Master europeo di II livello in “Rigenerazione urbana”, Università di Parma

L’Università di Parma, in collaborazione con la Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos dell’Universidad Politécnica de Madrid (Spagna), istituisce per l’A.A. 2018/2019 la V° edizione del Master Universitario Europeo annuale di II Livello in “Rigenerazione Urbana – Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell’ambiente costruito”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura – DIA.

Obiettivo del Master è di offrire strumenti di alta formazione post lauream a laureati magistrali nelle materie tecniche (architettura, ingegneria civile, ingegneria dell’ambiente e del territorio, ingegneria Edile-Architettura o pianificazione territoriale) ovvero a professionisti e a funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni nelle materie del master. 

Il master vuole altresì offrire ai partecipanti le seguenti conoscenze addizionali: 

  • affinamento degli strumenti formativi per la redazione di progetti urbanistici, a tutti i livelli della scala urbana e metropolitana, aventi particolare attenzione ai temi della riqualificazione del paesaggio urbano; 
  • affinamento degli strumenti per affrontare le tematiche riguardanti la rigenerazione urbana nella sua complessità, lo sviluppo territoriale; 
  • affinamento degli strumenti di pianificazione e di gestione del progetto nelle sue varie sfaccettature: la mobilità, le reti tecnologiche, il sistema del verde e delle centralità, il paesaggio, gli aspetti legali, amministrativi, sociali e ambientali. 

L’ammissione al Corso è subordinata al superamento di una selezione alla quale possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del bando sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea di secondo livello (ex D.M. n. 509/99 e D.M. n. 270/04) nelle seguenti classi: Architettura del paesaggio (LM-3); Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4); Ingegneria Civile (LM-23); Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24); Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35); Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (LM-48);
  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti ante riforma D.M. n. 509/99, in Architettura o Ingegneria Civile o Ambientale o Pianificazione Urbanistica, Territoriale e Ambientale, equiparata alle sopra indicate classi (come da tabella ministeriale di cui al D.I. 9 luglio 2009: http://attiministeriali.miur.it/ anno-2009/luglio/di09072009.aspx);
  • titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Comitato Esecutivo ai soli fini di iscrizione al corso.

La scadenza iscrizioni online è il giorno 21 Novembre 2018.

MODALITÀ DI ACCESSO

Le modalità di accesso sono per titolo, e prevedono:

  • numero minimo di partecipanti = 6
  • numero massimo di partecipanti = 20
  • pagamento della tassa di ammissione di € 30,00 (rimborsabile unicamente in caso di non svolgimento della prova stessa).

I COSTI

Il contributo individuale di iscrizione, al netto dei bolli previsti per legge, è di 2.000,00 € da pagare in tre rate. In base al Protocollo di Cooperazione tra l’Università di Parma e l’Università Politecnica di Madrid, sono riservati 5 posti agli studenti laureati presso quest’ultima Università, con riduzione del 50% sulla tassa d’iscrizione al Master Universitario (I rata di € 266, II rata di € 250 e III rata di € 500).

È ammessa la presenza di uditori ai moduli o corsi singoli nel numero massimo complessivo di 15 unità per modulo previo il pagamento di una tassa di iscrizione forfettaria di € 116 (comprensiva dell’imposta di bollo di euro 16,00) per ogni corso o modulo. Agli uditori sarà rilasciato dal Dipartimento proponente il Corso un attestato di partecipazione.

La richiesta di partecipazione degli eventuali uditori dovrà pervenire al Presidente del Master entro il 31 Gennaio 2019 all’indirizzo di posta elettronica: paolo.ventura@unipr.it.

ALLEGATI

Locandina

Brochure

Link 

 

Articolo precedenteMORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka
Articolo successivoComune di Parma: Pubblicazione di nuove determine interpretative della normativa vigente in materia edilizia