Il master di secondo livello mira a formare figure professionali specializzate nel settore dell’allestimento, della museografia e della museologia, capaci di operare consapevolmente nell’ambito complesso e mutevole della valorizzazione del patrimonio culturale materiale, immateriale e paesaggistico. Si propone altresì di formare progettisti in grado di pensare spazi museali, allestimenti e installazioni temporanee, con un approccio multidisciplinare alla conservazione e fruizione dei beni culturali. Infine il corso fornisce le competenze per interagire con le figure professionali coinvolte nei progetti di allestimento museografico.
Il master si svolge a distanza il venerdì e il sabato di ogni settimana del calendario didattico dell’Università degli Studi di Firenze. Il piano didattico comprende lezioni frontali che sono erogate durante il primo trimestre con la possibilità di essere seguite anche in modalità asincrona. Nel secondo trimestre prendono avvio le attività di laboratorio, che richiedendo l’interazione col docente saranno esclusivamente di tipo sincrono. Nel corso dell’anno sono previste le seguenti attività: tirocinio formativo da svolgere presso un ente o uno studio di progettazione seminari tematici con aziende specializzate nel settore della museologia e museotecnica conferenze tenute da ospiti di rilievo nel panorama italiano e internazionale visite guidate presso le principali istituzioni museali toscane progetto finale di curatela o di architettura.
Le scadenze sono:
– domanda di ammissione al Master: entro 31 gennaio 2025 (ore 12:30 – ora italiana);
– pubblicazione graduatorie ammessi al Master: 11 febbraio 2025;
– domanda di iscrizione al Master: entro 24 febbraio 2025 (ore 12:30 – ora italiana);
– inizio lezioni: 14 marzo 2025.