e le funzioni del Comando Carabinieri – Tutela Patrimonio Culturale e la task force “Unite4Heritage”

E` online il nuovo corso FAD che il CNA ha messo a disposizione degli Ordini: I compiti e le funzioni del Comando Carabinieri – Tutela Patrimonio Culturale e la task force “Unite4Heritage”

Sarà possibile seguire l’evento formativo esclusivamente in modalità webinar.

I partecipanti acquisiranno 2 CFP per attività formative obbligatorie in materia di deontologia e discipline ordinistiche

In allegato il programma.

ISCRIZIONI

Im@teria,  seminario gratuito

Ricordiamo agli iscritti che sono disponibili altri corsi FAD, per maggiori informazioni consultare la pagina al seguente link.

Restauro e Risanamento Conservativo del complesso “Ex Convento dei Teatini”: acquisizione servizi d’ingegneria e architettura

I servizi tecnici della direzione Regionale Emilia Romagna dell’Agenzia del Demanio hanno emanato un avviso indagine di mercato (ai sensi dell’art. 70 del D.lgs. n. 50/2016) per procedura negoziata per l’acquisizione di servizi d’ingegneria e architettura (ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del d. lgs. n. 50/2016), finalizzati al servizio di verifica, ai sensi dell’art. 26 del medesimo decreto, della progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, nonché del modello BIM e delle indagini preliminari integrative, oltre l’attività di supporto al RUP per la validazione del progetto esecutivo per l’intervento di “Restauro e Risanamento Conservativo del complesso “Ex Convento dei Teatini”, sito in Ferrara – C.so della Giovecca 60 (Scheda FED0020)” .

L’Avviso e la relativa domanda di partecipazione all’indagine di mercato potrà essere reperita nella seguente pagina web: 

https://www.agenziademanio.it/opencms/it/gare-aste/lavori/gara/Servizi-di-ingegneria-e-architettura-per-il-restauro-dellEx-Convento-dei-Teatini-a-Ferrara 

Esami di stato: manifestazione d’interesse per Commissioni

In vista delle prossime sessioni degli Esami di Stato dell’Università di Parma, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma chiede agli iscritti di inviare la propria manifestazione di interesse a essere inseriti negli elenchi delle due Commissioni. Gli esami si terranno in modalità online, in due sessioni, indicativamente in giugno e novembre 2021.

Si ricorda che i requisiti necessari per far parte delle Commissioni per gli Esami di Stato sono i seguenti:

  • essere Architetti, iscritti a un Ordine italiano nella Sezione A;
  • essere liberi professionisti con almeno 15 anni di iscrizione all’Albo;

Si invita gli architetti interessati e in possesso dei titoli necessari a inviare una mail alla Segreteria (info@archiparma.it) con i dati anagrafici, il nr. di iscrizione all’Ordine e i contatti, entro giovedì 1 aprile 2021. Oggetto della mail: candidatura commissione esami di stato 2021.

Deroga al pagamento del minimo soggettivo

Gli iscritti con redditi annuali che determinino importi inferiori al minimo contributivo, per un massimo di cinque anni anche non consecutivi, possono richiedere la deroga al pagamento del minimo soggettivo . Puoi inoltrare la richiesta tramite l’applicazione dedicata, disponibile  su Inarcassa On Line alla voce Agevolazioni, entro il 31 maggio e potrai eventualmente annullarla entro la stessa data.

Aggiornamento prevenzione incendi – 40 ore

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Benevento, con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Benevento ed il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Benevento, avvia le preiscrizioni al corso di aggiornamento prevenzione incendi (40 ore). 

Il corso si terrà, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, in modalità streaming sincrono (da remoto), con rilevazione presenza automatica, nel periodo aprile – maggio 2021. 

Il costo del Corso è pari ad € 200/00 per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC, all’Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri della provincia di Benevento e pari ad € 250/00 per gli iscritti agli Ordini APPC, Ingegneri e Collegi di altra provincia. (Il costo è indicativo è potrebbe subire modifiche in funzione dei partecipanti). 

La preiscrizione dovrà essere formalizzata mediante versamento dell’acconto pari a € 50,00: Banca BPP IT37A0526215000CC1341274392 con la causale – Corso di aggiornamento in prevenzione incendi intestato a Ordine Architetti PPC della provincia di Benevento. 

Si precisa inoltre che essendo il corso articolato in tre moduli, DUE da ore 16 ed UNO da ore 8, è possibile la preiscrizione parziale ad uno o più moduli al fine del completamento delle 40 ore. 

La preiscrizione dovrà essere effettuata entro lunedì 22 marzo 2021. 

ALLEGATI

Viabizzuno scuola per scrittori della Luce

Il programma duemilaventuno di Viabizzunoscuola per scrittoridellaluce prevede 7 capitoli di formazione. Il primo evento formativogiovedì 25 marzo dalle 15 alle 18, sarà dedicato alla luce per i musei, con collegamento in diretta dal Museo Marino Marini di firenze.

Sono previsti 3 crediti formativi cfp per gli architetti iscritti agli ordini nazionali, per registrarsi e ricevere il collegamento occorre compilare il form al seguente link:

https://www.viabizzuno.com/en/iscrizione-scuola/idCorso/b4e0642e-8c81-eb11-80d6-005056822517/ 

I posti sono limitati, pertanto l’organizzazione chiede di procedere all’iscrizione come conferma della effettiva partecipazione all’evento.

In allegato cartolina di invito.

Il BIM dal progetto al cantiere modulo 2

Il CNAPPC ha messo a disposizione GRATUITAMENTE un nuovo corso FAD, in aggiunta a quelli già disponibili (vedi https://www.ordinearchitettiparma.it/per-voi-corsi-fad-gratuiti/ e https://www.ordinearchitettiparma.it/architettura-e-protezione-civile-3-nuovi-corsi-fad/ https://www.ordinearchitettiparma.it/bim-due-nuovi-corsi-fad-asincroni/):

Ricordiamo che è possibile iscriversi ai corsi su Im@teria.

Migrazione sistemi informatici del Catasto verso piattaforma SIT – Ravenna ufficio pilota

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nel 2019 le attività inerenti la migrazione al Sistema Integrato del Territorio (SIT) dei servizi catastali e cartografici finora erogati mediante la piattaforma Territorio Web, e nel corso dell’anno 2020 ha condotto presso diversi Uffici provinciali – Territorio le necessarie verifiche di funzionamento dell’ultima versione del SIT. 

In considerazione della conclusione con esito positivo delle sperimentazioni, si procederà alla progressiva attivazione del SIT su tutti gli Uffici Provinciali – Territorio, così come stabilito dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 26 gennaio 2021 “Modalità di consultazione delle banche catastali”. 

L’introduzione della nuova piattaforma tecnologica è finalizzata a innovare e rendere più fluide e sicure le consultazioni dei dati catastali sia a favore degli uffici che dei professionisti. L’intervento, di carattere esclusivamente tecnologico, consiste nel rinnovamento dell’architettura informatica delle basi dati catastali e del sistema software per la loro gestione. La nuova infrastruttura sarà in grado di garantire un maggiore livello di sicurezza, di fornire una maggiore completezza e coerenza delle informazioni nonché un miglioramento dell’interfaccia, con un layout più moderno, più intuitivo ed accessibile. A migrazione ultimata, l’evoluzione dell’infrastruttura consentirà inoltre l’implementazione di nuovi servizi per l’utenza. 

Per l’attivazione del SIT sul territorio nazionale la Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare ha individuato l’Ufficio provinciale – Territorio di Ravenna quale primo ufficio pilota ad erogare i servizi catastali e cartografici con la nuova piattaforma informatica. 

Per approfondimenti si inoltra la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.

Architecture Film Award – AFA 2021

Al via la seconda edizione del Premio Internazionale di Cinema e Architettura. L’Architecture Film Award – AFA, promosso da Milano Design Film Festival (MDFF) insieme all’Ordine degli Architetti PPC di Milano e alla sua Fondazione, è finalizzato alla selezione di pellicole (fiction, documentari, cortometraggi) inerenti ai molteplici aspetti dell’architettura, della città e del paesaggio. L’AFA è stato pensato per incentivare la produzione di opere cinematografiche dedicate a queste discipline e per valorizzare il linguaggio audiovisivo quale strumento di comunicazione ad uso degli architetti.

«Per MDFF, focalizzare con un premio dedicato l’attenzione sul binomio cinema&architettura, è un modo per diffondere ancora meglio la ricerca che lega le due discipline nel contemporaneo. Seguire le tematiche più attuali. Stimolare punti di vista e relazioni ancora inedite. Indagare le nuove narrazioni dello spazio. E per mantenere vivo il dibattito sull’utilizzo di questo media oggi negli studi professionali», dicono Silvia Robertazzi e Porzia Bergamasco, curatrici del Milano Design film Festival. «La narrazione delle architetture, delle città e dei territori e delle storie dei loro abitanti, sono tasselli centrali della programmazione culturale della Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano», spiega Stefano Tropea, consigliere della Fondazione dell’Ordine degli Architetti«Le diverse forme che il racconto può assumere in media differenti o, come nel caso di Architecture Film Award, con usi differenti dello strumento audiovisivo è un dato di grande interesse. Sullo sfondo resta l’importanza di conoscere e di far conoscere a un pubblico il più possibile ampio, che quotidianamente vive e fruisce spazi e architetture, il valore del progetto e di far accrescere la consapevolezza della bellezza e della complessità dei luoghi che costruiamo e abitiamo».

