Tra le offerte per la formazione continua della Federazione Ordini Architetti Emilia-Romagna segnaliamo le seguenti conferenze gratuite, disponibili fino al 31 dicembre 2020:

  • Conferenza dell’architetto spagnolo Rafael Moneo (locandina), svoltasi nell’ambito del programma culturale di MantovArchitettura 2015.
  • Conferenza dell’architetto cileno Smiljan Radic (locandina), svoltasi nell’ambito delle Lezioni Casabella laboratorio 2019
  • Conferenza dell’architetto e docente paraguaiano Solano Benítez (Locandina), fondatore dell’associazione professionale “Gabinete de Arquitectura”, svoltasi nell’ambito del programma culturale “Costruire-Abitare-Pensare” del Cersaie 2016.

L’accesso alle conferenze avviene esclusivamente mediante il seguente link IMATERIA.

Per ottenere i 2 CFP, è necessario seguire i video della conferenza per l’intera durata. Al termine della Conferenza sarà proposto un quiz di verifica dell’apprendimento. Una volta superato il quiz finale, cliccare su “Chiudere la finestra per uscire dall’aula”, tornare sulla piattaforma iM@teria e, per ottenere i CFP,  cliccare su “Verifica esito del corso“.

ATTENZIONE: È fortemente consigliata la visione del video in continuità, senza utilizzare il cursore di trascinamento (nè in avanti, nè indietro), fino alla fine del Video stesso (pena il possibile blocco delle funzionalità del Corso). Una volta ottenuto il Completamento del video sarà possibile rivederlo e spostare quante volte si vuole il cursore in avanti e indietro.

La Federazione propone inoltre a tutti gli iscritti dell’Emilia-Romagna la visione del documentario dal titolo “Non abbiamo sete di scenografie. La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola” realizzato da Roberto Ronchi e Mara Corradi nel 2018.

Il film, on demand su Vimeo al link https://vimeo.com/ondemand/aaltoriolait, dà diritto a 1 CFP caricando lo screenshot di acquisto o noleggio in autocertificazione su Im@teria nella categoria “Mostre, fiere, visite e altri eventi assimilabili”.

Nel 2018 cadeva il quarantesimo anniversario dell’inaugurazione della chiesa di Santa Maria Assunta, progettata dall’architetto Alvar Aalto per la comunità di Riola, in provincia di Bologna. Volendo celebrare questo evento e riportare l’attenzione su un’opera ancora inspiegabilmente poco nota, il documentario ricostruisce le alterne vicende che portarono alla sua costruzione in una piccola località della provincia bolognese. L’architettura diventa strumento per indagare aspetti sociali, storici e umani. Le voci autorevoli di chi lavorò al progetto della chiesa si uniscono alle preziose testimonianze della gente.

Articolo precedenteCFP: Deontologia e Superbonus 110%
Articolo successivoCensimento in catasto delle cantine e delle autorimesse