Blog Pagina 103

Esperto Protocollo ITACA

Associazione iiSBE Italia in collaborazione con la Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna organizza il corso “Esperto Protocollo ITACA”.

Il Protocollo ITACA è lo standard nazionale, basato sulla metodologia SBTool di iiSBE (international initiative for a Sustainable Built Environment), per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni adottato nel 2004 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire gli aspetti tecnici legati all’impiego del “Protocollo ITACA”, riferito agli edifici residenziali e agli edifici non residenziali, nell’intero processo edilizio: dalle fasi di progettazione (preliminare-definitivo-costruttivo), alla realizzazione degli interventi edilizi. Oltre alla metodologia alla base dello strumento di valutazione, vengono illustrate le procedure di verifica richieste dal Protocollo ITACA, in tutti gli elementi costitutivi: esigenza, criterio, indicatore, unità di misura, peso, scala di prestazione, metodo di verifica, dati di input e documentazione richiesta, riferimenti normativi, legislativi e bibliografici.

Il corso, della durata di 32 ore, sarà svolto in modalità FAD sincrono, su piattaforma ZOOM. Sono previsti 8 incontri di 4 ore ciascuno, con orario dalle ore 14:30 alle 18:30.

Ha inizio il 13 Aprile 2021 e si concluderà il 6 Maggio 2021.

E’ rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni: Architetti, Ingegneri e Geometri, iscritti ai rispettivi Ordini e Collegi provinciali.
Il numero massimo di partecipanti è 35.

Per i professionisti che intendono partecipare alle sole attività formative, il costo di partecipazione è di Euro 300,00 oltre IVA.
Per i professionisti che intendono partecipare sia alle attività formative, che all’esame finale di certificazione, il costo di partecipazione è fissato in Euro 400,00 oltre IVA.

Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Agli Architetti iscritti agli Ordini provinciali saranno riconosciuti 20 CFP.

Per l’iscrizione al corso, occorre compilare on line l’apposito modulo all’indirizzo:https://formazione.iisbeitalia.org/

Per informazioni contattare la Segreteria Formazione di iiSBE Italia – Tel. 011 4384323formazione@iisbeitalia.org.

In allegato programma completo del corso.

Donne, Lavoro e Salute

Il Coordinamento Pari Opportunità del Comitato Unitario delle Professioni Intellettuali Emilia-Romagna, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e della Consigliera di Parità dell’Assemblea organizzano il seminario “Donne, Lavoro e Salute” , previsto per giovedì 8 aprile 2021 dalle ore 14,00 alle ore 16,30 in modalità on line.

Ad aprire i lavori sarà il Presidente del CUP ER Alberto Talamo al quale seguiranno gli interventi del Presidente del CUP Nazionale Marina Calderone e del Presidente Commissione Parità Regione Emilia-Romagna Federico Amico. Il tema centrale dell’evento che indaga lo stato attuale delle donne sul piano lavorativo e sul fronte della salute, sarà introdotto dalla Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Emma Petitti e moderato dalla Coordinatrice delle Pari Opportunità CUP ER Carmelina Fierro.

Diversi per discipline e settori, ma tutti focalizzati sulla parità di genere gli argomenti trattati dal parterre di relatori e relatrici: dal ruolo del linguaggio nella rappresentazione delle professioni agli aspetti normativi a sostegno della genitorialità, dalla violenza e le molestie nei luoghi di lavoro agli effetti psicologici dell’emergenza e il Work-life balance.

L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di 2 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

L’iscrizione è obbligatoria entro mercoledì 7 aprile attraverso il seguente link sulla piattaforma GOTOWEBINAR: https://attendee.gotowebinar.com/register/2286363375438330894

Al termine dell’iscrizione, riceverete una e-mail di conferma con informazioni su come partecipare all’evento; si raccomanda pertanto di utilizzare lo stesso indirizzo mail sia per l’iscrizione che per la partecipazione.

In allegato la locandina con il programma.

