Mantovarchitettura è un progetto culturale ideato e organizzato dal Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, nell’ambito delle attività della Cattedra UNESCO in Pianificazione e tutela architettonica nelle città patrimonio mondiale dell’umanità. Avviata dalla serie di conferenze internazionali promosse dal 2012 in questo contesto, l’iniziativa propone un ricco programma di mostre, workshop, convegni e incontri con i protagonisti della cultura architettonica internazionale, che ogni anno, nel mese di maggio, trasformano Mantova in una Capitale dell’Architettura.

La rassegna culturale Mantovarchitettura 2022 offre, dal 6 maggio al 9 giugno 2022, a tutti gli interessati (architetti, studenti, professionisti del settore della progettazione e altri) ben 59 eventi dedicati all’architettura e ai suoi protagonisti, di cui 5 con prenotazione obbligatoria (qui) e 6 con relatori a distanza; inoltre, la partecipazione ad alcuni eventi assicurerà il diritto ai crediti formativi professionali (cfp), che saranno gestiti dall’Ordine degli APPC di Mantova.

Gli eventi si svolgeranno a Mantova presso le sedi di Palazzo della Ragione, ex chiesa della Madonna della Vittoria, Palazzo Te, Campus Mantova, Casa Tazio Nuvolari, Museo Diocesano; inoltre, sono previste visite alle mostre in corso presso il Palazzo Ducale di Mantova e il Palazzo della Gran Guardia di Verona, oltre che al Museo Monumento al Deportato di Carpi. Infine, al Teatro Sociale di Mantova si svolgerà il concerto Crossing Borders.

La partecipazione agli incontri è gratuita.

Articolo precedenteKilometroVerdeParma: in collaborazione con Sodales e Acribia, nasce un bosco urbano nel Quartiere Molinetto
Articolo successivoBonus edilizi. Serve una via di uscita