Blog Pagina 101

Viabizzunoscuola_scrittoridellaluce

Viabizzuno scuola organizza Viabizzunoscuola luce per i luoghi sacri che si terrà domenica 25 aprile dalle 15 alle 18 in diretta dal metalaboratorio Viabizzuno.

Per registrarsi e ricevere il collegamento occorre compilare il form al seguente link:

https://www.viabizzuno.com/it/iscrizione-scuola/idCorso/9c94cc67-b78b-eb11-80d7-005056822517/

Sono previsti 3 crediti formativi cfp per gli architetti iscritti agli ordini nazionali e i posti saranno limitati, si chiede pertanto di procedere all’iscrizione come conferma della effettiva partecipazione all’evento.

Elezioni per il rinnovo del consiglio dell’ordine-quadriennio 2021/2025

Con Deliberazione del 21 aprile 2021 il Consiglio ha indetto le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Parma per il quadriennio 2021 -2025, ai sensi dell’art. 3 comma 1, del DPR 169/2005.

Invitiamo tutti gli iscritti a prendere parte alla votazione per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine.

Si comunica l’elenco dei candidati per il rinnovo del consiglio dell’Ordine:

SEZIONE A Iscrizione Albo:
BARBIERI MATTEO n. 950
CECI FABIO n. 424
DEJANA MARIA TERESA n. 372
DI GREGORIO FRANCESCO n. 1035
EMAN MALDA FRAI n. 1281
MAINARDI VINCENZO n. 299
OCCHIALINI GINO n. 370
PEZZALI DANIELE n. 340
PIZZI MARISA n. 498
ZERBI ANDREA n. 542
SEZIONE B
CAGGIATI ELEONORA n. 1208

 

–> In allegato il programma dei candidati.

MODALITÀ DI VOTO

Il seggio è istituito presso la sede dell’Ordine e il voto sarà espresso dall’avente diritto esclusivamente in via telematica, da qualsiasi postazione informatica fissa o mobile, accedendo dalla home page della piattaforma di voto “Vota Facile”, e che rimarrà aperto secondo il seguente calendario:

  • prima votazione: 10 -11 maggio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00;
  • seconda votazione: 12-13-14-15 maggio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00;
  • terza votazione: 17-18-19-20-21 maggio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Dopo la prima e la seconda votazione si invitano gli Iscritti ad informarsi sul sito internet dell’Ordine dell’eventuale mancato raggiungimento del quorum.

In mancanza del raggiungimento del quorum nella prima votazione si dovrà tornare a votare nella seconda e, in mancanza del raggiungimento del quorum nella seconda si dovrà tornare a votare nella terza e ultima convocazione.

Saranno visibili i nomi dei candidati secondo l’ordine alfabetico e basterà selezionare fino a 10 nomi della sezione A (ARCHITETTI) ed 1 nome della sezione B (ARCHITETTI JUNIOR)

Per votare si potrà accedere alla piattaforma dal sito www.votafacile.it

Dalla Home page si prosegue tramite il pulsante Accedi. Per accedere alla votazione dell’Ordine OAPPC della provincia di Parma occorre inserire il proprio

USERNAME = (codice fiscale)

PASSWORD = ricevuta esclusivamente via PEC dall’indirizzo: votafacile@itapec.eu

Per semplificare le operazioni di voto scarica il  video esplicativo.

Si ricorda inoltre che, in occasione dell’ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI, convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto,21/A, Parma per il giorno 6 maggio alle ore 12,00 in prima convocazione ed in seconda convocazione in modalità telematica

VENERDI’ 7 MAGGIO ALLE ORE 18,00

oltre alla presentazione del Bilancio consuntivo 2020 e alla ratifica del regolamento riscossione quote, saranno presentate le candidature che sono pervenute per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine.

Per partecipare all’Assemblea è necessario prenotare il proprio posto in aula virtuale compilando il format presente al link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/2934530978276907531

Invitiamo pertanto tutti gli iscritti a partecipare all’Assemblea per conoscere i candidati ed esprimere così un voto più consapevole.

Mini master: il territorio e le attività produttive tra sviluppo economico e tutela del cittadino

Segnaliamo minimaster in tema di urbanistica consensuale, inquinamento acustico, tutela del cittadino, risoluzione alternativa delle controversie il mini master IL TERRITORIO E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE  TRA SVILUPPO ECONOMICO E TUTELA DEL CITTADINO, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Monza.

E` anche possibile anche la fruizione ai singoli incontri.

In allegato il programma e il modulo di iscrizione.

I saperi e le competenze per la green e blue economy

Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ART-ER organizza il Seminario “I saperi e le competenze per la green e blue economy” che si terrà venerdì 23 aprile 2021 dalle ore 9,30 alle ore 13,00 in modalità on line.

Obiettivo dell’evento è una riflessione con le autonomie formative, istituzioni scolastiche, enti di formazione professionali, Fondazioni ITS e Università, sull’offerta e la domanda di competenze, ai diversi livelli necessarie per accompagnare la transizione verde ed energetica del sistema produttivo e dei servizi regionali verso un’economia circolare.

L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di 3 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

L’iscrizione è obbligatoria attraverso il seguente link:https://platform.eventboost.com/e/per-percorso-pta/25937

In allegato la locandina con il programma.

Fai di più con meno clic: corso di Excel intermedio

L’Ordine Architetti di Parma, con la collaborazione di Formart, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia Romagna, organizza per gli iscritti un corso di Excel – livello Intermedio che si svolgerà in 6 lezioni a partire da giovedì 20 maggio  per una durata totale di 12 ore.

Il corso si svolgerà in modalità webinar sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consentirà ai partecipanti di interagire in diretta in modalità sincrona.

Per frequentare il corso occorre una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.

Prima dell’inizio del corso saranno fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita.

Sarà inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.

PROGRAMMA DEL CORSO:

  • Gestione grafica di un foglio di Excel;
  • Funzioni aritmetiche e logiche, grafici, tabelle;
  • Le principali formule come: somma, conteggio, media, min/ max, subtotale, stringa.estrai, concatena e annulla spazi;
  • Scorciatoie da tastiera;
  • Impaginazione per la stampa e stampa;
  • Le funzioni avanzate di ricerca e filtro;
  • Statistica con Excel;
  • Creazione di tabelle Pivot;
  • Grafici Pivot;
  • La formattazione condizionale
  • Realizzazione di elenchi e moduli con Excel;
  • Importare ed esportare dati da e per Excel;
  • Lavorare su cartelle di lavoro collegate.

 

DOCENTE:

Emilio Scaccaglia. Programmatore e consulente per lo sviluppo presso aziende italiane di piccole e medie dimensioni. Si occupa di formazione su Microsoft Office da 20 anni: è specializzato su Excel e nello sviluppo di nuove funzionalità attraverso VBA (Visual Basic for Applications).

 

CALENDARIO:

giovedì 20 maggio ore 17.30-19.30

giovedì 27 maggio ore 17.30-19.30

giovedì 3 giugno ore 17.30-19.30

giovedì 10 giugno ore 17.30-19.30

giovedì 17 giugno ore 17.30-19.30

giovedì 24 giugno ore 17.30-19.30

 

Durata totale del corso: 12 ore

Agli architetti verranno erogati 12 CFP

Conformemente alle Linee Guida per l’attribuzione dei crediti è necessario che la frequenza non sia inferiore all’80% di quella complessivamente prevista

QUOTA DI ISCRIZIONE:

€ 180,00 + IVA (totale: € 219.60)

TERMINE ISCRIZIONI: 11 maggio 2021

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: compilare il modulo allegato e inviarlo a: antonella.solinas@formart.it

