Formazione Professionale Continua: Linee Guida Triennio 2017-2019

Linee Guida e di Coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo

Si informano gli iscritti che è stato approvato dal Consiglio Nazionale A.P.P.C. il nuovo testo delle “Linee Guida e di Coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo” valido per il triennio 2017-2019 ed in vigore dal 1° gennaio 2017.

Si invitano pertanto tutti gli iscritti alla lettura dei documenti emessi dal CNAPPC a partire dalla circolare n.3 emessa in data 09.01.2017 che riassume i principali aggiornamenti presenti nelle nuove linee guida.

Per quanto riguarda la chiusura del triennio formativo 2014-2016 si rammenta che per tutti coloro che non sono riusciti a raggiungere il compimento dei 60 CFP obbligatori (48 CFP + 12 CFP deontologia) è previsto un periodo di 6 mesi a partire dal 01.01.2017 con scadenza al 31.06.2017 di “ravvedimento operoso” al fine di recuperare i CFP mancanti. Al termine di tale periodo le posizioni che risulteranno ancora irregolari verranno comunicate al Consiglio di Disciplina per i conseguenti adempimenti.

L’Ordine sta provvedendo alla puntuale verifica di tutte le singole posizioni degli iscritti i quali a breve riceveranno, se inadempienti, una comunicazione via pec valida come “avvertimento”.

Tutti gli iscritti sono invitati a controllare la propria posizione formativa attraverso la piattaforma iM@ateria e a segnalare eventuali errori o incongruenze.

Si allegano i testi delle nuove Linee Guida e i nuovi documenti:
– “Linee Guida e di Coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo” (Linee Guida);
– Definizioni (Allegato 1);
– Tabella riassuntiva dei crediti formativi professionali (c.f.p.) attribuibili a ciascuna tipologia di attività (Allegato 2);
– Elenco requisiti per la procedura di accreditamento degli eventi organizzati da soggetti terzi (Allegato 3);
– Formazione a distanza (Allegato 4).

 

Articolo precedenteCorso Base CasaClima per progettisti
Articolo successivo12° Corso di Aggiornamento in materia di prevenzioni incendi