La vasca lignea e il Museo archeologico in Noceto

Sabato 4 dicembre 2021 la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, in concertazione con il Comune di Noceto (PR) e la collaborazione dell’Ordine Architetti di Parma, organizza, nell’ambito del Piano di valorizzazione promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, un incontro finalizzato all’illustrazione dello scavo e del progetto di valorizzazione e conservazione di una fra le più importanti scoperte archeologiche recentemente effettuate nel nostro territorio: la vasca votiva di Noceto risalente all’età del Bronzo Medio. L’incontro si terrà presso NUX – Centro Culturale Biagio Pelacani Teatro Giuseppe Moruzzi, Via Ignazio Silone, 1, Noceto (PR).

In tale occasione, l’Arch. Paola Madoni e il Dott. Marco Podini presiederanno, come moderatori, alla presentazione dei lavori di scavo scientifico-archeologico e di successiva progettazione condotte dai professionisti – archeologi, geologi, ingegneri e architetti – a suo tempo incaricati di seguire i lavori. L’iniziativa è rivolta a tutti gli esperti di settore e, in modo particolare, agli architetti che operano nel campo della progettazione e della valorizzazione del patrimonio culturale.

La scelta di prendere in esame un contesto di così straordinaria rilevanza storico-archeologica ha lo scopo di esaminare la relazione fra scavo archeologico, tutela e progettazione, ambiti in cui le competenze scientifiche connesse alla ricerca archeologica vengono a intrecciarsi, in un rapporto di interdipendenza, con quelle della progettazione architettonica. Nel caso specifico della vasca votiva di Noceto, le figure dell’archeologo, dell’architetto e dell’ingegnere hanno collaborato in modo sinergico, adoperando le proprie conoscenze e capacità per giungere a un risultato coerente sul piano della restituzione finale. L’auspicio è di illustrare possibili scenari e prospettive di lavoro per tutti i professionisti nel campo della tutela e dei beni culturali, in una ottica integrata e in pieno allineamento con la recente riforma del MiC che, dal 2016, vede attive sul territorio le Soprintendenze uniche ovvero Istituti a competenza olistica in campo architettonico, paesaggistico, archeologico e storico-artistico.

PROGRAMMA:

09:20-09:50: Registrazione partecipanti

09:50-10:00: Saluti istituzionali

Sindaco del comune di Noceto – Dott. Fabio Fecci

Assessore alla Cultura di Noceto – Antonio Verderi

Dirigente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le prov. di Parma e Piacenza

 

1° parte – Archeologia (presiede Dott. Marco Podini)

10:00–10:30: Prof. Mauro Cremaschi – La vasca lignea di Noceto: dallo scavo alla ricostruzione

10:30–11:00: Dott.ssa Maria Bernabò Brea – La vasca lignea di Noceto: inquadramento nell’ambito dell’età del Bronzo

 

2° parte – Architettura (presiede arch. Paola Madoni)

11:00–11:30: Arch. Guillaume Pacetti – Il progetto di museo e di musealizzazione

11:30–12:00: Arch. Bruno Curti – La fase del cantiere, tra progetto e museo

12:00–12:20: dibattito

 

Attività facoltativa e non compresa nell’iscrizione al convegno:

12:20–13:00: visita al museo *  

Per accedere in visita alla vasca lignea è necessario prenotare il biglietto inviando una mail a: info@vascavotivadinoceto.it (ingresso e guida al costo ridotto di € 5,00 a persona).

 

Nel rispetto della normativa anticovid si ricorda che per la partecipazione all’evento è richiesto il green pass e l’utilizzo della mascherina

Convegno gratuito

Iscrizioni su Im@teria

CFP: 3

Articolo precedenteCorso formazione valutatori AEDES STN
Articolo successivoProposte di modifica alla bozza di legge di bilancio 2022