Il Mediterraneo ovunque

L’Orto Botanico dell’Università di Palermo, insieme alla Fondazione Radicepura, ha lanciato il bando “Il Mediterraneo, ovunque” per dare vita a una nuova area verde nel grande giardino della città.

Con il concorso si intende esplorare la funzione sociale e culturale che l’Orto Botanico, realizzato 230 anni fa, dovrebbe ricoprire nel XXI secolo, ponendo al centro il ruolo della biodiversità e la valorizzazione del paesaggio del Mediterraneo. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico nei confronti della sua conservazione, mostrando la capacità di trasmettere, anche con forti emozioni visive, la necessità di mantenere viva la biodiversità del pianeta, ora che i modelli di sviluppo non sostenibile stanno mettendo a repentaglio molte specie vegetali e i loro habitat.

Link —> https://www.fondazioneradicepura.com

La nuova area, collocata tra la via Tiro a Segno, che la separa dal confine sud-orientale dell’Orto, e il corso del Fiume Oreto, sarà dedicata a Rosanna Pirajno, architetto e intellettuale appassionata, scomparsa nel 2018: per questa ragione il concorso si rivolge principalmente a singole professioniste o a team multidisciplinari con prevalente partecipazione femminile.

I progetti dovranno essere innovativi, attraenti, fruibili, e prevedere la presenza delle diverse vegetazioni di macchia mediterranea del mondo, con particolare attenzione alle specie endemiche e rare minacciate di estinzione della flora vascolare siciliana e della regione mediterranea. Sarà inoltre fondamentale catturare l’attenzione dei visitatori e illustrare in maniera chiara la loro idea e il loro messaggio.

Articolo precedenteSpazio pubblico, spazio democratico
Articolo successivoNext Landmark 2021