Master Housing: nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazio e

Il Master si propone di far emergere i principali elementi dei processi di trasformazione dell’Housing, in Italia e più in generale in Europa. Essi hanno subito una profonda accelerazione a partire dalla metà degli anni ‘90, con il passaggio culturale “dalla casa all’abitare”, due distinte dimensioni concettuali ed operative.

Alla fase dell’emergenza abitativa e della costruzione di case, con forte consumo di territorio, è seguita quella di  una nuova coscienza dell’abitare contemporaneo, con una visione dei problemi più articolata e complessa.

Il Master sviluppa l’attività teorica e quella dei workshop intorno a quattro tematiche fondamentali organizzate in moduli didattici. L’offerta formativa si basa sulla loro integrazione, con l’obiettivo di raggiungere una qualità diffusa nella realizzazione dell’Housing nel nostro paese.

Moduli

Innovazione nel progetto della casa. Nel modulo verranno trattati la ricerca progettuale sull’housing in Italia e in Europa, nuovi tipi di famiglia e i nuovi modi di abitare.
La casa a costo accessibile, l’housing sociale in Italia. Il modulo è sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano, la Fondazione Housing Sociale, la Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr.

L’abitare ecologico in clima mediterraneo, i software e la loro applicazione. Nel workshop collegato al modulo saranno fornite le conoscenze di base per utilizzare un programma di analisi energetica.
La costruzione: normative, procedure, processi e metodi progettuali. La definizione dei dettagli costruttivi è sviluppata in diretta collaborazione con l’IPES.

Workshop

I workshop, scandiscono le fasi di lavoro e sono dedicati all’approfondimento progettuale dei temi discussi nel corso delle lezioni/conferenze svolte nell’ambito dei moduli.

Principali tematiche:

Sperimentazione progettuale e contesto

Metodo progettuale e innovazione tipologica

Il progetto dell’alloggio

L’involucro e la facciata: l’innovazione tecnologica

I tools progettuali

La costruzione e il dettaglio

Stage
Le ore di stage previste nel regolamento del Master sono un minimo di 320 per complessivi 20 cfu.
Il Master offre varie opportunità per lo svolgimento degli stage che vengono riportate solo indicativamente.
Enti pubblici:
ETSAM GIVCO – Madrid, EMVS – Madrid, IPES – Bolzano, ATER Roma – Roma, ATER Latina – Latina, FEDERCASA – Roma
Studi Privati con rapporto di partenariato:
CFMoller, Van Schagen, Insula, Studio OTI, ACM – Madrid, C. Espegel, FISAC – Madrid, Steidle Architekten – Monaco, Gausa+Raveau actarquitectura- Barcellona, MDW Architecture – Bruxelles, Studio OM, Atena Studio, Fondazione Housing Sociale, LAB.IN.S. – Laboratorio Innovazione Sociale

Viaggio di studio
È previsto un viaggio di studio che si svolgerà in primavera, durante il quale è prevista la partecipazione anche al Corso Base per Progettisti presso l’Agenzia Casaclima a Bolzano

ALLEGATI

Articolo precedenteMaster: Culture del patrimonio conoscenza. Tutela valorizzazione gestione
Articolo successivoCorso di restauro, conservazione, valorizzazione e adeguamento liturgico dei beni culturali ecclesiastici