Info e calendario
La partecipazione è aperta a persone maggiori di 21 anni appartenenti a qualsiasi nazionalità, mentre le opere devono essere state realizzate nel biennio 2019-2021 e devono obbligatoriamente pervenire in lingua originale e con i sottotitoli in inglese. Termine di iscrizione e invio dei materiali richiesti: lunedì 21 giugno 2021.
Il premio è organizzato in due fasi e si svolge in forma palese. Le opere concorrenti sono sottoposte a una fase di preselezione, effettuata dai membri interni di MDFF e della Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano. Alle opere ammesse in seconda fase sarà poi data comunicazione via mail entro lunedì 13 settembre 2021. Tutte le informazioni e il bando completo su www.architecturefilmaward.com

Temi
È possibile riconoscere le molteplici interconnessioni tra lo spazio architettonico e il suo contesto politico, sociale, geografico e comunicativo nei “luoghi filmati” o nei “segni della realtà ripresi” e possono queste impressioni contribuire a fornire un’interpretazione esaustiva dell’architettura e delle città?
L’Architecture Film Award – AFA è aperto a progetti cinematografici dedicati all’architettura nel suo significato e contesto più ampio, dall’interior design alla città e al paesaggio. Le pellicole possono interessare opere costruite o immaginate, dedicate sia ad aspetti puramente inerenti alla disciplina, sia in rapporto ad altri ambiti quali, a titolo di esempio non esaustivo, artemusica, teatrodanza, letteratura, tecnologia.

Categorie
Le categorie partecipanti sono due: “Architecture’s film”, per pellicole (medi e lungometraggi) di storie di architettura antica, moderna e contemporanea e “Studio’s film” (cortometraggi), per progetti audiovisivi commissionati da studi di architettura per promuovere la propria attività progettuale.

Premialità
Ai vincitori sarà corrisposto un premio in denaro da intendersi a titolo di rimborso spese e riconoscimento del merito personale, pari a 3.000,00 euro per progetti appartenenti alla prima categoria (“Architecture’s film”) e 1.500,00 euro alla seconda (Studio’s film).

Giuria
Durante i giorni di Milano Design Film Festival, che si terrà dal 21 al 24 ottobre 2021, le opere passate in seconda fase saranno quindi valutate da una giuria che assegnerà i premi alle due categorie. A decretare i titoli vincitori sarà la giuria composta da: Nina Bassoli (curatrice, saggista, Lotus International), Marco Della Torre (Coordinatore di Direzione dell’Accademia di architettura di Mendrisio – USI), Franco Raggi (Titolare corso Interior Design, ISIA Firenze), Carles Muro (Professore Associato di Progettazione Architettonica, Politecnico Milano), Bêka & Lemoine (duo di registi di fama internazionale).

I giardini di Petra: dialogo tra antico e natura

Oggetto del concorso è la progettazione e realizzazione di piccoli giardini tematici (circa 40/45 mq) in occasione della 35° Mostra Modenantiquaria, all’interno di Petra – il Salone di antiquariato per parchi, giardini e ristrutturazioni. Il tema del progetto è la plasticità nel giardino, ovvero come la capacità di una forma di dialogare con lo spazio circostante, può generare armonia, bellezza o emozione.

Nel giardino l’elemento artistico è da sempre protagonista: la fontana, il vaso o semplicemente una forma tridimensionale capace di esprimere un’emozione nel contesto, ma anche l’illusione, lo scherzo ovvero la capacità di ingannare l’occhio con una plasticità illusoria, una metafora, una figura, una prospettiva.

“Il dono più grande del giardino è il ripristino dei cinque sensi” (Hannah Rion – pittrice anglosassone).

Tutto inizia con un labirinto, simbolo affascinante, potente ed antico le cui origini si perdono nella notte dei tempi ma allo stesso tempo riconducibile alla situazione storica in cui oggi ci troviamo, un percorso impegnativo, una metafora per indagare la capacità dell’uomo di controllare il proprio destino.

In questo delicato momento in cui la natura si è ripresa i propri spazi, a Petra ci si dedica alla creazione di un giardino che rappresenti la fusione tra l’essere umano, l’arte e la natura; il visitatore sarà accompagnato nel percorso da un’architettura avvolgente, altamente emozionale che lo farà sentire completamente parte della natura stessa.

Il concorso è riservato a progettisti paesaggisti, architetti, agronomi e designer, i progetti verranno realizzati a cura e spese dei progettisti con il supporto di sponsor. ISCRIZIONE: gratuita.

PER ISCRIZIONI RIVOLGERSI A:

SEGRETERIA TECNICO SCIENTIFICA CONCORSO – AIAPP TER c/o BALDI STUDIO

Via Ariosto 17 – Reggio Emilia, Cell. 328 3284039, segreteria.trivenemiliaromagna@aiapp.net

ALLEGATO

Bando

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI