La Rassegna, organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri e con il patrocinio del Comune di Parma, mira ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi che hanno interessato la città negli ultimi anni. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito, tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico, tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
La rassegna vede una serie di incontri, 6 pomeriggi da Settembre a Dicembre 2021, ognuno dedicato ad un progetto simbolicamente esemplare, dalla Chiesa di San Francesco del Prato a i Chiostri di San Paolo, passando per il restauro dell’Ospedale Vecchio, attraverso il progetto di recupero del Ponte Romano e delle ex Carceri di San Francesco. Ogni giornata vedrà la presentazione del progetto e una lectio magistralis di restauratori di profilo internazionale, che, per assonanza di temi possano costituire una base per la successiva discussione critica e dialogo con la città.
23 settembre 2021 ore 14.00-19.00
Chiesa di San Francesco del Prato (presso Aula Magna dell’Università, via Università 12)
moderatori: Federica Ottoni, Donatella Fiorani
relatori: Michele Zampilli, Giorgio Della Longa, Giovanni Cangi
lectio magistralis: Rossana Gabaglio, ricercatore di Restauro – Politecnico di Milano
«Una provocazione didattica»
7 ottobre 2021 ore 14.00-19.00
Ospedale Vecchio (presso Teatro al Parco)
moderatori: Eva Coïsson, Giulio Mirabella Roberti
relatori: Vincenzo Vandelli, Alberto Moretti, Sara Malori
lectio magistralis: Lorenzo Jurina, già Professore di Tecnica delle Costruzioni – Politecnico di Milano
«Il progetto del monastero di Santa Clara a Pavia»
21 ottobre 2021 ore 14.00-19.00
Ex carceri di San Francesco (presso Aula Magna, via del Prato – Università di Parma)
moderatori: Carlo Mambriani, Riccardo Dalla Negra
relatori: Andrea Zerbi, Barbara Zilocchi, Luca Melegari
lectio magistralis: Sara Di Resta, Ricercatore in Restauro – IUAV
«Il restauro della Provianda di Santa Marta a Verona»
4 novembre 2021 ore 14.00-19.00
Ponte romano (presso Aula Magna – Università di Parma)
moderatori: Andrea Zerbi, Antonio Pugliano
relatori: Alessia Morigi, Filippo Bocchialini, Antonio Maria Tedeschi
lectio magistralis: Riccardo D’Aquino
«Il restauro dei mercati Traianei»
18 novembre 2021 ore 14.00-19.00
Chiostri di San Paolo (presso Aula Magna – Università di Parma)
moderatori: Chiara Vernizzi, Andrea Pane
relatori: Alberto Bordi, Sauro Rossi, Marco Zarotti, Paolo Landini, Matteo Bola
lectio magistralis: Carlo Blasi, già Professore di Restauro – Università degli Studi di Parma – Studio COMES Associati
«Il convento e la chiesa dei Benedettini a Norcia»
17 dicembre 2021 ore 14.00-19.00
Spazi in cerca di autore (presso Aula Magna – Università di Parma)
moderatori: Paolo Giandebiaggi, Marco Pretelli
Tavola rotonda finale
lectio magistralis: Guido Canali
«Santa Maria della Scala a Siena: tra restauro e valorizzazione
Per gli architetti:
Ogni incontro dà diritto a 5 CFP
Iscrizioni su Im@teria
Le iscrizioni sono aperte per gli incontri del 23 settembre e del 7 ottobre
Nel rispetto della normativa anticovid si ricorda che per la partecipazione all’evento è richiesto il green pass e l’utilizzo della mascherina