“Dalla mente alla Mano” corso per la realizzazione di opere scultoree

Segnaliamo “Dalla mente alla Mano”, il corso di propedeutica, formazione e approfondimento per la realizzazione di opere scultoree, organizzato dalla Fondazione CAVP.

Il corso è dedicato a coloro che vogliono cimentarsi a livello lavorativo con la Scultura e le discipline ad essa attinenti, e che sono interessati al contatto e al confronto diretto con professionisti delle varie discipline. Agli studenti saranno forniti strumenti e nozioni “applicabili” alla realtà lavorativa.

Dalla mente alla Mano” si rivolge a studenti e lavoratori del settore italiani e stranieri, studenti delle Accademie di Belle Arti italiane o istituti equipollenti, studenti del Corso di Laurea in Beni Culturali, Architettura, Disegno Industriale, neodiplomati dei Licei Artistici, giovani artisti italiani e stranieri, designer, ma anche operatori dei vari settori dell’artigianato artistico del territorio di Pietrasanta, esperti dei settori tecnologici e scienti ci applicati all’arte, studenti e professionisti nell’ambito dell’informatica, ingegneria digitale e della robotica, dedicate alla produzione artistica. A tal proposito, la Fondazione CAVP si è già avvalsa di prestigiose collaborazioni nell’ambito istituzionale, tra cui IED Firenze, CNA Lucca, DESTeC Dipartimento di Ingegneria dell’Energia dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni dell’Università degli Studi di Pisa, CNR Firenze, ISIA Firenze, Associazione Vista Nova.

Il percorso didattico è suddiviso in un modulo teorico e in uno pratico.

Modulo teorico |
Per un totale di 60 ore, prevede visite esclusive agli studi di artisti di fama internazionale, italiani e stranieri, che da anni vivono e lavorano a Pietrasanta. Il loro esempio, le loro opere, i laboratori e le fonderie in cui operano, i loro suggerimenti, ma soprattutto la loro inestimabile ed ineguagliabile capacità creativa contribuiscono a fornire ai frequentanti un’esperienza indimenticabile e a delineare allo stesso tempo una fondamentale struttura formativa per il loro futuro.

Modulo pratico |
Tramite convenzione con i vari laboratori e aziende (metalli, lapideo, ceramica, terracotta, intarsio, mosaico, creta) dell’Associazione Artigianart di Pietrasanta, gli studenti seguono uno stage di 60 ore presso i laboratori artigianali del territorio. L’attività formativa è inoltre integrata con visite alle cave di marmo, a musei e a gallerie deputate all’arte contemporanea. Gli studenti sono comunque seguiti da personale docente ad hoc, che li introduce ai corsi pratici e ai percorsi dei singoli artisti, accompagnandoli via via nelle visite. Questo permette agli studenti di veri care i processi produttivi, le modalità creative e le loro potenzialità espressive, per poter scegliere al meglio la tecnica che più̀ corrisponde ai loro interessi.

DURATA CORSO | 1 mese, 120 ore totali (6 ore al giorno x 5 giorni x 4 settimane) di cui 60 in forma di lezione frontale e 60 in forma di lezioni pratiche in laboratorio.
PERIODO | 5 – 30 marzo 2018
TERMINE ISCRIZIONI | 18 febbraio 2018
MODALITÀ | residenziale: i partecipanti risiederanno presso la residenza della Fondazione Centro Arti Visive che sarà sede anche delle lezioni frontali del modulo teorico.
DESTINATARI | n. 20 studenti selezionati.
MODALITÀ | Esperienza pratica mattino orario 9:00-12:00, visita studio artisti pomeriggio 14:00-17:00
RILASCIO | Attestato di partecipazione.
FINE CORSO | Cena conclusiva offerta con artisti e artigiani.

COSTI (IVA inclusa) |
. formula solo corso (senza alloggio): 700 €
. formula corso + solo alloggio: 900 €
. formula corso + alloggio e colazione: 1000 €
. formula corso + alloggio e 1/2 pensione: 1300 €
. formula corso + alloggio e pensione completa: 1500 €

INFO |
www.cavpietrasanta.it/dalla-mente-alla-mano.php

ALLEGATI |
> Flyer presentazione corso (SCARICA ALLEGATO)
> Domanda di Iscrizione (SCARICA ALLEGATO)

Articolo precedenteEquo compenso: i parametri vincolanti
Articolo successivo“Chipperfield Architects Works 2018” in mostra nella Basilica palladiana