Il Laboratorio di Monitoraggio Analisi Diagnostica MADlab dell’Università di Parma organizza i prossimi 30 e 31 gennaio il convegno H-BI(M)ON Heritage Building Information Modeling/MONitoring

Le Giornate di studio sono dedicate al confronto interdisciplinare sul complesso tema della modellazione e astrazione della realtà per la creazione di un modello informativo digitale. Questo processo risulta particolarmente delicato quando si applica a contesti variegati e difficilmente schematizzabili, come gli elementi e i caratteri architettonici e strutturali propri del Patrimonio culturale costruito.

L’obiettivo è presentare i risultati più avanzati della ricerca, favorendo il dialogo tra i gruppi di lavoro attivi in questo campo, al fine di confrontare approcci, competenze e finalità. Durante le giornate, si cercherà di definire cosa si intenda per “gemello digitale” di un edificio storico, con particolare attenzione alle sue potenziali applicazioni per la conservazione e la gestione del patrimonio. La discussione affronterà temi fondamentali per la ricerca, quali la semantica, gli aspetti strutturali, il monitoraggio del danno, la validazione dei modelli e l’organizzazione dei dati, con lo scopo di migliorare i processi già in essere e di promuovere nuove metodologie e approcci condivisi.

PROGRAMMA:

Giovedì 30 gennaio

 ore 9.00| Saluti istituzionali

10.00 – 13.00| Questioni semantiche e OPEN BIM

Introduzione: Nazarena Bruno, Fulvio Rinaudo

Contributi: Donatella Fiorani, Marta Acierno, Silvia Cutarelli, Antonella Di Luggo, Simona Scandurra, Emanuela Lanzara, Filippo Diara, Alessandra Pili

14.30 – 17.30| Gestione delle informazioni e Conservazione programmata

Introduzione: Chiara Vernizzi, Renata Picone

Contributi: Renata Picone, Marcello Balzani, Federica Maietti, Andrea Adami, Olga Rosignoli, Daniele Treccani,

Barbara Scala, Luigi Fregonese, Nazarena Bruno, Francesco Fa

Venerdì 31 gennaio

 9.00 – 11.00| BIM to DT – Questioni strutturali

Introduzione: Federica Ottoni, Gianni Bartoli

Contributi: Maria Rosa Valluzzi, Luca Sbrogiò, Grazia Tucci, Michele Betti, Silvia Monchetti, Giovanni Castellazzi

11.30 – 12.30| BI(M)ON – Monitoraggio

Contributi: Mattia Previtali, Luigi Barazzetti, Carlo Biagini, Gianni Bartoli, Michele Betti, Rosario Ceravolo

12.30 – 13.30| Conclusioni e discussione finale

Coordinano: Donatella Fiorani, Grazia Tucci

Programma dettagliato

 

  • Giovedì 30 e venerdì 31 gennaio 2025
  • Centro Santa Elisabetta, Parco Are delle Scienze, CAMPUS Universitario – Parma
  • 10 CFP a chi parteciperà ad entrambe le giornate
  • Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it
Articolo precedenteAgenzia delle entrate: pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali
Articolo successivoUNIVR: Call for NbS Projects