Torna dal 28 settembre al 2 ottobre il Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma, giunto alla quarta edizione: 6 eventi in 5 giorni, tutti in modalità blended, trasmessi in streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma e sul sito del Festival sviluppo sostenibile Parma e fruibili anche in presenza in modalità compatibili con l’emergenza COVID-19.
Il Festival è organizzato a livello nazionale da ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) dal 22 settembre all’ 8 ottobre, con l’obiettivo di far conoscere i 17 Goal dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. A Parma l’edizione locale, che si inserisce all’interno degli eventi di Parma capitale italiana della cultura 2020+21, è organizzata da Università di Parma, WWF Parma, Gist, Arpae, Fruttorti, ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Parma.
Grazie al contributo di tutti Parma si è sempre distinta dalle altre città del Festival ASviS per quantità di eventi organizzati e per aver ospitato relatori di fama nazionale e internazionale. Proprio per questo, e per la concomitanza con Parma capitale italiana della cultura, la città era stata scelta quest’anno per ospitare l’evento inaugurale del Festival nazionale, che causa COVID-19 sarà rinviato all’anno prossimo.
Tutti gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma 2020 si svolgeranno nell’Aula Magna dell’Università di Parma.
In questa occasione anche l’Ordine degli Architetti di Parma parteciperà alla manifestazione con un intervento del Presidente, Daniele Pezzali, che tratterà del ruolo strategico dell’architettura in un percorso di sviluppo sostenibile, nell’ambito dell’evento “L’importanza del verde urbano nella mitigazione e adattamento al cambiamento climatico”, che si terrà giovedì 1° ottobre alle ore 17.30.
In allegato il programma.
Per maggiori dettagli sugli eventi visitare il sito www.festivalsvilupposostenibileparma.wordpress.com e le pagine Facebook e Instagram del Festival di Parma.