“Le città sostenibili”: Presentazione del volume: Città e architetture industriali. Il Novecento a Modena

Il prossimo 11 aprile 2016 alle ore 18.15 presso il Teatro della Fondazione Collegio San Carlo a Modena, via San Carlo 5, sarà presentato il nuovo libro sulle architetture industriali, con una lezione magistrale di Carlo Olmo, tra i maggiori studiosi europei della città, docente ordinario di Storia dell’Architettura Contemporanea presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale, della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Il libro edito da Franco Cosimo Panini Editore è il risultato di due anni di attività di ricerca e di approfondimenti sullo sviluppo urbano e le architetture legati al processo di industrializzazione del territorio modenese. Al lavoro hanno collaborato, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, l’Ordine degli Architetti PPA Provincia di Modena, l’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, il Consorzio Attività Produttive, Aree e Servizi.

Il volume si compone di tre parti: un’ampia raccolta di saggi originali, un inserto fotografico frutto di un concorso che ha selezionato 5 giovani fotografi e un atlante con 54 schede di luoghi della produzione e del lavoro, completato da due approfondimenti sui villaggi artigiani modenesi e sulla Ferrari a Maranello. I saggi sono il contributo di 15 autori tra storici della città, dell’economia, del lavoro e dell’architettura, urbanisti. Le schede illustrano in modo diretto e sintetico, con foto e disegni, fabbriche, laboratori e opifici che hanno segnato la storia del lavoro e della produzione a Modena, Carpi e Sassuolo.

Le architetture industriali rappresentano in modo visibile aspetti fondamentali della vita economica, sociale e i processi produttivi, che hanno segnato nel secolo scorso una comunità e sono da tempo oggetto della costante trasformazione e riuso di edifici e aree dismesse, occasione per ridisegnare e rigenerare parti rilevanti della città del Novecento.

Articolo precedenteFormazione: IL CONSULENTE TECNICO DI PARTE
Articolo successivoTutti in Ordine: invito a Parma venerdì 8 aprile ore 16