Il vero valore del verde urbano: costo o investimento? L’analisi costi-benefici applicata ai boschi del consorzio forestale Kilometroverdeparma

Lo studio, promosso dal Consorzio Volontario KilometroVerdeParma e cofinanziato dalla Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Ambiente 2022, si focalizza sull’Analisi Costi Benefici (ACB) di tre diversi progetti di forestazione urbana e periurbana realizzati nel Comune di Parma e Provincia.

L’obiettivo dello studio è quello di evidenziare come i servizi ecosistemici, generati dal verde urbano, possano rappresentare una delle chiavi di lettura, per l’attuazione delle politiche europee ed internazionali, di crescita sostenibile dell’umanità e dei territori. I Servizi Ecosistemici in città possono contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici, quindi alla sua resilienza, ridurre i costi energetici di famiglie ed imprese, migliorare il microclima, la qualità dell’aria, il benessere delle persone, l’ambiente urbano dal punto di vista del paesaggio.

Sperimentando l’impiego di una nuova metodologia analitica messa a punto da Vsafe, con riferimento ad uno specifico investimento in verde urbano, si realizza, così, un’analisi dei costi e benefici di tre aree che tiene conto non solo dei costi di investimenti e di gestione ma anche del valore dei servizi ecosistemici in termini economici forniti dagli spazi verdi per una pianificazione territoriale più consapevole ed efficace. Lo studio che ha interessato aree diverse per funzione, dimensione e contesto territoriale di riferimento, nelle quali il Consorzio KilometroVerdeParma ha realizzato, o sta realizzando uno spazio verde o un bosco urbano/periurbano, ha l’obiettivo di confrontare i risultati delle analisi con gli investimenti più efficaci ed efficienti (Parco Gino Cervi, Parco della Vita di Busseto, Svincolo Tangenziale San Leonardo).

Monetizzare l’ambiente, infatti, è l’unico modo per proteggere la natura e le sue risorse, ciò, Infatti, permetterà una maggior comprensione dei servizi reali del verde, in un’ottica di una migliore pianificazione territoriale, più consapevole, equilibrata ed efficace.

PROGRAMMA:

17.00: Saluti istituzionali Dott.ssa Maria Paola Chiesi, Presidente Consorzio Forestale KilometroVerdeParma

Progettazione, gestione e valorizzazione dei servizi ecosistemici dei boschi urbani e periurbani di KilometroVerdeParmaDott. Antonio Mortali, Direttore Tecnico Consorzio Forestale KilometroVerdeParma

Il modello Vsafe per valutare i servizi ecosistemici del verde urbano: un’applicazione ai tre casi di studioDott.ssa Beatrice Reggiani, Sustainability Consultant Vsafe

L’analisi costi-benefici applicata agli investimenti in verde: i risultati e le potenzialità dello strumentoProf. Gabriele Canali, Università Cattolica del Sacro Cuore

18.30: Spazio domande e discussione

Per gli  architetti: 2 CFP Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Articolo precedenteNovità sull’aggiornamento CF e CT – Incontro con l’Ufficio Provinciale Territorio
Articolo successivoConversazione con Henning Larsen Architects