Per informazioni contattare

Antonella Solinas – Formart al nr.  0521–777724 o via mail all’indirizzo: antonella.solinas@formart.it

oppure la segreteria dell’Ordine al nr. 0521-283087 o alla mail: formazione@archiparma.it

Convocazione assemblea ordinaria degli iscritti

L’assemblea generale ordinaria degli iscritti è convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto,21/A, Parma per il giorno 06 maggio alle ore 12,00 in prima convocazione ed in seconda convocazione in modalità telematica,

VENERDì 07 MAGGIO ALLE ORE 18,00

con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

 

1)            Rendicontazione attività ordine

2)            Rendiconto generale – risultato della gestione (bilancio consuntivo 2020)

3)            Ratifica Regolamento riscossione quote

4)            Elezioni per il rinnovo del Consiglio e presentazione delle candidature

5)            Varie ed eventuali

Per partecipare all’Assemblea è necessario prenotare il proprio posto in aula virtuale compilando il format presente al link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/2934530978276907531

Dovrete indicare nome, cognome, indirizzo mail e numero di iscrizione all’Albo.

Dopo aver cliccato su “ISCRIVITI” riceverete una mail di conferma con il link personale e non cedibile per collegarvi all’Assemblea il giorno e l’ora indicati con le informazioni su come partecipare

La piattaforma GoToWebinar è stata scelta per garantire la massima possibilità di partecipazione.

Si consiglia di verificare preliminarmente i requisiti del sistema che verrà utilizzato per seguire la diretta al link:

https://support.logmeininc.com/it/gotowebinar/help/join-help-and-faqs-g2w060007

Il ruolo dell’architetto nella cooperazione internazionale – Modulo A – primo orientamento

Nell’ambito delle attività che il Consiglio Nazionale Architetti PPC sviluppa a servizio degli Ordini territoriali, è stato realizzato un nuovo seminario in modalità FAD asincrona: “Il ruolo dell’architetto nella cooperazione internazionale – Modulo A – primo orientamento”: si tratta del primo modulo di un ciclo di incontri orientativi sull’Architettura Umanitaria promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti quale formazione propedeutica allo sviluppo di attività professionale per progetti di emergenza e di sviluppo nelle specifiche aree di competenza degli architetti, in particolare l’architettura, la pianificazione, la conservazione del patrimonio culturale, l’ambiente e la sostenibilità e più in generale i temi della gestione dell’emergenza e della resilienza. Questo primo livello di orientamento favorisce la comprensione per successivi indirizzi a percorsi di alta formazione universitaria quali master e corsi di specializzazione od alle attività di soggetti della cooperazione, finalizzati ad integrare le conoscenze di base acquisite durate gli anni universitari o dalla propria esperienza lavorativa, con nozioni specifiche necessarie a operare nel contesto della cooperazione internazionale.

La formazione diventa, quindi, il punto di partenza dell’architetto cooperante, per implementare le sue conoscenze, per affrontare, ad esempio, la relazione con il beneficiario, il trasferimento di concetti in lingue e culture diverse, l’utilizzo di materiali grezzi, la conduzione di un cantiere in contesti difficili.

Il seminario sarà disponibile dal 15 Aprile 2021 sulla piattaforma moodle.awn.it, in modalità FAD asincrona e la partecipazione al seminario consentirà di conseguire n. 8 c.f.p.

Presentazione corso di laurea triennale in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare

Segnaliamo la presentazione del nuovo corso di laurea triennale in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare che nasce dall’accordo tra il Politecnico di Torino e l’Università di Parma.

La presentazione si terrà lunedì 19 aprile alle ore 11. Per seguire la diretta streaming è possibile collegarsi al link https://www.youtube.com/watch?v=wxhbucWyHCs

In allegato l’invito e il programma dell’evento.

