International Mountain Summit – Architecture Days

L’International Mountain Summit ha il piacere di avere tra i propri ospiti degli Architecture Days uno degli architetti più rinomati al mondo. Infatti, uno degli highlight dell’intero programma sarà certamente l’Architecture Talk con l’atteso archistar Daniel Libeskind. La grande firma internazionale del mondo dell’architettura e del design parteciperà a questo forum dell’architettura durante il quale si discuterà sui nuovi trend.

È l’architettura la protagonista della nuova edizione degli IMS Architecture Days in programma dall’8 all’11 ottobre a Bressanone. Per la quarta voltaarchitetti provenienti da Germania, Austria, Svizzera e da tutta l’Italia si riuniranno a Bressanone per condividere le proprie esperienze, assistere a presentazione e tavole rotonde e visitare strutture uniche. Mentre i primi due giorni si svolgeranno solo in lingua tedesca, mercoledì 10.10., giornata clou di questa iniziativa, si terrà anche in italiano, in maniera da dare l’opportunità a chi viene dal resto d’Italia a partecipare con profitto all’IMS Architecture Summit.

In collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bolzano, è stato sviluppato un ricco programma di formazione, che comprende anche attività di aggiornamento e sviluppo professionale continuo con assegnazione di crediti formativi professionali (CFP).

L’architettura dell’Alto Adige incarna una vera e propria fusione tra passato e presente, caratterizzandosi per il contrasto tra le forme della campagna e dell’ambiente urbano. Nell’incontro di questi elementi risiede il particolare fascino espresso dal territorio. In Alto Adige l’edilizia guarda, infatti, anche alla contemporaneità, trasferendo negli edifici la cultura di questa terra dove anche l’architettura coniuga al meglio innovazione e tradizione, design e usabilità, attenzione al futuro nel rispetto del passato, preservando il patrimonio culturale mentre si rivolge a forme contemporanee.

Il programma di mercoledì 10 ottobre nella cornice dell’International Mountain Summit comprende visite a diverse strutture particolari come il premiato ristorante Brix 0.1, la nuova sede dell’azienda Durst a Bressanone, edificio avveniristico che sarà inaugurato questa estate e l’albergo My Arbor, il tree hotel più grande d’Italia, un’immensa e unica palafitta che fa un tutt’uno con la natura del monte Plose aperto lo scorso maggio. Il pomeriggio termina con l’atteso intervento di uno dei più importanti esponenti dell’architettura mondiale contemporanea, Daniel Libeskind. I partecipanti al Summit potranno anche godere il programma serale del festival assistendo mercoledì sera a due storie speciali.

Da un lato, l’unico chef tre stelle dell’Alto Adige, Norbert Niederkofler, che ha rivoluzionato la sua cucina con il suo nuovo concetto di regionalità, “Cook the Mountains”. Dall’altro Ali Malohdji – rifugiato di guerra, ha abbandonato prematuramente la scuola, top manager e ambasciatore dei giovani dell’UE a vita. Con la sua azienda WHATCHADO vuole dare coraggio e orientamento ai giovani.

Il programma degli IMS Architecture Days è sostenuto dall’Ordine degli architetti di Bolzano, Ordine degli architetti bavarese, Progress, ProRamus, Bernard Bau, Pircher Oberland, Erlacher, Frener und Reifer, DURST, Rubner, Britex, Haitec e dall’Associazione regionale degli artigiani LVH. Libeskind è presentato da Lasa Marmo e Stahlbau Pichler.

Termine d’iscrizione: 25 settembre 2018

Informazioni & iscrizioni: https://www.ims.bz/it/ims-camp/ims-architecture-days.html

Articolo precedenteCSAC: Figure contro. Dialoghi con i protagonisti Giordano Bonora e il racconto della diversità
Articolo successivoGli itinerari della Fondazione Architetti di Milano