AGGIORNAMENTO: determinazione corrispettivo superbonus 110% e Convenzione tra DEI e RPT

Trasmettiamo agli iscritti la versione aggiornata delle Linee Guida sulla determinazione del corrispettivo del Superbonus 110%, per le quali il CNAPPC ha dato un importante contributo grazie all’attività svolta dal gruppo operativo compensi e competenze.

Si allega altresì la circolare RPT n. 56 (Prot. n. 332/2020), relativa alla Convenzione tra la DEI e la RPT per l’acquisto a tariffe agevolate di pubblicazioni, software, banche dati aventi per oggetto gli interventi del Superbonus 110%.

Il RUE secondo gli Architetti

Il 22 marzo scadeva il termine per inviare le osservazioni della cittadinanza, degli Ordini e delle Imprese alla Variante del RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio). Per conto degli Architetti ha lavorato il GL urbanistica, composto da alcuni consiglieri e da colleghi. Il lavoro è stato fatto esclusivamente on line, con le limitazioni che potete immaginare.

Ci siamo divisi gli ambiti di interesse e ognuno ha ragionato sulle possibilità. Abbiamo rilevato alcuni punti che potrebbero essere migliorati o approfonditi, soprattutto allo scopo di evitare libere interpretazioni delle norme, anche a costo di essere più descrittivi.

Per esempio, in merito al Piano Strutturale Comunale (PSC 2030) abbiamo sottolineato la necessità di contenere il consumo di suolo e di promuovere la riqualificazione e la rigenerazione urbana, favorendo in particolare l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio obsolescente. A conclusione del confronto, abbiamo redatto un documento unico che è stato inviato al Comune.

Essere stati invitati a consegnare le nostre osservazioni direttamente dall’arch. Emanuela Montanini, responsabile del Servizio Urbanistica del Comune, è stato un gesto importante, che inseriamo nel processo di dialogo e collaborazione avviato ormai da qualche anno con l’Amministrazione. Ora attendiamo valutazioni e risposte dagli Uffici.

Maria Paola Bezza

mariapaola.bezza@gmail.com

L’architetto, i media e la società – ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI

Il corso vuole introdurre e stimolare i professionisti dell’architettura alla comunicazione, una disciplina progettuale a cui oggi è necessario guardare, tanto per far conoscere il proprio lavoro al pubblico e alla critica, quanto per comprendere le dinamiche relazionali con istituzioni e contesto sociale.

Nella nostra epoca in cui la comunicazione è diventata dominante, in particolare quella di tipo visivo, conoscere i suoi meccanismi è un upgrade importante per ogni studio di architettura, qualsiasi sia la sua dimensione. La capacità di portare alla conoscenza degli altri il proprio lavoro e il proprio messaggio fa la differenza, sia quando si tratta della presentazione di un concetto al committente, sia nella sua divulgazione a livello mediatico. In altre parole, la comunicazione è una componente fondamentale del progetto, da governare in ogni suo passaggio.

Attraverso la comunicazione, l’architetto esplicita il proprio ruolo di complexity solver e di mediatore tra il progetto e la società a cui è destinato, facendo crescere la coscienza collettiva sulla funzione civile dell’architettura.

L’Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza il seminario in due incontri dal titolo “L’architetto, i media e la società”, per introdurre i progettisti a questa disciplina ancora giovane, ma ormai entrata a far parte del percorso di studi in molte facoltà di Architettura nel mondo. Partendo da un approccio teorico sulla visione e percezione delle immagini e dell’immaginario architettonico, si propongono alcuni casi di Studi di architettura che hanno già affrontato e interpretato in maniera personale la materia, tra cui gli studi olandesi MVRDV e KCAP. A seguire gli strumenti di lavoro, passando dall’online all’offline, dalle relazioni con una redazione a quelle con il contesto sociale, fino all’uso dei social network.

Un corso dall’approccio dinamico condotto da due professionisti della disciplina, che dialogheranno sui temi della comunicazione per l’architettura aprendo un dibattito con i partecipanti.

Il fine ultimo di questo seminario è non tanto quello di fornire delle regole, quanto quello di offrire un metodo, che sia alla portata di ogni professionista e che ognuno possa declinare a seconda del proprio contesto lavorativo e sociale.

