In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2022, il Dipartimento culture e civiltà dell’università di Verona, il dipartimento di ingegneria e architettura dell’università di Parma e il Dipartimento di scienze della formazione dei beni culturali e del turismo dell’università di Macerata, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Parma, presentano il Convegno internazionale di studi “Immagine del passato, patrimonio del futuro. La cartografia storica per la valorizzazione sostenibile di territori e comunità”, che si svolgerà a Parma il 23-24 settembre 2022.

Il Convegno, che si svolge nel contesto del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale FONTES. Geohistorical sources and information systems for the knowledge and management of environmental and cultural risks, cui partecipano I succitati Dipartimenti universitarie il CNR-IRPI, sede di Torino, intende proporre riflessioni sul significato patrimoniale della cartografia storica e sul suo potenziale per la valorizzazione di territori e comunità in una prospettiva sostenibile.

Metodologie e casi di studio provenienti da regioni italiane ed europee sono presentati per fare il punto sul valore che questa importante fonte iconografica riveste, insieme al suo contesto documentale, per la comprensione delle identità e dell’evoluzione delle città, delle infrastrutture e dei territori. L’orizzonte epistemologico si amplia a comprendere la necessità di creare strumenti e percorsi funzionali a una corretta risposta a impulsi e regole di normative quali il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e quanto derivato dalle evoluzioni dei vari impatti.

Il Convegno è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Parma.

PROGRAMMA: Convegno internazionale di studi

Per gli architetti che parteciperanno ad entrambe le giornate saranno riconosciuti 10 CFP.

E’ compresa la presentazione del volume e la visita guidata dai curatori all’esposizione Itinerari di Smeraldi. Rappresentazione e governo del territorio nell’opera di un cartografo farnesiano (1580-1634) che si terrà venerdì pomeriggio dalle ore 15.oo presso l’Archivio di Stato.

Iscrizioni su Im@teria

 

PARMA, 23-24 SETTEMBRE 2022

Sedi del Convegno:

Plesso Didattico UNIPR, aule K8-k10, Vicolo Santa Maria n. 1, 43125 Parma

Archivio di Stato, Sala Drei, Strada D’Azeglio nr. 45 – 43125 Parma

Articolo precedenteSuperbonus – Modalità di dimostrazione del raggiungimento del 30% dell’intervento
Articolo successivoAgenzia delle Entrate: Dismissione software “Voltura 1.1”