Alla pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/master, è stato pubblicato il bando unico per l’ammissione ai Master di I e II livello per il Master ACT IN Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio azioni integrate per l’anno accademico 2018-2019.
Al Master sono state assegnate 4 borse a copertura totale della quota di iscrizione (4.000 Euro per ciascuna Borsa) dal DTC LAZIO. Dall’INPS sono state assegnate 3 borse a copertura totale per i figli dei dipendenti pubblici e come INPS all’interno del bando master executive sono state richieste 5 borse a copertura della quota di costo del Master ACT per i dipendenti della pubblica amministrazione.
Obiettivi formativi:
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al soddisfacimento della domanda di alta formazione tecnico-scientifica e di aggiornamento culturale, proveniente da una vasta gamma di attività e di professionalità collegate alla valorizzazione e riqualificazione ambientalmente sostenibile ed energeticamente efficiente dei centri storici di dimensione minore, che vanno dalla gestione ambientalmente sostenibile alla rifunzionalizzazione energeticamente efficiente fino alla conservazione programmata. Il Master ACT è l’unico Master in Italia che tratta del tema della valorizzazione e gestione dei centri storici minori con un taglio decisamente interdisciplinare; infatti pur essendo nato in seno a una Facoltà di Architettura vede la presenza tra i docenti di competenze che riguardano l’economia, la sociologia, lo sviluppo economico e ancora altre discipline. Il corsista diplomato in questo Master acquisisce la capacità di elaborare un programma di valorizzazione per un centro storico e il suo territorio, con particolare attenzione alla fattibilità degli interventi, e di coordinare un gruppo di lavoro interdisciplinare. Inoltre, il metodo adottato, che attiva sempre il rapporto e la collaborazione del master con le amministrazioni e gli operatori locali, consente ai corsisti di entrare nel vivo dei rapporti con i soggetti reali della trasformazione del territorio.
Impatto:
Il Master si rivolge a: giovani neolaureati in Architettura, Ingegneria, ma anche in Economia e Sociologia, dipendenti di amministrazioni pubbliche, del mondo professionale e delle società di consulenza. Ci si prefigge di formare dei professionisti in grado di valorizzare il territorio secondo un asse portante delle politiche di rigenerazione urbana e paesaggistica, dando vita a una vision integrata di ampio respiro, dai caratteri materiali e immateriali, che rispondano ad una logica flessibile e aperta a variazioni ed adattamenti su scala locale sulla base di un insieme evolutivo, diffuso su larga scala di Risorse Culturali, Sociali ed Energetiche Distribuite, programma garantito anche dalla partecipazione diretta alle attività del Master del CNR – ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali e dell’ENEA divisione Smart Energy-Smart City. Una figura professionale con competenza progettuale, tecnica e tecnologica in grado di gestire interventi in territori, come quelli dei centri storici minori italiani, spesso aree interne, ambiti “sensibili”, afflitti da marginalità, abbandono, degrado diffuso, ma fortemente connotati in termini di stratificazione culturale.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione, corredata dagli allegati indicati nel bando unico, deve pervenire, entro e non oltre il 15 gennaio 2019 mediante raccomandata A/R o consegna a mano o invio telematico (in copia scansionata.pdf) ai seguenti recapiti:
Nel caso di invio mediante raccomandata A/R: Direttore del Master Prof. Alessandra Battisti Sede Dipartimento PDTA Pianificazione Design 3 Tecnologia dell’Architettura Indirizzo Via Flaminia 70, 00196 Roma Nel caso di consegna a mano: Segreteria didattica del Master Sede Dipartimento PDTA Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura 2 piano stanza dottoressa Marina Cocci Indirizzo Via Flaminia 70, 00196 Roma Giorni dal lunedì al giovedì Orari di apertura 9.00-12.00 Nel caso di invio telematico: indirizzo e-mail masteract@uniroma1.ite/o PEC dipartimentopdta@cert.uniroma1.it
Possono partecipare al Master coloro che sono in possesso di un titolo universitario appartenente ad una qualsiasi classe di laurea specialistica/magistrale, senza alcun vincolo di facoltà di provenienza.
Le lezioni cominceranno nel mese di febbraio 2019 e l’attività didattica frontale si svolgerà ogni ultima settimana (dal lunedì al sabato) dei mesi da febbraio a luglio 2019 nella sede di Via Flaminia 70. L’attività di stage si inizierà a settembre 2019. La prima o la seconda settimana di settembre avrà luogo il workshop internazionale.
Direttore:prof. Alessandra Battisti
Posti disponibili|Places: 30
info: alessandra.battisti@uniroma1.it
Web: https://web.uniroma1.it/masteract/
Facebook: https://www.facebook.com/masteract2livello/
ore didattica frontale: 300 – ore stage: 250
ALLEGATI