Protagonisti, oltre alle persone, sono i giardini, i parchi storici, i chiostri, i roseti, ma anche i cortili delle scuole, disegnati a volte insieme ai bambini, gli orti per i disabili e le piazze abbandonate al degrado e poi rinate: molti paesaggi contemporanei realizzati dalle donne nel nostro Paese. Nella prima parte compaiono alcuni saggi sulle paesaggiste nella storia, in Europa e in America e i ricordi delle nostre ‘pioniere’, Maria Teresa Parpagliolo, Silvina Donvito, Annalisa Maniglio Calcagno, Elena Balsari Berrone e Laura Isnenghi Ponti… Poi, in lunga sequenza, sfilano i paesaggi e i giardini, romantici, sfaccettati, eclettici, minimalisti, rigorosi. Quasi sempre ricchi di mistero. Con un lavoro di selezione e amalgama del materiale, si e’ esplorato un terreno poco conosciuto, ma ricco di esperienze e capacita’ come testimoniano i disegni e le immagini che compongono l’intelaiatura iconografica del libro che e’ stato fatto con l’intento di raccontare un pezzo di una storia comune, che per ricchezza di temi, luoghi e tempi coincide con un periodo significativo del Novecento. Il testo e’ dunque un repertorio inedito e appassionante delle piu’ significative paesaggiste contemporanee, che concepiscono il giardino come una vera forma d’arte e come luogo di contemplazione e di cultura. Ogni progetto e’ presentato in una scheda con un breve testo e una sequenza di immagini che illustrano i mutamenti di forme e colori attraverso le stagioni, elencando dettagliatamente le specie botaniche impiegate. Il rapporto con la natura e con la vegetazione, parti intrinseche e fondamentali del lavoro del paesaggista, vengono dunque sottoposti a uno sguardo privilegiato. Si e’ scelta un’osservazione dall’interno, alla scoperta di qualita’ e talenti femminili che configurano dimensioni di vita e di lavoro che, favorendo la missione educativa e l’impegno sociale, si realizzano nel segno della bellezza e della salvaguardia della Terra, tema impegnativo e drammatico, che riguarda il futuro di tutti. Un percorso indiziario, che tuttavia con circa novanta progetti tocca molti settori della ricerca e mette in luce un patrimonio dalle innumerevoli valenze. Dallo sguardo di Penelope fra i ‘paesaggi al femminile’ emergono dunque testimonianze e frammenti di vita capaci di comporre una trama fatta di scenografie, esplorazioni e racconti cosi’ potenti da superare le odierne aritmie, i disagi, la violenza e l’eccesso di competitivita’, per lasciare spazio a realizzazioni consapevoli, vissute in un rapporto particolare con l’arte e con la natura.
Numero di collocazione:
Tipo: libro
Fondo e donatore: Arch. Isabella Tagliavini
Disponibile: Si
Autore: Isnenghi, Marta; Palminteri, Flaminia; Romitti, Ines
Editore: Electa Mondadori
Luogo pubblicazione: Milano
Anno pubblicazione: 2005
Isbn: 883703704X
Sezione argomento:
Tipologia testo: antologico
Collana: Architettura e arte dei giardini
Rilegatura: cartonato
Formato: 29×24
Pagine: 192
Recensione: