Segnaliamo nuovi eventi formativi organizzati da OAPPC di Ravenna.
Associazione Femminile Maschile Plurale | Ordine Architetti PPC di Ravenna
La cura dell’abitare
20, 27 e 28 ottobre 2023
Il programma a seguire è stato ideato e progettato dall’associazione Femminile Maschile Plurale (Ravenna), col Patrocinio del Comune di Ravenna e dell’Ordine degli Architetti PPC di Ravenna, in Collaborazione con Comunità dell’Isolotto di Firenze e Casa delle donne di Ravenna.
—
Proiezione del film documentario “Le chiavi di una storia. La comunità dell’Isolotto”
Venerdì 20 ottobre 2023 ore 17,00/19,30
Centro Conferenze Sala Ragazzini – Largo Firenze – Ravenna
2 cfp
Saranno presenti per il Comune di Ravenna l’Assessora Federica Moschini, Politiche e cultura di genere, e l’Assessora Federica Del Conte, Urbanistica, per l’OAPPC di Ravenna la Presidente Rita Rava.
Accompagneranno la visione e il successivo confronto: il regista Federico Micali, la responsabile dell’Archivio Storico dell’Isolotto Paola Ricciardi, lo storico dell’Architettura e membro della Comunità dell’Isolotto, Mario Bencivenni.
Coordina l’incontro Marina Mannucci di FMP APS.
Il documentario racconta la storia della Comunità di base dell’Isolotto attraverso una serie di testimonianze e l’uso di materiali di repertorio conservati presso l’archivio della Comunità stessa. Il quartiere operaio dell’Isolotto (Progetto INA-Casa), realizzato nel 1954, di fronte al Parco delle Cascine, grazie ai sindaci Mario Fabiani e Giorgio La Pira, è stato un intervento urbano pioniere per l’edilizia popolare. Le case vennero assegnate ad alluvionati del Polesine, immigrati istriani, contadini urbanizzati, immigrati dal Sud, operai della Pignone, Manifattura Tabacchi, Galileo. È qui che nasce la Comunità di base, avviata dal parroco Enzo Mazzi: una realtà comunitaria, orizzontale, attenta alle disuguaglianze, in cui si sono concretizzate accoglienza, interazione e mutuo soccorso. Un impegno che continua fino a oggi.
—
Seminario
Venerdì 27 ottobre 2023 ore 15,30/18,30 e sabato 28 ottobre 2023 ore 9,30/12,30
Sala Spadolini, Biblioteca Oriani – via Corrado Ricci, 26 – Ravenna
3 cfp + 3 cfp
Il seminario sarà suddiviso in un pomeriggio di presentazione e relazioni e una mattina di approfondimento e riflessione.
Saranno presenti per il Comune di Ravenna l’Assessora Federica Del Conte, Urbanistica, e per l’OAPPC di Ravenna la Presidente Rita Rava.
Coordina gli incontri Piera Nobili di FMP APS.
L’incontro pomeridiano del 27/10 riguarderà la cura dell’abitare la casa, il quartiere, i servizi e lo spazio pubblico (bene comune) partendo dalle riflessioni sull’architettura e architettura della città appartenenti anche al pensiero femminista, pensiero che si occupa di luoghi più accoglienti, inclusivi, promiscui per persone e attività, meglio percorribili e serviti. La tensione progettuale si esprime verso una città che tenga conto delle molteplici e differenti esigenze espresse da chi la abita, ovvero una città equamente condivisa (Eva Kail), in cui la questione non è tanto o solo la realizzazione di spazi che tengano conto di bisogni, esigenze e desideri propri dei corpi femminili, ma della pluralità delle persone che con le loro differenze, multidimensionalità e intersezionalità abitano le città. Sono previsti i seguenti interventi:
“Cura della città e responsabilità per la giustizia”
Maria Giulia Bernardini, Ricercatrice UNIFE – Dip. di Giurisprudenza (CV)
“Urbanistica, norme e valori per le comunità”
Carlo Peraboni, POLIMI – Dip. di Architettura e Studi Urbani (CV)
“Uno sguardo femminista sulla città della cura”
Chiara Belingardi, UNIFI – LAPEI – Master Città di genere (CV)
L’incontro del 28/10 al mattino è pensato come confronto seminariale fra i e le partecipanti con la finalità di aprire a riflessioni e proposte locali, partendo dalle relazioni sentite nel pomeriggio precedente e dalle pratiche che saranno presentate ad inizio mattina, le quali illustreranno:
Cura e condivisione possono rigenerare le comunità
Barbara Domenichini, Coordinatrice della Casa delle donne di Ravenna (CV)
“Il Nuovo Abitare: sensibili alla complessità”
Oriana Persico, Artista e co-fondatrice del centro di ricerca HER: She Loves Data/Nuovo abitare (CV)
Spazio, cultura e intersezionalità
Federica Francesca Vicari, Direttrice organizzativa e Project manager – CISIM (CV)
Le iscrizioni sono aperte sul portale iM@teria