– Il Quartiere Molinetto accoglierà presto un nuovo bosco urbano: è stato infatti sottoscritto un patto di collaborazione tra il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma e il Comune di Parma, per un intervento di forestazione nella cosiddetta Area 7, che ha un’estensione di 8.000 mq e confina a sud-est con il Parco “Gino Cervi”, a nord-ovest con la linea ferroviaria e a sud-ovest con terreni agricoli. Il progetto nasce da un’idea dell’Associazione Sodales, che dal 2005 è impegnata nella tutela dell’ambiente, sia attraverso la donazione di piante e alberi alla città di Parma, sia attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione sulla salvaguardia del territorio: l’Associazione Sodales ha proposto al Consorzio Forestale KilometroVerdeParma di collaborare al rimboschimento dell’Area 7. Il progetto vede anche il coinvolgimento importante di Acribia, azienda parmense specializzata nell’offerta di soluzioni per un futuro ecosostenibile, come ad esempio sistemi informativi per la tracciabilità dei rifiuti. Attivando i propri partner, Acribia avrà il ruolo di raccogliere i fondi – circa 40.000 euro – necessari per la realizzazione del nuovo bosco a servizio della comunità.
Il nuovo bosco urbano nel Quartiere Molinetto prevede la piantagione di 753 piante e di tre fasce boscate miste, composte da piccoli alberelli e arbusti, come orniello, acero campestre, corniolo, rosa, viburno e prugnolo. La messa a dimora si è conclusa il 13 aprile: oltre al team di KilometroVerdeParma e a rappresentanti dell’Associazione Sodales e di Acribia, sono stati coinvolti alcuni studenti di Istituti di Secondo Grado della città di Parma che hanno partecipato al progetto di educazione ambientale WeTree promosso dal Consorzio. Il bosco urbano che sorgerà nell’Area 7 sarà suddiviso in nove zone tematiche: si spazia dalle piante ornamentali caratterizzate da fioritura e cromatismo delle foglie (come liquidambar, tamerice) alle piante da fiori (come prunus e rosacee), da frutti antichi, selezionando piante poco note che un tempo erano coltivate nel territorio parmense, alle conifere, come cedri e cipressi, per arrivare a farnie e tigli.
Una volta ultimata la forestazione, in collaborazione con l’Associazione Sodales, gli alunni della Scuola Primaria “Ulisse Corazza” potranno adottare una pianta, fino alla copertura totale degli alberi messi a dimora. Saranno inoltre programmate giornate didattiche e divulgative aperte alla partecipazione sia degli studenti sia dei cittadini: l’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza della comunità alle tematiche di tutela e cura del verde.
Della manutenzione del bosco urbano dell’area si occuperà il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma: in particolare, in questi giorni è in programma la realizzazione di un impianto di irrigazione automatica, con ala gocciolante, in modo da evitare stress idrici alle piantine. Previsti anche cinque interventi di sfalcio all’anno su tutta la superficie boscata.