Il seminario in due incontri, valido ai fini della formazione professionale, è concepito come un unico corso ed eroga complessivamente 6 CFP.

I crediti potranno essere attribuiti solo a chi seguirà gli incontri per la loro intera durata.

PROGRAMMA

  •  Perché comunicare l’architettura?

Giovedì 22 aprile, dalle 16 alle 19

  •  Come raccontare i miei progetti: strategie, linguaggi e mezzi di comunicazione

Giovedì 29 aprile, dalle 16 alle 19

RELATORI

  • Paolo Schianchi, Docente di Visual Communication, direttore di testate di Architettura, saggista
  • Christiane Bűrklein, Senior Communication Expert presso lo studio KCAP, blogger, interprete professionista

MODALITA` DI ISCRIZIONE E FRUIZIONE

  • Costo: 20 euro + iva
  • Streaming su piattaforma GoToWebinar
  • CFP: 6
  • Termine di iscrizione: 20 aprile
  • Iscrizione su Im@teria tramite crediti della piattaforma ufficioweb.

Istruzioni dettagliate per il corso a pagamento: 

Il link unico per entrambe le giornate e le istruzioni per accedere al webinar sono indicati nell’Area riservata agli iscritti del corso su  Im@teria, visibile solo dopo aver effettuato il pagamento.

Il giorno prima di ciascun appuntamento verrà inviato un promemoria all’indirizzo mail ordinario indicato al momento dell’iscrizione. Si rammenta di controllare la casella di posta elettronica indicata al momento dell’iscrizione su Im@teria, che deve essere di posta ordinaria.

ALLEGATO

Bando prestiti d’onore 2021

Dal 1° aprile 2021 saranno disponibili i nuovi bandi dei Prestiti d’onore, per gli associati under 35 e le professioniste madri di figli in età scolare, fino a € 15.000, con il 100% degli interessi a carico di Inarcassa [info sul sito www.inarcassa.it].

Polizza sanitaria RBM: adesioni posticipate al 31 marzo 2021

La copertura sanitaria è costituita da un Piano Sanitario Base, gratuito per tutti gli iscritti ad Inarcassa (in regola con i contributi) e un Piano Sanitario Integrativofacoltativo con premio a carico dell’iscritto. E’ anche possibile richiedere l’estensione facoltativa della copertura ai familiari.

Inarcassa sta lavorando al miglioramento della gestione dei sinistri in un’ottica di semplificazioni amministrative nella gestione dei processi di liquidazione dei sinistri e  nella documentazione da fornire a supporto delle richieste di rimborso.

In particolare:

1. le domande carenti di documentazione vengono sospese, e non più respinte, per permettere all’assicurato di integrare successivamente con gli allegati necessari richiesti, senza dover aprire un nuovo sinistro e preoccuparsi quindi di una eventuale scadenza amministrativa;

2. in molti casi non è più necessaria la copia conforme dell’intera cartella clinica, per evitare di dover aspettare i tempi di rilascio e per snellire il numero e le dimensioni dei documenti da allegare,

3.  per individuare le criticità e le possibili azioni di miglioramento da attuare, Inarcassa ha  avviato un puntuale monitoraggio della qualità del servizio sia in ambito della gestione dei sinistri sia del call center,

Per aderire alle nuove prestazioni e ai Piani Sanitari facoltativi per il 2021 occorre inviare la domanda, effettuando il log in nell’ Area Riservata sul sito internet www.inarcassa.intesasanpaolorbmsalute.com entro il 31 marzo 2021,.

