Fra le nuove sfide del governo delle città ci sono la mitigazione del cambiamento climatico e dei suoi effetti negativi sulla società e sull’ambiente, fra cui la riduzione dei rischi naturali e il miglioramento della qualità della vita.
I cambiamenti climatici in atto impongono interventi urgenti per una città più resiliente e significativi cambiamenti del nostro modo di vivere.
Il focus di questo convegno, organizzato da Consorzio Forestale KilometroVerdeParma e Centro di Etica Ambientale in collaborazione con diversi enti e istituzioni tra cui Comune di Parma e Ordine degli Architetti, sarà su Parma con contributi da Sanità pubblica, Terzo settore e Professionisti e con le scelte del nuovo Piano urbanistico.
17.00: Gli indicatori dello stato dell’ambiente urbano significativi agli effetti del benessere umano – dott.sse Rosanna Giordano, Natalia Sodano (-AUSL) e Maurizio Impallomeni (CEA)
Forestazione urbana – benefici per l’ecosistema e possibili implementazioni:
17.15: Food Forest urbane e pubbliche – dott.ssa Francesca Riolo (Associazione Parma Sostenibile, Fruttorti)
17.25 Attività del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma: le difficoltà, i risultati – dott. Antonio Mortali (KilometroVerdeParma)
17.35: Più natura nel territorio costruito: una riflessione locale sulla realizzazione di infrastrutture verdi e blu – arch. Francesco Fulvi (Associazione Manifattura Urbana)
17.50: Il Piano Urbanistico Generale del Comune di Parma: Infrastrutture verdi e dotazioni ecologiche e ambientali – arch. Chiara Vernizzi (Assessora alla Rigenerazione Urbana Comune di Parma)
18.20: Spazio domande e discussione
Per gli architetti che parteciperanno al corso in presenza:
2 CFP
Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/
19 MAGGIO 2023
ORE 17.00-19.00
LE VILLAGE, STRADA CAVESTRO 3 – 43121 PARMA