Il tema delle giornate di studio è una valutazione aggiornata dell’importanza di Guarino Guarini nell’ambito della cultura italiana del Seicento, oltre la più esplorata dimensione di architetto impegnato in grandi cantieri edilizi, celebri per il carattere eccezionale in termini di valori costruttivi e simbolici. In particolare, si approfondirà il ruolo di Guarini filosofo e scienziato, avvalendosi anche delle prestigiose collezioni storiche modenesi, ad esempio con riferimento alla presenza in Biblioteca Estense di un esemplare dei Placita philosophica. Dall’altra, la giornata di studi potrà costituire anche un’occasione per attualizzare il tema di “Guarini modenese”, con possibili esplorazioni intorno ai luoghi guariniani e, più in generale, riflettendo sul ruolo della cultura veicolata da intellettuali, scienziati e architetti alla corte estense in rapporto a Guarini stesso.
In ultimo, si porrà attenzione anche alla questione della storiografia guariniana, in particolare con l’iniziativa a latere della ripubblicazione del volume dedicato a Guarini da Paolo Portoghesi (1956), integrato da due nuovi testi e dalla ricerca in corso sui fondi fotografici dell’architetto grazie alla donazione del 2017 al MAXXI di Roma.
A cura di Giovanni Cerfogli, Edoardo Piccoli e Mauro Volpiano, Elena Corradini, con Erio Carnevali
Si ringraziano Debora Dameri, Marco Bignardi, Maria Elisa Agostino, Silvia Sitton, Caterina Boldrini, Claudio Fornaciari
Collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore Guarino Guarini di Modena.
Alle visite guidate hanno collaborato Biblioteca Estense di Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio storico del Comune di Modena.
Nell’occasione la Fondazione Architetti di Modena ha finanziato il restauro del volume Placita Philosophica conservato alla Biblioteca Estense di Modena.
venerdì 22 marzo | VISITE AI LUOGHI GUARINIANI E AGLI ISTITUTI DI CONSERVAZIONE DELLE OPERE ESPOSTE PER L’OCCASIONE: Ingresso libero fino a esaurimento posti, registrazione presenze in loco.
sabato 23 marzo | GUARINI E MODENA, INTORNO E OLTRE L’ARCHITETTURA: Posti limitati (max 80), ingresso libero a tutta la cittadinanza.
Solo per gli ARCHITETTI per l’ottenimento dei CFP iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it
LOCANDINA mostra “Guarino Guarini e la magia delle forme. La Fabbrica di San Vincenzo nei disegni dell’Archivio di Stato di Modena”, visitabile fino al 24 maggio (scarica locandina)