Mostra “Antonio Sant’Elia – All’origine del progetto”

Antonio Sant’Elia – All’origine del progetto: a Como la mostra dedicata all’architetto Antonio Sant’Elia e ai suoi disegni

Segnaliamo la mostra Antonio Sant’Elia – All’origine del progetto organizzata dall’Assessorato alla cultura e dai Musei Civici di Como in occasione del centenario della morte di Antonio Sant’Elia, che rimarrà aperta fino al 26 febbraio 2017. L’evento, a cura di Paolo Brambilla, Davide Adamo, Luca Ambrosini e Giulio Sala, si pone come occasione di approfondimento sugli apporti dell’architetto Sant’Elia alla storia dell’architettura, evidenziando in modo particolare la sua lucida capacità di leggere il tempo in cui ha vissuto e di interpretare, in una prospettiva aperta e universale, le trasformazioni in atto del senso e del valore della città.

Il percorso espositivo parte dai disegni conservati nella Collezione dei Musei Civici di Como, datati 1913, che rappresentano forme architettoniche pure e mostrano il punto di partenza del progetto della sua Città nuova. Questi documenti testimoniano l’impegno dell’architetto nell’individuazione di elementi architettonici semplici che avrebbero contribuito alla definizione di soluzioni espressive complesse. I disegni, inoltre, permettono di comprendere come gli elementi primari si compongano fino a definire strutture architettoniche ed edifici notevolmente elaborati.

Per illustrare plasticamente questi pensieri, i disegni sono accompagnati da modelli tridimensionali, eseguiti ad hoc, che permettono di comprendere meglio questa ricerca. L’obiettivo dell’esposizione è quello di permettere al pubblico di apprezzare, attraverso i plastici, la composizione dei solidi che Sant’Elia ha disegnato nei suoi schizzi, mettendo in luce nuovi dettagli architettonici e viste fino ad ora mai esplorate.

Sono presenti anche importanti ingrandimenti dei disegni, che consentono un migliore apprezzamento della forza espressiva di cui è intrisa la prospettiva e lo spessore del tratto grafico di Sant’Elia, ma soprattutto il valore della presenza nello spazio.

Appuntamento
fino al 26 febbraio 2017 | da martedì a domenica ore 10:00 – 18:00
Pinacoteca Civica di Como – Via Armando Diaz 84, Como
Ingresso: € 4,00 / ridotto € 2,00
Biglietto unico tre musei: € 6,00 (Pinacoteca, Museo archeologico e Storico, Tempio Voltiano)

Informazioni
www.cultura.comune.como.it/pinacoteca-civica

Articolo precedenteSughero faccia a vista: caratteristiche e casi studio in Emilia
Articolo successivoIscrizione all’elenco speciale dei professionisti