Dalla ricerca scientifica alle prospettive applicative: un parco per il benessere dell’ambiente e della salute

Segnaliamo l’incontro “Dalla ricerca scientifica alle prospettive applicative: un parco per il benessere dell’ambiente e della salute” che si terrà martedì 20 Aprile, ore 10.00 Live streaming su:

???? ????? elaborato dall’Istituto per la Bioeconomia del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Bologna sull’esperienza concreta di un progetto pilota sviluppato sul grande polmone verde a Santa Croce di Carpi.

  • introduzione: Corrado Faglioni, presidente Fondazione CR Carpi
  • relatrice: Rita Baraldi, research director, Istituto per la BioEconomia, (IBE-CNR)
  • moderatrice: Angela Zaffignani, giornalista, autrice e coordinatrice di progetti e iniziative green

Il risultato finale dell’analisi ha permesso di stimare la potenzialità di mitigazione ambientale dell’intera area verde e, conseguentemente, di calcolarne il contributo al miglioramento della qualità dell’aria del territorio circostante.

Un caso reale che fornisce prova di come sia possibile stimare quante e quali specie vegetali inserire in un contesto ambientale per compensarne le emissioni inquinanti.

Il ???? ????? fa parte del programma nazionale All4ClimateItaly2021 promosso dal Ministero della Transizione Ecologica per sviluppare un percorso ufficiale di appuntamenti in tutta Italia, in vista della riunione ministeriale preparatoria e dell’evento internazionale dedicato ai giovani Youth4Climate2021: Driving Ambition, che si terranno a Milano, in attesa della Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC) prevista in novembre a Glasgow.

It’s Natural – All4Climate Italy 2021

 Strategie ecocompatibili ed ecosostenibili per la mitigazione ambientale; aspetti scientifici, sociali e psicologici di silenziosi alleati verdi; ma anche l’uso dell’immaginazione quale strumento di svolta nella lotta al climate chance. Sono le tematiche affrontate dal ciclo di incontri It’s Natural forestazione urbana e dialoghi green, organizzato dalla Fondazione CR Carpi per contribuire a una maggiore e, soprattutto, migliore conoscenza del ruolo che il mondo vegetale svolge nell’opporsi ai cambiamenti climatici in corso. 

La rassegna, che si avvale della presenza di esponenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’assessore all’Ambiente della Regione Emilia Romagna Irene Priolo e del comune di Carpi Riccardo Righi, di autori green e docenti universitari, e del noto meteorologo e divulgatore ambientale Luca Lombroso, fa parte del programma nazionale All4Climate – Italy 2021, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica per sviluppare un percorso ufficiale di appuntamenti in tutta Italia, in vista della riunione ministeriale preparatoria e dell’evento internazionale dedicato ai giovani Youth4Climate2021: Driving Ambition, che si terranno a Milano, in attesa della Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC) prevista in ottobre a Glasgow. 

Un percorso che affianca e si unisce alla realizzazione del vasto polmone verde di 26 ettari che alle 3.000 specie arboree e arbustive già presenti prevende la messa a dimora di ulteriori 8.000 piante andando nella direzione del piano di riforestazione dalla Regione Emilia Romagna. A riguardo il presidente Corrado Faglioni sottolinea che “il sogno della Fondazione CR Carpi nell’ideare il grande parco a Santa Croce di Carpi è stato quello di porre le basi per costruire un nuovo ambiente cittadino dove vivere, studiare, creare contribuire a una sostenibilità ambientale che entri nella nostra vita come segno distintivo. Uno spazio nuovo che possa migliorare i nostri stili di vita, dilatando il concetto di parco, di verde, per portarlo a una dimensione di ecosistema in cui far germinare nuovi stili comportamentali. Portare le nostre esperienze e i nostri studi all’attenzione del grande pubblico – prosegue il presidente Faglioni – ci auguriamo possa fare apprezzare sempre più l’anima che fornirà concreta attuazione a un più ampio progetto green. Non si vuole insegnare ma coinvolgere, non saremo maestri ma saremo compagni di viaggio in una splendida avventura che stiamo progettando e che ben presto sarà pronta per partire” 

 Si parte martedì 20 aprile, alle ore 10.00, con il case study Dalla ricerca scientifica alle prospettive applicative: un parco per il benessere dell’ambiente e della salute, rivolto alle scuole ma fruibile da chiunque interessato, perché in modalità live streaming sui canali social della Fondazione CR Carpi (sito, pagina facebook, youtube). 

