Formazione: III Giornata nazionale del Paesaggio

Si celebra il 14 marzo 2019 la III Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo nello spirito della Convenzione europea del Paesaggio, con Decreto ministeriale del 7 ottobre 2016. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Piacenza, organizza un incontro studi che si terrà a Piacenza, presso l’auditorium Santa Margherita (via S. Eufemia 13- max 120 posti) della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dalle ore 9.30 alle 13.30.

L’incontro, a cura di Anna Còccioli Mastroviti e Cristian Prati, è accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Piacenza (4 CF), e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piacenza.

Le ricerche sul paesaggio stanno ricevendo un’attenzione sempre maggiore da parte di geografi, agronomi, architetti, storici, archeologi, urbanisti. Il successo che il tema del paesaggio incontra nella cultura contemporanea ha favorito infatti un aumento dell’interesse e il moltiplicarsi delle indagini in tutti i settori disciplinari.

La 3° Giornata nazionale del Paesaggio, introdotta dall’architetto Adriana Fantini e coordinata dall’architetto Cristian Prati responsabile area funzionale Paesaggio della Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza, nell’interdisciplinarità degli interventi presentati, intende proporre una riflessione metodologica. La complessità del tema è tale da chiamare in causa saperi e competenze molto diversi nel tentativo di fornire un quadro conoscitivo ampio. In questo contesto la storia ha un ruolo importante, ma il dialogo con le scienze ambientali, l’archeologia, l’architettura, la letteratura sarà ricco di sollecitazioni.

Archeologi, architetti, docenti universitari, agronomi, funzionari del Mibac, dirigenti di musei interverranno sui temi della archeologia e della geologia, della normativa, della conoscenza delle fonti (documenti amministrativi, relazioni, estimi, catasti ecc.), della tutela, della botanica.

Al termine dei lavori sarà presentato il volume degli Atti della II Giornata nazionale del Paesaggio 2018.

Accredito dei professionisti iscritti (architetti, agronomi, dottori forestali) dalle 9.00 alle 9.30.

CFP

4

ISCRIZIONE

Evento gratuito, iscrizione obbligatoria, posti riservati per iscritti OAPPC Parma: 10.

Per iscriversi inviare mail a formazione@archiparma.it con indicazione di nome, cognome, numero iscrizione all’Ordine e codice fiscale entro il 10 marzo.

ALLEGATI

Articolo precedenteOAPPC Mantova: concorso “Creatività per home page sito”
Articolo successivoFormazione: Sistemi costruttivi Ytong, dalla teoria alla pratica