Il Master ha lo scopo di formare architetti esperti nel recupero e nel restauro dell’architettura e dell’edilizia storica e capaci di progettare in sintonia con i contesti urbani e ambientali per restituire ai centri storici la loro peculiare bellezza e al patrimonio italiano le sue molteplici identità. È riservato agli studenti in possesso di laurea in Architettura, Ingegneria edile, Lettere, Conservazione e restauro dei beni culturali (o in corsi europei ed extraeuropei corrispondenti) e ai restauratori specializzati con diploma ISCR (o diplomi equivalenti).

Didattica: la didattica del Master si svolge nel corso di 11 mesi, dal gennaio 2021 al dicembre 2021, agosto escluso. È suddivisa in 12 moduli della durata di una settimana ciascuno per una settimana al mese e per due settimane consecutive nel mese di dicembre.

Lezioni teoriche e metodologiche, in ambito storico, strutturale, tecnico e gestionale, preparano allo svolgimento di un progetto di restauro.

Alcuni moduli, con esercitazioni pratiche, sono dedicati alla diagnostica strutturale, alle tipologie di consolidamento, alla diagnostica dei materiali e alle tecniche di restauro delle opere in legno, delle superfici architettoniche e degli apparati decorativi. Sono organizzati da imprese specializzate e forniscono le conoscenze necessarie a svolgere un’attività professionale in grado di coniugare la conoscenza dei materiali e delle tecniche di restauro di ogni specifica tipologia costruttiva con l’interpretazione della storia evolutiva e del significato dell’edificio nel suo insieme. Un modulo specifico è rivolto alla conoscenza degli strumenti e dei metodi utili alla costruzione dei GIS. La redazione del progetto, momento operativo fondamentale della didattica del Master, è condotta all’interno di due specifici laboratori: il Laboratorio di progettazione architettonica e il Laboratorio di progettazione economica. Si svolgono entrambi nell’ambito del Cantiere Scuola di Palazzo Silvestri Rivaldi in Roma, attivato dalla

Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBACT. Per accedere al cantiere scuola, gli studenti dovranno essere in regola con la normativa sulla sicurezza nei cantieri edili (idoneità sanitaria e corso di formazione, attivato dal Master).

Gli studenti iscritti al Master internazionale di II livello in “Restauro architettonico e culture del patrimonio” possono entro il mese di dicembre presentare istanza di passaggio al Master biennale di II livello in “Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione” (rinunciando all’acquisizione del titolo annuale) e conseguire il relativo titolo biennale, previo pagamento delle tasse della seconda annualità.

Gli studenti iscritti al Master biennale di II livello in “Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione” possono, entro la fine del primo anno, presentare istanza di passaggio al Master internazionale di II livello in “Restauro architettonico e culture del patrimonio” e conseguire il relativo titolo annuale previa integrazione del contributo d’iscrizione, deliberata dal Consiglio del Master.

Scadenza ammissione domande: 14 gennaio 2021

fondatore | Paolo Marconi

direttore | Elisabetta Pallottino

Bando e regolamento al seguente link

Articolo precedentePolo civico Flaminio e il mercato San Giovanni di Dio
Articolo successivoMaster biennale “Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione”