Lo scorso agosto si è tenuta la XII edizione della Scuola di Paesaggio intitolata a Emilio Sereni, importante storico del paesaggio agrario italiano, una delle più consolidate esperienze formative sui temi paesaggistici, che quest’anno ha avuto come tema “Il paesaggio nel rapporto città-campagna”.

Allestita nella sede dell’Istituto Cervi, dove è conservato anche il patrimonio librario e archivistico di Sereni, essa costituisce una feconda occasione d’incontro fra università, scuola, governo del territorio e professioni. Con una impostazione pluridisciplinare, la Scuola è rivolta a coloro che sono impegnati nei diversi campi dell’istruzione e della formazione, della ricerca, dell’amministrazione pubblica, delle professioni, dei musei e dell’associazionismo culturale e ambientale.

ALLEGATO

Locandina

Gli ordini Architetti PPC di Reggio Emilia, Modena e Parma, come ormai da alcuni anni, promuovono e sostengono la Scuola anche con borse di studio destinati giovani iscritti agli Ordini professionali. Al fine di diffondere la conoscenza della Scuola di Paesaggio e, più in generale, dell’attività dell’Istituto Cervi e della Biblioteca Emilio Sereni, a consuntivo della edizione annuale della scuola gli stessi Ordini e la Biblioteca Emilio Sereni organizzano il breve incontro di approfondimento “Il territorio e la formazione sul paesaggio”.

L’incontro si terrà il 27 Ottobre 2020 dalle 16.00 alle 19.00.

La partecipazione è gratuita, l’iscrizione obbligatoria tramite FORM ONLINE: https://forms.gle/PKpnxzYD7kZWjmeP7 entro il 26 ottobre

E` possibile partecipare in PRESENZA presso l’Istituto Alcide Cervi, Biblioteca-Archivio Emilio Sereni Via Fratelli Cervi, 9, 42043 Gattatico, RE o in MODALITÀ ON-LINE tramite collegamento con piattaforma GoToMeeting.

 

Articolo precedenteUnder the bamboo tree – evento 24 Ottobre in streaming
Articolo successivoIsplora: film per la formazione professionale