Inarcassa

Inarcassa

Inarcassa è la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Gli iscritti sono circa 170.000, di cui il 40% ha meno di 40 anni di età, mentre i pensionati sono oltre 20.000. Il patrimonio ammonta a circa 7 miliardi di euro.

Assicura la tutela previdenziale degli ingegneri ed architetti che svolgono la libera professione e non godono di altra copertura assicurativa; trattandosi di previdenza di primo pilastro l’iscrizione a Inarcassa non è né facoltativa, né volontaria, bensì costituisce un obbligo che insorge al verificarsi di condizioni oggettive, date dal possesso di requisiti specifici. Questi requisiti sono: iscrizione all’albo professionale; non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria; possesso di partita IVA individuale, e/o di associazione o società di professionisti.

Inarcassa eroga pensioni (vecchiaia, anzianità, inabilità, invalidità, ai superstiti, di reversibilità e indirette) e garantisce agli iscritti prestazioni assistenziali che in taluni casi sono fruibili dal momento stesso dell’iscrizione ed in altri richiedono un’anzianità minima di appena due o tre anni (indennità di maternità e di invalidità temporanea, indennità per i figli disabili, coperture sanitarie, sussidi, mutui, finanziamenti in conto interessi e prestiti d’onore ai giovani). Fornisce inoltre altri servizi e convenzioni, mirati a sostenere l’esercizio della professione, come ad esempio la polizza Rc professionale, appositamente studiata per le categorie professionali di ingegnere e architetto.

La contribuzione, che è lo strumento per rendere concreta la tutela previdenziale garantita costituzionalmente, è basata su versamenti obbligatori, calcolati in percentuale sui redditi prodotti dai professionisti; sono comunque dovuti dei contributi minimi in misura fissa, indipendentemente dal reddito e dal volume di affari.

Inarcassa è stata fondata nel 1958 come ente pubblico per la previdenza e l’assistenza degli Ingegneri ed Architetti liberi professionisti; dal 1995 è un’associazione privata, basata su uno Statuto e un Regolamento Generale di Previdenza disposti dal Comitato Nazionale dei Delegati e approvati dai Ministeri vigilanti. E’ dunque un organismo in grado di operare in autonomia, ma sotto il controllo pubblico, in favore della categoria a cui si riferisce.

News inarcassa

Comune di Parma: Attivazione di nuova piattaforma per la presentazione delle...

L’Amministrazione Comunale di Parma, in collaborazione con Starch srl, nell’ambito dei progetti finalizzati a migliorare l’informatizzazione delle procedure nella Pubblica Amministrazione ha previsto l’attivazione...

Comunicazione del Presidente della Fondazione Inarcassa

Riportiamo integralmente la comunicazione che il Presidente della Fondazione Inarcassa ha inviato in merito a notizie circolate in tema di assicurazione RC professionale: "La scrivente...

Sintesi misure già attive 

PAGAMENTI CON INARCASSA CARD InarcassaCard, più tempo per restituire il debito: rimodulate le rate su seconda e terza linea di credito. Inarcassa e Banca Popolare di...