Modalità e termini di adesione sul sito Inarcassa alla pagina del sito https://www.inarcassa.it/site/home/assistenza/assistenza-sanitaria.html

Comune di Carpaneto Piacentino: incarico a tempo determinato di responsabile servizio “urbanistica – edilizia – ambiente e sviluppo economico”

È stata indetta una selezione pubblica, per il conferimento di un incarico a tempo determinato e parziale di 18 ore settimanali di Responsabile del servizio “urbanistica – edilizia – ambiente e sviluppo economico”, categoria giuridica “D” – posizione economica “D1”, ai sensi dell’art 110 ,comma 1, del D.lgs. n. 267/2000 presso il comune di Carpaneto Piacentino (PC)

La domanda di ammissione al concorso deve pervenire, a pena di esclusione, all’Ufficio Protocollo dell’Unione Valnure e Valchero, ubicato nella sede legale dell’Unione, presso il Comune di Podenzano, Via Monte Grappa n.100 – 29027 Podenzano (PC), entro e non oltre le ore 12,00 del 06 APRILE 2021.

Il termine è perentorio e la domanda deve essere redatta utilizzando – esclusivamente – lo schema allegato nell’avviso.

L’avviso di selezione e la domanda sono pubblicati:

– sul sito web istituzionale dell’Unione Valnure e Valchero, all’indirizzo: www.unionevalnurevalchero.it nella sezione Amministrazione Trasparente link https://unionevalnurevalchero.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/menutrasparenza Sottosezione : Bandi di concorso.

– sul sito web istituzionale del Comune di Carpaneto Piacentino, all’indirizzo: www.comune.carpaneto.pc.it nella sezione Amministrazione Trasparente link https://carpaneto.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/menu-trasparenza sottosezione: Bandi di concorso.

Responsabile del Procedimento è il Responsabile dell’Ufficio Unico del Personale dell’Unione Valnure Valchero – Rag. Albina Frani, alla quale è possibile rivolgersi per informazioni tel. 0523 – 853725-08 o all’indirizzo e-mail: personale@unionevalnurevalchero.it

Comune di Rottofreno: ricostituzione elenco operatori economici servizi di ingegneria e architettura

L’Amministrazione Comunale, in attuazione alla Determinazione n. 116 del 17/03/2021, intende procedere alla dismissione del vigente “ELENCO PROFESSIONISTI E STUDI PROFESSIONALI ACCREDITATI PER CONFERIMENTO INCARICHI DI PROGETTAZIONE E ALTRE ATTIVITÀ TECNICHE, PER IMPORTI INFERIORI A 100.000 EURO” ed alla sua ricostituzione, mediante formazione di un nuovo elenco temporaneo, aperto e dinamico di operatori economici per l’affidamento di servizi tecnici attinenti all’architettura, l’ingegneria e altri servizi tecnici, ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e delle Linee Guida ANAC n° 1 e loro s.m.i.

Tutta la documentazione al link–> http://www.comune.rottofreno.pc.it/leggiarticolo.php?idArt=1359

Miglioramento sismico della villa del complesso monumentale dei Ronchi: affidamento validazione del progetto definitivo-esecutivo

Il Comune di Crevalcore (BO) ha emanato un avviso esplorativo per l’acquisizione di nominativi e curricula di professionisti specializzati da interpellare ai fini dell’affidamento diretto del servizio tecnico di verifica ai sensi dell’art. 26 D.Lgs. 50/2016, al fine della validazione del progetto definitivo-esecutivo dei lavori di ripristino con miglioramento sismico della villa del complesso monumentale dei Ronchi – CUP F37B17000230001, CIG 8565138F76.

I soggetti interessati sono chiamati a trasmettere la documentazione alla pec del comune di Crevalcore al seguente indirizzo: comune.crevalcore@cert.provincia.bo.it riportando nell’oggetto la dicitura RISPOSTA ALL’AVVISO ESPLORATIVO PER L’ACQUISIZIONE DI NOMINATIVI E CURRICULA DI PROFESSIONISTI PER AFFIDAMENTO DELL’INCARICO DI SEVIZIO TECNICO , entro 21 giorni dalla pubblicazione del presente avviso presso l’Albo pretorio del Comune di Crevalcore, ed allegando:

A) MODELLO A Comunicazione di manifestazione di interesse per l’affidamento dell’incarico di servizio tecnico (Allegato alla presente);

B) MODELLO B Scheda referenze servizi (Allegato alla presente), per la verifica dei requisiti di cui al punto IV B);

C) Curriculum vitae professionale.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI