Emergenza climatica – a che punto siamo? Impatti sul territorio di Parma e soluzioni di adattamento urbano

Università di Parma – Aula dei Filosofi

Il giorno 30 ottobre 2019, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, si terrà presso l’Aula dei Filosofi dell’Università di Parma il convegno “Emergenza climatica – a che punto siamo? Impatti sul territorio di Parma e soluzioni di adattamento urbano”, organizzato da Centro Etica Ambientale di Parma (CEA) in collaborazione con Università di Parma-CIDEA e Azione Clima e patrocinato da Ordine Architetti di Parma, Ordine Ingegneri di Parma e Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna.

Gli effetti della crisi climatica sui territori urbanizzati sono ormai ampiamente noti. Il rischio incombente può essere significativamente attenuato riducendo la vulnerabilità dei beni esposti. Si parlerà di come vulnerabilità ed esposizione agli impatti del cambiamento climatico possono essere ridotte con soluzioni pratiche di adattamento. Sarà inoltre l’occasione per presentare le vulnerabilità del territorio di Parma e, più in generale, discutere le esperienze concrete di adattamento agli effetti del cambiamento climatico in ambito urbano e le loro performance. 

Le opzioni per affrontare i problemi specifici dell’ambiente fisico di Parma e territori limitrofi saranno affrontati a partire dalle numerose azioni pratiche già sperimentate, tipo water harvesting, urban forestry, greening, desealing, riqualificazione energetica, piantumazione e messa in sicurezza idraulica degli insediamenti produttivi, ecc. 

L’incontro mira anche a mettere a contatto i soggetti attivi in materia e far conoscere le iniziative in atto a Parma e nei territori limitrofi. Altrettanto importanti saranno i contributi dei portatori di interesse e degli altri partecipanti raccolti nella seconda parte dell’incontro dedicato alla presentazione di esperienze e al dibattito

PROGRAMMA: 

16.20 – Apertura iscrizioni 

16.30 – Saluti 

16.40 – Renzo Valloni – Centro Etica Ambientale 

Presentazione dell’incontro 

16.50 – Maria Elena Tortorici – Azione Clima 

Numeri su stato e tendenza del clima a Parma e in Emilia-Romagna 

17.00 – Elisa Trombi, Patrizia Rota e Giovanni Tedeschi – Centro Etica Ambientale, Azione Clima 

Impatti sugli ambiti urbani del territorio di Parma e possibili misure di riduzione della vulnerabilità 

17.20 – Giovanni Fini – Comune di Bologna 

Le soluzioni del piano di adattamento di Bologna 

17.40 – Stefano Bazzocchi – Comune di Forlì-Cesena 

Limitare, mitigare e compensare il consumo di suolo: l’esperienza del progetto SOS4LIFE 

18.0 – Presentazione casi di studio con dibattito – CNA Parma e Azione Clima 

Consorzio Riqualifichiamo l’Italia-Parma scrl – Pianificazione e gestione finanziaria dei sussidi per l’efficientamento energetico. Riduzione dei rischi da eventi estremi negli insediamenti produttivi 

18.30 – Presentazione iniziative locali con dibattito 

Ombretta Sarassi – Rigenerazione area produttiva nord 

Francesco Fulvi – Blu Parma campus scolastico di Via Toscana 

19.00 – Dibattito e conclusioni 

Enzo Bertolotti e Michele Zazzi 

19.30 – Chiusura

CFP
Evento gratuito, CFP: 3

ISCRIZIONE

Im@teria

ALLEGATO

Programma

Articolo precedenteSeconda rassegna di cinema in costume: “I LOVE 700”
Articolo successivoFormazione: Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – LIVELLO 1