A partire da un’esperienza concreta sul territorio, si parlerà di azioni di adattamento ambientale per la lotta al cambiamento climatico. la Senior Scientist dell’Istituto per la Bioeconomia del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna, Rita Baraldi, le cui ricerche si sviluppano nei settori dell’ecofisiologia in relazione ai cambiamenti globali del fitorimedio e della forestazione urbana, 

spiegherà, ricorrendo all’ausilio di esempi e curiosità, come non sia solo una questione di quantità ma anche di qualità degli organismi vegetali, i quali, in base alle peculiarità di specie, manifestano azioni molto differenti e che queste capacità non siano affatto aleatorie, bensì tangibili e misurabili anche con grande precisione. Baraldi, assieme alla giornalista, autrice e curatrice di progetti inerenti al verde, Angela Zaffignani, dimostrerà come queste nozioni abbiano applicazioni pratiche, come successo nello studio presso la grande distesa verde a Santa Croce di Carpi dove, utilizzando misure biometriche e modelli previsionali, si sono caratterizzate le peculiarità funzionali delle piante di ciascuna specie arborea e arbustiva inserita in quello specifico contesto ambientale. Il risultato finale dell’analisi ha permesso di stimare la potenzialità di mitigazione ambientale dell’intera area verde e, conseguentemente, di calcolarne il contributo al miglioramento della qualità dell’aria del territorio circostante. Un caso reale che fornisce prova di come sia possibile stimare quante e quali specie vegetali inserire in un contesto ambientale per compensarne le emissioni inquinanti. 

Gli incontri proseguono giovedì 20 maggio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium San Rocco di Carpi, (qualora possibile l’evento in presenza, diversamente in modalità live streaming) con La terra salvata dagli alberi, lectio magistralis del professore Francesco Ferrini, ordinario di arboricoltura presso l’Università di Firenze, per oltre dieci anni nel Board della International Society of Arboriculturem, chairperson dell’Institute for Arboricultural Studies di Hong Kong, autore, riconosciuto esperto a livello mondiale in materia di verde urbano. L’appuntamento, che si avvarrà inoltre degli interventi dell’assessore all’Ambiente della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo, del presidente della Fondazione CR Carpi, Corrado Faglioni, e dell’assessore all’Ambiente e all’Urbanistica del comune di Carpi, Riccardo Righi, approfondirà, da varie prospettive, la conoscenza di uno degli alleati più preziosi nella lotta per sopravvivere a noi stessi, per poi sviluppare un confronto sulle azioni improrogabili da adottare come individui e come collettività. 

La rassegna si conclude lunedì 27 settembre, con l’incontro live streaming rivolto ai giovani, alle ore 10.00, Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta?. Il meteorologo Ampro dell’Osservatorio geofisico Unimore e noto divulgatore ambientale Luca Lombroso, coadiuvato dal giovane conduttore radiofonico Francesco Natale, ripercorrerà il cammino da Rio 1992 alla COP 25 di Madrid del 2019, spiegando come nel medesimo lasso di tempo le emissioni globali siano però aumentate del 60%, ed evidenziando la necessità di una vera svolta non più rinviabile. Coinvolgendo i partecipanti all’incontro, e prendendo spunto da Rob Hopkins sul filo conduttore di una visione di un mondo diverso, Lombroso ragionerà con loro sul cammino verso COP26. 

I tre appuntamenti, rivolgendosi con particolare attenzione ai giovani, fanno inoltre parte del programma Carpinscienza, il festival scientifico promosso dagli istituti scolastici superiori di Carpi. 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI